Vai al contenuto

Vespino75

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespino75

  1. Adesso ho chiesto: E' possibile il pagamento con paypal dato che è sul deposito merci di ebay? Pago immediatamente.
  2. Lasciate perdere... ecco la sua risposta: Non sono in paese per il momento,e ho lasciato la vespa nella cutodia eBay,perche ho visto che tutti questi site fusionano con eBay.Tutte le spese di spedizione sono pagate.Spedisco solo in Italia,la spedizone si fa in 1-2 giorni lavorativi.Il pagamento e 100% siccuro,si fa con loro,dopo che gli mando i tuoi dati,loro ti devono dare una conferma e dati dove defi fare il pagamento.Se vuoi veramente comprare questo scooter,mandami una email con i tuoi dati completi,per fare la spedizione.
  3. Ragazzi, telaio finito di saldare. Ora devo rifare i buchi dei listelli pedana e poi via dal carrozziere a diventare bella. Fabionur, appena posso ti faccio le foto dell'aggancio corda aria sul carburatore. Tenetevi pronti che adesso partirà la raffica di domande.
  4. All'inizio ho provato con un olio tipo sae30 che mi va benissimo su altre vespe, poi per prova, ho messo un olio (di marca ma non ricordo nome e gradazione) che usa un mio amico anche su ape modificati senza problemi. E' meglio provare un olio + denso?
  5. Vespino75

    299 euro

    NON DO GARANZIA DELL'OGETTO NON ACETTO RITIRO INDIETRO DELLA MERCE NON ACETTO FEDDBAK NEGATIVI
  6. Siamo nella stessa barca... alla fine ho mollato non sapendo più cosa fare e l'ho portata dal meccanico (anzianotto vespista da una vita)... vediamo cosa dice al ritiro poi ti faccio sapere.
  7. Ho sostituito anche quelli quando ho rifatto il motore... possibile si siano già rotti??? Non riesco proprio a capire cosa può essere...
  8. Ciao. Come da oggetto, mi ritrovo la frizione della gran turismo che fa le bizze. Stacca regolarmente solo se parto con poco gas. Se incomincio a mandare su di giri il motore e stacco lentissimamente la frizione (in prima), schizza in avanti con un rumore di "struscio" molto accentuato (non sgommando la ruota). Ho cambiato : Dischi, piattello, spingidisco e coperchio frizione. Non so più cosa fare... E' possibile che mi sia dimenticato o perso qualche distanziale o altro nel pacco frizione??? Può essere la corda/guaina anche se mi sembra strano?
  9. Ciao ragazzi!!! Ci siamo conosciuti lì... In vespa da Orte costantemente (o quasi) sotto la pioggia. Al ritorno ci ha accompagnato fino a casa... E' stato imponente e siamo comunque stati benissimo! StupendoooO! Non mancate domenica 3 maggio a quello di Terni. Tutte le foto sono qui : http://www.vespaclubinteramna.com/Gubbio2009.html
  10. Informazione: Mi sapreste confermare / smentire se la misura della mezzaluna (o zeppa) del lato volano Vespa GranTurismo è 3x5 come quella del 50cc? Vi chiedo ciò, per il fatto che, una volta inserito il volano senza stringere il dado, ha un leggero gioco di circa 3-4 mm per lato. Grazie
  11. Guarda che ce l'hanno anche su vespatime vendita ricambi per Vespa Piaggio Non so pero' se la corsa è uguale per il vn2.... assicurati delle misure e poi compralo. Se decidi di fare la sostituzione facci sapere come va!! Saluti
  12. Vespino75

    paese che vai...

    C'è anche questo di itinerario... Speriamo che caricano anche la vespa! Trombonave.com - Benvenuti
  13. Vespino75

    Quante spedalate???

