Vai al contenuto

Vespino75

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespino75

  1. Ragazzi c'è qualcuno che può fornirmi il corpo metallico del faro anteriore (o completo)?? Quello che c'era montato è per l'ape farobasso, senza cresta e diametro 120.... lo trovo solo a 140 euro siem... sono depresso
  2. Il fodero è a vite o a pressione?? Non riesco a toglierlo e non vorrei rovinarlo... Ma a ripristinare gli ammo ci si riesce da soli? Si deve rimediare solo l'olio adatto e le varie guarnizioni?
  3. Il sollevatore lo comprai su ebay ma ormai non ricordo più il link... mi pare costasse un 100aio di euro. ...allora è un problema comune!! Questo mi tranquillizza. Magari!!! se passo in zona (o tu dalle mie parti) fammi sapere così ci accordiamo per un giretto turistico!!! Saluti Michele
  4. Ok! Provvedo a fare così. Grazie per il vs. aiuto. Al momento sto separando i vari pezzi per la sabbiatura e zincatura, non appena aggiorno la situazione invio nuove foto dello stato avanzamento dei lavori! P.s. L'ammo anteriore invece come si può smontare?
  5. Mi sa che alla fine è l'unica soluzione... altrimenti non so proprio come bloccarlo l'asse... Grazie francesco2!
  6. Chi mi sa dire come si smonta la molla dell'ammortizzatore posteriore??? In genere in cima alla filettatura superiore, c'e' un taglio per bloccare col giravite il perno e quindi permette di svitare il coperchio ma su quello che ho su questa vespa non c'e' nessun "appiglio". C'e' un altro modo?
  7. oK Faccio così, poi nel peggiore dei casi smonto e guardo cosa possa essere... grazie!!!!!
  8. Allora, a corda sganciata, il braccetto ha una corsa "morbida" per un pezzo poi diventa "dura". Io l'ho tenuta ferma proprio li (non appena finisce la parte morbida) e ho fatto stringere il morsetto della corda. Tirando la leva della frizione a vespa spenta, c'e' solo un piccolo gioco iniziale di circa 1 cm prima che diventi dura da tirare. Non so come spiegarmi meglio di cosi!!! Resta comunque il fatto che tirandola a motore acceso e innestando la prima , la vespa è ferma ma non appena si lascia la frizione si impenna e parte nervosamente... uffa!!!!
  9. Allora... parastrappi revisionato, dischi immersi più di 2 gg. in olio e l'anello di spessore mi sembra di averlo rimesso... non mi è avanzato cmq!!! A sto punto penso che dovrò cmq tirar giu il pacco frizione e poi vedere cosa posso aver sbagliato se non si tratta di regolazioni... Si può smontare alzando la vespa col crick vero??? Non devo svuotare l'olio no??? Guardate qua!!! Gallery restauri
  10. Ciao. Ho finito da poco il restauro della Gt del 68 e ho un piccolo problema. Il motore è tutto originale, dischi e molle frizione nuovi. Ho provato a regolare la tensione della corda della frizione ma quando innesto la marcia e lascio la leva per 2 mm la Vespa si impenna e schizza in avanti, staccando nervosamente (cosi vale per tutte le successive marce). A frizione tirata la Vespa non tende a trascinare. Cosa può essere??? Non so se è il caso di tirare ancora di più la corda visto che è stata regolata spingendo a mano la leva del coperchio frizione fino a che non finisse il gioco. Può essere il tipo di olio motore??? E' lo stesso tipo che uso su una small senza nessun tipo di problema.
  11. Aggiornamento lavori: Montaggio cuscinetti e pulita carter Albero Motore con biella e rulli nuovi di pacca Inizia il montaggio Chiusura carter utilizzando il mastice verde per le scatole cambio delle auto e guarnizione in carta ... fantastico. Mi è stato consigliato dalla rettifica in quanto i carter della nonna sono un bel pò ammaccati e irregolari. Ho prima smerigliato la superficie dove va la guarnizione con un tavola su cui ho inchiodato un foglio di carta abrasiva 800. Poi, dopo averla cosparsa di olio, ho spianato leggerissimamente il bordo del carter ed è venuta una cosa veramente ok!!
