Vai al contenuto

Uncato_Racing

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.488
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Uncato_Racing

  1. Certo che però ... quando sei stato fotografato era in infrazione, ma di poco, ti ha seguito per 1 km, e poi ha aspettato che facessi una infrazione maggiore ... atteggiamento persecutorio, krukko poco elastico con i "turisti" e ti ha riservato un trattamento pesante, se qui ci mettessimo a inseguire tutti quelli che hanno l'aria di volerne combinare una, magari anche senza volere ... avremmo risolto molti dei problemi della nostra terra (il traffico soprattutto, come diceva Johnny Stecchino). Poi se fossi un pezzo da 90 dei Caramba qualche cosina da ridire ai krukki e ai giornalisti la troverei, non si tira in mezzo l'Arma e la sua immagine nel fango per cose non vere.
  2. hello Giampy! Qui Uncato, altrove KL01 ... sono sempre io! Se continua così ti conviene scrivere un libro e andarlo a presentare un pò da tutti, a "unomattina" e altri talk show. Diventerai un mito. D'altronde nel mondo dell'immagine fare bastardate a volte è più conveniente che essere per bene. E non faccio nomi!
  3. Giusta osservazione; completo quanto scritto sopra: su AlVolante di agosto 2010 (pag. 85) ho visto che IN GERMANIA le sanzioni per chi supera da 1 a 30 km/h il limite in autostrada vanno da 15 a 165 €.
  4. su AlVolante di agosto 2010 (pag. 85) ho visto che le sanzioni per chi supera da 1 a 30 km/h il limite in autostrada vanno da 15 a 165 €.
  5. ho rivisto la foto ... ma lui sembra proprio essere in corsia di sorpasso, è vicino al guarda rail. Cmq non mi interessa, non voglio fare qui un processo ad una infrazione stradale e tanto meno a cicalone, è andata come è andata e non si capisce perché il fatto susciti questo clamore. Forse la particolarità è soltanto data dalle corna sulla vespa ... meno male che non hanno visto quello che combinano i vari customisti esasperati!
  6. In questo momento "la gente si stanca a seguir le notizie" e quindi si parla di qualsiasi altro argomento, e così il povero Giampy è salito agli onori della cronaca. Ma allora stava andando su? E le corna??? Sembra più un souvenir da portare a casa che un qualcosa che si porta a CapoNord. Certo che poi mi piacerebbe capire com'è che quella foto di autovelox tedesco finisce in cronaca in Italia e il perché, chissà gli autovelox tedeschi quante ne prendono di foto ai nostri connazionali. Uhm ... non ne sapevo nulla; ma adesso non vanno su gli overlando boys? C'è più traffico in vespa per CapoNord e ritorno che da Fiumicino alla Stazione Termini!
  7. Come sarebbe che non sapeva di essere stato multato? Allora non l'hanno fermato e lui non si è qualificato. Oppure, se l'hanno fermato, sapeva benissimo di essere stato multato. Spezzo una lancia a favore di Giampy: in Germania i limiti di velocità in prossimità dei cantieri autostradali li fanno rispettare anche perché hanno un senso, non come da noi che sono messi soltanto per parare il *ulo a chi sta facendo i lavori. Da noi non è difficile trovare in autostrada cartelli con il limite di 30 o addirittura di 10 km/h, impossibili da rispettare. In caso di incidente l'impresa potrà sempre dire che tu non rispettavi il limite di 30 km/h, ma vallo a spiegare a chi ti arriva dietro che c'è il limite di 30 km/h ... Invece là se mettono 60 km/h sono 60 km/h e si devono rispettare, e 60 km/h sono altra cosa rispetto ai 30 km/h italiani. Eppoi l'articolo ... autovelox che ha beccato l'uomo a tutta velocità ... era una vespa in autostrada, non un Cayenne nel cuore di Milano.
  8. e infatti ... quasi quasi ... in grandissimo ritardo mi aggiungo anch'io! In gamba ragazzaccio!
