Vai al contenuto

docwasp

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di docwasp

  1. Ciao a tutti, avrei bisogno un consiglio su qualche nominativo di bravi carrozzieri nella zona Reggio Emilia - Modena - Parma (io sono di Reggio Emilia). Ho cercato nel forum ma ho trovato qualcosa di vago solo per la provincia di Modena.. Dopo un paio di esperienze da non ripetere avrei bisogno di gente seria, precisa ma soprattutto con passione... l'ultima volta quando ho chiesto il primer epossidico bicomponente prima del fondo, il "signor carrozzaio" si è messo a ridere dicendomi "non è mica una ferari...." (con una sola erre)... quello non sa che per me la mia vnb è anche meglio.... e visto che la prossima sarà un faro basso, ecco vorrei avere qualcuno di fidato... aspetto proposte (anche in privato)... grazie!!!!!!
  2. docwasp

    Cuscinetti VNB3

    Ciao, si avevo pensato a costruire uno spessore (in ferro o legno spesso con foro) da appoggiare al carter vicino al seger e su cui fare battere la rondella dell’estrattore.. spero solo di non sforzare troppo il cuscinetto (tirando ma senza la resistenza diretta contraria) ma magari è solo paranoia mia.. Ci provo.. ottima l’idea di legare la biella al prigioniero.. grazie!!
  3. docwasp

    Cuscinetti VNB3

    Ciao, scusate se riapro questa discussione.. ho montato paraolio e cuscinetto come da tue indicazioni (grazie).. ne approfitto per chiedere ancora una cosa a te e a quelli che hanno chiuso un motore simile .. Devo montare l’albero.. solitamente faccio da lato frizione con spessori o con attrezzo sip di un amico, lo appoggio a cuscinetto e tiro.. il problema è che, visto che verso l’esterno c’e il paraolio se ci appoggio lo spessore o l’attrezzo non rischio di rovinarlo? Come avete fatto voi? Grazie ancora per l’aiuto..
  4. docwasp

    Cuscinetti VNB3

    Si, si... stavolta ci starò più attento, mannaggia a me... ?
  5. docwasp

    Cuscinetti VNB3

    Ottimo, grazie ancora!!
  6. docwasp

    Cuscinetti VNB3

    Ciao, grazie per la risposta. Quindi se ho capito bene, scaldo ben bene poi insieme metto paraolio (ho i corteco blu) e cuscinetto (magari dal freezer) in rapida sequenza, giusto? Ne approfitto per mettere foto di sede rigata... spero non crei problemi, che ne dici? il graffio è su meno della metà della circonferenza, poco profondo e a circa 1/3 dal bordo ... è la prima volta che mi capita e mi sento un pirla... Grazie ancora
  7. Ciao a tutti... non ho trovato di simile nel forum e dopo giorni e giorni di tentativi ho deciso di chiedere a voi.. sto cambiando i cuscinetti da banco della mia VNB3 del 62. Ora, da sempre, per inserire i cuscinetti scaldo ben bene i carter con cannello e di solito non ho mai problemi; dopo monto paraolio. Il problema è che per la mia prima volta devo inserire i cuscinetto lato frizione solo DOPO avere montato il paraolio (che va inserito prima) e per questo ho preferito non scaldare, ma proprio non riesco a farlo entrare.. ho provato con olio, olio + cuscinetto in freezer, mi sono costruito spessori con lamiera da 3 mm e barra filettata ma come unico risultato ho rigato la sede (poco per fortuna, non è ovalizzato e il cuscinetto ancora fa una bella resistenza ad entrare)... e lo so, è da pirla ma non mi ero accorto che era storto perchè stavo "tirando" il bullone ed il maledetto era coperto dagli spessori... Scusata ma voi come li montate??? Scaldate tutto e bòn? Io ho già chiesto l'aiuto di molti santi.. ora chiedo a voi.. grazie
  8. Ok, grazie ancora!
  9. Ciao, grazie della risposta.. quindi svito in senso orario, giusto?
  10. Ciao a tutti, sto revisionando motore di una vnb3 e sto cercando di svitare la ghiera che blocca il cuscinetto ruota posteriore. Ho l’estrattore apposta ma è durissimo anche con la pistola pneumatica.. vi chiedo se si svita normalmente in senso antiorario o ha filetto diverso.. ho provato in entrambi i sensi ma non si sposta.. visto che dovrò usare le maniere forti, volevo essere sicuro.. grazie!
  11. Buongiorno a tutti, ho iniziato il restauro della mia nuova VNB3 del 62. Mi servo ormai da tempo di molti ricambisti on line ma ho iniziato con quello che di solito per me ha i prezzi migliori (e che non cito) Ho preso un kit cuscinetti e paraoli e guarnizioni motore e carburatore.. e con mia assoluta sorpresa ho scoperto che: - i cuscinetti (solitamente skf) sono diventati NRB e Pabla - le guarnizioni sono per bajaj - i paraoli JK pioneer (questi proprio mai sentiti?) Bene la globalizzazione ma non vorrei ritrovarmi una vespa tandoori.. Li conoscete? Mi fido? Fortuna che ho preso poca roba..... grazie e ciao
  12. docwasp

