-
Posts
587 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
4
Redivivus last won the day on July 23
Redivivus had the most liked content!
About Redivivus
- Birthday 01/01/1946
Personal Information
-
Città
Vespaland
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
Redivivus's Achievements
-
Redivivus started following Accensione più affidabile , Centralina elettronica universale , Restauro Vespa 50 R - 1970 and 3 others
-
Ciao a tutti. Niente di nuovo sotto il sole. Cerca e ricerca e ritrovo quest'accensione sempre sullo Ciao. Di sicuro un quel caso sappiamo che fa due scintille per giro. Anche io ho pensato che su uno statore a sei poli fordse ne farebbe tre. Potreva essere questo uno dei motivi del malfunzionamneto? Da un forum Ciao ho scoperto che la modifica di eliminare le punte veniva fatta anhce su Vespa e Lambretta ma non è speficiato su quali modelli esattamente e se ci sono requisiti particolari dell'impianto originale. se guradate l'inizio della doscussione ne vedrete anche una autocostruita: https://adottaunciao.forumfree.it/?t=75638275 Ho trovato una modifica con centralina senza pick up, a giudicare dalla bobina di alimentazione della centralina direi che potrebeb essere di uno statore con tre bobine di alimentazione e quindi volano a sei poli. http://pietcard.com.ar/Producto/Detalle/2049 Il dubbio è appunto quello del numero di scintille per giro e del fatto che possa funzionare o meno. Sapete qualcosa su quel modello di Vespa? Col Ciao funzionano tutte sia che siano con la bobina di alimentazione originale a bassa tensione sia che si tratti di un'accensione con bobina di alimnetazione ad alta tensione e impainto senza pick up. https://postimg.cc/gallery/Sn2s0G8
-
Ciao a tutti. C'è quaslcuno che in questo arco di tempo ha rifatto l'avvolgimento della bobina di alimentazione per passare a 12V? Le lampadine da quanti watt devono essere? Avete dovuto montare il regolatore di tensione? Tornando a quel tipo di accensione elettronica Pietcard ho trovato un esempio simile su Ciao. Le immagini sono di un forum olandese e l'accensione è denominata Berini,ogni tanto qualche parola strana col traduttore appariva ma il senso è abbastanza chiaro. Non c'è molto,un paio di annunci di vendita,uno di richiesta ed un solo montaggio. Questo era in un annuncio di uno che cercava l'accensione. Questo altro materiale era in un annuncio di vendita. Per finire altri pezzi di cui alcuni montati per la modifica. Guardando tutte le immagini notiamo che ci sono sia volani chiusi che con la feritoia. Le bobine di alimentazione delle luci non ci interessano, ci interessano quelle con i fili bianchi e rossi che alimentano i moduli CDI. Non c'è nessun pick up. La bobina mi sembra quella originale dell'accensione a punte, si vede che si può riutilizzare visto che tra pezzi usati in vendita non ce n'erano. Resta da vedere se può funzionare anche sulla Vespa e se si può rifare l'avvolgimento,purtroppo non ho un valore du tensione preciso per l'uscita. Poi ho trovato anche questa per la modifica della'ccensione dei mezzi da giardinaggio,purtroppo si tratta sempre dello stesso esempio di motore ed imipanto. Non servono avvolgimenti per l'alta tensione e non c'è da aggiungere altro,solo toglire punte e condensatore ma c'è sempre un'incognita sulla compatibilità con i nostri impainti. Chi l'ha montata ha notato una scintilla più debole a bassi giri. Cìè anche il video. Grazie a tutti.
