Vai al contenuto

cukigrppia

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    287
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cukigrppia

  1. Purtroppo non riesco a vedere le foto, anche ad altri succede?
  2. Ciao Poeta grazie dei consigli.. allora si per il discorso accensione passerò ad elettronico con volano senza ghiera. Avendo un risavel anche a disposizione non sarebbe male l'idea "cornetto" ma sinceramente non l'ho mai utilizzato, so che cè il Polini appunto come consigli e il Motomeccanica,e dei due non saprei le differenze e il migliore per il mio caso. Marmitta pensavo di affidarmi a Mega. Mentre per i rapporti cè un pó il dubbio, avrei anche le marce a denti grossi in sostituzione dei vecchi a denti piccoli VNL3M, il consiglio della frizione per 200 (marca e dischi consigliati?) mi garba per non spendere troppo per una 8 molle con relativi costi dei pignoni adatti. Come rapportatura non so se magari il 24/65 dd riesca a tirarlo e risulti troppo lungo per viaggio misto/montagna come piace a me.,che dici? Intanto volevo crearmi una bella lista della spesa, fasatura per questa termica ecc chiedo consigli ( mai montato il polini) tenendo conto che preferirei un motore turistico coppioso rispetto a regimi alti.
  3. Salve a tutti, Vorrei chiedervi dei consigli volendo fare un nuovo motore stile turistico con una parte di pezzi già in possesso. Avrei a disposizione albero Pinasco c57 biella 105 anticipato e Cilindro Polini 177 ghisa e carburatore SI 24. Carter motore si tratta di un VNL3M quindi con marce a denti piccoli ancora tutto originale. Non avendo mai montato termica Polini volevo chiedervi appunto consigli sulla configurazione e fasature varie. Grazie
  4. Si si le masse sono i fili neri..nel vecchio impianto praticamente cè una giuntura con tutte le masse e questi che escono e vanno ai ganci, qui manca proprio. Ormai da infilato è scomodo lavorarci..o sfilo e modifico o le masse le prendo da un altro punto..ma non rispecchierebbe l'originalità. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
  5. ah ecco pensavo di essere l'unico ad aver riscontrato questo problema.? dove ti sei collegato per portare a massa i due ganci? cmq oltre alla sezione dei fili anche il punto di suddivisione non è uguale. Ad esempio tutto il mazzetto che esce dal tunnel sotto pedana,prima si suddivideva praticamente nella parte bassa dove si mette la copertura di plastica, ora invece tutto il mazzetto sale fino al primo fermo sul telaio ("lamelle bloccaggio") per poi dividersi, quindi tutti i cavi a vista sotto il serbatoio..bahhh... Marca kit cavi Grabor art.243566 Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
  6. Ciao A tutti, volevo chiedere un informazione su un dettaglio che ho riscontrato su un KIT impianto elettrico PX 125/150 con frecce acquistato. la vespa in questione è un P150X a puntine con frecce e chiusure esterne basse. Confrontando il kit nuovo acquistato con il vecchio impianto sfilato mi ritrovo che nel kit nuovo mi manca il filo NERO suddiviso che va a collegarsi a massa sugli innesti chiusura per i cofani laterali per far funzionare le frecce posteriori. è normale che non siano previsti e quindi da aggiungere? Questi kit nuovi non rispecchiano bene l'originalità sia nella sezione dei fili che i punti di suddivisione dei mazzetti fili, è normale o dipende dalla qualità dei kit? Grazie
  7. mai dire mai..parola ai più smanettoni;) Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
  8. ? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
  9. Si penso sia ancora la versione vecchia...però se si potesse sfruttare qualche modofichina per migliorarlo buono a sapersi in caso.. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
  10. Oggi un paio di ore libere.. raddrizzato il più possibile con tasso e martello, dalle foto si nota poco ma aveva una bella botta contorta.. prima dopo e poi rattoppato l'altro lato, ancora da rifinire..
  11. ma i bordini erano già cosi o si sono rovinati durante l'apertura della pedana?
  12. ok grazie ci proverò..vedo cosa ne viene fuori e poi vedremo il da farsi..
  13. Grazie del consiglio.. si ci si arriva ma ci sono proprio delle belle botte che la lamiera si accavalla, difficile da spiegare e dalla foto non rende. Per quello sto valutando per come proseguire..
  14. Non vorrei che quella parte dove cè appunto la curva e nervatura si indebolisca ritagliandola ...
  15. Allora ora sono un pò fermo causa ferie.. cmq ho ritagliato la toppa per il secondo fianco e pronta per risaldarla. Poi in un punto particolare, probabilmente ha subito una bella botta creando un' ammaccatura che dalla foto non si evidenzia molto. Sono in dubbio su come proseguire, se ritagliare una parte da un vecchio telaio per vere già la curvatura giusta oppure ricrearla / saldando. Consigli? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
  16. Grazie de consiglio..? stucco metallico l'avete mai utilizzato? è consigliato per coprire imperfezioni su pedane ecc?
  17. ? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
  18. Grazie... se qualcuno l'ha mai utilizzato o addirittura tutti e due, dopo il primer epossidico aspetto info..
  19. Eh si entrambi oltre che ossido ripieni di ruggine.. Ripulito il primo ora tocca al secondo.. Volevo chiedervi di solito per uniformare nelle parti più difficili tipo mini fori,o le parti di saldatura limate si usa stucco mettalicco o è abbastanza quello normale o entrambi? Grazie
  20. Grazie, guarda avevo ben un lamierato pronto proprio per quel lato, ma non ho ritenuto la necessità di cambiarlo tutto, poi penso sarebbe stato più impegnativo e con il rischio che non si accoppiasse bene e quindi l'ho ritagliato. Per il fatto del doppia cosa intendi? Comunque accetto ben volentieri consigli grazie.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...