Vai al contenuto

rablo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    675
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di rablo

  1. Buongiorno a tutti, la mia domanda sarà semplice e banale ma non avendo mai fatto nulla di simile mi viene da chiedere lumi: la denuncia di smarrimento del libretto e del foglio complementare la posso fare sia in questura che alla stazione dei carabinieri di qualunque paese/città ?? Hanno dei moduli precompilati o scrivono loro tutto quanto ? Che dati bisogna inserire ? Cilindrata ecc o basta marca modello e num. di telaio ? La devo fare io personalmente o posso delegare qualcuno per farla ?
  2. Ciao a tutti ! Che candela mi consigliate su Vespa 180 Rally ? Ce n'è qualcuna migliore delle altre ?
  3. Ricevuta stamattina la documentazione corretta dall’FMI. Devo prenotare il collaudo, mi aspettano sicuramente non meno di 5 mesi di attesa. Visti i tempi biblici e lmorganizzazione barbina della motorizzazione di Cagliari.
  4. Ricevuta stamattina la documentazione corretta dall’FMI. Devo prenotare il collaudo, mi aspettano sicuramente non meno di 5 mesi di attesa. Visti i tempi biblici e lmorganizzazione barbina della motorizzazione di Cagliari.
  5. Se tutto ok ci mette 1 mese. leggerai: pratica all esame dell esaminatore pratica all esame della commissione pratica all esame dell ufficio nazionale e poi la iscrivono... un mese esatto la mia.
  6. Aspetto responso dall'FMI... credo ch equalcosa però dovranno modificare perché ho notato che alla voce INDICATORE DI DIREZIONE LATERALE c'è scritto PRESENTE. E' un problema vero ??
  7. nel 180 monto il 20/20 non il 24/24.. comunque controllo... a me sembra un problema di difficoltà del cavo a scorrere nella guaina...
  8. Ciao exstreme!! non so di che linguetta freno parli... hai una foto che mi faccia capire a cosa ti riferisci ?
  9. Ciao a tutti! Sono reduce da circa 200 km fatti sulla mia Rally 180. Sono partito notando un pochino di gioco eccessivo sulla manopola del gas. Man mano che ho fatto km ho notato che stavo avendo sempre più difficoltà a decelerare, la manopola aveva difficoltà a tornare nella posizione di "riposo", tant'è che mi è capitato scalando che accelerasse bruscamente in fase di scalata premendo la frizione. Ho smontato il faro ed effettivamente ha un po' di gioco. Non so cosa possa essere però il problema relativo alla durezza della manopola... il cavo che non torna ? Lubrificazione del cavo? Guaina esausta (la vespa è nuova ha fatto si e no 500 km in tutto) ? Vi è mai capitato ? Mi è uscito il callo alla mano a furia di dove riportare la manopola in posizione di riposo e spesso questa operazione era molto difficoltosa....
  10. Ciao ragazzi! Scrivo perché nella giornata odierna ho ricevuto il certificato di rilevanza storica della mia vespa vbb. Ho notato che ci sono degli errori nei numeri di omologazione delle luci. Avendo fatto la procedura B online, questi dati non mi sono stati chiesti durante la compilazione della pratica ma mi sono stati chiesti direttamente dall'esaminatore. Questi i dati da me forniti via email: PARABOLA FARO ANTERIORE: IGM 2177 PMx (non so se si riferisca a tutte le luci, posizione, abbagliante, anabagliante, ecc) FANALE POSTERIORE: IGM 0438 AR (arresto) IGM 0439 LPX (posizione) IGM 0581 C2 (catadiottro) MARMITTA: IGM 0112S Ora mi ritrovo nel CRS la scritta: IGM 2177 per anabbagliante, abbagliante e posizione anteriore (e ci può stare anche se manca PMx) Ma per il posteriore sono TUTTI uguali e pari a IGM 0439 sia per catadiottro che per luce di posizione che per luce di arresto. Credo che questo sia un problema, ho paura che presentandomi così al collaudo mi facciano storie... e non mi facciano il libretto nuovo.... Cosa posso fare ? Ho già scritto all'FMI allegando copia del CRS e copia dell'email che inviai all'esaminatore con i dati giusti. Di fatto NON E' COLPA MIA se si sono sbagliati.... Sono nero! Perché perderò un sacco di tempo a causa di questo problema!!!!
  11. Buongiorno ragazzi!! Nella giornata di oggi ho ricevuto il certificato di rilevanza storica, con la card allegata e la spilla. Dovrebbero in seguito inviarmi la targa metallica. Ho un dubbio, che posterò anche nella sezione PRATICHE. I numeri di omologazione delle LUCI, che in fase di domanda mi sono stati chiesti dall'esaminatore e che io ho fornito giusti, sono sbagliati nel CRS. In particolar modo quelli del fanale posteriore, sono tutti uguali sia quello della luce di posizione che quello del catadiottro che quello della luce d'arresto. Ho mandato una email all'FMI per chiedere chiarimenti.... non ce n'è mai una che vada nel verso giusto!!!!