-
Ciao a tutti. Questo modulo c'era in diversi colori. Ne ho visto uno rosa montato su di un Si,l'ho trovato su di un forum Ciao. Non so se possa funzionare anche sulle large frame ed in generale sulla Vespa. Sembra che questo 09 rosa sia per ciclomotori e motorini. Di sicuro c'è che eliminado le puntine l'accensione avviene ogni 180°, da quello che si dice sulla confezione sembrerebbe che rispetto ad altri prodotti della concorrenza questo dovrebbe gestire meglio l'anticipo. Le istruzioni non sono per neinte leggibili,sarebbero molto utili per capire quali isano i pressupposti per poter funzionare correttamente visto che resta il mistero sul perchè su alcuni impainti quiesto tipo di modifica funzioni e su altri no. Mi sembrava di aver letto qualche discussione specifica del montaggio di quest'accensione proprio su di un ciclomotre simile e proprio sullo stesso forum dove ho trovato le imamgini ma le ricerche non hanno dato frutti. Di kit simili di questa marca ne sono rimasti altri due,uno giallo per motosega ed uno blue per tagliaerba. Sono in vendita di solito nei negozi di attrezzi agricoli ma ormai è più facile trovare i kit di altre marche in contenitore metallico. Questo è un esempio: https://www.gardenricambi.com/45-moduli-elettronici Mrentre cercavo questo modulo orsa tra i risultati correlati ho trovato dei video in cui veniva montato su bibi a motore di cui mi sfugge il nome,comunque di kit ed altre discussione nessuna traccia. Alla fine ho trovato anche un kit di altra marca montato su ciclomotore ma si tratta sempre di un Ciao. https://postimg.cc/gallery/3H1xBtt
-
Ciao a tutti. Sul sito Polini c'è ancora il 75 in alluminio anche s enon disponibile. Anche in alcuni negozi on line sembra disponibile su ordinazione ma credo che dipenda dal fatto che in qualche modo siano collegati al sito Polini,usano le stesse immagini. C'è qualcuno che lo monta? Non è proprio impossibile trovare un kit nuovo ma costano tanto. Volevo chiedere se qualcuno ha le istruzioni di montaggio, sul sito ci sono ma credo che non siano le sue specifiche ma quelle di tutti i gruppi termici attuali. Lo so che non ci sarebbe scritto nulla di cui non si possa fare a meno o indovinare. la mia curisoità riguarda i codici di eventuali componenti tipo la primaria o lo scarico nel caso fossero componenti particolari non più disponibili. https://postimg.cc/gallery/XW7WFpT Non posso dire niente sull'accuratezza dei tachimetri allora non c'erano i telofinini con questa funzioni di tachimetri virtuali. Sul tre marce originale col solo gruppo termico 75 al posto dell'originale faceva i 70km/h come col gruppo 50. L'errore è stato lasciare la 14/69 originale,è durato poco. All'epca mi pare che di listino costasse 220.000 lire e forse nell'aprire la confezione per controllare i pezzi dimenticarono di mettere le istruzioni e pensare che avveo anche chiesto se c'era altro da cambiare... Comunque non ho mai capito perchè le tre marce facessero 70km/h e le quattro 60km/h o poco più. Mo vone il dubbio che poteva esserci qualche differnza di tarature del tachimetro anche se in sostanza era rimasto lo stesso. Sul sito lo davano per 7,8hp a 8300 giri, difficile dire se con tutto originale si avvicinasse a quel regime, dovrei conoscere la'ccuratezza del tachimetro ma penso che gli 8000 li sfiorasse. Mennemo sentivi la modifica perchè per via dei rapporti corti mancava di accelerazione,cambiavi marcia prestissimo. Adesso so della modifica del pignone da 16 che forse poteva non bastare,della primaria 18/67 per esempio ma sarei cirsioso di sapere se c'era in particolare una consigliata da Polini. Grazie a tutti. P.S. Sapere se si trovano ancora fasce e pistone nuovi? Da questa immagine mi pare che già il pistone fosse escluso,un male in caso trovassi un kit usato. Mi pare che sul sito di un certo venditore da cui ho preso queste immagini ci isano le indicazioni sulle fasce.1,2mm, il rapporto di compressione doveva essere 11.8:1 se non sbaglio. Come primaria consgliata c'era la 18/67 e poi carburatore e marmitta. Un abbastanza raro kit in vendita.
