Vai al contenuto


devo pulire una marmitta


horusbird
 Share

Recommended Posts

Ragazzi, per la pulizia esterna della marmitta piena di ruggine ho sentito dire che l'acido cloridrico fa miracoli (basta non abbondare altrimenti la si buca e prestare attenzione ai vapori che si sprigionano). E che ne dite se si utilizza un convertitore della ruggine tipo Ferox per bruciare la ruggine e passare poi alla vernice ad alte temperature? :ciao:

 

 

 

Si, anche l'acido muriatico.

Io lo faccio per levare l'ossido mooolto ostinato e vecchio su pezzi meccanici o bulloneria.

Poi però va subito asciugato e verniciato entro poche ore. Altrimenti ossida a vista d'occhio.

Il ferox va anche bene, ma quello non leva la ruggine, ma la converte in pseudoferro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come capite esattamente che è arrivato il momento di pulire la marmitta? :mah:

 

 

solitamente se guidi sempre la stessa vespa con la stessa marmitta, si sente che "strozza" in allungo giri più di prima.

Come anche l'immancabile puzza fuori dal normale, anche con miscela ben fatta.

Vuol dire che è troppo piena di olio e residui e va "stappata"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Metodo 1: bruciare la marmitta

 

E' il più semplice e il più sicuro.

senza troppi complimenti, si accende un falò. Legare con filo di ferro la

marmitta; quando c'è un po' di brace, si mette la marmitta nel fuoco e si fa

bruciare ben bene. Bruciando, dalla marmitta intasata fuoriesce un fumo denso accompagnato da fiamme (la morchia grassa brucia).

Bisogna lasciar bruciare la marmitta finché non esce più fumo, muovendola

ogni tanto (grazie ai fili di ferro) e, con un martello di legno, bisogna colpirla

delicatamente (attenzione: il metallo rovente è più debole) in una zona

robusta. Nel caso di una siluro, io di solito la batto dalla parte opposta dello

scarico, dove c'è il perno di fissaggio. Martellandola, si staccano i crostoni

inceneriti.

Una volta raffreddata, si soffia con un compressore, quindi occorre lavarla. Io solitamente uso una soluzione di soda caustica, eventualmente va bene anche un buono sgrassatore: acqua calda, due o tre cicli, e poi di nuovo compressore. Il grosso è fatto.

 

Metodo 2: soda caustica

questo sistema è molto pericoloso per chi non è avvezzo a maneggiare

sostanze chimiche pericolose.

Raccomando caldamente di cautelarsi a dovere prima di procedere: una buona

conoscenza è fondamentale per lavorare in sicurezza.

Indispensabili: guanti di gomma al gomito - stivali di gomma - occhiali di

protezione - mascherina

Procedimento: si mette la soda caustica all'interno della marmitta, qualche

cucchiaiata (tenete presente che ogni cucchiaiata sono circa 20 grammi),

quindi si versa all'interno acqua in ebollizione.

Bisogna ovviamente fissare la marmitta ad un supporto, sia perché la

temperatura sarà elevata, sia perché la soluzione non va fatta uscire

immediatamente. ESTREMA ATTENZIONE AGLI SCHIZZI: la soda reagisce

violentemente con l'acqua, spruzzando vapore e acqua.

Dopo qualche minuto, con attenzione, si agita la marmitta dopo averne chiuso

le estremità, quindi si rovescia il brodo e si ripete l'operazione.

A fine lavoro, è utile un'operazione di ingrassaggio: una sciacquatura col

gasolio è perfetta.

Metodo 3: col cannello

E' un'operazione simile alla bruciatura standard, ma più efficace.

Dopo aver fissato la marmitta, si indirizza all'interno il getto caldo di un

cannello ossiacetilenico (mi raccomando, non troppo caldo sennò si buca la

marmitta....) bruciando così la morchia e scaldando la lamiera. Quando è bella

calda, si chiude il rubinetto dell'acetilene soffiando solo ossigeno, così si libera

fuori tutta l'incrostazione carboniosa.

Attenzione alla mole devastante di fuliggine che ne deriva...

A questo punto, la marmitta è pronta per essere sabbiata e riverniciata (se

volete), oppure montata.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 years later...

si, giusto, la mia marmitta è comunque venuta ben pulita lo stesso senza benzina....

quando l'ho tolta dal fuoco era, ovviamente, di un bel color rosso incandescente e tutto lo sporco al suo interno era diventato polvere....

poi ovviamente tu fai come credi sia meglio...:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Scusate l'ignoranza ma il falo di una bella oretta oltre a pulirla internamente elimina anche la ruggine esterna? oppure la ruggine va grattata prima/dopo e poi/prima messa a cuocere per bene.

ovvimente alla fine bomboletta.

grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 months later...

Ciao a tutti, oggi ho provato a pulire la marmitta del mio PX150 ( SIP Road 2.0 ) buttando un goccio di benzina al suo interno.

Dopo aver dato fuoco soffiavo con il compressore dal tubo del collettore verso il terminale, ed e' andata avanti a bruciare per circa un minuto e mezzo sfiammeggiando dal terminale quando tutto un tratto ho sentito un bel botto (forte) :mogli:

 

Apparentemente il padellone e' integro (all'esterno) ma ho il dubbio che al suo interno sia saltato qualcosa. Sapreste dirmi se e' comunque una buona idea montarlo e fare una prova o se sia a prescindere da sostituire?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Provalo,l'idea malsana è stata la modalità con cui l'hai bruciata

 

In effetti e' stato un gesto piuttosto ignorante. Avevo letto alcuni post di gente che l'aveva pulita cosi senza problemi ma in effetti potevo aspettarmelo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...