Vai al contenuto

Flycat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    863
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Flycat

  1. Un pò "semplicistico" Qualche anno fa acquistai un testo specifico che mette in condizione di progettare da zero il camino in base alle esigenze Quindi se occorre lo si dimensiona "ad hoc" Bye, Luca
  2. Non sono a conoscenza di differenze, considera che il Cosa 1 per i mercati esteri è uscito già con il fanalino alto del Cosa 2. Bye, Luca
  3. Naif non c'è che dire Cmq, per ottimizzare un pochino i consumi che avrà (che potrebbero essere non indifferenti) ti consiglio di mettere qualcosa per parzializzare la canna e una grata all'interno per accendere la legna a fuoco inverso. Se puoi, perchè non pensi a un piccolo camino ben fatto? potresti anche utilizzarlo per cucinare alla brace Bye, Luca
  4. Così pare Bye, Luca
  5. Deve rimanere leggermente ruvido, ma una cosa proprio minima, come quando una superficie lucida viene opacizzata. Per l'ugello dipende dalla vernice, in generale puoi utilizzare 1.2 per la vernice e 1.6 o anche più grande per il fondo. Bye, Luca
  6. Il prezzo non è male, ho sentito dire in giro cifre più alte. Dopo che è stata sabbiata, il telaio va pulito con un panno imbevuto di una sostanza antisilicone, poi si ci passa una mano leggera di fondo protettivo, così il tutto è protetto dall'umidità dell'aria che altrimenti nel giro di un paio di giorni al massimo ti farebbe trovare un velo leggero di ruggine sulla lamiera, poi contasso e martello inizi a raddrizzare le parti ammaccate meglio che puoi, se occorre alla fine colmerai le ondulazioni con un pò di stucco, fatto questo dai una mano di fondo per verniciare e ricominci la ricerca di bozzetti e compagnia, se occorre stucchi qualche altro punto, una carteggiata veloce per fare aggrappare la mano successiva di fondo, se tutto è andato per il verso giusto, sigilli i punti di giunzione e procedi con la verniciatura finale... A parole è semplice, nella realtà ti farai un mazzo enorme. Bye, Luca
  7. Non ha molto senso perchè snaturi completamente il mezzo, a quel punto, prima della verniciatura fai un paio di forellini nella pedana in modo che l'acqua possa defluire. Sabbiarla sicuramente è la soluzione più veloce se la situazione è questa. Per la revisione motore, considera che in giro un meccanico si prende per un lavoro del genere dai 250 ai 700e...se hai un minimo di manualità è un lavoro che puoi fare da solo, basta seguire la guida di zio Calabrone, a livello di pezzi, se ne vanno meno di 100e... Bye, Luca
  8. Per rendere il telaio duraturo serve un lavoro di preparazione fatto bene, tipo quello che fa Simone nei suoi restauri, in generale dal telaio con il solo trattamento di base (quello che normalmente gli da un colore nero opaco) devi usare prima un fondo protettivo tipo il Lesonal etch e poi uno di base per la verniciatura, poi prima della verniciatura finale, devi ripassare con il sigillante da carrozziere tutte le giunzioni dei lamierati e nella parte del tunnel va passata una cera protettiva. Purtroppo non si può avere la certezza assoluta anche perchè le vespe in generale sono esposte a urti graffi e vibrazioni che possono danneggiare il telaio e le giunzioni dei lamierati, ma è certo che se fai un lavoro come ti ho scritto e non lasci il mezzo alle intemperie, la prossima volta che si dovrà mettere mano al Cosa sarà quando i tuoi nipoti vorranno rispolverale il mezzo del bisnonno (mi pare di aver capito che fosse un mezzo di tuo padre) Se il telaio è nuovo non serve sabbiarlo, per il colore, è sempre consigliabile utilizzare la gamma che Piaggio prevedeva per il modello, in quanto per un eventuale futuro storico del mezzo, questo è un requisito fondamentale. Per la forcella, se non usi la chiave speciale, per svitare le ghiere l'unica è armarsi di un cacciavite grosso da buttare o di uno scalpello con la punta non affilata o ancora meglio, una barra di ottone, e, andare giù con colpi di mazzetta da 5kg. Per l'impianto elettrico, il mio consiglio personale è di fare come i bambini foto e segni con il pennarello per segnare le connessioni e poi mettendo i due telaio affiancati, sposti piano piano i pezzi da un lato all'altro. Il funzionamento della pompa freni lo puoi verificare come è spiegato sul manuale, il parastrappi per essere sostituito richiede di aprire i carter e togliere praticamente tutto, quindi a quel punto ci vanno anche crocera, paraoli e cuscinetti nuovi. Bye, Luca
  9. Intanto leggi con attenzione il manuale che Tormento ha postato, considera che quello è il documento ufficiale Piaggio, è spiegata la procedura di smontaggio e gli eventuali attrezzi specifici da utilizzare. Un consiglio personale, visto che ad andare bene il tuo impianto elettrico originale avrà quasi vent'anni, metti nuovo pure quello, con meno di 100e lo si trova su ebay, io il mio Cosa 125 l'ho smontato da poco visto che ho iniziato i lavori di ripristino prima che iniziasse a fare la fine del tuo telaio (una montagna di ruggine sotto la pedana e nella zona del serbatoio...) quindi avendo ancora tutto abbastanza fresco posso indicarti come smontare qualche pezzo che non sai come dover fare. Però sarebbe opportuno che tu aprissi un tuo topic, questo non è quello giusto... Bye, Luca
  10. Devi fare un travaso di pezzi o devi staccare i materiali? Per la manualistica sul Cosa, c'è il sito di Tormento: Cosa Piaggio - COSAONLINE Bye, Luca
  11. Oggi ho visto delle foto della mostra dedicata a Corradino D'ascanio, a parte Zingaretti, intravedi qualcosa di familiare? Bye, Luca
  12. Max rispetto, parla poco ma quando apre bocca, spacca...:Ave_2: [YOUTUBE VIDEO]hD2KBqaaFRI[/YOUTUBE VIDEO] Bellissimo pezzo dei Nomadi, viscerale, audace, intenso... Bye, Luca
  13. Flycat

