Vai al contenuto


150 Piaggio che non sale di giri


Uncato_Racing
 Share

Recommended Posts

Motore del mio PX150 2001, euro 1, getti non toccati, marmitta padella Piaggio non kat, il motore con circa 25.000 km sulle spalle non va, non sale più di giri, non allunga affatto, la velocità max crolla nell'ultimo periodo, adesso siamo a poco più di 70 km/h e in salita non va affatto.

Ho pensato che si si deve essere tappata la marmitta, metto su una padella Sito, ma risolvo ben poco, e la vespa dopo un timido miglioramento iniziale ritorna alle prestazioni modeste di prima.

Le marce devono essere tagliate, non sale di giri ed è inutile tentare di imballarla, meglio cambiare subito la marcia e far sì che il tiro del motore riprenda dai bassi regimi sin dove è possibile spingerlo.

Non credo sia grippato, altrimenti non avrebbe minimo regolare e non riprenderebbe le marce, anche in salita, dai bassi regimi, però non allunga per nulla.

Dovrò darci un'occhiata, non volevo aprire il motore originale Piaggio ma dopo 7 anni e mezzo (ma in uso da meno da 6 anni) e 25.000 km forse dovrò farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sembrerebbe quasi un problema di fase.. Io comunque proverei a cambiare la centralina con una sicuramente funzionante.

Link al commento
Condividi su altri siti

bene, è stata più dura di quel che pensassi, ma alla fine sembra fatta:

 

La mia ipotesi era una occlusione allo scarico; sostituita la marmitta e verificato che il miglioramento era minimo, l'unica ipotesi che potevo fare era la occlusione della luce di scarico, ed ecco come si presentava la luce di scarico dopo aver tolto la testata.

19082008543_640x480_450.jpg

19082008544_640x480_150.jpg

19082008545_640x480_100.jpg

19082008543_640x480_450.jpg

19082008544_640x480_150.jpg

19082008545_640x480_100.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

proprio da queste foto traggo la convinzione che non ci siamo; si vede in alto nella luce di scarico un pezzo di carbonio, rilevo che il pistone scende molto più sotto dello scarico, e ritengo che il gradino sia frutto di incrostazioni, il pistone al PMI dovrebbe essere a livello con la luce di scarico, e anche lateralmente la luce non è libera.

 

Quindi bando alle remore, via cilindro e pistone dal motore, e si cambia registro, anche con l'aiuto di una fresa conica a gambo lungo per metallo, è l'unica cosa che azionata da un trapano elettrico riesce a farmi rivedere il metallo in questa luce di scarico.

 

Domani se la trovo compro una spazzolina metallica a gambo lungo da mettere sul trapano per rifinire la luce di scarico, altrimenti procederò con la carta vetrata come fatto per pulire la testata.

19082008559_640x480_184.jpg

19082008560_640x480_199.jpg

19082008561_640x480_177.jpg

19082008562_640x480_156.jpg

19082008563_640x480_489.jpg

19082008559_640x480_184.jpg

19082008560_640x480_199.jpg

19082008561_640x480_177.jpg

19082008562_640x480_156.jpg

19082008563_640x480_489.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

a questo punto una pulita alla testata ci vuole tutta, prima col cacciavite e la rifinitura con la carta vetrata; alla fine verranno fuori delle butterature della fusione che, anche se non danno problemi di funzionamento, non sono certo belle a vedersi.

19082008550_640x480_221.jpg

19082008551_640x480_232.jpg

19082008552_640x480_167.jpg

19082008553_640x480_162.jpg

19082008550_640x480_221.jpg

19082008551_640x480_232.jpg

19082008552_640x480_167.jpg

19082008553_640x480_162.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

una lucidata al pistone e per stasera mi fermo qui; domani dovrò comprare un paio di fasce 57,8 mm di h. 2 mm, il pistone sembra un pò troppo bruciacchiato, anche se a dire il vero sulle fasce non ci sono particolari segni e potrebbe esserci tutto quel nero perchè lo scoppio non defluendo dallo scarico finiva col passare sotto le fasce ... non saprei, cmq penso di cambiarle e basta, ho trovato un pò di carbonio anche sui travasi laterali, nella parte che va dentro i carter, da sotto insomma, quindi questi gas finivano un pò ovunque, ritornavano anche giù per i travasi.

19082008554_640x480_846.jpg

19082008555_640x480_697.jpg

19082008556_640x480_691.jpg

19082008557_640x480_178.jpg

19082008558_640x480_198.jpg

19082008554_640x480_846.jpg

19082008555_640x480_697.jpg

19082008556_640x480_691.jpg

19082008557_640x480_178.jpg

19082008558_640x480_198.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

La miseria! Ma con che oliaccio ha camminato sta Vespa??

