-
Numero contenuti
984 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
21
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancescoVespista
-
Ciao, Potresti fare una prova per escludere problemi alla valvola. Smonta il carburatore e riempi il foro sul carter di olio per miscela o sae30 per il cambio e vedi in quanti minuti scende. Questo serve per giudicare se la valvola è compromessa e quindi facendo passare più miscela ingrassa la carburazione a tal punto da rendere inefficace la vite della carburazione (al minimo). In strada come si comporta? P.S. Se hai la possibilità metti un video così ascoltiamo tutti e cerchiamo di capire meglio. Saluti.
-
Ciao, Io, come tutti credo, ti consiglio la centralina Ducati originale in quanto è una garanzia così come il relativo statore (nonostante anche la corrispondenza delle tacche di quest'ultimo vadano controllate). Sulle altre marche non mi esprimo in quanto non le ho mai provate. Per la scintilla controlla il colore: deve essere bianco/azzurro. Se è fioca e tendente al giallo/arancio qualcosa non va. In definitiva ti suggerisco di acquistare una nuova centralina Ducati o almeno di provarne una per vedere se si risolve il problema. Saluti.
-
Portaoggetti vano ruota di scorta (tubeless)
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ottimo, grazie. Ciaooo. -
Portaoggetti vano ruota di scorta (tubeless)
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao, vedo che si adatta bene anche questo. Devo solo controllare che entri anche con il tubeless. Grazie. Saluti. -
La carburazione ti consiglio di lasciarla così come ti dicevo. Per lo statore (senza scrivere i valori e i procedimenti) puoi andare a vedere il video di "Sono in Officina" su Youtube, con ottime spiegazioni di un ragazzo molto bravo. Per quel che riguarda l'anticipo, è vero che i manuali consigliano il grado in più, ma io direi di lasciarlo originale a 18 gradi; però è la mia fissa dei cilindri in ghisa che temo che surriscaldino troppo. Saluti.
-
Portaoggetti vano ruota di scorta (tubeless)
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ho capito, grazie mille. Saluti. -
Portaoggetti vano ruota di scorta (tubeless)
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao e grazie della risposta. La scatola dovrebbe essere quella circolare col tappo che, guardando la Vespa da dietro, si apre trasversalmente verso sinistra, giusto? Quindi per evitare aperture accidentali hai dovuto assicurarla con una fascetta? Ciao. -
Ciao, A mio avviso dovresti procedere per punti. Il DR come ti avranno detto in molti è un cilindro che per funzionare a dovere ha bisogno di poco. Qualche tempo fa un mio amico ha montato un DR sulla sua PX con Polini original e va benissimo con questa carburazione: Ghigliottina 01 Colonna del massimo 160 BE3 110 Colonna del minimo 48 160 Filtro aria con i buchi sul cuore. Il resto è tutto originale. Ora, converrebbe ritornare a questa configurazione e ripartire da qui per vedere il comportamento del motore. A quanto ho capito il kit dell'accensione non è originale Ducati, quindi dovresti dare una controllata allo statore almeno col tester oltre che riportare l'anticipo ai suoi 18 gradi (considera che la PX del mio amico è del 1981 e conserva ancora l'accensione a puntine). Poi ammesso che tutto questo sia ok, andrei a esaminare la tenuta della valvola perché come dicevi a più di un giro a svitare la Vespa ingrassa ancora la carburazione. P.S. Il motore rifiuta dal carburatore? Vedi grosse perdite di benzina? Spero di esserti stato d'aiuto per quel che posso. Saluti.
