Vai al contenuto

oliver

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    277
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di oliver

  1. condivido anche se la birra a me non piace, mi piace qualche cosa d'altro invece.............. .
  2. Probabilmente ha una V5SS2T, che non aveva il bauletto, è come la 50SS V5SS1T, ma era la racer. Credo almeno sia così, altrimenti avranno chizuso i buchi originali. Ciao Oliviero
  3. oliver

    malicci ha un 180rally

    Ci sono mezzi e modi per definire questa cosa. Mezzi non tutti hanno i mezzi finanziari per acquistare una vespa d'epoca, ma la grande passione li porta a volte giustamente a guadagnare qualche cosa per poter realizzare un sogno, mica tutti sono figli di papà. Modi non vedo perchè uno che si scodella più di 1000 km venga reputato uno speculatore se chiede un tornaconto, magari vedendo la vespa dal vivo cambia idea e se la tiene lui, mentre se gira l'info ad un'altra persona, che poi l'acquista, quando la vede ci sta male pensando che su quella vespa potrebbe esserci lui. Sfido chiunque a dimostrarmi che con uno che neanche conosci gli fai un piacere di dargli una vespa senza nessun guadagno, chi più sopra ha scritto che si è fatto 500 km per andare a Losanna per comperare una vespa e poi spedirla in Sicilia senza nessun guadagno o lavora per la Caritas o per la croce Svizzera oppure sotto sotto ha un secondo fine. Di vespe in vita mia ne ho acquistate e vendute parecchie, non è il mio lavoro, è un hobby, ma per potermi acquistare le mie vespe, e tutto quello che gira intorno alla vespa, da una qualche parte i soldi devono venir fuori. Questo non è speculazione, ma commercio, del resto nessuno ha l'obbligo di acquistare nulla da un altro. Ciao Oliviero
  4. Belli, mi sapete dire dove comperarli ed il relativo prezzo? Grazie Oliver
  5. oliver

    ????????????

    ceronte
  6. oliver

    ????????????

    Orso sei il solito rinco
  7. oliver

    Iscritta FMI?????

    Visto che augura buon Natale a tutti potrebbe metterci qualche boccia sulla vespa , ed una cometa sul manubrio, tanto con il colore più o meno ci siamo per l'alberello.
  8. Spero per te che sia l'unica con quel numero di telaio, fatti mandare delle foto anche del numero del motore.
  9. oliver

    ss90

    con documenti esteri tradotti , ma da che paese vene per una mia curiosità?
  10. oliver

    Vespa PX senza frecce...

    Sicuramente ne vale la pena, sembra anche molto ben messa. Credo che le P125X, le 150 e le 200 senza frecce siano veramente dellle vespe cui vale la pena acquistare, visto che non fanno più neanche il Px, negli anni a venire secondo me saliranno bene di prezzo.
  11. oliver

    lampadine

    Ci sarà qualche garbuglio nei collegamenti elettrici, dovresti procurarti uno schema e contollare se tutto è collegato giusto.
  12. oliver

    Vespa pk PLURIMATIC

    fai pure quello che vuoi, ma visto che già funziona male slitta la cinghia o altro (anche la cinghia difficile ricambio da trovare) ci penserei bene prima di spendere anche solo 200 euro.
  13. oliver

    Vespa pk PLURIMATIC

    Sono dei cessi le pk automatiche, qui da noi trovi diverse 125 ma nessuno le vuole, anche perchè i ricambi di queste vespe sono difficilissimi da trovare, poi nel motore c'è un sistema di pompa ad olio se non erro per il cambio, rotta quella butti tutto, non trovi più nulla. Anche il pistone ha un segmento a L che come ricambio piaggio non esiste più. Al massimo la prenderei per rivenderla a pezzi, sembra che le selle ed altri ricambi siano assai ricercati, ma prima mi informerei cosa ci ricavi.
  14. oliver

    che vespa si tratta?

