Vai al contenuto

piero58

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.800
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di piero58

  1. Come non detto....ho controllato adesso quelle del portapacchi che ho smontato, sono proprio delle ventose!!!
  2. In realtà non sono delle ventose, ma sono dei tamponi che si adattano alla forma dello scudo. Non conosco metodi per ammorbidire la gomma, ma puoi interporre tra questi e lo scudo dei dischetti di gomma morbida.
  3. Io ricordo di aver montato il portapacchi anteriore nel 1985/86 e lo tolto proprio ieri...... dopo 23 anni la vernice non si è per niente rovinata, quindi come ti ha consigliato Calabrone vai tranquillo.
  4. piero58

    Vespetta "Pepata"

    Bella la vespetta e benvenuto tra noi. :ciao:Pierluigi.
  5. TANTISSIMI AUGURI ANCHE DA PARTE MIA!!!!!!:applauso: :ciao:Pierluigi
  6. Ottimo metodo, lo uso anch'io
  7. Bravo ottima soluzione, dovresti divaricare qualche decimo in più dalla parte opposta della piegatura cosi quando molli il dado il perno dovrebbe ritornare in asse. Daccordissimo con quello che ha detto Senatore, quella di temprare i perni è un'operazione da non adottare assolutamente!!!
  8. Ribadisco come alcuni di voi hanno già detto, che su i perni non viene esercitato nessuno sforzo eccessivo ed il loro scopo principale è quello di fare da fulcro alle ganasce, fatto sta che non sono costruite con materiale più resistente. Essi si sono piegati, come ha detto Marben, perchè qualcuno ha cercato di togliere le ganasce facendo leva lateralmente. Io insito a provare a raddrizzarli a freddo, e sono convinto che risolvi il problema.
  9. Per raddrizzare i perni, invece di scaldare il pezzo che potrebbe rovinarsi, io proverei a raddrizzarli a freddo infilando un tubo abbastanza robusto con il diamerto interno uguale ai perni, e cercando di fare leva dalla parte opposta gradualmente e cercando di raddrizzarli, ma sempre con le dovute cautele. Ho fatto un lavoro simile su una piastra che aveva un perno centrale storto, e con questo sistema ci sono riuscito. PS: il tubo deve essere adeguatamente lungo per operare con meno sforzo, ma attenzione a non esagerare.
  10. Noto che è frequente che in molte vespe vi siano problemi di ruggine in quel punto, compresa la mia, vedi quì: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/13261-serbatoio-p200e.html#post196538 . Secondo me la causa principale, a parte la formazione di condensa all'interno del tunnel, è dell'acqua che penetra attraverso la presa d'aria sotto la sella e dalla parte anteriore dal nasello dove c'è il clacson quando la laviamo, perchè anche se ne entra poca lì dentro non si asciugherà subito e con l'andare del tempo si formerà la ruggine, con le relative conseguenze.
  11. Grazie per i tuoi positivi commenti... comunque sei molto fortunato per essere in possesso di un P200E......sono delle piccole belve!!! :ciao:Pierluigi
  12. piero58

    prese d'aria

    Sono pienamente d'accordo, il circuito di raffreddamento è stato progettato così e così deve rimanere.......e poi personalmente ho usato la mia P200E per anni In Sicilia e soprattutto nei mesi estivi e non ho mai tolto i cofani laterali......mai avuto problemi di surriscaldamento!!!!! Ciao Pierluigi.
  13. piero58

    vespa-50n-177ccm

    :orrore::orrore:Ma quando è brutta!!!
  14. piero58

    Nuovo Nuovo

    Molto belle le 2CV, complimenti!!
  15. Per quando riguarda la trasformazione dell'impianto tutto in continua , sul forum troverai le informazioni che cerchi, io personalmente lascerei tutto così. Per quando riguarada la durata della batteria, essa viene caricata regolarmente quando la vespa è in funzione, quìndi vai tranquillo, ma naturalmente se lasci per esempio le luci accese per molto tempo con il motore spento, questa poi si scarica.
  16. Anch'io no ci sono mai andato, se non ho impegni con la famiglia credo che ci andrò.
  17. Scusami, prima avevi detto che con la batteria nuova non funzionava niente, adesso dici che funziona tutto tranne il clacson, allora tutto il resto funziona????....:mah: Dicci cos'è che non funziona....abbi pazienza, come ti dicevo prima sono duro di comprentorio:doh:
  18. Dipende...sono duro di comprendorio.
  19. Forse è una domanda stupida......ma hai collegato correttamente i morsetti alla batteria? Morsetto positivo al polo positivo e morsetto negativo a quello negativo della batteria? Questo lo dico perché è capitato a una persona di mia conoscenza che ha montato nella macchina una batteria che aveva i poli invertiti rispetto a quella originale mettendo il circuito elettrico in corto.
  20. piero58

    eccoci!

    Benvenuto tra noi e complimenti per le tue vespe!! Ciao, Pierluigi.
  21. piero58

    Nuovo Nuovo

    Benvenuto tra noi, anch'io ho una P200E dello stesso colore:ciao:
  22. .....sai, a volte prima o poi i sogni si avverano, ti auguro di trovarne una. Ciao, Pierluigi.
  23. piero58

    Elefantentreffen 2009

    Bentornato Calabrone!!!!!!!
  24. Bentornato a casa Horusbird........come si diceva prima è più importante il viaggio e non la meta, anche se è andata in questo modo credo sia stata per te una bella avventura. Ciao Pierluigi
  25. piero58

    Elefantentreffen 2009

    Grandissimo!!!!!:applauso:
×
×
  • Crea Nuovo...