-
Portaoggetti vano ruota di scorta (tubeless)
un topic ha aggiunto FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao a tutti, Ho intenzione di sostituire la borsa morbida (scomodissima da sistemare) che avevo legato tempo fa nel vano della ruota di scorta sulla mia P125X del 1980. Però si presenta un'altra novità, ovvero: quest'anno ho montato i cerchi tubeless lasciando la camera d'aria alla ruota di scorta. Così mi son dovuto attrezzare con il kit SIP di bulloncini per montare (in caso di foratura) la ruota col tubeless sui due supporti (come saprete anche con questa piccola modifica il cerchio originale si può ugualmente montare di scorta). Inoltre, ho visto il portaoggetti in lamiera fatto da SIP per utilizzare tale vano. Quest'ultimo però non si può montare con cerchio tubeless (anche se lo montassi in quanto ora ho di scorta la ruota col cerchio originale, in caso di foratura avrei problemi e non potrei montare la ruota col tubeless essendo montato il portaoggetti). Che alternative avreste? Esiste qualche portaoggetti da montare con ruota di scorta tubeless già in commercio? O si va di artigianale? Cari saluti. -
Concordo pienamente, ritengo che in marcia la ruota anteriore galleggi sulle Vespe, quindi la mantengo su 1.5 (prima l'avevo a 1.3). La posteriore a 1,75 in quanto peso poco e viaggio spesso da solo. Ciaooo.
-
Ciao a tutti, Scusate il ritardo...ho montato da qualche tempo ormai i cerchi Sip con i Pirelli Angel; vi dico la mia: passando a tale tipo di pneumatico ho sentito subito la differenza soprattutto a livello di appoggio in curva rispetto ai tradizionali pneumatici per Vespa. Perciò sono molto soddisfatto in particolar modo per l'aumento di agilità che ha acquisito. Saluti.
-
Buonasera a tutti, Vorrei delle informazioni, per pura curiosità, in merito alla PX125E per un raffronto con la mia P125X. Per la P125X, secondo le mie conoscenze, i marchi delle serrature sono: commutatore quadro Idrostop/Grabor/Wepoo (per la versione con frecce), serrature bauletto e bloccasterzo Neiman, serratura sella marca Fist e forse anche Faab. Rimangono intatti tali marchi con il passaggio alla PXE con l'unica differenza consistente nell'unificazione della chiave della sella con bauletto e bloccasterzo? Il fanale posteriore della mia P125X è marchiato Seima, ma ne ho viste conservate anche col Triom. Vi sono entrambi i marchi anche per il PXE? Un'ultima curiosità...nonostante abbia letto diverse discussioni al riguardo ne sono uscito più confuso di prima...i colori dei numeri delle marce bianchi/rossi a quali colorazioni della carrozzeria corrispondevano? Grazie. Cari saluti.
-
Concordo, sono veramente particolari.
-
Ciao Clafo, La Vespa in questione è una 160 del 1968, quella che è molto simile nella carrozzeria alla 180 SS italiana. Grazie per le dritte sui negozi. Cari saluti.
-
Grazie tante. Saluti.
-
Ciao, Grazie della risposta. Chiedevo in generale in vista di un futuro restauro, se magari ci fosse anche un negozio in Spagna che vendesse tali ricambi. Mi vengono in mente pezzi particolari tipo la sella e così via. Grazie. Saluti.
-
Non capisco perché SIP proponga 1.2 bar all'anteriore...così poco.
-
Ho capito...io pesando meno le vorrei provare con 1.5 avanti e 1.75 dietro.
-
Buongiorno a tutti, Finalmente mi sono arrivate le Pirelli. Come molti di voi, anche io le monterò su cerchi tubeless SIP. A quanti bar le gonfio? Sul libretto SIP dice che con quei cerchi, viaggiando soli, gli pneumatici vanno gonfiati a 1.2 bar anteriore e 1.75 posteriore. Vi ritrovate? Come fate voi? P.S. Peso 65 kg. Cari saluti.
-
dubbio getto minimo,45/140 o 48160?
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao, Io ti consiglio di ritornare alla carburazione da manuale del PX150. Saluti. -
Buongiorno a tutti, per coloro che sono appassionati/possessori di Motovespa 160 spagnola potete dirmi qualche negozio/sito dove acquistare i ricambi? Grazie. Saluti.
-
Grazie mille. Le ho appena ordinate, arriveranno tra tre giorni circa. Saluti.
-
Ok, quindi ci sono entrambe le frecce a seconda se la devi montare all'anteriore o al posteriore?
-
Buongiorno a tutti, Per quanto riguarda il senso di rotazione come vanno montate? Saluti.
-
dubbio getto minimo,45/140 o 48160?
argomento ha risposto a FrancescoVespista in Officina Largeframe
Ciao Giuseppe, Si, smagrisci in tal modo e rischi di grippare. Saluti