Vai al contenuto

ilascut

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    146
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilascut

  1. Ciao, grazie a tutti per la solidarietà. Confermo il "Bimbominkia"...mi sembrava abbastanza giovane, anche se non proprio un ragazzino. Anche a me la mossa della targa staccata di destrezza e la fuga a rotta di collo hanno dato l'idea del tipo smaliziato. Lo scooter (che, perdonate la mia ignoranza in materia, è uno Yup50) non era messo benissimo e la targa era sì a 6 cifre, ma era in carta e attaccata con lo scotch. Il testimone VERO ce l'ho: un mio collega era nella macchina su cui lui si è "appoggiato" al momento dell'urto. La targa, infatti, l'ha annotata lui perchè pensava che gli avesse rovinato il cofano. Forse è scappato anche per il danno che pensava di aver fatto all'auto. Uno messo così al 99% non ha assicurazione, si finirebbe per passare alle vie legali. Constatato che il mio collega non ha danni e che io, alla fine, ne esco senza un graffio e col solo parafango rovinato, penso che lascerò perdere. So che molti di voi non condividono questa mia scelta, ma se considero il tempo perso e i fastidi a cui andrei incontro, ritengo che andrei aggiungere la beffa al danno. Però, alla prima occasione, una visurina la faccio:boxing:... e poi magari investo un paio di euro in benzina e cerini per prendermi una bella soddisfazione Ciao
  2. Ragazzi, scusatemi, ma mi devo un pò sfogare...ormai per strada si incontra di tutto. Stamattina, venendo in ufficio, col mio T5 stavo sorpassando a sx la solita doppia colonna di auto in coda tra rotonde e lavori...quando sono costretto a usare l'auto impiego quasi 20 minuti per fare 2 km! Ad un certo punto un decerebrato con uno Yuppy 50 grigio spunta sparato tra le auto tagliando la corsia da dx a sx senza guardare e...centrato in pieno!!! Ovviamente il mio parafango ha fatto un doppio carpiato e adesso sembra pensato da Gaudì, ma non è questo quello che mi fa incazzare... Il deficiente (mi scuso coi moderatori, ma quando ci vuole, ci vuole) dopo aver biascicato qualcosa come ..."ma non mi hai visto che tagliavo dritto??" (e già il suo Italiano avrebbe dovuto mettermi in guardia), si accosta, fa finta di smanettare attorno al suo parafango posteriore che doveva essere già rotto e aspetta che io spenga la Vespa e mi tolga il casco. A quel punto strappa vial la targhina (di carta!!!) e parte a razzo. Con quel traffico inutile inseguirlo. Per caso in coda c'era un mio collega che è riuscito a prendere il numero di targa e mi ha anche spiegato perchè io non avevo proprio visto il cerebroleso. Mi ha riferito di aver visto questo genio della mobilità cittadina venire verso le auto in coda viaggiando sul marciapiede contromano e che, approfittando di un piccolo buco tra due file di macchine, si è buttato dentro la colonna senza nemmeno accennare a rallentare o a guardare a dx e sx. Ora ho la targa, ma penso che non potrò farci nulla...se vogliamo anche io ero in torto e una denuncia mi farebbe solo aumentare l'assicurazione. Però una visurina provo a farla lo stesso...e prima o poi lo ribecco Scusate lo sfogo. Ciao a tutti
  3. quindi, volendo mantenere la meccanica originale, tanto vale cambiare la Sito Plus con...un'altra Sito Plus, giusto? E invece, fermandosi al rumore, la Sito Flash o la Simonini (non so se ce ne sono altre in giro a prezzo abbordabile) migliorano qualcosa o addirittura peggiorano? Grazie
  4. Ciao Uno, avrei voluto scrivere io questo post e chiedere proprio il tuo parere. Il mio T5 ha sotto una Sito Plus e, anche se penso sia pienissima (quando accelero a manetta fa un fumo incredibile nonostante sia passato al Castrol), fa un rumore da spaccare i timpani. Non riesco a godermi l'allungo della vespa per evitare di fare troppo fracasso. E poi...ai bassi è morta. Ai semafori è un incubo. Considerato che l'originale ormai è introvabile (soprattutto aprezzo umano), tu che marmitta consiglieresti sul cilindro T5 originale? Ciao e grazie
  5. Mai visto, giuro... Non si finisce mai di imparare!!! Grazie
  6. ilascut

    portapacchi posteriore??

