Fabriziux Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 Ciao a tutti, mi chiamo Fabrizio e sono nuovo del forum. Vi scrivo perchè sono veramente disperato e non so proprio più cosa fare. La mia bella PX 150 del 2007 quando vado in tangenziale (a manetta quindi) si spegne!!! In città con una andatura varia nessun problema ma non appena mi immetto su una strada a scorrimento veloce "muore " come se fosse finita la benzina. Mi fermo e al primo colpo riparte. E' stata 20 giorni dal meccanico che però non ha riscontrato alcuna anomalia. Ho provato a non chiudere il gas quando sta morendo. Il rumore diventa veramente cupo (come se avessi girato la chiave di accensione e continuato a camminare con la vespa spenta e la marcia inserita) e dopo un po' parte un bello sfiato dalla marmitta e la moto si riaccende. Avevo pensato al getto massimo andato o magari ad un problema di centralina ma nessuno mi sa dare qualche buon consiglio. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi una mano. Fabrizio 0 Cita
Marben Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 Al 90% è il tappo benzina con lo sfiato otturato. Pulisci il forellino con l'aria compressa e verifica che non ci siano bave nella plastica del tappo. Nel caso prova con un altro tappo (ti sconsiglierei di girare senza tappo, anche se solo per provare, è troppo pericoloso). 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 13, 2008 Autore Inviato Giugno 13, 2008 Ciao Marben, grazie per la prontissima risposta. Ho provato a girare con il tappo completamente allentato (era praticamente solo appoggiato al serbatoio) ma il risultato è stato lo stesso..... Il mio meccanico mi ha fatto vedere che soffiando con il compressore il tappo sfiata 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 13, 2008 Autore Inviato Giugno 13, 2008 Ciao Marben, grazie per la prontissima risposta. Ho provato a girare con il tappo completamente allentato (era praticamente solo appoggiato al serbatoio) ma il risultato è stato lo stesso..... Il mio meccanico mi ha fatto vedere che soffiando con il compressore il tappo sfiata 0 Cita
Marben Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 Allora bisogna procedere per gradi. In primis, io installerei un nuovo tubo benzina, lunghezza cm. 55, badando che si collochi nella scocca senza pieghe e giri anomali. Inoltre verificherei che il rubinetto eroghi benzina con flusso regolare. Una pulizia del carburatore di certo non farebbe male; in particolare controllerei lo stato della vaschetta e verificherei il corretto scorrimento dello spillo conico nella sua sede. Ovviamente anche il galleggiante deve ruotare liberamente. In secondo luogo, proverei a montare un'altra centralina, per verificare se l'attuale mostra cedimenti ad alto regime. Oltre, sostituirei anche il pickup. Tuttavia propendo per un problema di afflusso di benzina, più che per un'anomalia di carattere elettrico. Tienici aggiornati. 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 13, 2008 Autore Inviato Giugno 13, 2008 Considera che sono un po' profano di vespa. Prima avevo una aprilia RS125 e ci smanettavo un po' ma sulla vespa non ho ancora avuto il piacere. Per il tubo ed il rubinetto non c'è problema. Per quanto riguarda lo spillo la vedi complicata? Ho i manuali di officina quindi non andrei proprio alla cieca. 0 Cita
Marben Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 No, per lo spillo e l'ispezione della vaschetta non è così difficile. Basta che togli il coperchio alla scatola del carburatore (2 viti), ti trovi il carburatore.. La vaschetta è chiusa da un coperchio in fusione, trattenuto da due viti, sovrastato da un ulteriore coperchietto tondo di lamiera (fissato con un'altra vite). Il mio consiglio è di rimuovere tutto il carburatore e procedere alla revisione (sostituzione delle guarnizioni e, qualora necessario, di spillo e galleggiante). Il kit di guarnizioni lo trovi da qualsiasi ricambista a 4€ (chiedi il kit per il carburatore Dell'Orto tipo SI, tale kit è adatto sia al 20/20, che è il tuo, sia al 24/24 del PX 200). Per gli altri interventi ne riparliamo poi. 0 Cita
vader.t7 Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 Avevo pensato al getto massimo andato o magari ad un problema di centralina ma nessuno mi sa dare qualche buon consiglio. Hai pensato o hai controllato? Intanto benvenuto! 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 13, 2008 Autore Inviato Giugno 13, 2008 Grazie per il benvenuto nikissive, per adesso solo pensato visto che la vespa l'ho ritirata stamattina all'apertura dal meccanico e ho solo potuto constatare che dopo 20 giorni di separazione il problema era ancora li...... credi che possa essere una buona idea? Intanto stasera controllo il tubo della benzina, la vaschetta ed il carburatore in modo da iniziare ad escludere qualcosa. 0 Cita
vader.t7 Inviato Giugno 13, 2008 Inviato Giugno 13, 2008 segui i consigli di marben, però fossi in te, prima di smontare il carburatore darei un occhiata ai getti, pulendoli per bene. Se il problema si risolve eviti di smontare tutto il carburo 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 14, 2008 Autore Inviato Giugno 14, 2008 Buon sabato a tutti. Approfittando della giornata pseudo libera mi sono dedicato un po' alla mia bella vespella. Ho sostituito la centralina ed il tappo della benzina ma nessun risultato. Allora mi sono armato di un po' di coraggio ed ho iniziato a smontare il carburatore. Ho scoperto che..... la mia vespa monta un getto massimo 98 ed un emulsionatore 3B5 mentre sul manuale di officina trovo scritto che dovrei montare un 100 come getto massimo ed un emulsionatore 3B......cosa ne pensate? Potrebbe dipendere da questo? Grazie a tutti ancora 0 Cita
Tormento Inviato Giugno 14, 2008 Inviato Giugno 14, 2008 fai anche questa prova, stacca il filo verde dalla bobina, il primo da destra guardando la vespa da dietro e prova a vedere se te lo rifà.. facci sapere saluti 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 14, 2008 Autore Inviato Giugno 14, 2008 Grazie tormento, ho già provato a vedere se fosse il filo sello spgnimento in corto da qualche parte ma anche con il cavo staccato il problema persiste. