Vai al contenuto

cukigrppia

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    287
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cukigrppia

  1. usi saldatrice a filo per fare il lavoro di risaldare le pedane? riempendo i fori per l' unione della pedana e poi cordoni laterali? consigli? grazie
  2. Salve a tutti, a breve dovrò riparare le pedane (e il resto) di una vespa,volevo chiedere per chi ha già affrontato il lavoro se le pedane in seguito si possono salvare saldando tutti i fori o se vale la pena sostituirle. Va utilizzata una saldatrice a filo per i lavori di riparazione? mentre se necessità il cambio pedane usate sempre una saldatrice a filo o una puntatrice? Grazie
  3. pensavo di saldare i fori sulle pedane visto che non hanno strappi e crepe.
  4. ecco finalmente dopo la sabbiatura..pedane bucherellate e tunnel laterali abbastanza malandati. che dite?
  5. Ciao, ho avuto un pò di problemi e altri progetti in qst periodo, sono in fase di accensione a breve.ti saprò dire appena ho dei riferimenti.
  6. eh già odore per i vicini darebbe un dilemma.? per il compressore avrei un 50 lt ,è da un pò che non lo uso perche ne ho un altro più piccolino da 25.. mi sembra ci sia installato anche un filtro per condensa e un lubrificatore.da provare se funzio a ancora e svolge bene il filtro condensa
  7. si nfatti, il mio scopo sarebbe almeno quello di fare fino a prima dell'ultima mano in modo da arrangiarmi il più possibile, poi portare da carrozziere per la fase finale. Si spazio ne avrei per spostare il tutto ma bisognerebbe coprire il perimetro con teli e creare una specie di ricircolo aria. Non da poco insomma per un garage..
  8. eh il problema è quello, devo trovare un luogo per fare il tutto. In garage sarebbe un disastro.
  9. gurdando la scheda tecnica dello stucco mi indica questo poi sempre della lechler ci sono altri tipi, questo rientra per uso carrozzeria: per la preparazione del supporto indicano di usare: silicone remover slow 00695 mentre per la diluizione è corretto in questo modo: fondo lechler epofan 04384 + catalizzatore 500ml 00451 diluito con diluente epossidico 00535 fondo lechler green ti filler 04004 + 500 ml induritore 00174 diluito con diluente acrillico 00741 lo stucco si può dare dopo il primer epofan? questo se dovesse passare molto tempo da sabbiatura e fase di carpenteria in modo da bloccare prima l'ossidazione della lamiera con fondo epofan e poi stuccare. grazie
  10. Ciao, mi sono recato da un venditore nella zona e per il mio utilizzo mi ha consigliato il seguente materiale: 1) 1 lt fondo epofan 04384 + catalizzatore 500ml 00451 2) 1 lt diluente epossidico 00535 3) 2.5 lt fondo green ti filler + 500 ml induritore 00174 4) una padella stucco polydurzink 1.3 kg cosa ne pensi? In caso puoi darmi un consiglio per l'ordine e uso corretto dei prodotti? grazie
  11. ok quindi basta che indichi al rivenditore sabbia di fiume per il telaio? per il fatto di "attaccano benissimo" cosa intendi? grazie
  12. lo stato generalae del telaio è abbastanza arrugginita specialmente le pedane, quindi opterei per quella al quarzo,se dovessi sapere le carattestistiche cosa dovrei richiedere nello specifico come misura ecc?grazie
  13. Ciao, volevo chiedervi quale sabbia è adatta per la sabbiatura del telaio vespa e la quantità che serve. Grazie
  14. sono in fase di montaggio pure io e l'altro giorno ho proprio montato quelli, se non sono errati dovrebbero essere questi
  15. quanto ti hanno preso per rimontare i silen block nuovi? giusto per curiosità..
  16. segueo..avete foto e o descrizioni felle varie operazioni? I ricambi fodera e imbottitura dove li avete acquistati?
  17. Finalmente...!!! che rogna inserirlo dentro..ma chi la dura la vince Ora tocca al resto...
  18. Mah nello specifico non ho mai visto schede tecniche ma vorrei replicare il meglio possibile con prodotti di qualità. Per ciclo di verniciatura cosa intendi? se nitrono bicomponente? normalmente ora cosa si usa? che differenze ci sono in termini di risultato, lavoro,qualità?
  19. Penso che anche qui pedane e parte alta dove cè il foro di ruggine sia da sostituire, ho visto su vesparicambi sud vendono le pedane vecchia versione da 1 mm e la parte superiore del tunnel. Per attrezzatura compressore e pistola sarei munito, ma manca l'esperienza della pittura, vorrei provare almeno a dare il primer e fondo poi il colore portare da un carrozziere per una risultato certo. In questo caso qui quindi è meglio far sabbiare e successivamente lavorare sulla carrozzeria per cambio pedane ecc? il primer dopo quanto tempo si può dare dopo aver sabbiato e quindi terminato i lavori di saldatura? Si vorrei ricolorare tutto in versione originale per poi fare l'FMI.
  20. Per saldare non ho a disposizione la saldatrice a filo quindi dovrei chiamare un amico, mentre per il resto abbastanza dai. Vorrei possibilmente arrangiarmi il più possibile per una questione di costi. ecco altre foto
  21. era solo per creare una scaletta sul metodo di come operare, i vari step in ordine di passate dei vari prodotti e magari le tempistiche di attesa tra un'operazione e l'altra. Infatti sinceramente non l'ho trovata altrimenti non lo chiedevo.
  22. Ciao, volevo chiedervi un parere per quanto riguarda un restauro .Dovendo riverniciare una vespa con pedane non molto sane e quindi lavorarle/cambiarle.Secondo voi come sarebbe l'ordine di procedere nei lavori? nel senso è meglio lavorare le lamiere e dopo sabbiare e successivamente usare il primer ecc? o sabbiare per vedere lo stato reale del mezzo,e poi ripassare primer ecc? Come procedete normalmente? Avete delle marche dei materiali di buona qualità da consigliare? grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...