-
Numero contenuti
984 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
21
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancescoVespista
-
Raro contachilometri (con parziale) per Vespa PX
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Bellissimo, ho fatto una foto per il mio amico in modo che lo confronti con il suo...Vi terrò aggiornati. Grazie. Ho appena visto la discussione relativa alla modifica, la quale è datata 2019. E' stata fatta per la prima volta quest'anno o risale ad anni fa? Ciaooo. -
Raro contachilometri (con parziale) per Vespa PX
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao, no mi spiace. Me lo ha riferito un amico. -
Raro contachilometri (con parziale) per Vespa PX
un topic ha aggiunto FrancescoVespista in Officina Largeframe
Buonasera a tutti,siete a conoscenza dell'esistenza di un contachilometri perfettamente originale Piaggio per Vespa PX prima serie che oltre alla normale finestrella del chilometraggio complessivo dispone anche di una seconda finestrella posta al di sotto che mostra il chilometraggio parziale? Grazie. Saluti. -
Buongiorno a tutti, Ho notato che le selle originali dei PX prima serie hanno differenti cuciture, ovvero: alcune selle le ho viste con cuciture chiare quasi bianche, mentre altre con cuciture scure. E' normale questa differenza oppure sono solo di un colore e le altre magari son state rifoderate? Sarà per le diverse aziende che le producevano (Aquila, Giuliari e ErrePi)? Grazie in anticipo. Saluti.
-
Grazie mille della risposta. Saluti e buona Vespa.
-
Che voi sappiate, la serratura ha scritte Neiman sul retro oppure è totalmente senza? Grazie.
-
Ciao a tutti, ho un PX prima serie del 1980 il quale in origine montava la famosa serratura a doppio cerchio che attualmente non sto riuscendo a trovare in commercio. Sapete se tale serratura è uguale a quella per Vespa 150 Sprint Veloce? Grazie. Saluti.
-
Grazie a tutti per le risposte. Ho avuto la conferma da voi che le Pirelli Angel Scooter sono un ottimo prodotto. In alternativa consideravo le ME1 e le Michelin city grip winter, opzione, quest'ultima che ho scartato in quanto inutilizzabili dalle mie parti in estate quando le temperature sfiorano i quaranta gradi. Grazie. Saluti.
-
Ciao, grazie della risposta. Prima avevo gli SM100 che ora sono fuori produzione. Ho provato l'anno scorso per la prima volta gli S83, ma non ne sono molto soddisfatto. La Vespa è più rumorosa e in strada vibra di più. Ho notato che molti montano i Metzeler ME1 o in Continental Contitwist (che mi dicono di non avere grandi prestazioni sul bagnato).
-
Ciao a tutti, sul mio P125X vorrei cambiare i copertoni. Attualmente monto i classici S83. Cosa consigliate di qualità leggermente superiore che tenga discretamente anche sul bagnato? Grazie. Saluti.
-
dubbio getto minimo,45/140 o 48160?
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao, da manuale officina risulta che il PX125 prima serie monta stessa configurazione del PX150 prima serie ossia 48/160 min e 160/BE3/102 max. Il PX125E Arcobaleno monta il 45/140 min e il 140/BE5/96 max. Ora, se il tuo PX monta il cilindro 150cc dovresti mettere i getti specifici per il PX150 Arcobaleno, che sono gli stessi delle altre serie 150cc dei PX, ovvero 48/160 min e, come dicevi tu, di max il 160/BE3/102. Saluti. -
Salve a tutti, Ho un dubbio da porvi in merito all'albero motore del mio PX. Quando ho rifatto il motore ho avuto un problema con un albero motore commerciale e il meccanico ha deciso di rimontare il mio vecchio albero originale. Il problema dell'originale era che non disponeva dei rasamenti ai fianchi della biella e quindi quest'ultima ballava di due millimetri trasversalmente. A questo punto credevo che il meccanico mi rimbiellasse l'albero originale con biella rasamenti, gabbie a rulli nuove...Invece no...Ha smontato la vecchia biella, ha montato i rasamenti e ha chiuso tutto persino con lo stesso bottone di manovella e in definitiva ho lo stesso vecchio albero con 50000km abbondanti con l'unica differenza che ora ha i rasamenti. Con questa situazione potrei avere problemi? Ad esempio del fatto che l'albero si potrebbe girare... Grazie della disponibilità. Saluti.
-
L'anticipo lo controllerò. L'albero è un Jasil versione originale. Mentre, come dici tu, la Vespa va male ai bassi (0 coppia) e al minimo ad intervalli si imbroda e diventa irregolare.
-
Grazie della risposta. Queste sono verifiche che feci già tempo fa. Saluti.