-
Marmitta Simil Originale per Vespa 125 V FL2
Redivivus replied to raggio079's topic in Officina Smallframe
Ciao a tutti. Come va con la marmitta nuova? Hai recuperato in presatazioni. Da libretto uso e manutenzione la velocità massima sarebbe anche inferiore a quella che hai riscontrato. Delle vecchie marmitte ti è rimasto qualcosa per poter fare un confronto? Hai quella originale HP? Questa marmitta mi pare di averla vista su di una PK 50S un bel po' di anni fa. Adesso mi chiedo se fosse della 125 e se il tizio avesse addirittura un blocco 125 sotto. Poteva essere una Sito plus dell'epoca? Ho trovato una marmitta alternativa prodotta dalla Tecnigas,qualcuno la conosce? L'uscita del cannello è sul lato opposto. https://postimg.cc/gallery/yxWRqP3 Grazie a tutti. -
Ciao a tutti. I dischi e le molle con i codici Piaggio si vendono anche singolarmente ma proprio non conviene. Una molla può costare meno di cinquanta centesimi ma anche quasi quanto un kit completo. Ci sono differenze nel catalogo ricambi Piaggio che non vengono fatte nel catalogo New Fren. La differenza principale tra le frizioni per tre e quattro marce è il componente 1,la campana. La 286012 è per tre marce mentre la 289877 è per quattro marce. La New Fren ha un'unica campana per questi modelli. Non so cosa cambi di concreto con i ricambi Piaggio visto che il componrnete 10 descritto come ingranaggio è lo stesso per V ed HP a prescindere dal numero delle marce. In caso di frizione completa c'è un ricambio Piaggio per le tre marce ed un latro per le quattro. Quello che mi ha confuso sono state le divrese molle per V ed HP e allora mi aspettavo anche un altra versione di frizione completa,diciamo che per le tre marce il kit è unificato. Le varianti di frizioni complete New Fren riguradno solo i diversi kit di dischi e molle. A catalogo hanno anche le sole molle ma non so se siano rinforzate o tipo originale,l'iimagine è a scopo illustartivo perchè sul sito è la stessa per i kit a molla singola. Ho trovato le immagini delle molle originali Piaggio per HP. Le ho cercate pure per la V ma non potevo essere sicuro che fossero le originali e che l'immaggine fosse quella reale. Se hanno unificato il kit frizione completa è probabile che quelel della V abbiano smesso di produrle. Ho fatto lo stesso ragionamento per le immagini delle campane. https://postimg.cc/gallery/CxHgHmt Per le frizioni a tre dischi posso compare un kit New Fren con i soli dischi guarniti, se passo ad una quiattro dischi devo sempre comprare il kit completo anche di molle? Grazie a tutti.
-
Ciao a tutti. Grazie. Non so perchè mi sono ricordato di quella cosa del materiale e dell'olio,forse sdi trattava di qualche frizione speciale. Ho preso un'immagine dal sito New Fren. Sono un po' impacciato perchè non sono riuscito a consultare il catalogo ma almeno si vedono le classiche frizioni in sughero. Intendi il kit F1179SM per motori fino a 130? Una volta comprai un kita quattro dischi da un meccanico,volevo migliorare la frizione per il 75 in alluminio, da come ricordo le molle doveva essere qualcosa tipo l'F1179S. I problemi per ignoranza erano altri e altrove ma non mi pare che la frizione andasse meglio. Da catalogo ricambi Piaggio il disco ed il disco condotto sono gli stessi per tutti i modelli FL2. C'è qualcosa che però non mi torna a proposito di altre differenze. Intanto provo a cercare i tre dischi 285974 ed i due condotti 286014.
-
aiuto! la vespa parte e dopo un po' si spegne
Redivivus replied to u_vespino's topic in Officina Smallframe
Ciao a tutti. Ieri ho dato un'occhiata al catalogo ricambi per V5N 1T e V5N 2T. La centralina è la numero 7 con codice 199055. A dire la verità con questi codici non ci roiesci a far molto ma almeno riesci a capire se sono previste varianti o meno. In questo caso c'è una sola centralina per entrambi i modelli. Ho guradto anche la parte che rigurada il carburatore e ce n'è uno per la 4MP, m sta per marce e p per potenziata. Il codice è 430065. Col codice ho trovato il carburatore in un negozio on line,purtroppo non ce ne sono più ed il prezzo era pure ottimo,adesso ho visto gli usati che costano pià di quello e per i nuovi i prezzi soino triplicati. https://www.vadilongashop.it/carburatore-vespa-vsostda-430065 Con le tavole ricambi non riesci a risalire al valore dei getti o al numero di tartura del carburatore ma riesci comunque ed evidenziare le differenze, Tra V5N 1T e V5N 2T è tutto uguale tranne la valvola gas. Fin qui tutto uguale,poi arrivano i due doiversi codici per i due carburatori. Il carburatore della versione precedente alla tua è il 286700. Col carburatore c'è anche l'espolo e la lista dei singoli componenti. Qui notiamo che per il 18 che è òla valvola gas ci sono due opzioni. 