Vai al contenuto

docwasp

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di docwasp

  1. si direi completa e mai rifatta.. Considera che ha ancora l'adesivo del rodaggio (o meglio quello che ne resta) e la maniglia per la sella.. È mia da circa 5 anni, arriva da un ragazzo che l'aveva comprata da un anziano signore delle nostre montagne (credo barbiere ma non ci giurerei) del paese con parenti in Liguria (targata Genova) e dimenticata in una cantina. Libretto e documenti originali, direi con tutto a posto manca all'appello (e parlo di carrozzeria) il vetrino del faro anteriore ed il devio luci. I problemi più seri sono (neanche a dirlo) pedana e pancia dx piena di botte.. Appena riesco posto altre foto.. Aggiungo solo che sono molto felice di potere finalmente condividere questa passione con qualcuno.. I miei uamici mi chiedono una anti tetanica ogni volta che vengono nel mio garage e soprattutto... li chiamano "scooter"...
  2. È la prima volta che la mostro a qualcuno... L'ansia era per un tuo giudizio sulle sue condizioni generali ... Piastra a V e non più a X..
  3. confermo, lamiera.. Che ne dici? Non ti nascondo che il tuo giudizio mi mette un po' d'ansia...
  4. Ecco, intanto ho queste
  5. Allora se vuoi che sia preciso del tutto la vespa ha telaio vn1t 15--- e motore vn1m 15---. Il certificato di origine direttamente dal registro storico della Piaggio conferma la produzione nell'anno 1954 con prima vendita a novembre 54. Credo che per il restauro farò riferimento al modello del 55 ma ci sono alcuni particolari del 54.. Un bel casino insomma ma sarà ancora più divertente!! ciao
  6. Pardon, è del 54
  7. Si vn1 del 53. Smontato...Sono sempre più colpito dalla loro bellezza e semplicità!!!!
  8. Ciao ho una domanda rapida.. ho giá smontato serbatoi in passato ma per la anziana signora non ho riferimenti (allego foto). Per smontarlo schiudo il rubinetto e stacco tubicino a carburatore? tutto qui? Scusate se può sembrare domanda poco brillante ma quando é troppo facile non ci credo:shock: ciao ciao
  9. Stesso nome al mio farobasso.. Magari sono parenti...
  10. docwasp

    special 70

    Bene.. tutti d'accordo?? Grazie Daniele
  11. No, per quello che ne so io il collaudo lo devi fare per assicurarla e girarci. Se passi dalla motorizzazione devi, almeno da me prima prendere i documenti, richiedere il certificato di sospensione a chi te la vende e poi prendere un nuovo appuntamento con tutti i documenti in regola e i bollettini pagati. All'aci fanno tutto loro in poco tempo ma spendi un po di più
  12. docwasp

    special 70

    Buongiorno a tutti!! Vi presento l'ultima arrivata, una special prima serie del 70. Anticipo che sono pienamente consapevole che il nasello dovrebbe essere nero e il colore è successivo... ma a me piace tantissimo così... alla faccia dell'ASI ;-) lo sportellino non c'era e devo verniciarlo... mi potete confermare che è un rosso corsa (1.298.5806)?? non vorrei fare stupidaggini.... Grazie a tutti!! ciao Daniele
  13. docwasp

    ciao a tutti

    Ciao!! Dopo un periodo lontano sono finalmente tornato a casa dalle mie piccole... Un faro basso del 53, una 50 N del 67, una special 70 e un px e 83.. Come potete immaginare avrò bisogno di tutto l'aiuto che potrete darmi!!! ;-) A prestissimo Daniele
  14. ciao, l'ultimo l'ho fatto 1 mese fa. All'aci del paese dove l'ho comprata per avere libretto e targa nuova a 6 cifre ci ho messo circa 3 ore e 90 euro
  15. Ciao a tutti, grazie alle vostre indicazioni ho smontato serbatoio e montato il nuovo manubrio... Avrei ancora bisogno di un altro parere. Il nuovo manubrio, di cui allego qualche foto, secondo voi va bene?? Vi ricordo che è una 50N del 67. Il manubrio non è originale ma mi sembrava fosse quello giusto.. Me lo confermate?? Proprio perchè mi sono reso conto che il mercato dei pezzi di ricambio è affolato da squali, mi date un parere sul valore del vecchio manubrio (ET3, originale con contaKm), frontalino e fanale vecchio??? Vi allego le foto.. Secondo voi quanto possono valere?? Se sono un pò più preparato magari al prossimo mercatino di scambi dell'usato non rischio di farmi tristemente fregare.... Grazie ancora... ciao a tutti
  16. Chiarissimo Grazie mille, ci provo stasera:ciao:
  17. Ok, grazie mille! Scusa per la domanda ma la fascetta è dal versante serbatoio o carburatore?
  18. buongiorno a tutti, sto smontando la mia vespa 50N del 67 e ho qualche difficoltà con il serbatoio. Guardando le discussioni sull'argomento ho trovato chi da indicazioni per l'uso di una fantomatica chiave e chi dice semplicemente di tagliare il tubo. Cosa mi consigliate??? La chiave è proprio indispensabile???. Qualche difficoltà (portate pazienza sono decisamente inesperto...) l'ho trovata anche con il manubrio. Il mio meccanico mi ha sconsigliato di tagliare i cavi così li ho allenatati e li sto sfilando. Nessun problema per freno anteriore e marce, ma per togliere la frizione non ho alternative che tagliarla (passa per un forellino stretto dal manubrio).... e per il gas dove posso allentare il cavo così da sfilarlo dalle molle a S???? Una volta tagliato il cavo della frizione come posso rimetterre il dadino che fissa il cavo, devo saldarlo? Grazie per l'aiuto ciao a tutti
  19. Perfetto, tutto chiaro. Controllerè anche alla discussione indicata, immagino che il fatto che si riferisca ad una 50 n allungata non cambi molto... grazie mille!!!!
  20. Ciao a tutti!! questo è il mio primo post!!!. Il motivo è che ho riesumato il mio amatissimo vespino, che da telaio (V5A1T 182***) mi risulta sia una 50N del 1967 e di cui allego foto e che vorrei riportare agli splendori originali. Il motore dopo una pulitina al carburatore va che è una meraviglia. Il problema è che il precedente proprietario, figlio degli anni 80, ha fatto alcune modifiche… In particolare il frontalino (ecco il perché della striscia di diverso colore..) e il cassetto (che ho già smontato) e soprattutto manubrio che mi sembra sia di un ET3 e chissà cos’altro. Avrei quindi bisogno della vostra infinita esperienza per alcuni quesiti: 1) cosa altro c’è di non originale, a parte il manubrio? (ad esempio fanalino posteriore?) 2) potrebbe andare il manubrio che credo di avere trovato (in allegato) 3) dopo la sabbiatura, le pedane che sono messe maluccio vanno saldate o direttamente sostituite? Se avete altri suggerimenti, di qualunque tipo, sono pronto ad ascoltare ogni indicazione… GRAZIE A TUTTI !!!!!!!! ciao ciao
×
×
  • Crea Nuovo...