Vai al contenuto

tiasliacreni

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    435
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tiasliacreni

  1. ottmo! andata! aggiungiamo anche un "Brescia" nel titolo in modo da semplificare le ricerche
  2. non ho ben chiara la differenza fra raduno e raid, ma ho ben chiaro che devo far cambiare il titolo
  3. Sicuramente mi sono espresso male. Intendevo dire che il raduno è per i bresciani di VR (ma chiunque si voglia aggiungere è il benvenuto). Non è il raduno nazionale
  4. Chi ci sarebbe? Tempi, modalità, percorso e tutto il resto ancora da decidere. Per ora volevo fare solo un sondaggio per capire se la cosa sarebbe fattibile o meno in base al numero di partecipanti.
  5. spettacolo!!!! Ce l'avevo proprio sotto casa, ma per impegni non son potuto andare... peccato
  6. potresti avere anche la guarnizione e il paraolio del mozzo da cambiare. Guarda se hai il cerchione sporco d'olio
  7. Montato il getto del massimo 58 (pagato 1,50 euro, ma costano così tanto????). Ad esser sincero preferivo il suono che avevo con il 51 (sembrava più regolare), ma almeno ora non ho più la candela bianca da come potete vedere dalle foto. Con il 58 a velocità medio-basse tartaglia un po invece di fare peeeeeeee (passatemi il termine). Sembra un po una mitraglietta, ma dipende dalle velocità. A velocità alte o quando sono in ripresa non tartaglia. Tartaglia solo quando mantengo velocità medio-basse. Secondo voi dovrei scendere di uno o due punti?
  8. Inizia col verificare che il buchino del tappo del serbatoio sia libero e sostituisci il tubo che sa dal serbatoio al carburatore sia della misura giusta
  9. Oggi finalmente è uscita una giornata di sole e ho approfittato per un giretto col vespino. Ho fatto la prova della tirata per verificare il getto massimo.... risultato sono MAGRO e non di poco . Mi farò dare un getto del 58 e vedremo come va. Domanda: se sono magro, allora perché brucio continuamente le candele?
  10. ogni volta che inizia a scarburarsi, ma secondo me bruciandola non si pulisce un granché
  11. prova a registrare meglio la frizione: guarda la levetta della frizione sotto il motore. Deve muoversi quando la leva frizione sul manubrio è staccata di 2mm
  12. ho avuto anch'io il problema che si spegneva appena davo un po di gas. Alla fine era il getto del massimo otturato. Non è che la vespa è un po ingolfata? Dubito, ma hai provato con un'altra candela?
  13. prova a pulire il carburatore ed in particolare il getto del massimo.
  14. Dovrebbe andare meglio, però io non noto nessuna differenza (sono sicurissimo che lo starter non rimane incastrato). Ma questa prova dovrei farla a massima velocità o anche a velocità medie? Il carburatore è nuovo e dovrebbe essere tutto apposto compresa la guarnizione tra carburo e filtro. Se provo la vespa senza marmitta cosa dovrei ottenere? In teoria dovrebbe smagrirsi e quindi la candela dovrebbe schiarirsi. Quindi se faccio la prova dello starter dovrei notare qualche differenza...
  15. Dimenticavo di dire che i paraoli sono stati cambiati da un meccanico. Ora, o il meccanico ha fatto finta di cambiarmi i paraoli e quindi tutto si spiega perché ho la vespa grassa nonostante un 51 oppure c'è qualche altro motivo. gli ultimi due punti li escluderei, mentre per la marmitta ho qualche dubbio. Come già detto, la marmitta è stata messa sul barbecue, ma non so quando si possa pulire in questo modo. In settimana andrò a prendere un getto 57 (o 58 dimmi tu). Ho fatto anche la prova che spesso consigli: andare al massimo e poi tirare lo starter. Mi è sembrato come se non lo avessi tirato. La differenza la sento solo se sono al minimo. Questo dovrebbe dire che sono magro, ma non mi spiego la candela nera...
  16. ma allora c'è qualcosa che non quadra perché la candela è nerissima e se è corretta l'affermazione che una carburazione troppo grassa brucia la candela allora gli indizi che la mia carburazione è grassa sono due. Però io ho un padellino con 75 olympia e 51 di max (quindi maggro). O la mia marmitta (bruciata da pochissimo) è talmente piena che mi tiene grasso anche con 51, oppure c'è qualche altro motivo. Appena posso farò la classica prova della tirata di un centinaio di metri e poi vi posterò la foto. Comunque ho notato che nessuno ha parlato di bobine/puntine/condensatore. Mi sa che il motoricambista si è sbagliato... meglio:mrgreen:
  17. Ma quindi non c'entra il discorso che se la candela si bagna (essendo troppo fredda) si brucia spesso? Il getto del massimo è 51. So che è un po basso per un 75 (secondo Sartana dovrebbe essere almeno un 54), però la candela è scurissima. Probabilmente è colpa della marmitta (anche se l'ho arrostita da pochissimo). Comunque grazie per le risposte. Non ci speravo più
  18. Salve a tutti cari vespisti, ho una vespa50R, tutta originale tranne che per il gt 75olympia, che brucia un po troppe candele per i miei gusti. L'altro giorno sono andato dal motoricambista per farmi dare l'ennesima L78C. Lui mi ha detto che secondo lui è troppo fredda per il mio motore ed è la causa delle tante candele bruciate. Mi ha detto che se la candela è troppo fredda, si bagna troppo spesso e dopo un po si brucia. Mi ha consigliato una L82C dicendomi, inoltre, che se saltava pure questa il problema dovrebbe essere la bobina che eroga poca corrente (poca corrente=candela bagnata=candela bruciata). Io non sapendo ne leggere ne scrivere mi son fidato. Volevo chiedervi un vostro parere in merito. Grazie a tutti
  19. tiasliacreni

    Per Bresciani

    Sono andato a chiedere informazioni all'ASI di Brescia. Mi hanno detto che storicizzano la vespa nel momento stesso in cui consegno tutta la documentazione ed in oltre mi fanno un'assicurazione agevolata per 50 euro annui. Totale dell'operazione: 190 euro... Ora manca solo la sella... FMI: 120 euro con un'attesa di 6-8 mesi senza assicurazione ASI: 140 euro con un'attesa di 2 minuti e assicurazione agevolata a 50 euro annui
  20. tiasliacreni

    Per Bresciani

    A questo punto la faccio con l'ASI che se non ricordo male i tempi dovrebbero essere quasi immediati. Correggetemi se sbaglio
  21. tiasliacreni

    Per Bresciani

    Io la sella originale ce l'ho, però è da sistemare. Ora come ora non è presentabile. Chiedevo solo per accorciare i tempi dato che con l'FMI servono 6 mesi per avere il certificato di storicità.
  22. tiasliacreni

    Per Bresciani

    Ho finito di mette apposto la mia vespatta 50R e ora vorrei procedere con i documenti FMI per ottenere la storicità. Alla mia vespa manca solo una cosa: la sella a gobbino. Io ho quella a due posti, e ovviamente non me la fanno passare con quella. Comprare una nuova sella per far solo due foto direi che non se ne parla. Se c'è qualcuno che abita a Brescia (o anche limitrofi) che voglia prestarmi la sella gliene sarei grato. Tempo di far due foto e la restituisco subito
  23. se non ricordo male: getto massimo: 58 getto minimo: 45

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...