Vai al contenuto

klaudyus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    265
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di klaudyus

  1. Io credo che al momento, l'unica soluzione sia smontare di nuovo il pacco frizione e ricontrollare il corretto montaggio dei dischi, del raccoglitore olio, del piattello spingi frizione e della molletta del piattello. Inoltre il rallino in che condizioni si trova? è nuovo? Dopo di ciò, controlla il corretto tiraggio del filo e cerca di ripristinare il filetto nel carter. Poi facci sapere.
  2. E' proprio lui il colpevole, controlla perchè non ha voluto entrare fino in fondo alla sede, un motivo ci sarà, dello sporco, un ammaccatura all'interno della sede, qualcosa deve pur essere che intralcia la sua corsa, con conseguente mancata tenuta dell'olio.
  3. Per me non è necessario sbattersi a fare modifiche, basta semplicemente smussare un pò gli angoli del materiale d'attrito sulle ganasce. Per quanto riguarda la rettifica del tamburo, nel peggiore dei casi, spenderai 10€.
  4. Devi fotografarla dall'interno, finisci di smontare i carter e poi ci aggiorni.
  5. A volte capita che gli impianti elettrici non originali differiscono negli attacchi, in questo caso devi tagliare e saldare gli attacchi in modo corretto. Armati di uno schema impianto elettrico e, aiutandoti con quello vecchio (nella speranza che lo abbia buttato) rifai i collegamenti giusti.
  6. Assicurati che la carburazione sia a punto, non deve fare fumo assolutamente ne scoppiettare, non deve superare i 45km/h (non 50km/h), alcune volte controllano la marmitta se è di tipo omologato con i numeri stampati sul fianco, ovviamente i numeri di telaio e di motore devono essere leggibili e tutto pulito intorno a loro. Che non salga subito di giri non è un problema ai fini della revisione, anzi potrebbe essere d'aiuto a non farti superare i 45 km/h che sicuramente supererai anche se è tutta originale. Un piccolo consiglio, nel caso tu ti renda conto che superi i 45kmh, prima di salire sui rulli, stringi un pò il freno posteriore, in sostanza devi fare in modo che la ruota resti un pò frenata, non eccessivamente s'intende, se fa 40kmh non dicono niente, se fa 48kmh non ti passano il collaudo.
  7. Hai pulito bene la superficie dove va applicata la guarnizione? Hai messo un po di sigillante tra le due parti d'accoppiamento? Hai lubrificato il paraolio con grasso o olio prima di inserirlo nella sede e prima di farci entrare dentro l'albero del cambio onde evitare di danneggiarlo? Perchè il paraolio lo hai lasciato inclinato e non l'hai fatto entrare fino a fondo sede? La guarnizione è quella specifica per il tuo modello? Perde dalla guarnizione tra piatto e carter o dal paraolio? Nel primo caso trovi imbrattato all'esterno, nel secondo caso trovi imbrattato all'interno del piatto ganasce.
  8. Se lo faceva anche prima allora non è un problema di ganasce, temo che sia il tamburo ad essere ovalizzato. Smontalo e portalo in rettifica, lo proveranno sul tornio per vedere se gira dritto, magari se è di poco l'ovalizzazione e non è già troppo consumato possono anche rettificarlo, rendendolo di nuovo bello rotondo.
  9. Sono d'accordissimo, infatti sui miei carter ho fatto eseguire lo stesso lavoro, e poi...in verità...a me piace più il risultato opaco, quello lucido da l'impressione di unto perenne.
  10. Ok:ok:, però io lo pagai, se non ricordo male 33€. Ianian, grazie del complimento
  11. Beh, si parlava del tuo stesso problema. Ad ogni modo il mio consiglio è di comprare un pacco frizione completo a 3 dischi http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=95&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=1
