
fenn
Utenti Registrati-
Numero contenuti
646 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di fenn
-
il colore é quello delle copie T5 fatte dalla LML, qui da me ne girano alcune. Forse potrebbe essere una di quelle, anche se non so se qualcuna sia finita in Italia. Di vespe "150 originale" (l'arcobaleno fatto da piaggio/lml per alcuni mercati, ad esempio il sudamerica) un po' ne sono arrivate in Italia, ne ho viste a Genova. Credo siano state importate da qualche concessionario privato, forse é successo lo stesso per le copie T5. Si spiegherebbe anche il motore tipo px, perché la LML aveva copiato solo la carrozzeria, dotandola poi di motori 150 arcobaleno. Vabbeh, la butto lí...alla fine é piu probabile che sia un t5 normale a cui han cambiato il motore...
-
ciao, la tua vespa é ad accensione elettronica, quindi niente puntine. in soldoni esiste un sensore (pick up) che ad un certo punto della rotazione del volano manda l'impulso per dare la scintilla. questa deve avvenire un po prima che il pistone raggiunga il punto morto superiore e questo "un po prima" si misura in gradi, perché si riferisce alla rotazione del volano. il pick up é montato sullo statore, sotto il volano e per modificare l'anticipo si gira appunto lo statore, cambiando la posizione in cui il pick up riceve il segnale magnetico dal volano. Per una valutazione esatta dell'anticipo serve la pistola strobo ma per una valutazione approssimativa ci sono delle tacche di riferimento, sullo statore e sul carter. IT corrisponde a 18 gradi e A a 23 (mi sembra). Insomma la tua vespa avrá di fabbrica un anticipo impostato a 18 gradi (quindi se smonti il volano vedrai che le tacche di statore e carter sono allineate su IT) ed é un valore che va bene per un 177 di scatola. ciao
-
ciao, in che senso dici testata originale? cioé hai la testa del 125 sul polini ?
-
cerca un tutorial per lo smontaggio della frizione, ce ne sono parecchi. anche su youtube ce ne uno di due ragazzi che sono sul forum ( ).una volta aperta la frizione sostituisci l ingranaggio presente con questo, ad esempio http://www.ebay.it/itm/4349-INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/130860224015?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e77e08e0f e rimonti il tutto. Anzi a frizione smontata giá che ci sei fai saldare un anello di rinforzo alla campana ( o compri una campana con giá l'anello, tipo quelle di duepercento) e metti delle molle rinforzate. ciao PS SCUSA, ho riletto ora che il tuo px é del 2008, credo abbia quindi una frizione 8 molle giusto? se cosí fosse non so quanto ti possa aiutare quello che ho scritto, non ho mai visto una 8 molle.... guarda questo di vespizza
-
Confortatemi, mi hanno atterrato Vanda, ancora in rodaggio :'(
argomento ha risposto a fenn in Le nostre Vespa
se accadesse alla mia, visto come sta messa adesso, ci sono piú probabilitá che migliori invece di essere danneggiata.... -
e probabilmente dovrai mettere in conto anche l'ingranaggio della frizione , se hai il 20. meglio un 21 o 22, in base ai componenti che sceglierai.
-
Costruire estrattore ad espansione partendo da un tassello? Chi si voi ha provato?
argomento ha risposto a fenn in Vespa Faidate
gran cosa il tassello per togliere lo spinotto! -
ok allora sto facendo bene, anch'io ho riportato il negativo della batteria alla massa con un cavetto. grazie
-
ciao, ultimamente sto giocando un po' con l'anticipo e vorrei essere sicuro sul collegamento della pistola strobo. avendo una vespa con batteria la collego ad essa, é giusto cosí o meglio usare una fonte esterna? chiedo perché ho letto che il negativo bisognerebbe collegarlo alla massa e non capisco che differenza ci sia fra usare l impianto elettrico della vespa o ad esempio un alimentatore esterno, tanto l' impulso lo da sempre il cavo candela e l'alimentazione serve solo per dare corrente alla luce no? saluti (non sapevo in che sezione postare...spostate pure se conviene)
-
le foto sono prese qua e lá da internet, la prima addirittura da wikipedia http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Piaggio_Vespa_PX200_Tampere_Finland_2.JPG
-
la via piú sicura é misurare l'anticipo con la pistola stroboscopica e metterlo a 18 sempre con l'aiuto della pistola. le tacche, soprattutto con i cambi di parti che hai indicato, potrebbero dare indicazioni sballate
-
secondo me una bella pulita ai getti e risolvi. hai giá tolto il coperchio della scatola carburatore, togli pure il filtro aria (e magari lo metti a bagno in benzina), sviti i due getti e li metti a bagno in benzina e poi soffi con un compressore tutti i buchini dei getti. poi soffi pure il filtro aria e rimonti il tutto. se non hai il compressore i buchini dei getti li pulisci con un filo morbido magari di rame (un pezzo di filo elettrico ad esempio).
