Vai al contenuto

klaudyus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    265
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di klaudyus

  1. Beh... a me veramente non è servito niente di tutto ciò, schede tecniche o cazzate varie; è stato solo sfortunato sisma a beccare l'esaminatore rompiballe che intende salvare il mondo a tutti i costi. Un bel po di colpa ce l'ha anche l'agenzia che avrebbe dovuto avvisare il suo cliente della possibilità che avrebbero richiesto questo documento, dato che ha a che fare tutti giorni con la motorizzazione in questione, dovrebbe sapere che adottano questo tipo di esame.
  2. Diciamo che se avessi saputo prima che avresti incontrato un esaminatrice rompiballe, avresti dovuto richiedere il "certificato + scheda tecnica" al costo di 42€ su sito della piaggio. Ma secondo me basterebbe anche solo un manuale uso e manutenzione da spiattellarle sotto il naso, anzi, basterebbe trovare un altro esaminatore per ovviare a questo problema. Se fossi in te mi farei prestare un mauale uso e manutenzione da qualche amico e glielo porterei.
  3. Non originale si trova ancora. Comunque, molto probabilmente, questo documento con le caratteristiche tecniche dovrebbero averlo in dotazione i centri assistenza piaggio. Però non capito bene se la motorizzazione vuole proprio quel documento o semplicemente un qualcosa da cui attingere i dati tecnici? Se fosse la seconda ipotesi ti basterebbe stampare, anche dal web, una tabella tipo quella che ti ho postato io, se non proprio quella, e portargliela.
  4. Sappi che la vespa deve stare a posto, soprattutto le cose a vista come la sella, altrimenti non passi il collaudo. Per quanto riguarda la scheda tecnica non riesco a capire a cosa gli serve, a loro dovrebbe bastare il numero di telaio e la sigla del motore. In ogni caso è un problema che ti deve risolvere l'agenzia e comunque, se hai il libretto uso e manutenzione, tutti i dati sono riportati lì. Non ne sono sicuro, ma questo forse può esserti d'aiuto
  5. Ovviamente devi partire sempre dal lavoro meno oneroso. ...mai trascurare troppo le girl, poi ce la fanno...pagare.
  6. Come diceva gia qualcuno mi sembra un problema di slittamento della frizione, la controllerei. Poi per quanto riguarda le marce, può essere la crociera del cambio che è andata e te le fa scappare (o uscire ed entrare), un classico, oppure ci vuole solo una semplice regolazione dei cavi marce.
  7. ...e ti sono avanzati anche i soldi per cornetto e cappuccino!!
  8. Approfondisci l'impianto elettrico.
  9. Smonta la ruota posteriore, frapponi un pezzo di legno trasversale tra tamburo e carter, ingrana la 1^ e svita il dado con una chiave a croce, dovrebbe funzionare come sistema home made.
  10. Queste sono le guine termoretraibili, le vendono anche a rotoli di diverso diametro
  11. Solitamente, nelle giunzioni, dovrebbero essere presenti delle guaine per ogni filo, che coprono i morsetti una volta agganciati, ma in mancanza di queste guaine puoi servirti semplicemente del nastro isolante.
  12. Una buon'anima , mica è morto!!
  13. Direi che stanno rinascendo!!! Bravi!!
  14. Ma queste misure sono quelle riportate a libretto e sono riferite alla vespa intera, non solo al telaio, e i 2 cm di differenza sono dovuti alle ruote da 10, sia in lunghezza che in altezza. I telai sono tutti uguali come misure, a parte il nasello che nella R e non solo, è ricavato nella lamiera stessa.
  15. Non mi sembra che il tuo intervento fosse semplicemente un affermazione, anche perchè l'hai detto citando il mio messaggio, comunque va bene così, non faccio ricami di nessun genere, ho solo risposto ad un post, se mi è consentito.