    Mi sembra quindi dipende dal fattore "C". Stasera strofino la mia chiappa con quella della vespa e vediamo se migliora la situazione...
  14. Mi stavo chiedendo... Ho 3 vespe, una 90 una gt del 68 e una vn2 del 56. Mi partono in genere tra le 3 e le 10 spedalate mentre ad un amico con l'et3 (non so se è questione di statore diverso) parte sempre al primo colpo. Sulle mie vespe è stato controllato l'anticipo con la strobo, tutte hanno candela champion nuova e sono carburate come di fabbrica... E' normale non partire al primo colpo??? A voi come succede? A motore caldo partono subito invece. Cos'altro si può controllare/regolare???
  15. Allora... faccio il punto nuovamente: - Anticipo controllato con strobo 22° (non l'ho spostato perchè dalla Pinasco mi è stato detto di lasciarlo come è l'impostazione originale Piaggio e di non muoverlo per nessun motivo ) - Montato getto max 110 + padellino originale piaggio per px - Fatto un giro di 50 km senza mai lasciare il gas fermo. Tornato a casa perfettamente con la sola regolazione di 3 giri di aria anzichè 3 e mezzo perchè la candela era in punta marrone ma per il resto molto nera e molto fumo! Penso di aver risolto il problema... Ora vedo di allungare il rodaggio con questo tipo di marcia (accelero e poi muovo leggermente il gas in 4° intorno alla meta' della corsa della manopola (60km/h max). Fatemi comunque sapere se secondo voi c'è altro da fare... P.s. Comunque, controllare la fase con la strobo col potenziometro impostato a 22° è una figata pazzesca e tra l'altro molto molto facile. Basta trovare il pms, segnare volantino e carter e il gioco è fatto. Se mi riesce fare un video, lo posto immediatamente per far capire a chi di fase era negato come me quanto è semplice verificarla!
  16. Si! Il gruppo è questo: Pinasco - Kit 177 per Vespa 2 travasi
  17. Me lo stavo studiando proprio ieri.... Speriamo di riuscirci senza tanto impazzimento... Grazie!
  18. Le tenute visivamente, non perdono un goccio... paraoli messi bene tutti nuovi, olio motore è stato "collaudato" da tanti amici e a loro va benissimo. Olio per miscela è il castrol tts con percentuale al 4% come da manuale. La prova candela (sperando che non continui ancora a piovere) la faccio sabato poi metto sul post le foto del colore così mi dite qualcosa in più. Ho lasciato la fase come l'ho trovata... è spostata rispetto al centro asola di circa 2 mm (non ricordo se prima o dopo). Non saprei cosa altro dire per ora.... aspetto impaziente di provarla!
  19. Come anticipo, ho lasciato tutto come era all'inizio anche perchè sul manuale della modifica così mi è stato indicato. La candela onestamente, non ho mai potuto verificarla in maniera "sicura" perchè i primi viaggi sono stati una vera e propria agonia. A questo punto farò un bel pò di km "sgassando" di più... Aspirare aria non mi sembra possibile perchè abbiamo ricontrollato il cilindro e tutti i paraoli. Secondo voi posso cmq intraprendere la via di un raduno a circa 100km da casa stando attento a rispettare il non troppo a lungo gas fisso con una velocità molto moderata?? Visto che parte al primo colpo, secondo voi dovrei cmq ricontrollare anche la fase??
  20. signorhood, allora... cilindro nuovo originale mai scaldato dal precedente proprietario ma con marmitta px originale (tantissimi km) lo rettifico perchè i margini tra pistone e cilindro sono larghi (consiglio della rettifica). Inizio il rodaggio, monto la maledetta marmitta tarocca e dopo 20 km prendo una scaldata. Smonto il cilindro rettificato e compro il pinasco. RImonto il tutto, riparto col rodaggio ma con getti come consigliati dalla casa (freno aria 160+be3+105) e dopo 20 km (in entrambe i casi su rettilinei a mezzo gas fisso 60 km/h) scaldo il pistone per 5 volte in totale (in 2 settimane marmitta balorda). Siccome tanti, come te, mi hanno detto che è un problema di magrezza, abbiamo provato per scrupolo a ingrandire il getto di max ma ti garantisco MAI senza veder fumare la marmitta. Con la stessa configurazione, provo a rimettere la marmitta px originale che aveva appena comprata, e fuma come non mai. Penso che la marmitta tutta aperta con cui ho avuto sti principi di grippata, si risucchiasse troppa aria lasciando la combustione magra... come grippare con un tubo di ferro insomma.... Speriamo di aver risolto... cmq mi sembra strano che in rodaggio non mi possa permettere di fare 20 km su strade statali tra rettilinei di 800m e curve con la paura di incappare in quello che mi è già successo. Non è il primo mezzo a 2 ruote 2 tempi che metto sotto il sedere e sono scettico sul fatto che mi debba sentire "obbligato" a fare lo smanettone su un rettilineo solo per far ingrassare il cilindro... Consigliatemi pure voi!! grazie di cuore
