Vai al contenuto

klaudyus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    265
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di klaudyus

  1. Allora avresti dovuto mettere anche il tetto del fanalino post grigio, così abbinavi il tutto. Comunque resta sempre bellissima.
  2. Diventerà un verde vallombrosa lo specialino? Mi sembra di notare quel verde in origine.
  3. Ma la coppiglia l'hai tolta ? Prova ad usare una chiave a croce, si distribuisce meglio la forza, ma allenta il dado prima di smontare la ruota e mentre qualcuno tiene premuto il freno con ruota appoggiata a terra.
  4. Ok, provo a ripristinare il livello e vediamo cosa succede.
  5. Dici che può anche essere il livello? ne ho messo circa 300ml, credo 280ml, e mentre avvitavo il tappo di carico, mi fuoriusciva parecchio olio, questa operazione però l'ho fatta con vespa su cavalletto, ero solo.
  6. Alla mia special gli ho dato un 15w40, consigliatomi, ho fatto male? ho notato solo una cosa, con la leva frizione tirata il motore tende a muoversi, se invece la stringo, anche solo di poco, mi va a vuoto la pedalina, mica può dipendere dall'olio? Premetto che monto quella a 4 dischi.
  7. Anch'io monto un 75 DR con carburatore originale 16/10, ho lasciato tutto invariato tranne il getto max, mi hanno consigliato un 62. Ora però ho problemi col minimo, regge qualche secondo poi muore.
  8. Ciao a tutti, ragà ho un problemino di carburazione su una 50 special del '77. Ho aperto il motore, cambiato cuscinetti, paraoli, frizione e GT, quest'ultimo però l'ho sostituito con un DR da 75cc. Il carburatore è un 16/10 dell'orto, l'ho smontato e pulito tutto e non ho sostiituito nessun particolare eccetto il getto max, montavo un 55 che ho sostituito con un 62 su consiglio di un amico. Fin qui tutto bene, al secondo colpo è andato in moto, solo che non mi regge il minimo, in allungo va bene, non è ingolfato, la vite laterale con molla è svitata a 2.5 giri, solo che non appena mi fermo, regge per qualche secondo poi muore come se avessi premuto il pulsante per spegnerlo, poi parte tranquillamente però devo tenere la manopola del gas un pò accelerata, cosa può essere? Premetto che il getto minimo è un 38, e che ho sostituito anche le puntine e il condensatore e mi sembra che l'apertura sia compresa tra 0,3 e 0,5, ma non ne sono del tutto sicuro, datemi qualche dritta. Ps: scusate, ma la vite del getto minimo, quella in ottone da 38, va regolata o serrata fino in fondo?
  9. Beh ragazzi, a me è venuta 200€ per via della ricostruzione del manubrio lato leva freno, che non è stata facile, più la ricostruzione del fine corsa sul cannotto dello sterzo, più la sabbiatura che nemmeno è stata facile per via del troppo stucco, che comprendeva scocca, manubrio, serbatoio, cerchi e mozzi, forcella. Sola la sabbiatura mi avevano chiesto 90€.
  10. Davvero preziosi questi consigli, mi serviranno a breve quando finirò di montare il motore sulla mia special, che ora è dal carrozziere, spero di non trovare difficoltà. Di tutto il restauro l'unica cosa che mi ha sempre preoccupato è la carburazione e la messa in fase, ma forse mi sto preoccupando inutilmente. A proposito ragazzi, siccome ho messo un GT da 75cc, il carburatore 16/10 dell'orto originale va bene o devo cambiare il cicler nella vaschetta? Attualmente monto un 55, dite che andrà bene? Se dovessi cambiarlo, quale dovrei prendere? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
  11. In origine, la mia special del '77 era verde muschio 510, ma siccome non mi è mai piaciuto, ho deciso di farla vallombrosa, dite che avrò problemi ad iscriverla al registro storico visto che nel database di quell'anno, con il mio numero di telaio non è previsto il 590? ma neanche il 510 come era in origine, sono un po confuso.
  12. Esatto. Con smontaggio e rimontaggio fatto da me, il carrozziere mi ha chiesto 500€, 200€ per sabbiatura, ricostruzione fissaggio leva freno sul manubrio e ricostruzione fine corsa cannotto sterzo, 800€ circa per comprare tutto, e dico tutto, dalla A alla Z sia di motore che di carrozzeria, totale € 1500€. Ma non dimenticate che il lavoro per smontare e rimontare è fatto da me, e anche per revisionare il motore.
  13. In occasione della revisione completa del motore, i semicarter li ho fatti sabbiare in rettifica, il risultato è eccezionale, viene fuori proprio il colore originale dell'alluminio e ovviamente pulitissimo in ogni angolo, anche il più nascosto. Che io sappia nessuno dei cuscinetti presenti nel motore ha un senso di rotazione, l'unica accortezza che ho usato è metterli tutti con la scritta leggibile.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...