-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
Ma sei un pazzo!! Ma sei uscito con questo tempo?? Io manco pagato!! pensa che per arrivare alla vodafone vicino alla Piaggio di Viale Vittorio Veneto me la sono fatta a piedi!! Mi sa che tra i due, con il tempo di oggi che c'era qui, sono stato più temerario io!!
-
Ciao, penso proprio che questa domanda vada nella sezione Officina Largeframe, lì ti avrebbero sicuramente aiutato meglio, ma vediamo se posso darti una mano mentre nel frattempo arrivano i più esperti. Ci sono alcune cose che non capisco: ha detto che hai smontato il carter, e che non sai se aprire la testa oppure no. Forse per carter intendi la cuffia nera in plastica che copre il gruppo termico, o ho capito male? Solitamente la guarnizione nel gruppo termico sta tra carter e cilindro, e non tra cilindro e testa. Se le superfici di contatto sono lisce e non presentano problemi, serrate nel modo corretto non hanno bisogno nè di pasta termica e nè di guarnizioni. Rischi solo di compromettere la compressione e di non far andare il motore. La "perdita" che vedi tu sembrerebbe uscire dal foro della candela. É stretta bene? Il motore va in moto? C'è compressione quando abbassi la pedivella o è spompato? Hai provato una candela differente? Smontando la testa non troverai nulla. Tolta quella c'è il pistone che sale e scende dentro al cilindro. Io ti consiglio di fare la seguente: 1) togli la candela e puliscila, se necessario cambiala con una uguale. 2) controlla che la testa sia serrata bene, ma non sforzare troppo i bulloni, rischi di spaccare la sede della vite nel cilindro o peggio ancora la testa stessa. Meglio se hai una chiave dinamometrica. 3) pulisci tutto lo sporco che vedi e aspetta. Torna a gocciolare dopo un po'? C'è qualcosa che non va. 4) È tutto pulito? Rimonta la candela stringendola per bene senza esagerare e riparti. 5) Perde ancora? Aspetta che ti risponda qualcuno più ferrato perchè ho esaurito i suggerimenti. 6) Non perde più? Goditi la domenica in vespa.
-
...vuoi davvero saperlo? :Lol_5:
-
A dire il vero non lo so, perchè non è a proposito di malfunzionamenti del mio tachimetro, e non so nemmeno se va su Tuning perchè ormai lì si parla solo di tuning del motore. In pratica chiedevo se tra le diverse vespe che ho elencato, i tachimetri sono intercambiabili tra loro, quindi non so trovare la sezione più adatta. Se pensi che qui non c'entri molto allora spostalo dove meglio credi, io mi sono posto la domanda dopo averlo scritto.
-
Esatto! Decenni fa, da piccolino, ero con i miei in vacanza a Salina, e siamo stati fermati di notte da una pattuglia di carabinieri per un normale controllo. Si vedeva lontano un miglio che eravamo una famiglia di persone tranquille, c'ero anch'io bambino seduto dietro e non avendo ancora la carta d'identità, mio padre mi aveva messo nel suo passaporto...insomma, avevamo tutti i documenti in regola e nessuno ci avrebbe preso per malintenzionati. Mio padre aveva una Uno bianca targata CT, noi venivamo da Catania come si vedeva dai documenti ma il carramba sempre sospetto volle vedere il libretto. Al che mio padre rispose: "Siamo in affitto nelle case della signora taldètali, i documenti della macchina li tengo lì perchè se mi rubano la macchina con dentro i documenti, per uscire dall'isola non la possono imbarcare e quindi posso ritrovarla facendo la denuncia. Se volete vi lascio mia moglie e vado a prenderveli e ve li porto qui o in caserma". Il carabiniere è stato irremovibile: multa più obbligo di presentarsi in caserma entro 24 ore con il libretto. Era più o meno l'una passata. Siamo tornati a casa, mio padre ha aspettato un po' e verso le 3 di notte è andato in caserma con i documenti, e il tizio che era lì fa "Vabbè, ma che premura c'era? Poteva portarmeli anche domani mattina, non vede che ora è?" e mio padre risponde "Io domani mattina vado al mare, non vedo perchè dovrei venire in caserma qui da voi con questo caldo. Arrivederci". Tutti gli anni seguenti, anche se cambiavamo meta, il libretto continuava a restare nelle case dove stavamo in quei giorni, ma non abbiamo mai più avuto la sfiga di incontrare carabinieri pignoli. Io invece quelli della vespa li tengo sempre nel portafogli, anche quando vado a piedi. Non li lascio MAI nella vespa.