  12. Le ultime news: Arrivati tutti i ricambi motore. Ho iniziato a montare paraoli e cuscinetti. Ho ritirato anche tutto il lavoro (lucidatura cilindro, fasce, saldatura leva avviamento, spianato collettore aspirazione, rimbiellato albero motore) dalla rettifica per 94 euro. Domani inizio a montare tutto. Vorrei però avere da voi alcuni consigli riguardando gli esplosi. 1) Alla base dei 4 dadi ciechi che serrano i carter intorno alle spalle dell'albero motore, vedo che erano previste delle rondelle con ambo i lati pieghevoli per bloccare i dadi. Smontando il blocco, non le ho trovate nemmeno su uno. I 4 bulloni sono dotati dei soli dadi. Ora, cosa faccio?? Rimetto i 4 bulloni senza rondelle (non saprei dove rimediarle) o metto delle rondelle spaccate come il resto della bulloneria carter motore??? 2) Vicino al pacco frizione, la rondella 13913 non l'ho trovata... non c'era. L'ingranaggio che contiene i rulli poggia direttamente sulla base del pacco frizione. L'altra rondella 13912 ce l'ho. Quella mancante è presente anche nel vn2? Domani faccio altre foto dettagliate per l'avanzamento lavori e (speriamo) chiusura carter motore. Per ora è tutto... aiutatemi!
  13. Prova a vedere se può essere il condensatore. Per lo meno a me successe la stessa cosa con una vn2 e risolsi cambiandolo.
  14. Ordini ricambi completati (solo motore): fornitore da ricchi - 300 euro (biella e crocera i ricambi col costo + pazzo) fornitore da mediani - 130 euro (cuscinetti e altra robetta) Manca solo il lavoro della rettifica... a presto novità!
  15. Il problema del gioco dell'ingranaggio del parastrappi poi è stato risolto. Ho accoppiato i 2 carters con tutto il perno e ingranaggi e ho constatato che lo strusciamento può essere successo solo avendo lasciato lento il dado di serraggio alberino esterno al carter. L'ho stretto e ho provato a smuovere il tutto e non struscia da nessuna parte e non ha nemmeno un gioco che possa compromettere il corretto funzionamento!!!
  16. heeheheh parlo della parte di motore che si fissa al telaio. Ha due bulloni (uno per parte). Ho tolto i tamponi in gomma conici poichè uno dei due bulloni si avvitava stortissimo e ho notato che il tubo filettato interno dove si avvitano è piegato di brutto da un lato. E' quello che ho portato in rettifica. In genere sui ricambisti vedo che lo chiamano bullone o tampone "traversa motore" quindi ho detto così... ehhehehe
  17. Ragazzi, oggi ho portato tutti i pezzi in rettifica... Devo: risaldare posteriormente la leva avviamento perchè consumata lucidatura cilindro e cambio segmenti spianatura base collettore e testa raddrizzamento tubo traversa motore acquisto mastice per chiusura cambio auto (sotto stretto consiglio di 2 rettifiche dato che i carter sono piuttosto usurati nella giunzione) Ora, dovendo cambiare anche la biella (i rulli vanno in giro e suona di ferraglia) a chi mi rivolgo?? Ho visto sui soliti ricambisti ma meno di un 80ina di euro non trovo. Cosa mi consigliate??? (anche tramite mp x evitare pubblicità) Un grazie infinito per ora... A presto nuove foto delle nuove "pulizie"!
  18. Orte, al confine tra lazio e umbria
  19. Infatti anche io sapevo così. Il dubbio mi è venuto nel momento in cui mio zio, vecchio proprietario, mi disse che lui se ne ricordava 3 per lato. Mii sembra però, che i listelli siano si 2, ma di misura e distanza diversi da come li trovo montati attualmente. Anche i 3 del tunnel ho visto che sono di lunghezza diversa.
