La chiavetta serve a mantenere la fase.
Se hai modificato la posizione dello statore (disallineando la tacca) rispetto alla posizione originale vuol dire che la chiavetta è posizionata come in origine, ma hai spostato l'anticipo di 2°.
Il fatto, poi, di avere la sede della chiavetta sul volano in una posizione diversa da quella originale non dà alcuna miglioria perchè ne consegue solo una modifica di partenza dell'anticipo (come sui PX a puntine dove il volano ha una sede della chiavetta diversa rispetto al PXE in quanto il primo ha anticipo 21° e il secondo 18°), fermo restando i 18° o i 20° che vuoi dare tu all'anticipo.
Il raccordo l'hai fatto tra carburatore e scatola o anche tra scatola e valvola?
In definitiva, sta a te decidere se ritieni opportuno lasciare l'anticipo a 20° o a 18°. Noi, qui, ti stiamo consigliando di portarlo a 18°, così eviteresti inutili surriscaldamenti, però valuta tu (non facendoti condizionare dall'aumento delle prestazioni, perchè quello che riscontri tu è un problema di carburazione).
Un'altra curiosità...Hai fatto un controllo per valutare lo stato del paraolio lato frizione? In caso negativo procedi così: Metti in moto la Vespa e aspetta che si riscaldi. Dopo apri il tappo di carico dell'olio del cambio e ascolta se si alza il numero di giri. In questo caso hai il paraolio che ha qualche problema. Inoltre guarda se quando il tappo è aperto, accelerando l'olio viene risucchiato e poi sputato fuori oppure spruzza fuori al ritmo degli scoppi del motore al minimo. Così avresti la certezza matematica.
Saluti.