  12. Qualcuno di voi utilizza quest’olio? opinioni?
  13. Condivido con MrOizo, anche secondo me il nome era vespa rally. in diverse targhe fmi ho letto vespa 180 rally alla voce modello, quindi mi sono uniformato e ho mandato la richiesta cosí... non dovrebbero esserci problemi comunque per fmi.
  14. E se il libretto vecchio non c’è perchè smarrito? E la denuncia non fa riferimento all’anno della vespa? Non c’è modo di avere traccia della messa in circolazione?
  15. Grazie mille, un ultima cosa: se immatricolo la mia 50, come anno di immatricolazione ci sarà scritto l'anno 2019 in questo caso, non c'è modo di far si che compaia l'anno di prima immatricolazione del ciclomotore ?
  16. Ciao a tutti ! Vorrei la conferma che è sufficiente avere la denuncia di smarrimento in originale (va bene anche una copia?) e copia dei miei documenti di identità per richiedere un collaudo per una Vespa 50 Special di cui ho smarrito il libretto. A livello documentale mi servono solo questi documenti ? a parte i bollettini pagati ovviamente. Quanti sono i bollettini e a quanto ammontano ? Mi serve altro ?
  17. Mi servirebbe un'altra info, il modello della vespa come lo devo scrivere ? Nel senso, marca: PIAGGIO modello: VESPA RALLY? VESPA RALLY VSD? VESPA RALLY 180? Nel libretto (nuovo) leggo stampato VESPA RALLY VSD, nel CDP solo VESPA RALLY Pero' ho paura che poi nella targhetta mi scrivono VESPA RALLY VSD alla voce modello. Voi come l'avete "battezzata" ??
  18. Ciao a tutti !! Vi comunico che mi è arrivata l'email della FMI e che la mia Vespa è stata ufficialmente iscritta al registro storico e in 10 giorni lavorativi riceverò tutta la documentazione a casa. La tempistica con la nuova procedura online è stata estremamente velocizzata, io ho caricato tutto online il 24/04/2019. Oggi mi è arrivata l'email, perciò ci è voluto un mese giusto giusto, considerando che c'era anche il ponte del 25 Aprile e del 1° Maggio.... Sono soddisfatto per ora! Devo attendere altri 10 giorni per il Certificato di rilevanza storica, non so se manderanno lo stesso giorno anche la targa metallica o dovrò aspettare qualche giorno in più. Visto che sono già in possesso dell'atto di vendita in bollo che attesta che io sono il proprietario, la prossima fase sarà quella di effettuare denuncia di smarrimento del libretto e del foglio complementare. Assieme al CRS e all'estratto cronologico potrò in questo modo prenotare il collaudo in motorizzazione per il rilascio del libretto. Una volta che ho il libretto la dovrò reiscrivere al PRA, ma una cosa per volta.... Vi aggiorno appena mi arriva il CRS.
  19. Bene, non mi resta che attendere allora!! mi sono fatto un regalo intanto...
  20. Nuovo aggiornamento FMI: PRATICA ALL`ESAME DELL`UFFICIO NAZIONALE - PRELIMINARE NUMERO XXXXXXX Che roba è ?? E' normale ?
  21. News dalla pratica B online, ha cambiato 3 stati da fine aprile ad ora: PRATICA ALL'ESAME DELL'ESAMINATORE - preliminare numero XXXXXXX PRATICA ALL'ESAME DELLA COMMISSIONE - preliminare numero XXXXXXXX Oggi è cambiato su: PRATICA - preliminare numero XXXXXXX Qualcuno ha idea di quanti stati devono susseguirsi ancora ?
  22. si si è effettivamente stranamente impennata... Opterò per il distanziale da 42 mm. Anche se sono intenzionato a comprare anche quello corto, non vorrei che l'ammortizzatore sia proprio diverso, anche se non credo, alla fine Carbone ne fa di due tipi da quello che ho capito, con distanziale e senza....
  23. l'ammo vecchio non era originale.... altrimenti l'avrei revisionato... Credo che proverò con la prolunga corta.
  24. Ciao a tutti, ho acquistato un ammortizzatore posteriore Carbone per vespa VBB, me l'hanno venduto come modello che non monta il distanziale (com'era in origine su questo modello) una volta montato però la Vespa, in cavalletto, risulta leggermente impennata. Sicuramente perciò il distanziale manca visto che anche il cofano non è esattamente in asse con le alette del copri volano. Mi chiedevo quale dei distanziali devo installare ? Quello corto o quello lungo stile px/rally ecc ?
  25. Ok perfetto, Ma quindi comunque nel sito FMI inserisco DGM 5795 OM alla voce omologazione ?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...