  20. Dal telaio mi corrisponde del '56 ma a parte il codice colore, lo strano è che per esempio mio zio si ricorda di aver avuto sempre 3 listelli pedana al lato e 3 al centro (come in foto), mentre ho scoperto che la vn2t ne ha 2 per lato e 3 al centro di lunghezza leggermente diversa... boh! Grattando la vernice comunque, sembra non vedersi il biancastro del 081 ma + che altro un color panna.
  21. Senatore, purtroppo (per quando ho letto) è stata fatta nel colore sbagliato, con parecchie colature e parecchi punti tralasciando via dove si è spaccata la vernice e si intravede ruggine in fondo. Ditemi una cosa nel frattempo... il colore. In giro su internet e in una vecchia email della Piaggio, il colore che mi viene indicato è il 15081. Nel sito Pascoli, ad esempio, viene però indicato il 15048, leggermente più crema. In alcuni punti cè la vecchia vernice e sembra onestamente + simile al 15048. Come la faccio?
  22. Meglio così, speravo che fosse quella la differenza! Provo allora a rimontare tutto i carter provvisoriamente con il solo perno incriminato per vedere se ha dei giochi strani, dato che ho trovato diversa limatura in giro per il motore quindi non credo sia stato un problema passato. L'ho smontato tutto perchè le viti non venivano via, dato che il precedente luminare della meccanica a cui affidai il motore, ha riempito carter e ogni pezzo da accoppiare con litri di colla per guarnizioni. Ho utilizzato un giravite a percussione e le ho tolte. leopoldo, grazie per la dritta!! (presi diverso tempo fa un vespatecnica da te... mi ricordo male?? E' possibile?) ricmusic, complimenti per il lavoro!!! Io mi sono suddiviso i compiti : adesso motore e quest'inverno la carrozzeria.
  23. Ora inizio con le domande... aiutatemiiiiiiiiii 1) Quanti sono i cuscinetti?? Me ne trovo: 2 albero motore 1 parastrappi 2 mozzo ruota posteriore Guardando però l'esploso su scooterhelp, figura anche un cuscinetto dietro il settore avviamento che non mi ritrovo... ci deve essere?? 2) Nell'ultima foto del post precedente, si vede che, alla base del parastrappi, si è smangiucchiato il carter strusciando. Vi chiedo allora : cosa posso fare?? Chiedo alla rettifica? Sapreste indicarmi quanto spessore c'e' intorno al foro dove "batte" il parastrappi ?? Io ho misurato col calibro 16,5 mm. non so se in origine sia stato maggiore dato il "grattugiamento". Il parastrappi non sembra essere rovinato e non so spiegarmi come mai possa essere successo.
  24. Eccomi al mio terzo restauro di una splendida vespa faro basso del '56 "ereditata" gratuitamente da mio zio. Ho iniziato con una 90 normale, poi una gt e ora la nonnina. Per una maggiore varietà di foto vi invito a guardare la mia fotogallery restauri qui Iniziamo con una presentazione generale dello stato attuale della mia Sandrina, già "restaurata" una decina di anni fa da mani "esperte". Ho iniziato montando la Vespa sul cavalletto idraulico così riesco ad alzarla a circa 90 cm da terra... molto molto comodo per i montaggi/smontaggi. Si prosegue poi con lo smontaggio del blocco motore, quasi stessi passaggi dello smontaggio motore large. Particolare del cilindro (3 prigionieri!!) con aspirazione diretta Apriamo il motore!!!!! Inizio col togliere il selettore marce togliendo la coppiglia, le due vitine alla base e premendo in fine la leva avviamento a fondo per far aprire la feritoia. Dopo aver tolto gli 8 bulloni perimetrali e i 4 sotto le bobine, si presenta (dopo un po di dolci martellate in gomma e plastica) una situazione del genere... ci siamo quasi! APERTO!!!
  25. Il problema l'ho risolto montando una frizione a 3 dischi con molla normale, non rinforzata. Adesso non trascina più e il cambio è più morbido. Grazie per i consigli!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...