Vai al contenuto

ilascut

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    146
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilascut

  1. bene, bene, bene. Ottima dritta, RANAPAZZA, se così fosse risparmierei un sacco di lavoro si spara, secca, taglia, scava col silicone. SELF...ora faccio una ricerchina... Comunque, proprio ieri sera ha chiesto info al mio ricambista. Mi ha detto che in realtà come ricambio c'è poco e solo per alcune marche (penso Cuppini). bisognerebbe vedere se si può adattare. Però in casa non aveva niente e dice che gli mandano qualcosa piuttosto di rado.
  2. Ok, grazie per l'idea. Comunque, NO, la Vespa non è restaurata, anzi è molto vissuta, ma mi piace così. Però usare i tamponi che ho adesso equivale a mettere la barra del portapacchi direttamente contro lo scudo (che, anche per una vespa vissuta, non è proprio salutare). se prorpio non trovo dei ricambi, proverò il trucco del bicchiere di silicone:ciao:
  3. si, sembra anche ame un portapacchi per PK.
  4. Grazie per i suggerimenti. Però...se alla barra filettata ci arrivo (penso che il problema sia solo trovare il modo di evitare le freccie del T5) ai tamponi in silicone essiccato proprio no! Mi puoi spiegare meglio cosa/come fare? devo farmi un "negativo" o cosa? Grazie
  5. Guarda, sulla mia T5 ho la stessa identica perdita. si verifica solo dopo averla usata (mi spiego meglio: se la lascio ferma 1 settimana non trovo una perdita maggiore, ma sempre la stessa gocciolina). Non so da dove venga, ma guardando bene ho come l'impressione che il coperchio del preselettore trasudi. A motore caldo lo vedo bello lucido, come coperto d'olio e mi è sembrato di vedere un leggero trafilaggio tra coperchio e preselettore. Fatto sta che ho preferito non montare la copertura del carter e continuare a monitorare la perdita. Questo inverno tirò giù copriventola e cuffia e controllo se per caso la perdita non arriva da "più in alto". Ah, dimenticavo: il collettore di scarico è bello asciutto
  6. Ciao a tutti. stavo pensando di attrezzare la mia bella con un portapacchi anteriore. Ne ho giusto uno regalatomi da un conoscente che è in ottime condizioni...ma gli mancano i tiranti e i tamponcini di gomma che vanno contro lo scudo si polverizzano al solo guardarli. Sapete se si possono comprare queste parti come ricambi? Che sò...dalla Cuppini o altri rivenditori? Grazie 1000 per l'aiuto
  7. ilascut

    Paolone, ringraziamenti

    Io li ho presi per la mia T5. Regolati nel modo giusto (sempre su consiglio di Paolo) vanno alla grande. Aspetto di conoscere Paolone di persona prima o poi!!!
  8. PXUEGO, ti ringrazio moltissimo. Mi saresti di immenso aiuto. Solo che, attualmente la Vespa è in Calabria...e io a Torino. Sono sicurissimo di trovare anche il libretto perchè dovrebbe averlo conservato mio zio (fosse stato in mano al cugino l'avrebbe sicuramente perso). Andrò giù ai primi di Agosto. faccio le foto, prendo i dati e ti mando tutto. GRAZIE ancora
  9. Grazie per il consiglio. riproverò con la batteria (la pedivella no...piuttosto lo accendo con la benzina....ed un cerino!!!). certo che sembra un mezzo fantasma....una breve apparizione e poi scomparsa. non si trova nulla nè di manualistica nè di discussioni/topic...
  10. Veramente, la pedivella ce l'ha...ma non serve a niente!!! come dicevate voi...batteria a terra e vespa MORTA. mi sono massacrato il piede a forza di scalciare ma niente, nemmeno scintilla alla candela... mi viene il dubbio, allora, che la modifica fosse solo un'intenzione del cugino... sapete se posso provare a testare il funzionamento con i cavi anzichè comprare una batteria che (in caso di vespa defunta) poi con le mie vecchiette non mi serirebbe a nulla? Ciao e grazie
  11. Ciao a tutti. Lo so che forse non è la sezione giusta, am non sapevo dove postare. Tra le mie PkXl, Special e T5 vorrei portare una ET2 iniezione che mi regalerebbe un cugino. Lo so che non ha le marce... ma è sempre di metallo, no? E poi se ad Ottobre partirà il blocco degli Euro0 in centro ne avrò davvero bisogno. Da quel che so, questo motore, per quanto innovativo, ha sempre avuto dei problemi legati proprio all'iniezione. E proprio dopo il 2° o 3° guasto mio cugino mi dice che la fece modificare passando al "carburatore". C'è da dire che il giovane era un pischello di 14 anni che la tirava a morte in gara con Runner, F10 e F12. Io la tratterei molto meglio e quindi vorrei riportarla all'origine. C'è qualcuno che sa dirmi come era fatto il motore ad iniezione (se ha qualche schema e foto sarebbe di grandissimo aiuto) e le differenze col motore ET2 a carburatore? Grazie in anticipo per l'aiuto
  12. ilascut

