Vai al contenuto

tiasliacreni

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    435
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tiasliacreni

  1. Se non sbaglio la campagna originale è la 18/67. Certo che puoi montare qualsiasi gruppo termico che vuoi, però considera che otterresti solo ripresa, mentre la velocità massima rimarrebbe pressoché invariata
  2. hai detto che hai cambiato carburatore e sono iniziati i problemi. Se rimetti il 19 e tutto torna come prima allora devi ricontrollare la carburazione. Se tiene il minimo con l'aria tirata allora sei magro
  3. Il carburatore come è messo? Controlla lo spillo
  4. Il selettore marce forse è l'unico punto da dove non perde. Non so se perde dalla base del cilindro. Controllerò. Sicuramente perde dalla testa (devo ancora mettere la pasta rossa che mi hanno dato)
  5. Oggi, per curiosità, metto il ditino sulla leva frizione sotto il motore ed indovinate un po? Ancora unta d'olio. Ma porco due!!! Eppure l'oring è stato cambiato. Ho notato anche che i bulloni che tengono i due semicarter insieme sono anch'essi unti d'olio. Li ho puliti e fra qualche giorno ricontrollo. Domanda: devo rassegnarmi all'idea che la vespa debba perdere per forza olio? Ho verificato e sono uguali
  6. Forse il problema era (spero) più semplice di quanto pensassi: ho smontato il carterino e sembra tutto apposto, però ho notato che la vite che tiene la marmitta al carter si stava svitando. Se non vi aggiorno più il problema è quello.
  7. Ho accesso la Vespa per registravi il rumore, ma sembrava tutto apposto. Boh. Appena ho tempo smonto il carterino e guardo se è tutto un ordine Intanto grazie per le risposte
  8. Più o meno si. Cosa potrebbe essere?
  9. Nessuno sa darmi una diagnosi? Appena posso vi registro il rumore sperando che possa aiutarvi X il mod: l'argomento mi sembra più da officina che da tuning, però va be...
  10. Ieri mi avvicino ad una rotonda,rallento, tiro la frizione (ero in terza a circa 20km/h) e sento un rumore provenire dal motore. Un rumore metallico. Non so descriverlo, ma sembra come se qualche bullone rotolasse da qualche parte. Rifaccio la stessa manovra (tiro la frizione alla stessa velocità con la stessa marcia) sperando di aver sentito male ed invece il rumore si ripresenta. Allora provo a mettere in folle a velocità più sostenuta e il rumore non si sente. Non so se il rumore venga coperto o meno. Mi fermo, metto la Vespa su cavalletto e provo a dare delle piccole accelerate. Noto che il rumore lo sento appena prima che il motore vada al minimo e solo dal lato frizione. Dal lato volano non sento rumori. A livello di prestazioni non ho notato differenze,e anche la compressione sembra quella di sempre. Devo preoccuparmi? Ho una 50r del 74 (v5a2m) tutta originale tranne il gt che è un 75 olympia Inviato dal mio GT-S5670 con Tapatalk 2
  11. Sono andato a cambiare l'oring sbagliato. Neanche il ricambista sapeva quale fosse quello giusto. Mah. Tra i tanti proposti ho preso questo che vedete nelle foto. Spero sia quello giusto. Non voglio rismontare di nuovo tutto. Che ne dite? può andare bene?
  12. tirata fuori la spina, smontato l'alberino e via il vecchio oring, ma....ovviamente il ricambista mi ha dato l'oring sbagliato. Mi sapete dire le misure esatte? Un altra cosa: togliendo l'alberino, ho notato che al di sotto dell'oring era asciutto, mentre al di sopra era unto d'olio. A questo punto mi viene il dubbio se sto cambiando la guarnizione per niente (che ad occhio sembra anche in buono stato). Per farvi capire da dove proviene la perdita: dopo aver asciugato tutta la zona, se scendo con la vespa (a motore spento) il breve scivolo del mio garage, la levetta della frizione di unge d'olio e sgocciola sul cerchio più esterno lato motore.
  13. grazie per la risposta. Il problema è il piccolo pernettino che tiene insieme l'albero con la leva. Non vuole saperne di uscire. Per caso ha un verso di uscita? Mi sembra proprio incastrato. Vi allego qualche foto
  14. ultimamente la mia vespa 50r è diventata una sporcacciona esagerata: perde olio da tutte le parti. Ho notato che la leva della frizione si sporca di olio. Mi son detto: "sarà sicuramente l'oring". Allora smonto il carterino e per togliermi la curiosità metto un po di olio dal tappino in gomma per vedere se perde. Niente. Tenuta stagna anche muovendo la leva a mano. Ora mi sorge un dubbio: o la perdita proviene da un altra parte (non so da dove perché il resto sembra ok e poi la goccia d'olio era proprio sulla levetta della frizione) oppure l'olio caldo riesce a scendere meglio (il sae30 non è monogrado?). Apparte questo, ora sto lottando con il pernetto che tiene insieme l'alberino con la leva. Non ne vuol sapere di uscire brutto maledetto:risata:
  15. mantenendo gli stessi rapporti, guadagni in ripresa
  16. rischi qualora dovesse entrare polvere o schifezze in generale. Potresti rovinare anche la valvola
  17. l'albero motore anticipato permette di far entrare più miscela rispetto all'originale La corsa 50 (per la precisione 51) è la distanza tra PMS e PMI in millimetri
  18. tiasliacreni

    gomme 3.50

    Quello che ti sto per dire prendilo con le pinze. Anche io tempo fa volevo passare dalle mie 2,75 alle 3,50, ma ho letto in giro che tocca qualche parte del carter e quindi non si può fare. Ora non so se facendo qualche tamarrata si riesce a risolvere questo problema...
  19. Ottimo grazie! Quindi tra i 60 e i 100nm. Per la perdita sicuramente era colpa del dado lento: appena ho tolto la copiglia il dado si è svitato da solo senza usare la chiave (ogni volta che ci pensa benedico quella copiglia). Grazie ancora. PS per curiosità, la dinamometrica per quali dadi la usi?
  20. Ultimamente ho avuto una gran perdita di olio motore dal tamburo. Ho smontato per controllare lo stato del paraolio e della guarnizione di carta e mi è sembrato tutto ok. Ho notato però che il dado dell'asse ruota si era svitato di parecchio (per fortuna che hanno inventato le copiglie). Volevo chiedervi quanto è la coppia di serraggio del dado. Non vorrei tirare troppo e rischiare di rovinare il cuscinetto dato che mi sembra che il tamburo vada a spingere proprio lì. Grazie per le risposte
  21. azz io l'ho sempre accesa inclinandola verso sinistra per non far sbattere la pedalina sull'asfalto....
  22. Ho capito. Quindi ora la domanda da profano che mi sorge spontanea è: perché una pedalina dovrebbe bloccarsi? (immagino ci saranno "millemila" motivi)
  23. Tradotto a livello di motore cosa succede facendo questo procedimento? Perché la pedalina si sblocca? La mia ignoranza è imbarazzante
  24. Mi sembra strano che una tre dischi slitti con quel motore. Che olio usi?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...