Vai al contenuto

maurix

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    525
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maurix

  1. maurix

    Trasportare vespa in auto

    sisi, a4 avant! Bene bene, ci dovrebbe stare allora! Devo però fare adesso i documenti per assicurarla dinuovo visto che è un anno e mezzo che è ferma... spero di riuscire a fare tutto entro giugno a distanza! PS2: visto che è un bel po che non mi informo, c'è qualche assicurazione online per le moto d'epoca? OT: Weee paesani, da quanto tempo! Come va con i raduni li giu???
  2. maurix

    Trasportare vespa in auto

    dagli sportelli non passa... sicuramente dal bagagliaio... quali sono le accortezze da seguire per trasportare la vespa coricata ed evitare fuoriuscite di olio?
  3. Salve gente, dovrei portare la mia Vespa Sprint dalla provincia di Bari per 1000 km verso nord! Dite che ci entra nella mia audi a4? Consigli e trucchetti per fare un viaggio tranquillo o senza sorprese all'arrivo? ho già chiesto a motohelp.it e fino a como mi han chiesto 320€, un po tanto sinceramente! grazie!!!
  4. grazie guabixx!!! la vespa è una sprint 150 del 66! vi terrò informati circa il viaggio ! grazie ancora di tutto!
  5. Salve a tutti gente, scusate se mi faccio vedere poco ! Ultimamente è un periodo di grandi cambiamenti! la prossima volta che scendo in puglia voglio portarmi su la vespa a seguito per averla pronta per la prossima primavera ho, per adesso, un passat station wagon... quali consigli vi sentite di darmi per caricare la vespa in auto? Prima avevo una multipla e non avevo problemi a metterla in piedi... ora invece son costretto a metterla coricata e ho paura di qualche fuoriuscita di olio da qualche parte... ovvio che partirei senza benza nel serbatoio! grazie a tutti!!!
  6. maurix

    Dall'italia in svizzera...

    Grazie mille bolix! Quando avrò la vespa quissù magari si puo organizzare un VRaduno Svizzero, che dite? Anche solo per una panachè!!!
  7. maurix

    Dall'italia in svizzera...