287130 per il carburatore 286700 e la versione 4MP 430399 per il 430065. Chiedo scusa per le immagini di traverso e per eventuali errori di codici perchè non vedo proprio i numeri benissimo. Il resto è tutto uguale. https://postimg.cc/gallery/Kmryjdx Il discorso dei getti e della valvola è coerente con le informazioni che avevo trovato prima. Non so se ci siano altri codici e versioni, alla fine ne ho trovati solo due. Siccome c'è scritto 4MP soltanto e non 3MP- 4MP mi sorge il dubbio che possa esserci un altro carburatore oppure che sia lo stesso ed abbiano usato 4MP per includere tutte le HP. Veniamo alle tue immagini. Come già detto il getto del massimo e quello del minimo non dovrebebro essere i suoi sia che sia èer V che per HP. Se guardi al codice del galleggiante è un .1 e non un .2 come nella tabella delel tarature. Non ci sono tutti i cataloghi e tabelle tarture tra quello che offre la rete. Non so dirti quando abbiano cambiato i galleggianti,manca un arco temporale di una ventina d'anni. Azzardo docendo che sul carburatore hanno montato un galleggiante più vecchio di lui. Per allegare le immagini puoii anche incollare il link direttamente nella discussione,il sistema lo identifica automasticamente,io sto incollando il link del collegamneto diretto. E' chiaro che c'è scritto 45 e non può essere il suo. Il getto del massimo si può cambiare anche per piccole modifiche e quindi ti apsetti di trovare l'originale solo se viene da una Vespa completamente originale. Se guardi al catalogo attuale dei ricambi Dell'Orto l'unico galleggiante per tutta la famigla SHB-SHBC è il 6122.2, il peso è sempre 3,5g. Il getto dello starter da 50 è il giusto valore per i 16. -
Ciao a tutti. Qui c'è il catalogo ricambi,alcune tavole contengono gli esplosi dei pezzi che smonterai, ti potrebbe tornare utile al momento di rimontare i pezzi. https://www.vesparesources.com/files/file/463-catalogo-ricambi-vespa-50-fl2/?do=download&csrfKey=8d2d6cfb33aa0660a45a854718c29896 Invece di una sola molla grande ci sono più molle piccole. Anche i disci originali dovrebbero essere diversi,non lo so con precisione, non dovrebebro essere in sughero. Se è così allora l'olio consigliato per i dioschi in sughero potrebbe non essere adatto.
-
Ciao a tutti. E' un effetto ottico o la testa del penultimo kit 75 ha la candela quasi centrale? Non ricordo dove ho trovato quel catalogo con i gruppi termici Proma Avionic,ho provato a ricercalo ma invano, avrei voluto controllare se il formato originale fosse più leggibile. Mi è venuto il ospsetto che forse ci siano stati aggiornamneti e modifiche ai catloghi e ai kit e allora ho provato a decifare i codici. 030 dovrebbe indicare gruppo termico, 63 dovrebbe indicare tutti i modelli di Vespa e le ultime tre cifre le caratteristiche del gruppo termico e l'applicazione specifica. Se le ultime tre cifre iniziano per 0 il gruppo è completo di testa,se inizia per 1 la testa manca. Si inizia dai corsa corta per small frame. Lo 000 è il 38,4 e ciè il 50 ed in questo catalogo il rispettivo 100 senza testa e di questo abbiamo anche le immagini. Lo 001 è il 47 ovvero il 75 nella versione a 7 travasi,in questo catalogo manca la versione senza testa. Lo 002 è il 50 ovvero l'85 sempre nella versione a 7 travasi, anche per questo manca la versione senza testa. Forse la testa del kit 85 che ho trovato è andata persa o i kit dai catloghi sono andato a diminuire. Mi è venuto il sospetto che questo possa essere l'ultimo catalogo con le forniture fino ad esaurimento scorte. Lo 003 è un latro 47 ovvero 75 senza nessuna indicazione specifica, compare nelle istruzioni del kit 38,4 senza testa e nel catalogo c'è anche il kit 103 senza testa. Poi vengono i kit da 55 e 57 mm senza indicazioni particolari con e senza testa. Lo 004 è il 55mm dipsonibile anche come 104. Lo 005 è il 57 dipsonibile come 105. Fin qui i codici sono in ordine crescendo. Siccome che ci sono pareri discordanti sui 102 a proposito dei sopèrattutto delle pretzioni e giri i è vento il dubbio che sia stti eliminati dalla lista ipotettiche versioni di 55 e 57 a 7 travasi. Per i 75 abbimo due versioni e quindi è plausibile che le esperienze degli utenti possano essere diverse. Lo 006 e lo 009 sono per PX e li abbiamo visti anche nelle istruzioni di montaggio presneti in un kit in vendita. Poi c'è il kit a corsa lunga per small farme,il cosiddetto 130. 