Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti

 

Vi posto le foto di questo conservato che è stato regalato(a me non capitano mai ste cose :-( ) ad un mio amico.

 

Se l è portata a casa pochi giorni fa ma ancora non ha preso i documenti perchè il propietario li ha nella sua casa al mare e li deve andare a prendere; e mi chiedeva se potevo dargli qualche informazione su che tipo di vespa è,se è un modello raro ecc ecc, il proprietario gli ha solo detto che è del 59(è un signore che è un po anziano,un po tanto),e a me ha mandato solo le foto e non sono potuto andare a vederla di persona, e per questo chiedevo a voi esperti qualche info al volo vedendo le foto

 

grazie :ciao:

8_185.jpg

7_945.jpg

6_564.jpg

5_193.jpg

4_180.jpg

3_392.jpg

2_313.jpg

1_471.jpg

  • Risposte 59
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

è vero è molto bella, calcolando poi che dovrà solo pagare il passaggio di proprietà...gli è stato fatto un bel regalino :D

Inviato

Complimenti, bel ritrovamento in più se ha doc. ,targa originali e in regola pronta per il passaggio... :sbav: .

posso chiederti quanto l'hai pagata? :ciao:

Inviato

Ma la VNA1 è del 57.

 

Secondo me a giudicare dal fanalino posteriore e dal colore celestino che si intravede (parlo del colore della carrozzeria) si tratta di VNB1.

 

Attendiamo conferme ;-)

Inviato
Ma la VNA1 è del 57.

 

Secondo me a giudicare dal fanalino posteriore e dal colore celestino che si intravede (parlo del colore della carrozzeria) si tratta di VNB1.

 

Attendiamo conferme ;-)

il celestino nn riesco a vederlo...per il fanale hai ragione, nn è quello della VNA, ma bisogna considerare una cosa (ho una VNA e mi sono trovato nella stessa situazione)... questa vespa veniva prodotta con il fanalino senza STOP. nel 60 o cmq nei primi anni del decennio è stata introdotta la legge dello stop obbligatorio, quindi la maggiorparte delle VNA conservate si trovano con il fanalino posteriore sostituito.

altra cosa...ha il contakm, quindi nn dovrebbe essere una VNA1T ma una VNA2T (come la mia) che aveva il contakm come optional all'epoca.

Inviato

Secondo me non è azzurrina ma un grigio chiaro... è poi guardando la grandezza della scritta vespa sembra più grande rispetto a quella della vnb1t.. mha.. vedremo... :boh::D:D

Inviato

Riviste le foto. Visto male il celestino.

 

Vero quanto detto da Alemilan in merito alla scritta ed aggiungo che la scatola del carburo e quella per carburi sul cilindro.

 

O VNA1 o VNA2.

 

Mi sbagliavo.

Inviato

La VNA1 l'han fatta nel 1957-1958. Questa può essere una VNA2, che credo differisca per il tipo di grigio, più verso l'azzuro che verso il beige della VNA1; non mi sembra una VNB, che oltretutto è del 1960.

 

In pratica è l'ultima con miscela al 5%.

Ha la sella lunga, tipico accessorio dell'epoca, cosi come il faro posteriore simile alla VNB perchè dotato di luce di stop (il suo originale è rettangolare, tipo la farobasso per intenderci, e non ha lo stop), modifica richiesta dalla nuovo codice della strada nei primissimi anni 60 se non sbaglio.

 

Particolare il montaggio della ruota di scorta, tipo VS1, molto racing!

 

Se è sana come sembra, vai di olio di gomito, carta del 1000, cera e pasta abrasiva, cambia cavi e guaine, rivedi motore freni e ammortizzatori e sei a posto.

 

Dimenticavo, rimetti la sua sella originale, mi raccomando!

Inviato

Ooopss, scusate... ho risposto senza voltare pagina del topic è leggo solo ora che avevate già risposto... :oops:

 

Anch'io ne ho trovata una molto ben conservata il Natale scorso, e mi son documentato un pò.

  • 4 weeks later...
Inviato

Salve a tutti sono un appassionato da tempo ma da poco mi sono affacciato su questo sito, anche io ho ricevuto in regalo una vespa vna , la mia ha il numero di telaio abbastanza basso quindi dovrebbe essere una vna1t , il manubrio presnta un buco per alloggiare il contachilometri ed è stata immatricolata il 9-1-59. Pensate anche voi si tratti di una vna1t?

Inviato

Ma guardare la sigla del telaio mai eh?

Appunto...

Se hai visto il n° di telaio basso, prima di questo numero cè una sigla, VNA1T o VNA2T.

 

La T indica che è il numero di Telaio.

E sul motore, se corrisponde, dovresti trovare la sigla VNA1M seguita dal numero progressivo, oppure VNA2M (M come Motore).

 

Facile no? ;-)

Inviato

Ma guardare la sigla del telaio mai eh?

 

 

Appunto...

Se hai visto il n° di telaio basso, prima di questo numero cè una sigla, VNA1T o VNA2T.

 

La T indica che è il numero di Telaio.

E sul motore, se corrisponde, dovresti trovare la sigla VNA1M seguita dal numero progressivo, oppure VNA2M (M come Motore).

 

Facile no? Wink

 

 

Purtroppo i numeri sono coperti dalla ruggine! Non l'avrei chiesto se fossero stati visibili! Grazie comunque

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...