    Grazie mille a tutti ragazzi!!! La vespa è mia da 3 anni ed è ancora giovincella, ha soltanto 43 anni ora sono residente in un paesino vicino bellinzona, giubiasco... sapete percaso se ci sono vespaclub nella zona? L'altro giorno ho visto un gruppo di vespisti del canton grigioni (dove lavoro), ma non ho fatto in tempo a fermarli... sicuramente erano a fare un raduno! Inoltre a quale assicurazione mi consigliate di rivolgermi? Non mi è chiara questa cosa di una targa per più veicoli... se per esempio ho la vespa (oldtimer) e una monster del 2007, come funziona? Inoltre per fare le pratiche mi devo rivolgere agli uffici della circolazione del mio cantone, giusto? grazie davvero di tutto, siete mitici!!!
  8. mi sono da poco trasferito in svizzera (per fortuna) e ho purtroppo dovuto lasciare la vespa a casetta a far la polvere... non ho fretta di portarla su ma vorrei trovarmi pronto per la prossima primavera/estate e magari fare qualche giretto la domenica con il bel tempo sapete qual'è la procedura per importare la vespa in svizzera e se c'è qualche svizzero, ci sono agevolazioni da parte della assicurazioni per i veicoli storici? grazie mille
  9. scusate l'errore, potete chiudere...
  10. ROMA (17 settembre) - Giornalista e scrittore, ma soprattutto viaggiatore, Giorgio Bettinelli è morto il 15 settembre sulle rive Mekong, nel Sud della Cina, dove aveva contratto un'infezione e dove viveva dal 2004 con la moglie Yapei. A rendere noto Bettinelli erano stati i suoi lunghissimi viaggi in Vespa, in sella alla quale aveva percorso le strade dell'Angola, dello Yemen, dell'Egitto, della Cina. Nato a Crema il 15 maggio 1955, la notorietà arriva con la pubblicazione nel 1997 di "In Vespa", in cui narrava il suo primo viaggio su due ruote, da Roma a Saigon. Da allora non si era più fermato e in dieci anni la sua Vespa lo ha portato ai quattro angoli del mondo. Nel 2002 ha scritto "Brum brum. 254.000 chilometri in Vespa", nel 2005 "Rhapsody in black. In Vespa dall'Angola allo Yemen", tutti pubblicati da Feltrinelli, come il suo ultimo libro, uscito solo qualche mese fa, "La Cina in Vespa". In quest'ultima avventura, Bettinelli aveva toccato tutte le 33 regioni dell'immenso paese orientale. Nel comunicare la notizia, la moglie Yapei ha lasciato anche una poesia: «Sono triste, desolata ma Giorgio non è più con noi / vola libero come un uccello, / è in viaggio, ma in un altro mondo, / freddo / Giorgio voleva scrivere un libro sul Tibet, / ma non può più farlo, / ora ha bisogno di dormire. / Non so cosa posso fare per continuare il suo sogno, / alle sue parole e al suo amore verso di noi». R.I.P.
  11. E' quello che pensavo di fare! Tenermi il 145 originale e prendermi un motore di un px... quale si adatta meglio tra tutti i px sotto la mia sprint?
  12. nessuno ha qualche piccolo consiglio da darmi?
  13. Salve gente, scusate la mia assenza dal forum, ma ultimamente il lavoro mi mangia anche il tempo libero! vi informo che con la Sprint va tutto alla meraviglia, nessun problema (tranne ogni tanto qualche scherzo di quel kittemorto di mio cugino "LoScozzese" ! Vorrei porvi una domanda: uso tutti i giorni la Vespa (casa-lavoro-svago), e stanno capitando più di una volta gite fuori porta... inoltre casa della mia ragazza è abbastanza lontana dal paese e per arrivarci devo affrontare una lunga e ripida salita... la mia Sprint ce la fa, ma spesso va sottosforzo e i suoi 145cc faticano a spingere la vespa... sto pensando di dare un po di pepe alla vespa, ma non so se elaborare il suo motore originale o piazzargli direttamente un 200 (a trovarlo....) sotto.... voi che ne dite? Che mi consigliate di fare? se si tratta di elaborare, con cosa?
  14. maurix

    Tanti tanti auguri a...

    Grazie a tutti ragazzi !
  15. maurix

    Tanti tanti auguri a...

    Grazie mille ragazzi ! E mi associo agli auguri per Mari200 e macellaio doc! Grazie ancora!!!
  16. Io come statale intendo questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_16_Adriatica però ci sono tratti con limite 110 km/h
  17. Sulla mia Sprint come nominativo della Vespa c'è scritto Vespa Sprint 150 mentre nella scheda tecnica 145cc dici che se mi fermano, possono rompermi le scatole, vero?
  18. da bari in giù hanno aumentato il limite a 110 km/h, ed ora moto con cilindrata inferiore ai 150 cc non posso entrare in statale! Tutto qui! Ora mi chiedo... per andare in statale la moto dev'essere 150 o 151 di cilindrata (come il nuovo px)?
  19. qual'è la cilindrata effettiva di questo lml 150? potrà andare in statale dove il limite di cilindrata 150?
  20. maurix

    Domanda bollo e revisione

    Grazie GiPi, molto esauriente come sempre !
  21. Grazie a tutti ragazzi ! domani corro a fare l'assicurazione! PS: 110 €/anno
  22. L'ultimo preventivo che ho fatto è di 110,00 €/anno alla Milano Assicurazioni, è la più conveniente da queste parti che ho trovato (anche se non le ho girate tutti) mi consigliate qualcuna più economica?
  23. Siccome ultimamente ho un po di confusione nella mente per quanto riguarda queste robe burocratiche, chiedo lumi a voi esperti per quanto riguarda la mia Sprint classe 66 regolarmente iscritta alla FMI Per il bollo quanto si paga in Puglia? (se non lo pago se ne accorge qualcuno !!!) Per quanto riguarda la revisione, si paga quanto le auto (60 e rotti euro)? E' obbligatoria ogni anno? grazie a tutti!
  24. ma lo pagano per fare questi viaggi? o mette tutto di tasca sua?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...