-
Numero contenuti
301 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di giallonero
-
Ciao ragazzi. Ho un dubbio. Mettiamo di voler acquistare un mezzo radiato d'ufficio da una persona che ne è proprietaria non intestataria. Facciamo la nostra scrittura privata con firma autenticata e siamo tutti felici. Se però dovesse risvegliarsi l'intestatario del veicolo, avrebbe qualche diritto su di esso? Nel senso, potrebbe fare un discorso del tipo: tu che hai venduto non potevi dimostrare che il mezzo fosse tuo, quindi non potevi venderlo, ecc ecc In questo caso che succederebbe? Chi ha acquistato può avere la certezza di essere il possessore del veicolo se chi glielo ha venduto non aveva il diritto di venderlo? Qualcuno tempo fa mi ha detto che un mezzo radiato è da considerarsi un semplice oggetto e non più un veicolo. Quindi, ammesso e non concesso che sia così (dico ciò perchè non so se questo sia vero), una persona può denunciare il furto di un veicolo del quale è intestatario solo prima della sua radiazione. E' corretto?
-
Ultraconservatore sui mezzi per i quali ne vale la pena, restauratore comme mamma Piaggio l'ha fatta in tutti gli altri casi!
-
Auguri
-
Certo GiPi, ho targa, libretto e complementare. Solo che non sono intestati a me (ma questo non dovrebbe essere un problema che interessa il registro). Ho fatto lo stesso a fine 2008 per un'altra vespa nelle stesse condizioni e non ho avuto problemi in quanto mi hanno rilasciato l'attestato di storicità e fine. Ora sembra che per i mezzi radiati non sia più possibile averlo. Per la questione di rivolgersi all'FMI penso sia un po' tardi nel senso che ho già rinnovato la quota associativa al club e all'asi, quindi vorrei procedere tramite loro.. Comunque la mia domanda originaria era la seguente: è ancora possibile ottenere l'attestato di storicità per un motoveicolo radiato d'ufficio?
-
Non è un problema del Pra ma dell'ASI. Il Pra continua a chiedere l'iscrizione ad un Registro. Il problema è che l'ASI ha deciso che i mezzi radiati si possono iscrivere solo tramite certificato di rilevanza storica. In ogni caso io sono stufo di sta manica di ciarlatani nullafacenti che vive senza produrre nulla alle spalle della gente che lavora e che costruisce qualcosa di concreto e che si può toccare! Ma è possibile che ci prendano così per il cxlo? Seguite un attimo il mio discorso: Si possono reiscrivere al Pra - in seguito ad una radiazione - i veicoli di interesse storico. Va bene. Un veicolo dovrebbe essere considerato storico se risponde a dei requisiti e per conto mio l'unico che dovrebbe essere considerato è l'età del mezzo. Punto. Ditemi cosa c'entrano le sue condizioni. Nulla. Non sta in piedi il fatto che un veicolo debba essere restaurato o conservato pari al nuovo per essere di valore storico! Sarebbe come dire che un PX di 30 anni restaurato abbia più valore storico di una bacchetta marcia di più di 60! Se così fosse (e dovrebbe esserlo), basterebbe una lista aggiornata ogni tot nella quale sono scritti i veicoli di interesse storico. La si manderebbe ai vari Pra e stop. Fine della questione. Invece no! Bisogna passare tramite clubs, registro, pagare (e molto) ad ogni intermediario, aspettare mesi per ottenere uno stupido pezzo di carta che ti dice che la tua Vespa è storica. Grazie tante. C'è bisogno di una riga di espertoni novantenni per dedurre che una Vespa di 55 anni perfettamente conservata e funzionante sia di interesse storico!
-
Buongiorno Ragazzi. Ho inoltrato al mio club federato ASI le pratiche per conseguire l'attestato di storicità per una vespa radiata d'ufficio per poterla reiscrivere al Pra. Poco fa mi chiama il commissario moto del club dicendomi che, ai fini della reiscrizione al pra, non basta più l'attestato di storicità ma è necessario il certificato di rilevanza storica corredato dalla relazione tecnica di un meccanico che certifica la piena efficienza del mezzo. Ho controllato sul sito dell'ACI e si parla solo di iscrizione ad uno dei soliti registri. Non è per caso che l'ASI ha deciso di non rilasciare più l'attestato di storicità ai veicoli radiati? Spero vivamente che non sia così perchè qui stiamo andando tutti fuori di testa!! GiPi mi puoi aiutare? E' vero tutto questo?
-
Buon compleanno jacknorton, vitovespa50, musil, wanhelsing, lambrespo, Vesponerosso
argomento ha risposto a giallonero in In Piazzetta
Auguri! -
Poco fa mi è arrivato il messaggio della Piaggio di Alessandria. Il motore è pronto! Appena posso vado a ritirarlo. Nel frattempo mi sono portato avanti con il lavaggio del serbatoio, il montaggio delle gomme nuove e la pulizia... Appena ho un attimo libero metto un po' di foto!
-
Mi consolo con il fatto che comunque non sono riuscito a sbloccarlo in ogni modo. Se ci fossi riuscito mi sarei incavolato ancora di più!
-
Nel frattempo guardate cosa ho trovato...
-
Buon compleanno jdnovara, sergiogapper, Sprint1966
argomento ha risposto a giallonero in In Piazzetta
Auguri! -
La circolazione nel giorno della revisione è consentita. Ovviamente devi dimostrare che stai andando a farla!
-
Ok, grazie dei consigli per ora. Adesso vedo un po' cosa fare...
-
Grande! Mi piace questo sistema! Posso chiederti cosa significa "seppi"? Abbi pazienza ma non sono un esperto! Grazie!
-
Ce l'ho ben presente cosa faccia il ferox! E tornando a quanto ho detto nel mess precedente non conosco altra soluzione per rendere verniciabili delle zone coperte da ruggine così piccole... Sapete se esistono altri prodotti che potrebbero essermi utili?
-
Non posso dare la vernice sopra ad una parte arrugginita senza prima trattarla con un convertitore o carteggiarla. E purtroppo la carteggiatura è impossibile in questo caso..
-
Sarebbe un lavoro da certosino, però mi piacerebbe passarlo solo dove c'è ruggine, senza toccare la vernice. E' chiaro che non la userò mai in caso di pioggia, fango ecc però vorrei bloccare l'avanzamento della ruggine. Oltretutto stiamo parlando di una zona in cui va a finire praticamente tutto lo sporco che la vespa si prende...
-
Per gli oggetti che trovo su subito cerco di ritirare di persona ciò che sto acquistando. Per ora mi è sempre andata bene e sono anche riuscito a vendere diverse cose tramite quel sito! La spedizione in contrassegno può solo darti modo di valutare il venditore perchè poi si deve pagare senza prima aprire... Bella quella del numero fisso!
-
Pensavo di fare qualche ritocco con il ferox nella parte inferiore delle pedane, giusto per bloccare la ruggine... Che ne dite?
-
E' iniziato lo smorchiamento! Ho trovato punzonato un numero sul telaio... VN1212. Sapete cos'è?
-
Auguri!
-
Comunque è in arrivo un'altra cosetta interessante... Appena ce l'ho metto la foto!
-
Ovvio, lo specchio - anche se non è proprio una libidine esteticamente - ci vuole!