-
Numero contenuti
409 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di johnny37
-
Il bullone che ho tolto era incastrato nel foro, non avevano filettato la sede, se non è troppo grande il foro proverò a filettarla io, altrimenti mi affiderò ad un frena filetti forte. Per quanto riguarda l'altro cercherò di fare un lavoro di precisione magari cominciando con un foro piccolo. Certo sarebbe meglio fare come dici tu, ma trovare qualcuno che mi faccia il lavoro di saldatura l'undici d'agosto mi sa che sarà difficile. Il mozzo a settembre appena riapre la motoforniture dove vado io, lo compro nuovo, si tratta di un palliativo per questi giorni.
-
Ho provato con dado controdado ma non tengono, filetto troppo conciato, allora ho usato la pinza a scatto ma nulla ho solo peggiorato lo stato del filetto. Pensavo di usare il trapano dalla parte posteriore dopo aver tagliato il bullone spannato davanti, è una buona idea?
-
Interessante quel dado, non ha la gabbia con le faccette da ripiegare e dici che è meglio del dado a castello? Che effettivamente non è il massimo da stringere. Se dovesse ripresentarsi l'inconveniente e dico se, vedrò di prendere il dado "magico". Condivido il punto di vista circa la " pelle" ma purtroppo ora non riesco a trovare un mozzo nuovo e dunque rimedio così fino a settembre, quando senz'altro comprerò un mozzo nuovo. Ma ora per togliere il prigioniero spannato come posso fare?
-
Non ho capito, si è creato gioco tra chiavetta e la sua sede o tra la chiavetta e la gola nell'ingranaggio della frizione? spero di no, il gioco non era molto, ma farò tesoro della tua esperienza, se dovesse ripresentarsi l'inconveniente se ho capito bene dovrò sostituire tutta la frizione, è così? Ma teoricamente non dovrebbe essere la chiavetta fatta di un materiale più morbido di quello dell'albero e della sede della frizione?
-
Desidero ringraziare pubblicamente Echospro :bravo::bravo:per la sua felicissima intuizione, era il dado di fissaggio della frizione che non era stretto bene e aveva un piccolo gioco. Ti ringrazio davvero sentitamente, non sai la gioia di non dover a ferragosto aprire il motore Gia che ci sono approfitto ancora un po, ho due bulloni del mozzo di una 50 Special spannati, uno non è un problema perchè è gia un bullone passante ed è stato facile toglierlo, ma l'altro è ancora un prigioniero originale, come si fa a toglierlo cosi ci metto un altro bullone passante e via. Grazie ancora di cuore.
-
Ottimo, procederò in questo modo e a questo punto preventivamente cambierò dado, gabbietta e chiavetta, giusto per star tranquillo. Speriamo sia quello che mi da problemi, di riaprire tutto il motore, francamente non ne ho proprio voglia. Grazie.
-
Infatti, è quello che farò, ho già tolto ruota e marmitta, staccherò l'ammortizzatore così faccio calare ancora un po' il motore e lavoro meglio e aprirò il carter della frizione per vedere se il dado a mollato.
-
Le incrocio, il parastrappi non dovrebbe essere, dato che l'ho fatto nuovo quando ho rifatto il motore. Mi piace pensare che possa essere davvero il dado della frizione che ha preso gioco. Appena aperto vi riferirò.
-
Ho tolto marmitta e ruota, se stacco l'ammortizzatore dovrei guadagnare quei cm sufficienti per riuscire ad aprire abbastanza comodamente il carter frizione. Devo solo staccare il filo della frizione, speriamo sia quello!
-
Il dado del volano è a posto, l'ho controllato, già che c'ero ho dato un occhiata anche al paraolio dietro lo statore per vedere se per caso girando male l'albero lo avesse danneggiato, ma sembra a posto. Il dado frizione potrebbe essere una buona idea, per aprire il carter frizione bisogna togliere il motore? No certo mi guardo bene da usarla.
-
Ciao a tutti. Improvvisamente il motore ha cominciato a fare un brutto rumore che se tiro la frizione sparisce, premetto che la resa è la stessa. C'era il dado del mozzo posteriore ch era leggermente lento, infatti la ruota aveva un leggerissimo gioco, l'ho stretto pensando che fosse quello, ma niente il brutto rumore c'è ancora. Qualcuno ha un parere da darmi primari aprire il motore? Grazie.