    Potrebbe essere si una vespa sprint svizzera con ruote da 10 sigla telaio VNL2T (come la GT in Italia), ma potrebbe anche essere una vespa fabbricata in Spagna dalla Motovespa Madrid....... .
  15. oliver

    che vespa si tratta?

    potrebbe essere una sprint 125 svizzera prefisso del telaio VNL2T (come la GT in Italia), ma potrebbe anche essere una vespa spagnola, vista anche la colorazione verdino metallizzato però....... .
  16. oliver

    Come come come?????

    Neanche io guardo, bisogna ignorare, comunque sono sempre dell'idea che chi cerca trova, anche a dei prezzi umani
  17. oliver

    Come come come?????

    Beh è un precussore dei tempi, fra qualche anno sarà così veramente.
  18. oliver

    90 ss ad imola

    in circa 4000 esemplari sono solo le 50SS se non erro 2525 o giù di li, le 90SS erano 5309, personalmente sono molto dispiaciuto dellle repliche, a meno che uno non la faccia lasciando i numeri originali della 50 di telaio, in modo da distinguerla dalle originali, ma so per certo che non sempre è così. Ho appena trovato una 50SS ad un prezzo ragionevole, è la terza che mi capita in mano, forse questa me la tengo visto che è una delle ultime 20 prodotte.
  19. credo che sia questione di interpretazione delle leggi di ogni singolo, ne facessero una ugaule per tutti semplice e chiara.
  20. Ragazzi non ho capito un granche di quello per cui avete discusso animatamente, posso solo dirvi questo, che il faro posteriore della VNA è proprio quello giusto, ne ho una uguale, anche da noi in Svizzera il faro con lo stop è venuto ad inizio anni '60, ragione per cui una vespa in condizioni originali o restaurata, può mantenere il suo faro dell'epoca, non deve per forza essere adeguata alla nuova legislazione. Ho avuto anche io un po' da discutere con la motorizzazione da noi, ma un veicolo d'epoca (in Svizzera deve avere 30 anni) mantiene le caratteristiche dell'epoca. Ora la vespa in questione almeno da noi può essere restaurata e lasciata con il faro posteriore senza stop, targata come veicolo d'epoca. So che purtroppo in Italia certe cose non possono essere mantenute, un gran peccato perchè si devono applicare frecce o stop che deturpano la bellezza dei veicoli, parlo per esempio di un'ape calessino faro basso importato dalla Svizzera all'Italia, che lo ha reimmatricolato ha dovuto metterci delle orrende frecce, purtroppo questa è la realtà. Ciao Oliviero
  21. Oliviero in riva al lago? che lago? se di Lugano si altrimenti non sono io
  22. Ciao Roberto, sono Oliviero dalla Svizzera, tempo fa ti avevo contattato. Bella vespa questa che hai trovato. Vedendo le foto mi viene da chiedermi come mai sotto il cofano motore ci sia quel colore verdino (antiruggine?) che assomiglia molto al colore delle vespa allstate vendute in america, e mi sono chiesto se per caso fosse stata riverniciata parecchi anni fa. Nel vedere le foto non si direbbe. Ricordati di una cosa, che la sella singola per la VNA è differente dalla VNB, ha la maniglia per il passeggero posteriore più stretta, e se la vuoi rifare per venderla bene non trascurerei questo particolare. Se ti può intereressare posso mandarti delle foto della sella originale, visto che ne ho una a casa. Ciao Oliviero
  23. bella davvero, non vuoi tentare un restauro conservativo, trovo un gran peccato restaurarla totalmente, pensaci molto bene, alla fine sarai più contento di girare su di una vespa conservata, con tutti i suoi 56 anni sul groppone.
  24. Senatore guarda che però c'è stata un'ultima serie di bacchetta con il faro della '51, non so dirti da quando ma alcune c'erano.
  25. Le bacchette sono verniciate, tranne la prima in parallelo con il manubrio.
×
×
  • Crea Nuovo...