  12. Il pacco frizione non è stato assemblato dal venditore, quest'ultimo si è limitato solo a venderlo, anche perchè era chiuso ed imballato nella confezione integra che ho aperto io. Comunque sartana non ho capito perchè hai evidenziato così quella scritta, in che senso che frizione ho preso? sembra quasi che tu non sia a conoscenza della possibilità di aquistare tutto il pacco e ti meravigli che l'abbia fatto, o sbaglio? Comunque non ricordo bene la marca, ma ricordo che era abbastanza conosciuta nel settore ricambi per vespe, per intenderci guardate questo link http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=96&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=1 ecco, io ho comprato questo già assemblato cosi com'è.
  13. Tutto questo che indichi posso capirlo se la frizione viene smontata e rimontata, quindi deve andare in un certo modo, ma nel mio caso ho comprato il pacco frizione completo, e cioè dischi in metallo, dischi con sughero, molla e campana tutto già montato, l'ho solo inserita, quindi, a meno che non abbiano montato tutto storto già di fabbrica, queste fasi da te descritte sono state superate. Il rallino è nuovo. Il filo, come dicevo, l'ho regolato nel miglior modo possibile, cioè che non slitti troppo e non trascini troppo, ma comunque non è normale che faccia così, perchè da questo settaggio se lo tendo di pochissimo slitta troppo, se allento di pochissimo trascina troppo. Una cosa è certa, ho sbagliato a mettere la frizione a 4 dischi, mi feci convincere dal ricambista che sarebbe stata la soluzione migliore.
  14. La diagnosi l'hai fatta tu stesso, infatti sai che sulla testa ci vogliono i bulloni da 7 chiave da 11, poi sai che i dadi attuali non stringono bene sui prigionieri e questo provoca la non corretta tenuta della pressione, quindi non c'è altro da sapere, procedi a serrare per bene la testa con i bulloni da 7, poi che tu metta uno strato di pasta o meno, poco importa.
  15. E' il solito problema del pacco frizione a 4 dischi con molla rinforzata, se stringi troppo il filo, ti slitta, se lo allenti, la vespa ti cammina a frizione tirata, purtroppo è un difetto congenito, non troverai mai il giusto settaggio. A saperlo prima non avrei mai messo la frizione a 4 dischi, bensi lasciato quella a tre.
  16. Probabilmente essendo imbrattato si sporcizia non riesci a vedere dove finisce il cilindro ed inizia la ghiera, ad ogni modo devi afferrare l'estremità della ghiera qua si vede bene dove finisce il cilindro ed inizia la ghiera questo è il bordo che devi afferrare, magari puoi stringere in una morsa la parte restante dell'ammortizzatore, in prossimità della forcella ma mai sul cilindro, si piegherebbe irreparabilmente.
  17. breve OT: bella la vespa vallombrosa che hai nella firma, si può vedere meglio?
  18. Anch'io ti consiglio di smontare il motore e la forcella, magari lasci solo guaine e fili vari.
  19. Se, come spero, tu abbia conservato un pò di vernice del restauro, ti consiglio di smontare solo il selettore delle marce, lo svernici e lo rivernici di nuovo stando attento stavolta a non coprire i numeri.
  20. Presumo che la farai dello stesso colore, dato che il vano motore non lo toccherai, o sbaglio?
  21. Afferrala con una di queste, dovrebbe svitarsi
  22. A me sono serviti in fase di collaudo alla motorizzazione in quanto ho dovuto rifare il libretto perchè l'originale l'ho smarrito. Il tecnico della motorizzazione iniziò proprio dal numero del motore il quale è riportato anche sul libretto alla voce "motore tipo", gli altri numeri presenti oltre al v5a4m sono stati omessi.
  23. Forze dell'ordine = carabinieri, polizia, guardia di finanza, etc
  24. Non so fino a che punto ti possa convenire, potresti avere problemi con le FDO.
  25. Innanzitutto complimenti per il lavoro svolto e la passione che ci hai messo, indipendentemente dal risultato raggiunto che tra l'altro mi sembra di tutto rispetto. Anch'io faccio parte del club "homemade", infatti la mia vespa è stata tutta restaurata da me, a parte la verniciatura di cui non sono molto pratico, anche perchè non mi sono mai applicato più di tanto. Comunque è una grande soddisfazione quando, a lavoro ultimato, ti siedi, la guardi ed esclami: "cavoli, tutto questo l'ho fatto io!!!"

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...