    Acqua calda?

    Affatto, sei stato come è giusto che sia, il fatto che uno "riscopra" da solo tecniche che magari sono comuni per altri, non è una cosa stupida, anzi, significa che le tue capacità non sono inferiori, ma soltanto inutilizzate o non ancora del tutto evolute Bye, Luca
  14. Che abbiano adattato un motorino di uno scooter? Bye, Luca
  15. Sette minuti d'estasi... [YOUTUBE VIDEO]ET9MFlZGXXE[/YOUTUBE VIDEO] Bye, Luca
  16. :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: Complimenti Vol! Bye, Luca
  17. Basta un termometro con sonda K per misurare i gas di scarico Bye, Luca
  18. E' un comunissimo ntc, come scrivevo prima, se capisci quale ntc c'è dentro il sensore della koso, puoi andarlo a comprare per pochi cent nei negozi di elettronica. Bye, Luca
  19. In pratica il sensore da mettere sotto la candela è una semplice resistenza che varia il valore in base alla temperatura, il nome del componente è termistore, più comunemente abbreviato con ntc, sono abbastanza comuni e costano pochi centesimi, basta vedere il valore per cercare l'equivalente in negozio. In pratica se prendiamo un pezzo di tubo in rame (meglio se ricotto), lo schiacciamo e foriamo per creare l'alloggio per la candela e dalla parte rimasta a tubo, ci mettiamo l'ntc annegato nella pasta termoconduttiva, otteniamo in casa e con pochi spiccioli il sensore di ricambio. Diciamo, a voi magari non servirà, ma era giusto per capire come funzionava lo strumento... Bye, Luca
  20. La multa te la possono fare, ma una soltanto, se ad esempio hai il parabrezza dell'auto lesionato e ti fanno una multa, se nello stesso giorno te ne elevano una seconda per lo stesso motivo, con l'applicazione dell'autotutela e dell'articolo 198cds, quella con l'importo uguale o minore viene annullata. Bye, Luca
  21. Flycat

    Ruggine pedana

    Quoto, cmq normalmente nei colorifici ne hanno di diversi e se uno parla chiaro, un buon prodotto te lo consigliano sempre. Bye, Luca
  22. Flycat

    Ruggine pedana

    Carteggi bene portando la lamiera a nudo,senza nessuna traccia di ruggine, poi passi il fondo epossidico (quello anti ruggine) e poi il fondo per verniciare. Bye, Luca
  23. Ma il sensore è a due fili? Se si, potrebbe essere sostituibile con un comune ntc da pochi cent... Bye, Luca
  24. Si ok, ma converrai che in base a quello che hai scritto, non si può sapere se il costo di ripristinare il tuo telaio sia più alto rispetto a fare la sostituzione, in base a quello che noi abbiamo visto fare a Simone, siamo però sicuri di due cose, la prima è che non esiste vespa non riparabile dalle sue mani, la seconda è che molti cialtroni chiedono cifre elevate, per cose che lui fa in due minuti come se nulla fosse e facendosi quindi pagare una cifra congrua al tempo impiegato. Adesso due fotine per almeno poter scrivere "Hai ragione, hai fatto bene", non pensi che sia il momento di postarle? Bye, Luca
  25. Oddio la Mehari è una delle auto più famose della Citroen, sono auto molto comuni sulle isolette, ricordo che a Pantelleria ve ne erano tante di colori anche sgargianti. Cmq un bell'acquisto Il Club Cassis ti aspetta, prepara il portafogli Bye, Luca
×
×
  • Crea Nuovo...