Vai al contenuto

tiasliacreni

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    435
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tiasliacreni

  1. Ragazzo, non conosci l'undicesimo comandamento: mai contraddire sartana
  2. Provo a spararla, però aspetta gli esperti: secondo me è grassa al minimo e magra al massimo
  3. Detta cosi a me sembra un problema di carburazione
  4. non proprio. Tra cambio a 3 marce e a 4 non c'è tanta differenza: la quarta corrisponde alla terza del 3 marce. Praticamente il 4 marce è un 3 marce con una marcia tra la seconda e la terza. Se vuoi la campana con i parastrappi il mio consiglio è: 24/72 e gt 102 dr
  5. Prova ad avvitare la vie laterale del carburatore di mezzo giro alla volta. Il getto del 54 è troppo piccolo per la tua configurazione. Considera che io monto un 75 e la marmotta originale e uso un 58 in inverno e un 56 in estate come getto massimo.
  6. io ti consiglio di lasciare il mondo così com'è con la 18/67 senza parastrappi. Se vuoi i parastrappi sei obbligato ad allungare e se non vuoi avere una vespa seduta devi anche cambiare il gt (il 75 non va bene con una campana più lunga della 18/67 a meno che non decidi di lavorare i carter)
  7. l'aperura 0,4 serve anche per non rovinare le puntine, quindi influisce sull'affidabilità
  8. quella guarnizione non deve tappare nessun foro. Nel caso o hai messo la guarnizione alla rovescia o è la guarnizione sbagliata
  9. vanno bene comunque. Prova il 74 e guarda il colore della candela con il solito metodo della tirata (a caldo mi raccomando). Se la candela è scura, quindi grassa, diminuisci. Viceversa se è chiara, quindi magra, aumenti il getto. Ciao
  10. La manopola si faceva bloccata per permettere di indicare la svolta a destra con il braccio
  11. Montate le s83. Le prime impressioni sono molto buone. La Vespa sembra su binari rispetto a prima. Non ho fatto pieghe esagerate, però la Vespa mi è piaciuta parecchio. Passare dalle 9 pollici alle 10 è un gran bel salto di stabilita, però c'è un però: si è accentuato parecchio il salto tra seconda e terza. Ora capisco perché si monta il 4 marce sulle 10 pollici. La velocità di punta è rimasta praticamente invariata: 60 km h. Speravo qualcosa di :banghead:
  12. Se lasci il rubinetto aperto con la Vespa spenta per caso ti "piscia"?
  13. Per quel motore dovresti usare una candela di pari gradazione alla champion L82C. Il modello corrispondente della bosh sinceramene non lo so. A quanto fai la miscela?
  14. Per il clacson e il faro devi prima guardare che i cavi non siano marci e che non facciano contatto da qualche parte. Se tutto è apposto potrebbe essere colpa della bobina. Che candela usi? Che motore hai su?
  15. Alla fine ho preso le S83. In negozio mi hanno praticamente sconsigliato le continental classic definendole "gommacce" e quindi sono andato sul sicuro con le S83
  16. Vi farò sapere. Per curiosità, le camere d'aria ogni quanto le cambi?
  17. 4 mila km...praticamente non dura niente. Avrà una mescola morbidissima. Mi sa che proverò le continental, anche perché pieghe azzardate non ne faccio (se dovessi cadere con la Vespa appena restaurata io mi sparo) quindi dovrebbe andare bene.
  18. Delle S83 ho letto di tutto e di più. Si conoscono i pregi (morbida, adatta a tutte le condizioni, ecc) e i difetti (spigolo, durata circa 7000km), mentre delle Continental Classic non ho trovato nulla. Su gommamoto le Continental costano circa 16 euro, mentre le Michelin 21. Avrei un risparmio di 10 euro. Non è tantissimo, ma mi pago quasi due camere d'aria. Le Classic hanno un carico maggiore rispetto alle Michelin (50 contro i 42), ma non è un problema perché vado in giro sempre da solo e non carico la vespa di bagagli. Se prendo le classic dite che faccio una boiata? Il mio stile di guida è praticamente da pensionato: sui rettilinei tiro un po ma neanche tanto. In curva ci vado molto piano. Guido solo su asfalto asciutto
  19. La differenza è che col 19 andrà un po di più e consumerà leggermente di più. Io con un 75 lascerei il carburatore originale o al massimo un 16 pari
  20. Ero convinto che per mettere le 3.50 bisognava o mettere distanziali o limare il carter frizione. Io sto passando dalle ruote 2.75-9 (Vespa 50r) alle 3.00-10 per migliorare sicureza e km h, ma se dici che le michelin s83 3.50-10 si possono montare senza modifiche, allora prendo direttamente quelle. Come marmitta ho una classica padella. Confermi?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...