Vai al contenuto

FrancescoVespista

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    984
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    21

Tutti i contenuti di FrancescoVespista

  1. Per quanto riguarda i getti non ci sono dubbi che sia corretta la 160 BE3 102, a mio avviso, in quanto il motore è originale e identico ai vecchi motori (a parte per il catalizzatore che hai rimosso) che hanno la stessa configurazione. Se il motore lo senti regolare al minimo e senza singhiozzi di vario tipo quando è in movimento, va benissimo così. P.S. Al massimo, se vuoi, svita di 1/4 di giro alla vite posteriore del carburatore. Saluti.
  2. Buonasera, come ti dicevo, la candela sembra magra, in realtà è troppo nuova, dovresti provare con una vecchia, al massimo. Probabilmente lo saprai, la prova candela va fatta dopo una tirata in terza, tirando la frizione e spegnendo il quadro, solo così avrai una lettura precisa.
  3. Ciao, si è probabile. Ma qui si parla di un motore originale con un 105 che è un getto enorme. Inoltre se un motore è magro a tal punto da bucare un pistone, prima da sintomi quanto meno apprezzabili. Saluti.
  4. Ciao, la candela quanti km ha? Se non ha almeno 500 km la lettura sarà sempre falsata. Se vuoi stare tranquillo parti pure con un getto del massimo da 105 con 160 BE3 e poi dopo 500 km smonti e controlli. Saluti. P.S. Ovviamente presta attenzione ad eventuali sintomi di carburazione errata.
  5. Ciao, l'anno scorso scatalizzai una PX 150 del 2006. Ho apportato le seguenti modifiche: getto massimo 160/be3/102 (bisogna regolarsi se la senti magra o grassa), getto minimo 48/160, ghigliottina 01, filtro aria PE200, marmitta Sito tipo originale. Saluti. P.S. La vite della carburazione sul retro del carburatore all'occorrenza svitata di un quarto di giro.
  6. Ciao, esatto, la Vespa buca di magro, quindi prova con un getto di minimo più grande e controlla che il tubo benzina non abbia strozzature, curve particolari o sia eccessivamente lungo. Saluti.
  7. Addirittura, sulla mia P125X trovai i portalampade delle frecce TRIOM e le gemme SIEM. Ciaooo.
  8. Buongiorno, Mi rivolgo soprattutto a Tsuga e Paolino_1. Le frecce Triom sono per certo compatibili col modello in questione (Marben confermerà). Le serrature Zadi, invece, sono aftermarket (anche se di buona qualità). Grazie delle risposte. Saluti.
  9. Ciao Marben, Il portalampada è sicuramente marchiato SEIMA. La gemma non mi ricordo esattamente. Per le varie marche di commutatori e serrature confermi? In riferimento ai PXE. Grazie. P.S. Illuminami anche sui colori dei numerini delle marce che si crea spesso gran confusione.
  10. Si, corretto. Buonanotte.
  11. La chiavetta serve a mantenere la fase. Se hai modificato la posizione dello statore (disallineando la tacca) rispetto alla posizione originale vuol dire che la chiavetta è posizionata come in origine, ma hai spostato l'anticipo di 2°. Il fatto, poi, di avere la sede della chiavetta sul volano in una posizione diversa da quella originale non dà alcuna miglioria perchè ne consegue solo una modifica di partenza dell'anticipo (come sui PX a puntine dove il volano ha una sede della chiavetta diversa rispetto al PXE in quanto il primo ha anticipo 21° e il secondo 18°), fermo restando i 18° o i 20° che vuoi dare tu all'anticipo. Il raccordo l'hai fatto tra carburatore e scatola o anche tra scatola e valvola? In definitiva, sta a te decidere se ritieni opportuno lasciare l'anticipo a 20° o a 18°. Noi, qui, ti stiamo consigliando di portarlo a 18°, così eviteresti inutili surriscaldamenti, però valuta tu (non