0020 è il codice per il 57mm indicato per Vespa 50 ed è strano perchè comunque al blocco originale 50 fanno fatte modifiche,cambiato l'albero e la cuffia almeno,il resto si cambia pure con i ocrsa corta. 0021 è il codice per Primavera,ET3 e PK 125. Ho pensato che forse la differnza possa essere nei prigionieri dello scarico, mi pare che in alcuni kit di altra marca ci fossero versioni con prigioneiri maggiorati. La stranezza è che nel disegno del kit manca la testa. E' lo stesso nei diegni dei kit per latri ciclomotori anche se le ultime cifre iniziano tutte per 0,forse riguarda solo uan scelta per i disegni oppure ho sbagliato io a dae un significato sicuro ai codici. In vendita c'è un testa ed un cilindro usato,non sono riuscito a capire se si tratat di un 75 o 50. Secondo l'annuncio è un 75 ma la camicia alla base è aperta come sul 50 quindi se non dovessee essere il 50 potrebeb essere l'altro tipo di 75. Ad occhio non rieco a deterrmibnare il diamtero,c'è la misurazione col calibro ma non li ho mai saputi usare. https://postimg.cc/gallery/Px53pJt
-
Ciao a tutti. Sapete se in giro c'è materiale tipo questo? E' di un kit 102 Malossi d'epoca,la primaria utilizzata è la 24/58. C'è o c'era qualcosa di simile per latri kit? Non si parla di consumi, sarebbe interessante provare a fare una raccolta di materiale di questo tipo con le esperienze ed i consumi da parte di chi li ha montati. Grazie a tutti.
-
Ciao a tutti. 1,6l per 100km secondo consumi CUNA. Qualche pagina da tre duversi cataloghi per avere un'idea delle prestazioni dichiarate. Con la precedente motorizzazione si riferiscono certamente alla V. Presumo che la velocità massima consentita per legge fosse già di 45 km/h, è un dettaglio importante che serve da riferimento per il valore della potenza. Sapete se anche per la V già c'era il limite di 45 e non più di 40km/h? Una differenza di 5km/h sarebeb una differnza non da poco per il confronto delle potenze. Questo era tutto materiale per la tre marce, con l'aggiunta della quarta non ci sono state differnze sostanziali,stessa potenza e pure stesso peso. Sarei curiso di sapere questi consumi inferiori del 7% a cosa si riferiscono di preciso. Per me il consumo era di circa 30km/l. Un volta sono arrivato a fare i 35km/l mantenedo la velocità minima in quarta, una velocità inferiore a quella indicata dalla pubblicità,appena sopra i 20km/h di strumento, non avrò fatto lo stesso percorso utilizzato nei vecchi manuali officina ma sono stato attento ad evitare salite,incroci,non ho quasi usato i freni,ho scalato quel minimo indipsenabile per dare il minimo di spinta per ripartire dai quei pochi incroci. Di contro però non facevi meno dei 30km/l anche se andavi a 50km/h di strumento. Ho provato anche un 75 Polini in alluminio montato di scatola si di un'altra Vespa,stesse prestazioni e consumi. Intendo velocità massima e media dei 30km/h,comunque ci ho fatto un giro di pochi metri perchè la Vespa non era mia. Il motore è durato poco per via dei rapporti originali,purtroppo all'epoca non sapevamo questa cose. Oltre al fatto che i consumi medi non sono gli stessi per tutti ci sarebbe anche il fattore del consumo istantaneo che non viene tenuto in considerazione, sui manuali officina la velocità utilizzata per msisurare i consumi non era la stessa per tutte le Vespe. Non sono ancora entrato nell'era digitale,c'è qualcuno che conosce qualche diavoleria per misurare un consumo quasi isatntaneo? Se l'obiettivo è risparmiare carbyrante potrebeb avere senso a prescindere da quale Vespa consumi di più e quale meno. Una volta c'erano dei computer di bordo venduti come accessori di lusso per le vecchie auto a carburatore,non ho fatto in tempo a comprarne uno perchè non sapevo come funzionava.