-
...qualcuno ne sa niente?
-
Se riesci ad entrare lì dentro magari prima di estrarla annota il numero di telaio, se ancora esiste, magari può tornare utile a qualcuno qui sul forum
-
Ah....ma allora è bellissimo!! Non avevo assolutamente capito come montarlo, lo vedevo al contrario. Quindi quello è il poggiaschiena? Ma fantastico!! Cercavo proprio questo modello da mesi e non sapevo di averlo già trovato! Grazie!!
-
Ho trovato questo portapacchi su internet e la descrizione dice che va bene per PK-XL 50 e 125, ma non capisco quella piastra d'attacco come dovrebbe essere fissata. La mia è totalmente diversa e si aggancia anche alle viti della sella. E secondo voi non è eccessivamente lungo?? Esce fuori più di mezzo metro di portapacchi... ...o non ho capito io come si monta?
-
Disconosco totalmente. Di che si tratta?
-
Leggendo l'annuncio mi vengono alcuni dubbi. Parla di "CILINDRATA 150 cc" e di "ALESAGGIO Ø57 mm", ma se non vado errato, anche mettendo un albero corsalunga verrebbe: "alesaggio 57" x "corsa 51" = 130cc. Se poi lasciamo un corsacorta allora viene "alesaggio 57,5" (leggermente più grande) x "corsa 43" = 112cc detto anche "130 corsacorta". Non vorrei sbagliare, ma in una smallframe, il massimo che si può mettere "plug & play" è il 130cc corsa lunga cambiando prigionieri e cuffia. Non mi risulta qualcosa in più. Aspettiamo che intervengano i più esperti in materia.
-
Hai un PX 2011? non saprei come aiutarti... Hai una PK come la mia? cammina anche con olio da motosega e olio per differenziale, e non nota nessun cambiamento... Credo che la differenza stia tutta lì: per la mia vespa qualsiasi cosa va bene perchè è vecchia e mezza distrutta, quindi ormai si cala di tutto, la tua invece è nuova e deve anche rimanere tale, quindi meglio coccolarla
-
No, ma non la dovevo comprare. Mi sembrava solo un fake e ve l'ho postata.
-
Rileggendo...mmm...non è che dovevo metterlo su Tuning Smallframe?
-
Tempo fa avevo aperto un thread riguardo un'intercambiabilità tra contachilometri, ma non riesco proprio a trovarlo In breve, volevo mettere un tachimetro con scala 120 su una PK 50 XL, e discutendo se fosse meglio cambiarlo o sostituire il fondino con quello da 120, mi avete consigliato di prendere un normalissimo tachimetro per la 150 Arcobaleno e montarlo al posto dell'originale. Le mie domande, dopo un po' di tempo, sono queste: 1) Devo sostituire la vite senza fine nel tamburo o basta cambiare il tachimetro? 2) Va bene quello della Arcobaleno, ma vanno bene anche quello della PX o della PE 150 o 200 non arcobaleno ma, ovviamente, non prima serie visto che sono anche visibilmente differenti da quello della PK? 3) Avrò problemi con gli attacchi elettrici o i tachimetri sono totalmente "plug&play"?
-
A me all'inizio sembrava un'accozzaglia di pezzi di lamiera saldati insieme...non ha nemmeno il bauletto retroscudo...boh, mai sentita e mai vista in giro prima d'ora...