-
quindi oltre a lavorare su carburazione e anticipo, non farebbe male anche abbassare la testata (squish a 1,4 - 1,5 ad esempio?) per aumentare la compressione e bilanciare la bassa densità della miscela di gas? dico bene?
-
si, sono d'accordo sul non esagerare l'anticipo sulla vespa. le indicazioni che si trovano su internet sono in buona parte di forum di truckisti (se si puo dire cosí, in riferimento ai pick up degli anni 60 -70 americani, con cilindrate esagerate). per il momento, visto che sono in rodaggio col polini, rimango a 18. sul dr che avevo in precedenza, avevo spostato l'anticipo da circa 18 (un filo meno) a 19 perché mi sembrava davvero scarico ai bassi regimi (cosa che dovrebbe essere invece una delle doti del dr) e la situazione era notevolmente migliorata. una volta finito il rodaggio 1 o 2 gradi in piú li proveró anche sul polini.
-
cercando su internet (in inglese) si trovano varie conferme all' indicazione di anticipare l'accensione ad alte quote (con gli stessi valori menzionati da pistone), una buona spiegazione teorica non l'ho trovata. forse perché la combustione é piu lenta in mancanza di ossigeno e bisogna iniziarla prima, o perché i gas in camera di scoppio sono piu espansi per la minore pressione atmoferica...
-
pistone, mi confermi l' indicazione sull' anticipo con il dato sulla pressione?
-
se non altro hai tempo per pensarci visto la durata dell'offerta!
-
mentre leggo critiche non proprio positive sul disco appena uscito, recupero questo loro pezzo, emblematico del loro miglior momento in cui riuscirono a mettere assieme un po di tutto e a farlo suonare bene...
-
dunque adesso mi trovo esattamente in una vallata a 2700 m con una pressione atmosferica di 726,5 hPa (o millibar). spesso in vespa faccio strade a 3000 - 3100.
-
farò una prova a 20 - 21 gradi allora (1 grado x 1000 metri)....anticipare fino a 24 (1 x 500) per ora mi sembra troppo, poi inizierò a giocare con il ritardatore autocostruito. grazie
-
ciao, qualche giorno fa conversando con un amico é venuto fuori il discorso che i meccanici locali adeguano l'anticipo di accensione alle automobili che provengono dalla regione costiera, ad esempio quando si comprano di seconda mano. Si tratta di circa 3000m di differenza fra la costa e la regione delle ande, dove vivo. La differenza si sente parecchio e la mancanza d' ossigeno si sente, non solo a fare le scale, ma ad esempio anche nella carburazione (4 - 5 punti di getto massimo in meno ci vanno). purtroppo non ricordo se questo amico mi avesse detto se i meccanici ritardano o anticipano. voi credete che, una volta regolata la carburazione cercando di favorire l' ingresso di aria piuttosto che di miscela, sia necessario lavorare anche sull'anticipo? e perché? vi chiedo tutto questo perché ho appena montato un polini 177 e prima di affrontare la carburazione vorrei stabilire l'anticipo correttamente. Saluti
-
e aggiungerei: che pneumatici usate per la bicicletta?
-
metti qualche foto, comunque lavorando il carter per un polini i travasi laterali in effetti raddoppiano di lunghezza (anche di piú se non ricordo male) quindi il lavoro sul carter potrebbe essere giusto. se il cilindro é un dr177 allora aprire i travasi sul cilindro é fattibile, non ne ho esperienza personale ma sui forum l'ho letto spesso.