-
Ciao a tutti. Sono andato a ricercare il manuale che avevo sfofliato velocemente col consumo per Cv e ne ho trovato anche un altro con i consumi in km/l e avevo iniziato a fare i calcoli per la Vespa 90. Mi sono accorto solo ora che il consumo per Cv è in grammi e non in litri. Quale sarà il peso di riferimento della benzina? A spanne mi pare che un litro pesi meno di un chilogrammo. Comunque gli estratti dei maniali sono qui: https://postimg.cc/gallery/Ls4Lf4f Sento la mancanza del calcolatore di velocità, se qualcuno lo volesse rifare èensi alla possibilità di poter inserire la velocità per risalire ai giri motore. Con la 90 ci sono i dati della potenza di 3,2 Cv a 5000 giri e 3,6 Cv a 5250 giri,questo secondo dato l'ho preso dalla scheda tecnica. Nel manuale più sbiadito c'è la velocità a cui è stato rilevato il consumo. Per fare davvero un confronto accurato ci vorrebbero le curve di potenza. Dalle percentuali delle pendenze superabili cosa si può ricavare?
-
Ciao a tutti. Grazie mille. Ho guardato solo su di un forum italiano e forse qualche discussione è stata eliminata perchè non ho ritrovato una discussione specifica con l'esempio di montaggio e modifica. Posso connfermare di averne vista una di un altro colore in un negozio on line italiano proprio di articoli agricoli. L'avro vuista un annetto fa ed era l'ultima o l'unica variante disponibile,forse costava anche meno di 10 euro in offerta. A quella cifra ammesso che si riesca ad utilizzarla e farla funzionare correttamente potrebbe essere più conveniente di andare a scovare punte e condensatori di qualità accettabile. Ho trovato ancvhe dei video che utilizzano lo stesso kit su bici a motore.in uno c'era un link ma non funzionava. Ho provato a rifare le vecchie ricerche per vedere se trovato qualcosa tipo l'accneione del Califfone o quella del Vamos Derbi. Quella del Califfone non la trovo nememno come immagini,c'era solo l'annuncio di un'ultima centralina disponibile a 68 euro. Lo statore del Vamos lo trovi anche a 24 euro ma per adatatrlo alla Vespa manca il piatto ed il volano su misura. Insomma vorrei trovare qualcosa tra i ricambi di serie ma finora niente di fattibile. Sono rari,costosi e soprattutto non conosco le misure. Ci vorrebbe anche una certa competenza tecnica per evitare un caso tipo quello delel centraline Vespa per statore a quattro e sei poli che non sono intercambibili tra loro. Nel caso di kit senza puntine o senza pick up ci vorebeb almeno un controllo con stroboscopica. Su di un vecchio catalogo Minarelli c'erano tanti tipi di accensioni elettroniche ma purtroppo non si trova niente e mi meraviglias che nessuno abbia pensato all'epoca qualcosa di simile per Vespa. Avevo messo un video di un tipo di kit di accensione tipo quella del Califfone e che adesso on si vede,nel provare a ritrovarlo ho trovato l'annuncio di un kit che forse potrebbe montare su qualche large frame,si palra di Cosa del 1955 ma che potrebeb avere niente a che fare con qualche Vespa italiana,la segalo qui anche se non è la sezione giusta nel caso qualcuno riesca a sfruttare le informazioni dell'annuncio. https://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-842605937-encendido-elec-padaptar-piaggio-vespa-cosa-1-universal-cha-_JM
-
Ciao a tutti. Non sono riuscito a ritrovare la discussione sul forum ma qualcuno chiedeva infromazioni inerenti questo kit per eliminare le punte e condensatore. Non veniva specificato il nome e nemmeno c'era un foto allegata. C'era un riferimento ad un forum Ciao o alla modifica sul Ciao. Per questa motivazione sono arrivato alla conclusione che si tratta di quest'accensione. Di certo ancora non posso dire che sia la più affidabile. E' la modifica tipo quella dei motosega che già qualcuno ha tentato senza esiti positivi. Prima di accantonare l'idea per sempre voglio provare a vedere se è possibile provare ad eliminare uno dei tanti probabili e sconosciuti problemi che si presentano all'atto della prova. Uno poteva essere un anticipo sbagliato,la scintilla al momneto sbagliato. Rispetto al Ciao sulla Vespa c'è la possibilità di ruotare lo statore per regolare l'anticipo sempre nei limiti del possibile. Se durante il funzionamneto non ci sono variazioni eccessive e pericolose di anticipo non vedo perchè non riprenderla in considerazione. Altri problemi invece li ignoro,non saprei a chi chiedere o dove cercare. C'è qualcuno che se la cava con l'elettronica e che saprebbe meetre su o costruire qualcosa del genere? Se ritrovo la discussione le do una rispolverata. Se la trovare prima di me fate un fischio. Grazie a tutti.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.