    Atto di vendita

    Perfetto, grazie ancora!
  13. docwasp

    Atto di vendita

    Grazie Gino, Come sempre chiaro e impeccabile.. e finalmente mi è tutto chiaro. Ne approfitto solo per chiederti, secondo la tua esperienza, in caso di acquisto quando sia meglio “saldare”.. Ad esempio se pago dopo la firma allo STA privato o in comune anche prima di recuperare il mezzo (che magari recupero subito dopo o magari il giorno dopo perché in una città diversa) sono tutelato abbastanza? Tendo ad essere diffidente, fino alla paranoia ma c’è gente strana in giro... e sapere come ti comporti tu (e voi) mi farebbe stare più tranquillo.. grazie ancora per tutto l’aiuto che ci dai, da sempre. ciao Daniele
  14. docwasp

    Atto di vendita

    Ciao a tutti, riapro questa discussione perchè mi è rimasto un dubbio che non sono riuscito a togliermi pur consultando i chiarissimi topic e guide di GiPiRat.. Anticipo le mie più sentite scuse se è per voi un argomento trito e ritrito ma proprio non riesco ad uscirne... Cerco di riassumere, ho 3 domande: 1) in caso di vespa radiata non ho ancora ben capito se l'atto di vendita con firma autentica debba essere fatto contestualmente alla iscrizione al PRA (almeno così dicono al mio PRA). Ho letto post (vecchi, 2008) che parlavano di un tempo possibile di 90 giorni da firma ad iscrizione ma non ne sono certo.. Faccio fatica a comprenderlo sia perchè molti mezzi sono da restaurare prima sia perchè in presenza ad esempio della sola targa per ottenere il libretto in motorizzazione serve copia di titolo di proprietà (scrittura privata di vendita con firma autenticata). 2) Sul sito della motorizzazione, inoltre, non mi sembra sia più reperibile il modello NP2B (che ho già naturalmente scaricato) ma solo il NP2C e NP2D.. 3) Ultima domanda: scrittura privata con venditore corredata da documenti e CF di entrambi con 1 testimone proprio mi confermate che non è sufficiente al momento della vendita? Nel caso si potrebbe fare figurare il passaggio da un parente al momento dell'iscrizione.. mah grazie per la pazienza..
  15. Ciao, ho comprato on line un cambio definito “originale” a 3 marce da mettere sulla 50 N del 67 (prima c’era un 4 marce..). Ho notato una piccola sbeccatura sulla seconda (in foto).. oltre a sacramentare contro il venditore (scomparso) secondo voi posso montarlo? In più la dentatura è 10/60 - 16/54 - 22/47.. la prima non dovrebbe essere 10/58? Cambia qualcosa?.. mannaggia a me e quando cerco di spendere 10 euro in meno..
  16. Ho provato, e hai ragione!! Che sollievo.. grazie mille!!
  17. Ciao, ho riportato a 3 marce la mia 50 N del 67 che il precedente proprietario aveva ben pensato di portare a 4. Ho comprato un cambio a 3 marce usato , inserito gli ingranaggi secondo alle indicazioni che ho trovato nei forum (sigle stampate verso i denti della crocera la prima, verso le millerighe le altre 2). Il mio problema è che inserendo il braccio del e cambio colpendolo con un martello per inserirlo fino in fondo, l’ingranaggio della prima “gratta” contro il meccanismo di avviamento.. se lo lascio un pochino indietro invece non ci sono problemi. Mi chiedevo se la sequenza e il verso sono corretti e se una volta chiuso tutto potrei avere problemi di inaccettabili “sfregamenti“.. grazie e ciao
  18. docwasp