-
Mi confermate la sua esistenza? Io non ne avevo sentito mai parlare: Rara pk 50 senza frecce vespa Moto e Scooter usato - In vendita Taranto
-
Non mi piace esteticamente a dirla tutta e ho il sospetto che potrebbe fare da ulteriore "freno" se consideri che il mio è un PK 50 e già basto io di 1.82m a rallentarlo quando c'è il vento contro... Wow! Che modello vintage di gps!! Ecco, io dovrei proprio mettere il cell più che il navigatore, perchè il navigatore è nel cell e posso tranquillamente attaccare l'auricolare per sentire quello che dice, così potrei anche parlare al telefono vedendo chi mi chiama, continuando a guardare il gps senza problemi. La mia idea è, come ho visto in un post su Fai-da-te, di mettere due staffe degli specchietti negli attacchi delle staffe al manubrio, ma in senso contrario a come andrebbero messe, così da far spuntare verso di me gli occhielli dove va avvitato lo specchietto e non verso il faro davanti. Poi in quelle staffe potrei mettere un tubo che le congiunge e nel tubo mettere un normalissimo supporto gps da moto che si trovano su ebay a 10 euro. Dovrei avere 2 vecchie staffe in garage, appena posso provo per vedere le misure. Ovviamente siccome lascerò montate anche le staffe degli specchietti, dovrò mettere delle viti leggermente più lunghe per fissare le 4 aste al manubrio. In questi giorni passo dal brico, così oltre a sistemare il cric a vite, compro anche l'occorrente per il fissaggio del gps.
-
è un'ottima idea ma non ho il paravento
-
ne ho trovati un sacco!! e mi è venuta un'idea molto semplice ed efficace su come realizzarne uno a basso costo...presto posterò qualcosa!!
-
un po' spartano ma è una bella idea! solo che io non ho il parabrezza controllo subito, grazie!!
-
eppure questi pazzi ne hanno uno: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2437439626405&set=a.1063184870895.2011457.1564178713&type=3
-
L'altro giorno dovevo andare in un posto e non sapevo bene come arrivarci, così prima di andare ho guardato la strada su google.maps ma non era il massimo. Fossi stato in macchina avrei attaccato il gps del cellulare come al solito e non avrei avuto problemi, ma ero in vespa e non sapevo come tenerlo e dove metterlo. Da qui m'è venuta spontanea la domanda: c'è una staffa apposita per tenere fermo il navigatore o il cellulare per la vespa? Ho dato una rapida occhiata a ebay ma c'è del tipo che si aggancia al manubrio a tubo delle moto, ma nella vespa non c'è un posto tubolare nel manubrio dove poterlo attaccare. Qualche alternativa?
-
Buon compleanno zufabio, sbraga, vespone150, bart.found, BeaN
argomento ha risposto a BeaN in In Piazzetta
Grazie!! E ovviamente ricambio gli auguri -
Una volta mi trovavo dalle parti di Acireale (un paese vicino Catania) ed ero con la mia ragazza sul vespino con relativi acquisti nel portapacchi e sacchetti vari che pendevano, e vedo un tizio dallo specchietto con una PX150 molto bella, tenuta davvero bene, che faceva un suono interessante tipico da espansione, e vedo che nonostante stessimo andando un po' forte, non accennava a superare, ma manteneva una distanza. Poi ad un certo punto mi supera, suona, e fa dei cenni con la mano che non capisco e che prendo per "forse mi sta dicendo che ho una ruota a terra", e resto a guardare rispondendo al clacson. Lui era davanti a me e notavo che guardava dagli specchietti, e rallentava...poi ho preso un'altra strada e ci siamo divisi... Rileggendo questo post mi sta venendo in mente che forse mi aveva solo salutato e io ho controllato luci, gomme, ammortizzatori, marmitta per una serata intera per nulla