-
Ciao a tutti, Vorrei un consiglio in quanto non riesco più a venirne fuori con un problema al mio PX. Come da titolo, ho un P125X del 1980 con accensione elettronica Ducati. Il problema è che la Vespa è grassissima ai bassi regimi e presenta un enorme rifiuto di benzina dal carburatore che esce dal passacavo del tubo benzina dalla vaschetta, e dal retro della stessa dal tappino della vite della carburazione. Ho pensato che fosse un problema di carburatore, ma niente, cambiandolo persiste. Poi ho pensato fosse un problema di valvola. Ho fatto la prova di tenuta con l'olio miscela, ma a quanto pare tiene perché dopo 6 minuti abbondanti l'olio non scende. Infine, ho smontato la testa per controllare il pistone e quest'ultimo aveva un gioco accentuato. Può essere questo che causa questo problema ai bassi e il rifiuto assurdo (tutti i semicarter zuppi di miscela, non umidi, ma bagnati gocciolanti)? Da considerare che il cilindro lo montai nuovo originale 125cc nel 2016 e il motore è stato rifatto a maggio. Delucidatemi voi perché stavolta è dura per me venirne a capo. Grazie della disponibilità. Cordiali saluti.
-
Ciao e grazie della risposta, oggi provando a regolare a 2 giri la vite della carburazione al minimo non fa più questi problemi, però sento che rimane accelerata terribilmente perche tira aria (si sentono le variazioni del minimo). A mio avviso potrebbe aspirare dalla base del cilindro (c'è un lieve trasudamento, ma ho cambiato la guarnizione due giorni fa e serrato bene la testa senza trafilaggi), dal paraolio lato frizione (improbabile perchè fa 0 fumo; ho fatto la prova col tappo dell'olio e il motore non cambia comportamento) oppure dalla ghigliottina del carburatore che potrebbe avere gioco. P.S. Il paraolio lato volano è in ottimo stato. Motore rifatto 800km fa. Cosa potrebbe essere? Possibile uno dei casi che ho detto? Il paraolio lato frizione se cede comporta sempre tanto fumo (a caldo o a freddo?)? Potrebbe essere la ghigliottina che ha gioco? Grazie tante. Saluti.
-
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto perchè il mio P125X si è deciso a non andar bene dopo il suo restauro completo. Spiego meglio: Il motore è tutto originale con la sola sostituzione della accensione elettronica Ducati al posto delle punte. La carburazione è quella originale con la quale ho camminato per anni ovvero: getto min 48 160 e max 160 BE3 102. Ora, il problema è che a freddo va bene. Quando si riscalda invece inizia a borbottare durante le partenze non riuscendo a salire di giri e poi dà dei lievi strattoni in marcia. Io credevo fosse la carburazione al minimo agendo sulla vite dietro al carburatore (poichè ha un minimo un po' irregolare come se fosse molto grassa; ho controllato la valvola e tiene) invece dopo svariate regolazioni il problema rimane. Ho avuto, qualche settimana fa, il problema del tiraggio aria dalla base del cilindro in quanto i carter hanno i travasi lavorati per ospitare il Polini 175cc e il meccanico aveva montato una guarnizione originale su cui montare il cilindro 125cc (risolto montando la guarnizione Polini; in più ho sigillato bene la testa quindi non vi sono perdite). A questo punto penso che sia un problema elettrico. Per favore, fatemi sapere cosa pensate anche voi, perchè con sta Vespa sto impazzendo. Cari saluti.
-
Ciao a tutti, Volevo sapere, per pura curiosità, da chi ha qualche hanno in più di me, quali erano le ditte che producevano kit di elaborazione per Vespa PX oltre a Polini e Pinasco. Grazie. Saluti.
-
Scusate ma non capisco perchè non mi fa inserire le altre foto. Per il primo messaggio ho esaurito lo spazio, ma nelle altre risposte come posso fare?
-
Ciao tutti, sto restaurando una Vespa P125X del 1980. Ora sono quasi a metà dell'opera. Pubblico qualche foto per rendervi partecipi e, in quanto siete molto esperti in materia, per farmi notare particolari discordanze col modello appena uscito di fabbrica e anche per darmi qualche dritta per portare avanti i lavori con maggior cura. Qui una prima parte delle foto riguardanti lo smontaggio. Come si vede dalla foto, la Vespa nell'insieme sembrava in buone, quasi ottime, condizioni, ma subito dopo vi sarete accorti dell'ingente danno. Grazie. Saluti
-
Grazie Poeta.
-
Grazie mille. Chiarissimo.
-
Salve a tutti, la vostra marmitta Sito normale (se la montate) sul PX 125 fa un sound molto simile al'originale o più scoppiettante? Chiedo in caso è solo la mia che fa quel rumore magari perchè si è allentato il collettore (ma mi sembra stretto); prima di comprare una nuova originale. Se serve metto un video. Grazie in anticipo e saluti.
-
Carter raccordati con gruppo termico 125 cc
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ok grazie. -
Carter raccordati con gruppo termico 125 cc
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Va bene grazie.