    50 N 1967

    Perfetto grazie!
  19. docwasp

    50 N 1967

    Ciao vespino, in realtà la sto restaurando tutta... infatti l'idea è quella di riportarla agli antichi splendori (tornerà verde pallido).. e sì la configurazione è quella che hai scritto (ho già una padella nuova)... i dubbi sono se aumentando anche di poco la cilindrata il 3 marce va bene e se il numero diverso sui 2 semicarter può rappresentare un problema dopo (ad esempio aspira aria o altro)..
  20. docwasp

    50 N 1967

    Scusate se riapro la discussione ma ho aperto il motore e le sorprese non mancano.. Si perché questa vespa, è stata comprata in lire più di 20 anni fa (avevo appena superato il mio primo fifty top.. ed ero giovane..) e per darvi una idea del precedente proprietario, aveva una svastica fatta col bianchetto sul manubrio a dx e una falce e martello a sx (forse per ricordarsi quale fosse la dx e la sx...) ... In breve questa vespa, con telaio e motore V5A1T e motore V5A1M, non solo aveva musetto, un bauletto gentilmente imbullonato, ma ruote e tamburi da 10, parafango diverso etc... e, soprattutto, manubrio e contakm da primavera o ET3 (credo) e 4 marce... (metto foto) Dopo averla usata per 10 anni e riposta al caldo per gli anni successivi, decido di metterci mano... Apro il motore per dare un pò di spinta in più (il 75 che vi dicevo), cambiare cuscinetti e paraoli e mettere cambio e alberello per 3 marce e allungare un pò il primario e... trovo una frizione a 4 dischi (l'ho rimessa a 3), primario già 18/67 DE (mah!) e, soprattutto, tolto il suo GT (50 originale)....... semicarter con numeri diversi (non dovrebbero essere uguali??).... almeno ad occhio non mi sembrava ci fossero scalini (ho solo sudato come un suino per disaccoppiarli..). Emmò? considerando i cambiamenti (3 marce e 75) posso andare tranquillo (visto che è sempre andata)? è meglio che rimetta il suo GT? C'è qualcosa a cui devo fare particolare attenzione quando lo riassemblo?... aiuto.. Scusate la lungaggine ma la storia di amore con questa vespa assemblata alla ca...o dura da più di 25 anni...
  21. docwasp

    50 N 1967

    Ho già preso pneumatici e cerchi chiusi da 9, cercando di tenerla il più possibile originale... dici che è poco sicuro un tranquillissimo 75 olympia su ruote da 9?
  22. docwasp

    50 N 1967

    Ciao a tutti, tempo fa ho rimesso a nuovo motore e lamiera di un pk 50 senza frecce. Volendo cambiare GT ho preso su consiglio anche dei colleghi del forum un Olympia 75 che poi però non ho montato. Ora sto mettendo mano alla mia 50 N (V5A1T) e pensavo di montarlo ora, non mi serve nulla di spinto... resterà molto in garage a farsi lucidare.. è la mia prediletta (la prima, comprata con mio padre a 16 anni). Il mio problema è se il mio nuovo assetto: GT Olympia 75 + getto 55 + primario 18-67 con denti elicoidali + collettore marmitta senza piombature + padella originale va bene anche per un 3 marce... Grazie dell'aiuto
  23. Questa mi ha fatto ridere.... io non so se avevo 1 o 2 (mi rendo conto e mi vergogno molto) e anche io ho perso reputazione.. ho sentito in casa e mia moglie è decisamente d'accordo,,,
  24. docwasp

    pk 82 senza frecce

    Grazie! In effetti sono gli unici due pezzi (oltre la sella) che ho cambiato.. il parafango ho provato a saldarlo ma era messo troppo male... per il bordoscudo, ho ripiegato su un Cuppini..
  25. docwasp

    pk 82 senza frecce

    Grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...