Vai al contenuto

sanfy69

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    36
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sanfy69

  1. sanfy69

    sanfy69

  2. mmmm:crazy:...qualcosa mi sfugge. se non erro all'interno deve esserci del liquido, perche' e' quello che dosa il movimento del galleggiante...altrimenti perche' avrebbero dovuto farlo ? comq provero' anche questo, ma si trova solo il pistoncino in commercio ?
  3. Questo e' un problema comune a tutti gli arcobaleni, anch'io ho lo stesso problema, addirittura adesso il mio mi comincia a lampeggiare la riserva quando sono gia' a secco...restando sempre a piedi, comq ho smontato il galleggiante e ho tolto un po' di ossido dai contatti...pare che vada meglio ma nn e' precisissimo. Riprovero', anche perchè nuovo costa circa 120,00 euri, la cosa strana e' che fuori dal serbatoio funziona a meraviglia alzando il galleggiante con le dita... ma appena lo si riimmerge perde di precisione....mha'!!
  4. fatto... ma mi sa' che l'ho piegata un po' troppo, adesso segna la riserva anche col pienoo !! cmq grazie riprovero' , anche perche' a volerlo comprare sto galleggiante ci vogliono circa 120,00 euriiiii e non originaleee !!
  5. Nel mio px 125 arcobaleno da qualche giorno non funziona piu' correttamente la spia della riserva benzina, inquanto comincia a lampeggiare quando sono praticamente gia' a secco, lasciandomi sistematicamente a piedi...e' chiaro che si sia starata. ma come faccio a sistemarla , ammesso che si possa sistemare ?!
  6. Caro Canister, anch'io ho avuto lo stesso problema sul mio PX ARCOBALENO , credo il sistema sia identico, ma ho rinunciato anche perche' e' piu' importante il funzionamento della spia riserva, infatti adesso mi si e' presentato un problema anche su quest'ultima, e qui sono problemi inquanto la spia riserva (gialla) mi comincia a lampeggiare quando gia' sono completamente a secco rimanendo sistematicamente a piedi...Pertanto colgo l'occasione per chiedere a qualc'uno cosa si fa in questi casi per ripristinare almeno la spia riserva ! grazie anticipatamente.
  7. ...verissimo se si usa la VESPA in citta', meglio averla aggressiva, come diciamo a CT "ARRAGGIATA"! o per intenderci "una brucia semafori"
  8. ....e bravo SERGIO ! con noi del KATANA non vieni mai....
  9. veroo...sul mio ARCOBALENO il deviatore frecce e' diverso...e non c'e' il filo verde !!
  10. veroo ho provato sul mio arcobaleno..ma il deviatore e' diverso. e non c'e' il filo verde..!!
  11. ...ma io ho risolto con una bella polini ad espansione...e poi e' anche bella da sentire !
  12. bello..ma nn spieghi come e quali fili collegare....dal deviatore supplementare...e poi perche' hai disegnato il deviatore vespa rotondo ?..in realta' e' rettangolare e ci sono 6 contatti ?? io ho provato..ma le frecce sono impazzite !!
  13. sul mio arcobaleno del 1987 ci sta'.....
  14. ciao..scusa io sn giorni che provo a fare il lavoro che hai fatto tu per le frecce d'emergenza...ma non capisco quali fili collegare sul retro del deviatore vespa...puoi aiutarmi ? io ho un px arcobaleno..nn credo che cambi molto... grazie
  15. FINALMENTE.... era ora, anch'io adesso ho montato il gruppo termico 177 POLINI... tutta un altra storia...bello agressivo come volevo io.. devo solo cambiare il pignone, xke' ho sempre la sensazione di dover mettere la 5 !!
  16. minchia..ma sempre ricotta cerchi, prima togli quella che ti e' rimasta sulla pedana....
  17. ..no !! dimmi com'e'? e quanto costa ?
  18. ehi mirke'....qui mi sa' che siamo gli unici ad avere ancora un 125...quasi quasi mi vergogno !!
  19. ..vedo che questo argomento nn interessa ....peccato !
  20. ciao angelo...lo steso problema lo ha avuto un mio amico, bhe' devi far cambiare la culla... ma devi rivolgerti ad un bravo carrozziere esperto di vespe...chiaramente si deve disaldare quella rotta e saldare quella nuova , cio' comporta una riverniciatura... bella sfiga:roll:
  21. nn credo sia una buona soluzione...i bulloni nn stringono bene e con le vibrazzioni si rischia di farli allentare con spiacevoli conseguenze...credo cha una soluzione piu' efficace sia quella di inclinare un po' le aste che tengono il parabrezza..cmq domani lo faro' poi vi aggiornero' sui risultati
  22. ma le rondelle nn lo inclinano tutta piu' possono alzarlo...come fanno ad inclinarlo ?
  23. ciao franco....mi ha incuriosito il fatto che x limitare l'effetto vela hai inclinato le staffe del parab. ma sai che lo avevo pensato pure io ..ma nn capisco xke' hai messo le rondelle e nn hai piegato un po' le staffe.... se hai foto potresti mandarle ? sn curioso ! grazie.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...