  9. Dovrebbe essere diversa anche l'altezza dello "smusso" centrale, in una sembra più alto quindi al minimo tende a dare più passaggio di gas al centro. Marben ti ha fatto una bella enunciazione; se non ricordo male la ghigliottina del 125 era con codice del tipo 6801.01 e quella del 150 era 6801.08 ... o al contrario, non ricordo quasi nulla. Cmq vedi se ci sono codici riportati sul retro della ghigliottina. Si, ma alle nostre latitudini erano tutti unificati, 102 per la 150 cc e 118 per la 200 cc, con mix e senza mix, probabilmente per evitare qualche surriscaldamento di troppo.
  10. vabbè, capito, tu intendi la geometria del solido (cilindro) e io intendo la trigonometria per l'andamento della sinusoide ... ma la trigonometria non è ancora geometria?
  11. chiarisco meglio, prima ero di corsa ... lunga! La questione è intenderci sulle parole: la "geometria" del cilindro e del pistone non cambia, è ovvio, con il solo albero corsa lunga. Cambia però la "geometria" del motore: quando ho scritto che la sinusoide ha andamento diverso è perché le ho sovrapposte, quella in corsa 57 e quella in corsa 60, si vede poco la differenza ma è interessante. E se varia la sinusoide ... stiamo parlando di geometria, della geometria del motore nel suo complesso e non quella del solo cilindro. A occhio senza averlo verificato: credo che tra il PMS e i +/- 45° il corsa lunga sia più lento negli spostamenti del pistone rispetto al corsa 57, poi accelera di più nel range tra -45 e - 135 dal PMS, per tornare alla fine tra -135 e - 225 a rallentare come tra il PMS e i +/- 45°. Così, ad intuito ... da verificare, cmq.
  12. no, la fasatura cambia se mantieni la stessa corsa ma alzi il cilindro o lo abbassi. Qui cambia proprio la geometria, il momento di apertura e la durata di apertura delle luci. Se intendi la geometria del cilindro .. grazie tante, quella resta sempre lì, uguale; ma se guardiamo le fasi del motore e il loro funzionamento, col corsa lunga cambia tuttto. Poi una luce larga 15 mm e alta 8 mm resta sempre larga 15 mm e alta 8 mm, su questo non ci piove.
  13. http://www.scooterhelp.com/tips/timing/timing.calc.html Timing Calculation Result For a conrod length of 105 and a stroke of 57, '60' degrees before TDC equals '17.192' mm before TDC Timing Calculation Result For a conrod length of 105 and a stroke of 60, '60' degrees before TDC equals '18.265' mm before TDC. a 60 gradi prima del PMS ( top dead center = TDC) in corsa 57 si è a 17,192 mm sotto il PMS, sempre a 60 gradi prima del PMS in corsa 60 si è a 18,265 mm sotto il PMS. Ergo, a parità di gradi di rotazione dell'albero motore (60°), con il corsa lunga il pistone è più sotto di 9 decimi abbondanti; quindi anche senza toccare il cilindro le fasature - adottando un albero corsa lunga - sono variate. Cambia la geometria del cilindro, anche senza toccare le luci.
  14. risulta più corta che con il cambio a denti grossi perché il tuo cambio ha rapportature più corte che, infatti, richiedono di serie una primaria 22/67 (più lunga) rispetto alla 20 o 21/68 (più corta) dei cambi a denti grossi. Insomma, posto che bene o male un motore dà più o meno sempre la stessa potenza, se hai il cambio corto (denti piccoli) devi accoppiare una primaria lunga (22/67), se hai un cambio lungo (denti grossi) devi mettere una primaria corta (20 o 21/68). Quindi la 23/64 su un cambio denti piccoli darà una velocità finale inferiore di una 23/64 su un cambio a denti grossi.
  15. Perché col corsa lunga le curve di seno (sinusoidale) e coseno (cosinusoidale???) disegnate dal movimento del pistone cambiano, non coincidono con il corsa 57. Succede quindi che che ti puoi trovare l'apertura delle luci anticipata col corsa 60 rispetto al corsa 57, pur non avendo messo spessore sotto il cilindro. E' proprio un fatto geometrico, direi trigonometrico; se fai qualche simulazione in corsa 57 e in corsa 60 col timing calculator di scooterhelp avrai la conferma di quel che dico.