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco appunto.. :rabbia: meglio se usi un semi-sintetico, se poi hai qualcosa in + da spendere un sintetico 100% dovrebbe evitarti quelle croste sullo scarico. Per il fatto che il cilindro si annerisca un po', quello è abbastanza comune indipendentemente dal tipo d'olio che usi

Link al commento
Condividi su altri siti

il sintetico al 100% non va bene per il motore vespa; è meglio un semisintetico, anche se un minerale su un motore ben a punto non dà tutti questi problemi, sono 30 anni che uso olii minerali e non mi era mai capitato di arrivare in queste condizioni.

Proprio perchè sono un vecchio motociclista ho intuito il problema; il mio cinquantino di 30 anni fa era ottimo ma diaframmato, per ottenere l'omologazione a 1,5 cv e 40 km/h mettevano strozzature all'aspirazione e allo scarico, col risultato che il motore non saliva proprio di giri, cambiavo sei marce una dietro l'altra a regimi bassissimi; togliendo la strozzatura allo scarico poi si volava, sembrava di essere passato a un 125, il motore "ruggiva" molto più in alto.

Ecco perchè ho intuito che questo motore aveva qualcosa allo scarico; tutto funzionava bene, minimo regolare, neanche un segno di indecisione a salire di giri (e le fasce integre lo confermano, non hanno nemmeno un solchetto verticale), un giro che fosse uno non saltava (e quindi nessun problema elettrico), però saliva sempre meno di giri, la velocità max si accorciava di continuo, in salita era sempre più difficile ottenere velocità decenti, insomma stava diventando come il mio cinquantino diaframmato.

 

Questo motore (in questa vespa) è sempre stato grasso, non so perchè, anche altri motori che ho montato su questa vespa sono stati "pigri", mentre montati su altre vespa andavano nettamente meglio.

 

Sicuramente il mio odierno stile di guida è molto diverso da quello del primo PX di 28 anni fa, faccio girare il motore molto in basso e questo non è sempre un bene, il motore non "spurga" le varie impurità che si solidificano con fenomeni come quel tappo; lì la sezione della luce di scarico è meno di un terzo dell'originale, con conseguenze notevoli sul funzionamento.

 

Poi ho anche il dubbio che la colpa di tutto sia la sella; proprio il fatto che su questo telaio altri motori siano "pigri", verificato che il percorso dell'aria aspirata che va dal carburatore al sottosella sia regolare e libero, penso che la sella PX freno a disco modello frecce arancioni, quella montata dal 1998 al 2001 quando è stata cambiata sul modello con frecce bianche, sia con carcassa troppo bassa e sotto il mio peso si piega e fa da tappo sul foro sottosella.

Da qualche mese ho sotto un altro motore, e uso sella arcobaleno con carcassa in metallo, il motore respira meglio senza dubbio, può darsi che adesso non ci siano più problemi nemmeno quando rimetterò sul telaio questo motore, che poi è il suo originale.

 

Appunto, il fatto che su questo telaio fossero "pigri" tutti i motori, che questo motore poi fosse sempre grasso di carburazione anche se scatalizzato mantenendo i getti magri del kat, mi fanno propendere per qualcosa che non andasse bene; i residui carboniosi, già normalmente abbondanti con olio minerale, hanno quindi trovato fertile crescita in un motore utilizzato a bassi regimi e con carburazione grassa.

 

L'unica cosa che mi sfugge alla comprensione è perchè si sia tappata la luce di scarico; di solito si tappa la marmitta e non lo scarico, lì ci deve essere un motivo ancora da capire e da spiegare.

Inoltre sul pistone e sulla testata non ho trovato molte incrostazioni, anzi ne ho trovate poche, ho visto testate e pistoni con incrostazioni molto più alte e di dimensioni ben maggiori, il fatto che si siano formate soltanto sullo scarico deve avere un significato, forse legato alla temperatura dei gas, non so di preciso.

Link al commento
Condividi su altri siti

per curiosità che candela usavi con questo motore? getto del 98, giusto? a guardare dalle foto l'unica che mi viene è che in testa avevi una temperatura sensibilmente + alta del resto del motore, dovuta al getto e alla candela, per non parlare del fatto che con lo scarico tappato le temperature sono sensibilmente salite causa ristagno dei gas caldi. certo che è davvero strano, per curiosità hai provato anche la marmitta su un altro motore?

anche secondo me il problema della pigrezza viene dalla presa d'aria, è l'unica spiegazione. in ogni caso io cambierei olio a prescindere, al volo.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

devo controllare; non ricordo la candela, che ho anche ripulito, e il getto non lo smonto da un secolo ... la marmiita vecchia l'ho dismessa e non la posso provare per adesso, al suo posto per poche centinaia di km ho messo una sito tipo padellino, ma non c'è stato un grosso miglioramento; questo fatto mi aveva fatto pensare allo scarico incrostato, come era in realtà.

 

Il motore è già rimontato, chiuso, non volevo lasciarlo aperto; le fasce non le ho trovate, tutti chiusi, e ho scoperto che sono trapezioidali, cosa che ignoravo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...