    posta qualche foto del portapacchi e dei pezzi vari... vedrai che non è difficile montare un portapacchi a proposito, per quel che riguarda la chiusura della sella, che sella hai?
  7. anch'io li ho sempre pensati uguali...non hai una foto per farci capire com'è quello della frizione?
  8. Ciao Sartana, puntuale come sempre! Grazie per le info. Per i cuscinetti motore sono a posto, ma posso invocare il tuo aiuto su un coperchio frizione? Ho aperto un post apposito http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31119-aiuto-x-astuccio-rullini-del-coperchio-frizione.html e stavo quasi per invocarti direttamente... Grazie ancora e ciao.
  9. Passaggi chiari, ora. Grazie! Non è che mi diresti le misure dei cuscinetti? così compro tutto in anticipo e smonto e rimonto velocemente:mavieni:
  10. Ciao, ho riletto tutto il post e mi unisco al coro dei complimenti! è impressionante vedere il lavoro finito e pensare che chi lo ha fatto non è uno del mestiere, ma un "semplice" appassionato!!! Vorrei approfittare delle tue foto (a proposito, complimenti anche per questo, non è da tutti documentare così il lavoro fatto) per chiederti come si fa a smontare il perno ruota anteriore...o meglio so come si smonta il dado del contachilometri, ma poi tutto il resto? Vorrei farlo a breve sulla mia vespetta in quanto ho l'impressione che la ruota anteriore non giri "libera" (e non è un problema di ganasce o tamburo, ho già controllato). Ciao e grazie
  11. nessuno sa dirmi qualcosa? sapevo che non era il periodo giusto per far domande.....vuol dire che riproverò a porre la questione a settembre. Buone ferie a tutti!
  12. In bocca al lupo. Vedrai che dopo il tagliandino sarai come nuovo.
  13. Ciao a tutti, ho aperto un motore V5A2M con l'intenzione di riportare tutto all'origine (tranne la bobina esterna). Però mi sono fermato subito al coperchio frizione... Al posto del classico tappo in gomma, questo ha un astuccio a rullini con fondello che, tra l'altro, è stato massacrato... Sapreste dirmi come si sostituisce quell'astuccio e con che codice si compra? Inoltre, è giusto che sia su un V5A2M di una Special o piuttosto va sul VMB1 dell'ET3 (o VMA2 del primavera)? se riesco posto una foto del coperchio in questione. Ciao e buone ferie a tutti
  14. Grazie, sapevo di poter contare su di voi. Per curiosità, il principio è lo stesso anche su pk XL? perchè mi ricordo benissimo di aver cambiato le ganasce ad un PK XL e non è uscito un filo d'olio...forse il proprietario girava coi carter..."a secco"? Ciao
  15. Ciao a tutti, un amico ha una special del 76 in restauro. Tirato giù il motore, ha smontato il tamburo posteriore per smontarlo e portarlo a verniciare. Ebbene, ha avuto una perdita d'olio incredibile dall'albero della ruota. Ieri sera abbiamo provato a cambiare la guarnizione in carta del piatto portaganasce e il paraolio interno, ma appena rimesso l'olio e inclinato leggermente (30° al massimo) il motore verso il tamburo, l'olio è tornato ad colare fuori abbondante. Sembra provenire proprio dal ciscinetto dell'albero. Vi chiedo: cosa può essere? Bisogna aprire il motore? Mi chiedevo, il paraolio del piatto ganasce su cosa va ad agire? Ho visto che è molto più "largo" dell'albero... Aiutatemi a risolvere il problema, vi prego. Grazie a tutti in anticipo
  16. La molla è una, ma molti ne mettvano 2. L'ho fatto anch'io perchè avevo l'impressione di sentire il cavalletto sbattere contro la pedana quando prendevo delle buche. Ovviamente adesso metto sempre il piede tra il cavalletto e la pedana quando tiro giù la vspa per evitare che sbatta con troppa forza. Ciao
  17. Scusate se approfitto del post...ma su un T5 completamente originale che candele dovrei utilizzare (non ho il libretto U&M)? Posso usare la stessa candela d'estate e d'inverno? Chiedo perchè al momento non so nemmeno cosa c'è sotto e non mi ero posto il problema della temperatura esterna... Grazie
  18. Mi dispiace, mi sembra strano. Comunque io ho anche specificato che non faccio fretta ai venditori quando non ne ho assoluta necessità. Due gg per una foto non son pochi, ma nemmeno un tempo interminabile.
  19. VSPitalia.com i più seri e disponibili in assoluto!
  20. Ciao Guabix, per i cerchi prova a rintracciare dei cerchi per la R. sono gli stessi e la R è stata prodotta in un numero enorme di pezzi. Invece, per le manopole nere retinate, se le trovi ad un prezzo decente fai un fischio...le avevo viste tempo fa in vendita online a 30 euro + 12 di spedizione: un prezzo per me folle per delle semplici manopole in gomma. Al momento sono senza e sto pensando di montare quelle nere retinate che si trovano facilmente in giro che, però, hanno il logo quadrato anzichè esagonale. Ciao
  21. ilascut

    special del '70

    già....sembra così anche a me...
  22. il colore....potrebbe essere un semplice blu del 1974?...magari una prova...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...