-
Numero contenuti
984 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
21
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancescoVespista
-
E' vero, è rognosa da raggiungere. Come dice @volumexit, la regolazione varia da motore a motore. Attenzione ad una cosa fondamentale: sui nuovi carburatori (su tutti gli Spaco, direi, quindi anche su quelli di primo equipaggiamento sui modelli post-Arcobaleno) la filettatura della vite della regolazione della carburazione al minimo ha una filettatura sottilissima (la metà rispetto ai vecchi carburatori dell'Orto), quindi i classici 2 giri vanno presi come 4 giri su i suddetti carburatori. Ciao.
-
Ciao, Il vuoto che fa appena accesa è più che normale. In genere dura poco e dipende dal fatto che il motore a freddo è magro appena avviato e avviene quando si chiude il pomellino dello starter (se provi a dare gas con lo starter inserito vedrai che non farà vuoti). La vite di regolazione della carburazione al minimo regolala a caldo dopo aver fatto un po' di strada perchè solo così avrai la certezza di una corretta regolazione (come saprai, se avviti smagrisci e se sviti ingrassi e passando dai 2,5/3 giri a 1 e 3/4 hai smagrito, dunque favorendo l'insorgenza dei vuoti). Facci sapere. Saluti e buona giornata.
-
Dato che ho intenzione di montare le ruote da 10", ci sono ammortizzatori particolari da montare? Grazie. P.S. Preciso che la faro basso in questione è del 1957, dunque ha l'ammortizzatore e la molla solidali (tipo PX) e non separati.
-
Grazie della risposta. Lo avevo pensato anche io, ma avendo un po' di materiale in casa vorrei evitare altre spese ed utilizzare quello che ho.
-
Ciao a tutti, come avete avuto modo di leggere nel titolo, ho intenzione di montare un motore P200E su un telaio di Vespa faro basso. Oltre ai tradizionali adattatori da montare per traversa e ammortizzatore posteriore, vorrei trovare un modo per creare un airbox o qualcosa di simile (tipo un raccordo) per evitare di tagliare il telaio al fine ospitare il carburatore PX e la relativa vaschetta con tappo. Ho letto l'interessantissima guida di @horusbird sul montaggio del motore GL (successivamente PXE) su un GS150. Seguirò la sua guida per quel che concerne la vaschetta modificata e il carburatore SI 24-24 G della Vespa T5, ma nel mio caso il problema che si pone è l'assenza del foro nel telaio per il soffietto proveniente dall'airbox. Come dicevo prima, al fine di evitare di tagliare il telaio, stavo pensando di adattare, al foro di accesso del collettore del carburatore originale, un tromboncino tipo SS180/GS160 e collegare ad esso il venturi del carburatore SI con un gommotto/soffietto. Avete idee o consigli in merito? Grazie. Cari saluti.
-
Bene bene, ottimo.
-
Con quale pistone? Ciaooo.
-
sfiato testa-cilindro vespa rally 200
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Si, vero, ma preferisco mettere un velo di sigillante o una guarnizione sottile dopo aver spianato la testa altrimenti dopo un migliaio di km inizio a vedere le prime goccette. -
sfiato testa-cilindro vespa rally 200
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao @albertopk, leggendo il forum e conoscendo l'esperienza di @Echospro ,secondo me, il metodo delle guarnizioni in rame è un modo di risolvere il problema dei trafilamenti. Un prodotto con il quale mi son trovato bene, a tal proposito, è il loctite 573 (è una pasta verde) adoperato allo stesso modo di @paletti. Saluti. -
Di nulla. Buona Vespa.
-
Ciao, non ho esperienza diretta con i pistoni GOL, però un mio amico con un 180 SS ha avuto dei problemi, dovuti probabilmente anche ad un gioco di montaggio non adeguato. Al contrario, posso confermarti la qualità, oltre che di Asso, come è risaputo, anche di Meteor. Saluti.
-
Ciao, concordo con @volumexit. Il cuscinetto corretto è il 12x40x12 fino a fine 1981. Successivamente venne adottato il 15x42x13. Saluti.