  16. nulla di che, mi stavo giusto confrontando anche io ... partivo (l'anno scorso, il moTORELLO che ha Vespasound) da un presupposto: visto che era un 177 Polini con valvola allungata lato ammortizzatore e con spalla del Mazzucchelli corsa 60 ulteriormente anticipata sullo spinotto della testa di biella (aspirazione quasi da -120° a +60°), valvola raccordata al 24, travasi raccordati con la "L" del Polini e scavato nel terzo travaso, spessore in testa, primaria 23/65 quarta 36 denti (corta del 125), volano elestart con ghiera, padellina con modifichina ... bene, a questo punto mi venne un dubbio sul terzo travaso, pensai cioè che scendendo il pistone di 1,5 mm in più ... il terzo travaso in basso, dove c'è la finestrella sul pistone, veniva chiuso un pò prima scendendo al PMI e riaperto un pò dopo nella risalita dal PMI verso il PMS. CI pensai un pò su, provai a fare qualche misurazione, poi mi sono scocciato e ho abbassato la "U" del terzo travaso di circa 1,5 mm, alzando anche un pò il bordo della "U" in alto, un pò come fatto da Marcorelli sui travasi laterali, che invece lasciai di serie. Altra modifica fu allargare un pò di lato la luce di scarico, alzarla sino a ottenere -se non ricordo male- un 175° circa (ma dovrei verificare sugli appunti, non me lo ricordo nitidamente) e soprattutto ... abbassai anche la luce di scarico, perché il pistone al PMI restava 1,5 mm più in basso e non la sfruttava, tolsi quel "gradino", così che la luce di scarico fosse al PMI all'altezza del cielo del pistone (in verità venne anche più bassa, ma la cosa non mi turbava, restava chiusa dal pistone laddove era più bassa).
  17. ok, e quello di Marcorelli? Anche quello ha il terzo travaso intonso? Cmq col corsa lunga ... la geometria delle luci cambia anche se non tocchi il gruppo termico
  18. il terzo travaso, sul cilindro, è stato modificato?
  19. non vale!!!!!!!! Quella foto era già stata postata il 19.11.2009 ore 13.14'! Per punizione devono riaprire tutto e ricominciare daccapo, comminiamo uno stop & go!
  20. si, ne abbiamo parlato un pò qui: http://www.vesparesources.com/tuning/9901-carter-motore-px-da-paura-new-foto.html e anche in questa foto si vede il canale che è stato aperto sotto il cilindro
  21. dovrei averne anche io, di foto del freno a disco, ma vedo che siete già ben forniti.
  22. Alfa 156; qui sino alle Euro3 la circolazione è a targhe alterne, e una vettura simile all'Alfa non la ritirano come usato, già verificato. Soltanto le Euro4 hanno un buon giro sull'usato, visto il blocco della circolazione.
  23. vabbè, ma ormai il mercato è sp***anato, ognuno si alza la mattina e chiede cifre sempre più alte; questo qui è uno di quelli che non ha capito che non siamo più nel 2008 e precedenti anni, non ha capito che adesso la gente sta attenta ai 100 euro e quella vespa se la può tenere lì. Ogni tanto tengo d'occhio qualche P200E, ne chiedono cifre ... e poi sono sempre lì in vendita, vuol dire che nessuno se li compra. Sto anche analizzando da 6 mesi un'auto, questo era partito da 11.000 euro, so che non l'ha voluta vendere 4 mesi fa a 10.000 euro (un altro tipo convinto di avere merce rara che rara invece non è) e adesso è già sceso a 9.200 trattabili ... gli andrà bene se la piazza a 7.500, secondo me quella vettura più di 6.000 - 6.500 non vale. Dico questo per ribadire il concetto che ormai il mercato è guasto, gonfio; e con la crisi ancora meno certi bluff potranno avere esito felice per il venditore.
  24. OT: nessuno può ritirare un pacchetto?
  25. credo che parli della modifica al condotto che va dalla vaschetta alla punta del getto massimo, io l'ho portato a 2,5 mm, credo che in origine fosse intorno a 1,7 - 1,8 mm. Chiedi a MrOizo, se non ricordo male anche lui ha fatto questo lavoretto.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...