Vai al contenuto

Vespizza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    761
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespizza

  1. Non è normale che la viti tocchi il nasello. Mi viene da dirti di controllare le ghiere della forca oppure il parafango che hai comprato. Magari è lui che ha qualche problema? in ogni caso devi rismontare tutto per capirci meglio,mi rendo conto che sia un po' noiso.
  2. Vespizza

    Restauro motore T5!

    Ho controllato sulle tabelle di conversione, dovresti andare bene con la ngk grado sette. Ricorda che almeno per ngk all'aumentare del numero la candela è più fredda. Più è fredda meno scalda ma imbratti di più la candela,la 7 dovrebbe essere il giusto compromesso
  3. Vespizza

    Restauro motore T5!

    Ciao fa piacere sapere che questo post abbia avuto successo. Per quanto riguarda l'olio esistono tantissimi post e opinioni circa gli oli da usare e ti consiglio di cercare fra gli argomenti di tecnica generale. Calcola che il motore t5 gira più alto rispetto ad un normale px e quindi un buon olio sintentico non può che fare che bene. Quello che hai detto tu rappresenta una buona scelta, magari non ti fissare con oli super costosi che sono progettati per subire stress ancora maggiori e alla fine non rappresentano un po' uno spreco secondo me. Per quanto riguarda i pezzi di ricambio rari del motore: hai fatto bene a prendere il cilindro. Qui dove abito io è molto difficile e costoso ricercare la marmitta originale Piaggio e l'albero motore che almeno qui da me non è disponibile già da un po'. Altra cosa sarebbero i carter...se ti capita di vederli su ebay...ma in genere costano tantissimo.
  4. Ciao, mi sembra sia un ricambio Olympia.
  5. Vespizza

    Restauro motore T5!

    il cilindro in questione è rarissimo, trattalo con cura! sei fortunato ad avere questi due rari motori, complimenti e tienici aggiornati.
  6. Scusa MArco...ma non si vede bene la differenza fra 2 o 4 t? lavorando il motore avrai visto la testata no? poi il rumore in genere è inconfondibile fra 2t e 4t! guarda se c'è la coppa olio non saprei davvero cosa dire altro
  7. Vespizza

    Chi conosce Shitman?

    io l'ho conosciuto due volte...un matto!
  8. Concordo!
  9. Dipende dal fatto che si sono vetrificate dal tempo, sostituiscile con delle nuove che sono più gommose e vedrai che la frenata sarà più modulabile!
  10. Non vedo l'ora di montarla!
  11. Con quel termine MArco intende che la vespa è troppo brillante! pensa alle confezioni di quelle caramelle che si vendono sono delle cartine colorate che brillano moltissimo. Insomma...a me sembra venuta ottima..sono senza parole! ragazzi...
  12. Congratulazioni!!! adesso subito una vespa!
  13. AHHHHHHHHHH! Marco non sai che gioia provo nel vedere le mie due amate in queste foto! stai lavorando benissimo...sono commosso...!
  14. Vespizza

    Cicler

    Prova col 108/110 se con ciclere ti riferisci al getto del massimo (giglè)! spulcia bene il forum e dovresti trovare molti post a riguardo, doppio lampeggio!
  15. Da possesore di un 200 disco ti confermo che i manubri sono sempre gli stessi...come dice il buon Davide (che saluto) cambiano solo i coperchi!
  16. Per la miseria...quella è la mia vespa! davvero bel lavoro Marco...mi hanno detto che con il pedale freno ci siamo no? Vorrei aprire una parentesi per raccontarvi una mia esperianza: ho da poco finito di rifare una Primavera ad un amico alla quale era stata saldata la pedana come quella che vedete. Al rimontaggio del pedale freno...non ci andava più bene! insomma la pedana si può saldare in varie posizioni credo e state attenti sempre a usare come riferimento il pedale freno! dai MaRCO!!!
  17. Presto lo apriremo
  18. Era anche on noi al ritorno dal viaggio all'Elba! al ritorno,di notte nei pressi di Rosignano a un nostro compagno la ruota ha cominciato a ballare. Dopo esserci fermati abbiamo scoperto che i dadi erano tutti svitati ma erano rimasti ancora attaccati...che ognuno credfa quello che vuole! PS durante il percorso verso il raduno a Rosignano ho finalmente scoperto e risolto un problerma che affliggeva la mia vespa da molto tempo...ecco io dico...guarda caso durante il viaggio verso Rosignano! PS un saluto alla famiglia Profeti! Come sempre dati oggettivi che ognuno può intendere come meglio crede.. Secondo me... Checco c'è!
  19. Vespizza

    Restauro motore T5!

    Domani controllo meglio, ma sono quasi sicuro che sia lo stesso! In Piaggio non avrebbero certo sprecato soldi per fare un coperchio particolare no? e poi la frizza è la stessa del 200 apparte il pignone! ciao! in sostanza: coperchio frizza uguale a tutte le vespe Frizza: quel del 200 però con pignone del 125( non sono arci sicuro se proprio del 125)
  20. é vero, era la prima volta e devo dire che l'errore dell'ammo è stato un po' gravuccio...ma siamo qui per imparare
  21. Alla fine abbiamo terminato il lavoro qualche tempo fa. Posto questa foto un po' emblematica.Non so sinceramente se me o qualcun'altro, ma è successo. Ricordate bene di stringere tutti i dadi specialmente quello dell 'ammortizzatore anteriore. Per fortuna quello che vedete è successo quando la vespa è stata messa sul cavalletto...in guardia! e un grazie a tutti
  22. Sono commosso.........
  23. Giuste le vostre osservazioni: per il bordo scudo in alluminio avevamo ritenuto essere troppo lungo ma concordo che si poteva lasciare così. Per il fermo in plastica a cui ti riferisci...è vero lì abbiamo sbagliato:azz: ce ne accorgemmo dopo e abbiamo lasciare stare,tanto rimaneva ben saldo. Il bordo scudo montato è di alluminio e concordo che quello di plastica è molto difficile da montare. Tanto che Tekko in prima battuta lo montò con molte difficoltà. Alla fine, visto che il lavoro non era venuto troppo bene, abbiamo pensato di rimetterci quello in alluminio. Chiaramente si può fare con manubrio montato ma noi siamo partiti da zero, con una vespa che era stata completamente rifatta. Grazie per l'attenzione!
  24. eccoci arrivati alla fine...le prossime foto sono quelle dell'avvenuto monatggio della forca e manubrio! stay tuned...
×
×
  • Crea Nuovo...