-
Comincio a pensarlo anch'io, anche se il cilindro l'ho appena fatto alesare e il pistone è conseguentemente nuovo. Ma temo che abbiano sbagliato le tolleranze, oppure s'è spezzata una fascia. Per questo sono entrato nell'idea di smontare testa, cilindro e pistone. Fino a quando il motore non si scalda tanto, rende molto bene, poi la potenza sparisce e non prende giri, a dirla così sembrerebbe proprio quello.
-
Ho rimesso l'anticipo a posto, il paraolio è ben alloggiato e il motore gira bene e spinge anche bene, solo che quando si scalda perde potenza, è come se "affogasse". Come ho già scritto ho cambiato condensatore e puntine a questo punto non capisco cosa possa essere, a meno che il problema non sia nella bobina AT esterna, ma prima di spendere altri soldi vorrei sapere se può dare questo problema. Grazie
-
Quello l'ho controllato, il carburatore non si muove e sembra ben saldo sul collettore. Se non riesco a risolvere il problema con la carburazione, rimetto l'anticipo com'era così controllo anche il paraolio che dovrei vedere togliendo lo statore.
-
Credo di aver modificato l'anticipo, secondo te potrebbe essere quello?
-
Ho cambiato condensatore e puntine, queste ultime non era necessario farlo, ma ormai le avevo comprate e devo dire il motore va come una scheggia. Il problema ora è un altro, la carburazione, non riesco a farla, non mi tiene il minimo e se svito troppo l'aria mi rimane accellerato e scende di giri molto lentamente. Che fare?
-
elettrico Px 125 e si accende soltanto l'abbagliante
un topic ha aggiunto johnny37 in Officina Largeframe
Ogni giorno ce n'è una ieri ho appena sistemato il carburatore che oggi tornando a casa ad una rotonda, accendo la freccia, fa un lampeggio dopodichè non va più, ma non solo lei, anche l'altra, l'anabbagliante la luce di posizione lo stop e il clacson Insomma funziona solo l'abbagliante, incavolatura a parte:censore: visto che non possono essere tutte le lampadine che si sono fulminate contemporaneamente, qualcuno mi può consigliare come procedere? GRAZIE -
Pensavo di comprare tutto il kit dell'impianto ossia: bobina luci, bobina interna, condensatore, puntine e bobina AT esterna, dove posso trovare le indicazioni per procedere alla revisione? Grazie
-
Il mio cinquantino si accende bene il motore sembra girare bene, ma ad un certo ounto perde potenza, penso sia un problema elettrico visto che il faro si spegne e si accende. Pensavo di cominciare cambiando la bobina esterna, secondo voi è una buona idea? Dato che ho un cilindro Polini una bobina più potente potrebbe servire? Grazie a tutti quelli che potranno darmi una mano, anche agli altri
-
Si l'ho fatto, non sono ancora riuscito a provarla lo farò oggi o domani. Smontando la candela ho visto che era nera e sporca, così ho smagrito la carburazione, ora ho svitato a 2,5 giri
-
Oggi proverò a controllare la candela ed eventualmente a sostituirla. Nel caso dovessi sostituire la Bobina, il Pikup o il condensatore, visti i prezzi vorrei prima verificare effettivamente la loro funzionalità, per questo chiedo se è possibile avere le resistenze ideali in ohm delle varie parti. Qualcuno le ha o sa dove poterle recuperare? E' un accensione Femsa di una Rally 200 del 74, quindi una prima serie 6V. Grazie
-
No ho smontato la candela e l'ho pulita, ma effettivamente non ho controllato la distanza dell'elettrodo, sono andato in fiducia visto che la candela è nuova, ma posso sempre verificare, grazie.
-
Il mistero continua il motore va a "strappi" oltre un certo regime di giri, diciamo che in 4° dopo gli 80Kmh e ovviamente con le marce inferiori al raggiungimento dei giri/motore equivalenti. Visti i costi prima di cambiare parti inutilmente esiste una tabella in ohm per verificare la resistenza di bobina, pikup e condensatore?
-
Ho trovato una bobina di una Rally 180, domanda: è la stessa del 200? Dato che sto andando per tentativi volevo provare a sostituire la mia per vedere se risolvevo il problema, prima di comprarne una nuova.