facendoti condizionare dall'aumento delle prestazioni, perchè quello che riscontri tu è un problema di carburazione). Un'altra curiosità...Hai fatto un controllo per valutare lo stato del paraolio lato frizione? In caso negativo procedi così: Metti in moto la Vespa e aspetta che si riscaldi. Dopo apri il tappo di carico dell'olio del cambio e ascolta se si alza il numero di giri. In questo caso hai il paraolio che ha qualche problema. Inoltre guarda se quando il tappo è aperto, accelerando l'olio viene risucchiato e poi sputato fuori oppure spruzza fuori al ritmo degli scoppi del motore al minimo. Così avresti la certezza matematica. Saluti.
  12. Concordo, Olympia e DR sono lo stesso cilindro, infatti consigliavo di riportare l'anticipo ai 18 gradi in quanto il problema non è lì, bensì nella carburazione. Ciaooo.
  13. Ciao, Prova a mantenere l'anticipo a 20 gradi se vuoi. Io col DR ti direi di mettere l'anticipo a 18 gradi come prescrive Piaggio altrimenti favorirai solo la coppia in basso a sfavore dell'allungo e finirai per avere una velocità massima pressoché identica a quella consentita dal gruppo termico originale. Il getto del minimo va bene così. Saluti.
  14. Ciao, non serve andare a toccare l'anticipo. È consigliabile metterlo ai 18 gradi originali e poi regolare la carburazione. Saluti.
  15. Certo, segui una delle tante guide e trova i 18 gradi rispetto al PMS (punto morto superiore) e poi si fa il controllo con la stroboscopica. Ciao.
  16. Ciao, in parte hai ragione in quanto con gruppi termici più potenti (tipo il Polini) si tende a fare questa regolazione. Però non è nulla di obbligatorio o necessario affinchè il motore sia più affidabile. Se ricordo bene, il tuo è uno statore aftermarket, e dato che si sono già verificati casi di statori (anche originali) con le tacche di riferimento in posizioni diverse rispetto a quanto richiesto dalla Vespa, ti consiglio di far controllare l'anticipo effettivo con una pistola stroboscopica. Poi una volta in chiaro il discorso anticipo, mi sposterei sul carburatore per altri eventuali affinamenti. Saluti.
  17. Bene così. Poi tra qualche chilometro valuta, dopo una tirata in terza, il colore della candela. Se è leggermente chiara alza il getto del massimo di due punti. Saluti.
  18. Ottimo, meglio così. Ora che configurazione di getti hai al carburatore, che filtro e che marmitta? Chiedo per assicurare che tutto sia nella norma. Saluti.
  19. Scusami, ma stiamo su due strade diverse. Prima tu chiedevi come sapere, da montato, se un albero è anticipato o meno (e sopra ho scritto quella procedura). La procedura che stai leggendo tu, invece, è per sapere l'anticipo di accensione, che è tutt'altro. Buonanotte.
  20. Se non ricordo male fai così: porta il pistone al punto morto superiore e contemporaneamente metti il disco graduato a zero (ovviamente fissa ad una vite del copriventola uno spezzone di fil di ferro come indicatore). Poi gira il volano in senso orario fino alla chiusura della valvola; così avrai trovato i gradi di ritardo. In seguito gira il volano in senso antiorario e così avrai i gradi d'anticipo. La Fasatura totale risulterà dalla somma fra anticipo e ritardo.
  21. Esatto. La fase d'aspirazione è un'altra misura.
  22. Ok. Quelli sono per l'anticipo. L'aspirazione è un'altra cosa.
  23. Misure col disco per controllare l'anticipo?
  24. Dovresti misurare i gradi di aspirazione dell'albero non l'anticipo.
  25. Non ho tanta familiarità con le elaborazioni però, così a mente, si potrebbe verificare con il disco graduato controllando i gradi della fase. Ciao.
×
×
  • Crea Nuovo...