-
Aiuto ingranaggi cambio px/125/150/200
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Capito. Grazie. -
Aiuto ingranaggi cambio px/125/150/200
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Buongiorno, scusa l'ignoranza, ma non mi sono mai cimentato in questo tipo di modifiche. Grazie dei chiarimenti su perno, cluster e primaria. La mia domanda è: all'albero secondario farai qualche altro adattamento? Saluti. -
Ciao a tutti, Sto montando il cilindro in alluminio Pinasco 160cc sulla 150 VL3 Struzzo di un amico con carburatore Pinasco 22 (a posta per questo kit) e padella a coni. Dalla vostra esperienza, è necessaria la sostituzione dello spillo per ingrassare oppure il carburatore è già tutto settato e occorre, al massimo, cambiare solo il getto del massimo? Grazie. Saluti
-
Vespa PX125E finalmente dopo 29 anni ................
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Buongiorno, Esatto, quello a sinistra è originariamente montato su Vespa Sprint/GT ecc.. Prima del restauro, sulla mia PX avevo una marmitta Sito con getto max da 104 e filtro aria unificato per PE 200 originale Piaggio con i fori già praticati di fabbrica in corrispondenza dei due freni aria. Per quanto concerne i consumi, già va meglio. Infatti dipende molto dall'uso che ne fai. Abitando in un piccolo paese e spostandomi sempre dalla mia ad un'altra cittadina tramite strade provinciali percorse sempre in quarta è naturale che con la mia consumi meno. Circolando nelle grandi città già è diverso ?. Per il getto del minimo, avendo avuto anche io qualche classico problemino di carburazione, ho lasciato il suo getto min originale agendo soltanto in apertura o chiusura della vite regolazione flusso miscela al minimo dietro al carburatore, come ben saprai. Cari saluti. -
Vespa PX125E finalmente dopo 29 anni ................
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao Paletti, Da manuale con marmitta originale si ha questa configurazione per il PX125E: colonna max 160 BE5 100, colonna min 45 140. Per quanto riguarda le chiavi, quella marchiata WO dovrebbe essere la sua originale, in quanto la sigla dovrebbe corrispondere al marchio Wepoo. Le chiavi Silca, invece, son riproduzioni poichè le serrature originali di bauletto, bloccasterzo e sella per quel modello erano Neiman. Confermo per quanto riguarda la precisione del contachilometri. Per i consumi non saprei aiutarti in quanto la mia si attesta, come molte altre, intorno ai 30 km/l, essendo anche una P125X quindi leggermente più lunga di rapporto, ma ciò non dovrebbe influire più di tanto. P.S. Per te che sei un esperto nel campo elaborazioni, nulla da aggiungere sull'adeguamento della carburazione con marmitta SIP Road. Complimenti per la Vespa. Saluti. -
Va bene, valuta tu. Buonanotte.
-
Ciao, la ghigliottina 01 è molto importante per eliminare quei vuoti/smagrimenti come hanno anticipato gli altri. Ti consiglio di montarla, perché molto probabilmente è quella la causa dei problemi che lamenti, senza fare prove con getti/freni aria. Saluti.
-
Per quanto riguarda il volano: quello delle PX anni '80 pesa 3,2 kg circa. Quello dei nuovi modelli con avviamento elettrico probabilemte peserà meno, ma c'è da considerare il peso della ghiera in aggiunta (intorno ai 3 kg in totale).
-
Ciao, si, la conformazione della valvola è leggermente diversa, ma il comportamento ai bassi dipende anche dalla regolazione di fino della vite posteriore.
-
Si, infatti. Comunque il 150cc originale i 105 km/h non li vede nemmeno col cannocchiale ?, semmai il 200cc. La 150cc fa circa 93/94 km/h al massimo. Saluti.
-
Buongiorno, Non ho mai provato due 150cc di annate diverse per accorgermi. Certo è che rispetto a quando hanno il catalizzatore, stappate vanno mooolto meglio, lo senti proprio a orecchio. Raulrodio, segui la classica configurazione e non te ne pentirai. Ciaooo
-
Figurati, non preoccuparti di aprire il tutto. Basta partire da una configurazione e avere un po' di sensibilità per ascoltare il comportamento del motore e regolarsi di conseguenza. Saluti.
-
Ciao, certo differenze più visibili le ho viste su carter di PX MY (non ha la classica trapanata delle serie precedenti, bensì esce direttamente stampata, ma come fase non credo vari di molto). Tra prime serie ed Arcobaleno non vi sono differenze sostanziali, infatti la carburazione è rimasta identica. Nonostante ciò, come dicevo, la Vespa PX MY che ho scatalizzato con la configurazione dei vecchi PX va benissimo. Ciaooo.