  16. Dalle parole di 100%vespista veramente ho capito che una denuncia non esiste, il vecchio proprietario non gliel'ha data o forse non l'ha fatta e chiede dove deve farla. Quindi se c'è il dubbio sull'esistenza della denuncia, si può fugare tranquillamente andando presso i carabinieri con il numero di telaio della vespa in questione e chiedere se ci sono denunce a carico di quel mezzo (ma attenzione, si potrebbe riscontrare l'esistenza di una denuncia su telai omonimi riferiti ai Piaggio "SI" con cui la vespa condivideva gli stessi numeri). E' ovvio che se esiste già una denuncia non se ne può fare un'altra, ma se non esiste non c'e nulla di illegale nel farla. Non vedo quale sia la cosa falsa che si sta denunciando. Inoltre, metti che il vecchio propretario sia deceduto e non ci sia la possibiltà di fargli fare la denuncia per poi passarla al nuovo proprietario, che succede? Il nuovo proprietario non può reimmatricolare la vespa? Qualcuno deve pur denuciarlo lo smarrimento di questo benedetto libretto, non ti pare?
  17. La denuncia di smarrimento (che tu chiami certificato di smarrimento) vai a farla tu presso i carabinieri, come se lo avessi smarrito tu il libretto, e poi fai la pratica per la reimmatricolazione che ti costa 150€ presso un'agenzia di pratiche automobilistiche.
  18. Verde Vallombrosa, codice maxmeyer 12986590 Non sbatterti più, dietro non lo porta.
  19. Le foto poi non le hai messe più. Comunque bisogna vedere in che condizioni si trova, se non è troppo consumato si può optare per una rettifica, dopodichè una bella "scartavetrata" sul materiale d'attrito delle ganasce e sei a posto.
  20. Che io sappia il tamburo post di quel modello non lo porta di serie il tappo.
  21. Quoto, devi prendere quello originale piaggio, calza a pennello, forse solo un po di adattamento dovuto ad ammaccature sullo scudo ripristinate non più come in origine, quindi non dipendenti dal bordoscudo, ma se lo scudo è integro e non ha subito mai manipolazioni, il bordoscudo originale, ripeto, calza a pennello.
  22. Non è sempre vero, il mio carrozziere, anzi ex, si è preso 600€ solo per verniciarla e sistemare un pò la pedana che presentava qualche punto di ruggine in corrispondenza dei fori per i rivetti, non aveva ammaccature. Gli ho portato solo le parti da verniciare (scocca, serbatoio, manubrio, sportellino, forcella, tamburi) che tra l'altro ho fatto sabbiare io presso una rettifica di fiducia al costo di 180€ (sabbiatura scocca, serbatoio, manubrio, sportellino, forcella, tamburi e mozzo, carter motore, ricostruzione angolo supporto leva freno ant, ricostruzione fine corsa manubrio su forcella), poi ovviamente l'ho rimontata io, quindi togliendo circa 100€ di spesa restano 500€ che mi sembrano un tantino eccessivi solo per i lavori descritti. Aggiungo che il lavoro lo ha fatto senza fretta, quando aveva un po di tempo ed ha impiegato 7 mesi, senza contare che per verniciare i particolari grigio chiaro (forcella, tamburi, mozzi ruota) ha atteso fin quando non fosse arrivata un auto di quel colore, per utilizzare la vernice che avrebbe comprato per quest'ultima, facendola pagare sia a me che al malcapitato proprietario dell'auto grigia di turno.
  23. E' tutto nella norma e vai tranquillo al collaudo, pensa che a me i freni non li hanno proprio controllati, ma nel caso l'avessero fatto erano e sono efficientissimi, controllano solo numeri di telaio e motore, velocità (non deve superare i 45kmh) e la marmitta (numeri di matricola e che non faccia fumo). Per quanto riguarda la frenata ti dico che è solo una sensazione che si avverte quando si frena, nel senso che la ruota inizia a frenare subito, ma il pilota lo avverte solo quando l'ammortizzatore arriva a fondo corsa, questo non vuol dire che nella frazione di tempo che impiega l'ammortizzatore ad arrivare a fondo corsa la ruota non abbia frenato. Quindi sostituire l'ammortizzatore con uno più duro comprometterebbe solo il confort e non migliorerebbe la frenata.
  24. klaudyus

    silent block

    Ho messo anch'io quelli e sono compatibili, ho usato però la pressa in quanto ce l'avevo disponibile, ma i metodi descritti sopra sono più che sufficienti.
  25. Per me è la valvola che non è stata fatta bene, anche le rettifiche serie possono sbagliare!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...