    un bel giretto con il T5

    A proposito dei consumi del T5: premetto che anche se è una Vespa "sportiva" preferisco godermela e andare tranquillo (so che qui qualcuno mi bannerà, ma dopo aver guidato per un pò di anni delle moto, ritornato alla Vespa non me la sento di affidarmi più di tanto alle sue ruotine da 10 e ai suoi freni a tamburo ) concedendomi solo qualche allungo ogni tanto giusto per vedere il display dei giri arrivare a 78-80. Detto ciò, i miei consumi verificati costantemente negli ultimi 1500 Km (tengo una sorta di registro) sono i seguenti: - percorso cittadino (brevi spostamenti di 3-4 Km per volta) alla velocità consentita da traffico e semafori (45-50 Km/h): circa 25 Km/l - giro turistico (o comunque con tratte almeno 20-25 Km) ad una velocità di crociera costante sui 70 Km/h.....udite udite 37.5 Km/l Ultima conferma: da riserva piena 5 euro di verde a 1.252 euro/l (ovviamente + 80cc di olio) ho fatto percorso Torino Statuto -> Borgo D'Ale -> giro al lago di Viverone -> Torino + altri 35 Km in città (per un totale di 160 Km) prima di tornare in riserva (spia accesa). Questo vale per andature turistiche...ovviamente per godersi veramente il motore T5 bisogna "maltrattarlo" e i consumi salgono parecchio. Tuuto dipende da come lo si vuol guidare. Ilario
  13. ilascut

    un bel giretto con il T5

    Bravo Paolone! Facci vedere i tuoi ammo per T5, ma preparati perchè se mi piacciono te ne prenoto una coppia! Quelli che ho su (ho preso da te i classici Carbone rossi) ci stanno bene (anche il T5 è rosso), ma sono abbastanza "comuni"... Grazie per la conferma sulla regolazione, la copio immediatamente!
  14. Ci Sono anch'io, ancora senza VC... CENSIMENTO TORINESI E......... 01 ) antovnb4t - Torino zona Massaua VC Venaria 02 ) Paolone - Asti VC Dinosauri-VC Vigevano 03 ) piero58 - Torino 04 ) DeXoLo - Villanova D'Asti VC Vespentruppen 05 ) modette1979 - Villanova D'Asti 06 ) Ale15 - Torino zona Pellerina 07 ) Paki.r - Rivoli VC Venaria 08 ) Attila - Alpignano 09 ) Delanoia - Torino zona Porta susa 10 ) ranapazza -Trecate (NO) VC Vigevano 11 ) cicerone - Collegno 12 ) mcgiaris - Torino zona Porta Susa VC Torino 13 ) Casca - Carignano 14 ) vbb1Torino - Torino 15 ) salvuccio - VC Venaria 16 ) Rochus72 - Rivalta di Torino - Mirafiori 17 ) Ilascut - Torino zona via Livorno Copiare la lista tra le due linee tratteggiate e incollare nei messaggi successivi, aggiungendo i propri dati. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
  15. ilascut

    un bel giretto con il T5

    proverò la prima tacca, allora. Ilario
  16. ilascut

    un bel giretto con il T5

    Ciao Paolone, io sul mio T5 uso i "tuoi" Carbone... e a questo proposito approfitto del tuo post per chiederti una cosa: peso circa 70 kg e viaggio sempre da solo, a che tacca dovrei settare anteriore e posteriore secondo te? Ciao e grazie
  17. si, ma ti chiedo (e chiedo a tutti) dato che vuol dire che "ci ha provato!!!"...altro che scusarsi e rispedire l'oggetto!!! e la tua spedizione chi te la paga? perchè ci devi rimettere altri 10 euro?
  18. Bhe, se non riesce l'upload ufficiale... Il libretto interessa anche a me.
  19. Ciao, non trovo il file nell'area download.. c'è stato qualche problema?
  20. OK, grazie. In effetti devo proprio fare 2 cavalletti, un coperchio selettore e i leveraggi dei tamburi. Ci andrò quanto prima. A proposito, qualcuno ha mai provato a zincare un ammortizzatore? va portato smontato? e finoa che punto? Grazie
  21. Grazie fratelbigio, ho visto dov'è sulle PG. hai idea del prezzo (ovviamente un'indicazione di massima)? Ciao
  22. Ciao a tutti, c'è qualcuno che sa dove posso far zincare i particolari di una Special (cavalletto, leve ganasce, corpo ammortizzatori?) a Torino? Potreste darmi anche un prezzo indicativo? Grazie e ciao
  23. io per la mia ho preferito uno specchietto trapezoidale che riprenda la forma del faro. Poi ho pensato che il faro appunto ha la cornice cromata e così ho preso anche lo specchietto cromato.
  24. Ciao Umbi, benvenuto anche da parte mia. Volevo tornare sulla sella della EXCEL da usare per il T5 italiano. Le tue foto mi hanno tolto un dubbio e svelato un mistero che continuava ad assillarmi. Se cerchi una sella per il T5 su SIP, vedrai che ce ne sono solo 2 che possono montarsi senza dover spostare il perno o altri aggiustamenti. Una mi pare sia senza scritte particolari, ma costa quasi 130 euro. La seconda (che onestamente mi piace di più) ha una vistosa scritta EXCEL al posto della T5 italiana. Ho pensato fosse la marca della sella, ma la cosa strana è che lateralmente c'è la scritta PIAGGIO come quelle fotografate da te. Cercando una marca di selle col nome EXCEL non avevo trovato nulla...svelato il mistero!!! Il dubbio invece era: visto che comunque la sella EXCEL su SIP costa 95 euro...poi andrà veramente bene o ci saranno da fare adattamenti strani? La tua foto ha tolto anche questo dubbio! Poi una domanda a proposito dei fari: non mi sembrano uguali a quelli del T5 (che è praticamete un rettangolo perfetto), ma leggermente bombati sui lati lunghi. Me lo confermi o è una mia impressione? Ciao e grazie
  25. ilascut

    Borgaro Torinese

    arrivo tardi, ma ci sono anch'io

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...