  21. heheh non impallidire ti prego!! Abbiamo fatto una prova da fermo per un minuto per vedere se fumava come dovuto. I giri dell'aria sono esattamente come mi indichi e il getto ora è un 105. Ripeto... ha iniziato a fare fumo solo quando abbiamo montato il padellino originale. Con l'altra soffiava aria "pulita"! Sono piuttosto convinto del discorso marmitta anche per il semplice fatto che la scaldata me la fece anche col cilindro originale, mentre la vespa, con il padellino originale px e cilindro originale (precedente proprietario) fece un botto di km senza nessun problema ne righi sul pistone. Il cilindro piaggio appena presa la vespa per il restauro era perfetto.
  22. Sto sbattendo la testa pure io Tommy... Quello che non riesco a spiegarmi, è che abbiamo provato pure un getto forato con una punta da 1,5 proprio per vedere (la tigna regna sovrana) se si riusciva a vedere il fumo sintomo di "grasso" ma niente. Non appena è stata cambiata la sola marmitta, ti garantisco che la vespa, nella stessa configurazione, ha fatto fumo da non vederci più... Abbiamo provato con la marmitta incriminata a variare getti e allentare la vite dell'aria quasi a farla smontare ma non ha mai fatto un filo di fumo benchè utilizzi miscela al 4% come indicato nel libretto della modifica. Sono piuttosto convinto che possa essere la marmitta anche per il fatto che la config. di getti / carburatore /cilindro mi è stata dettata dalla pinasco stessa. Diversi utenti utilizzano il 177 con getto 105 senza problemi. Non riesco d'altronde, a trovare nessun altro buon motivo per colpevolizzare me, o qualche pezzo del motore. Oggi comunque in rettifica mi hanno lucidato il cilindro e permesso di recuperare il pistone con le scaldate avute. Miscela giusta, cilindro e pistone montati correttamente senza aspirazione di aria da nessuna parte, carburatore,candela e getti come consigliato dalla casa. Staremo a vedere se risuccede ancora sperando di no!!! P.s. Se avete altri consigli ditemi pure.
  23. Oggi abbiamo scoperto l'arcano... la marmitta. Avevo una marmitta tarocca vuota (comprata nuova). Con la stessa configurazione di getti e carburatore la tarocca non faceva MAI fumo, nemmeno con un getto max enorme... con la marmitta tipo px originale fuma e di brutto, come dovrebbe, dato che abbiamo provato a lasciare la vite di regolazione post. aria quasi tutta svitata. A quanto mi è stato detto, il problema è la vecchia marmitta perchè potrebbe aver lasciato il cilindro con miscela troppo magra. Altra spiegazione non se ne potrebbe dare.... aria non ne aspira da nessuna parte, carburatore e getti giusti (160+be3+105). Ho anche buttato tutta la vecchia miscela e l'ho rifatta di nuovo stando attendo alla percentuale di olio (era fatta bene anche prima- garantisco!). Ora, smontando il gt ho notato un bel po di "strusciate" sul pistone quindi ho deciso di cambiarlo con uno nuovo della stessa misura visto anche che miracolosamente, il cilindro è perfetto (casomai lucidatina per scaramanzia). Avete altri consigli?? Per me la questione era dovuta alla marmitta.
  24. Per quello che mi è stato detto e da quello che ho visto togliendo la testa, si tratta di scaldata... non è rigato il cilindro e la vespa/ruota/pedivella non sono bloccate. Parte subito, buona compressione e tira come mai... Il problema si presenta solo sui rettilinei a gas fisso perchè mi è stato detto che è in quei momenti che il cilindro viene a lubrificarsi meno. Sto cercando di cambiare il getto max con uno più grande per rendere la miscela più abbondante e grassa. Tu/voi, quale getto tenete sul 177??? carburatore??
  25. Non vedo l'ora di dirvelo... il fatto è che devo risolvere prima un problema "serio" che mi sta capitando. La vespa va alla grande sui percorsi in cui si gioca molto col gas, ma sui rettilinei, a mezzo gas fisso, (rodaggio) dopo una 10ina di km mi si ferma abbastanza bruscamente con il graduale bloccaggio della ruota posteriore. Tiro al volo la frizione, mi fermo e riparte immediatamente. Parlando coi tecnici, mi è stato detto di ingrassare la miscela e che quello che mi era capitato non è preoccupante ai fini funzionali e strutturali del gruppo termico (scaldata). Ora monta un getto di max 105 con polverizzatore be3. Devo rimediare un getto + grande, perchè ingrassando la benzina solo con la vite posteriore non mi da fiducia, visto ciò che mi è capitato. L'ho regolata comunque a 2 giri in meno dal tutto avvitato. Mi dispiace immensamente di non potervi dire subito come va nel viaggio lungo... Spero domani di riuscire a rimediare un getto + grandicello (quanto provo??) così vi faccio sapere. Per quel poco che l'ho provata comunque è pazzescamente gustosa e piena di grinta, anche e soprattutto nelle salite dove prima batteva la fiacca!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...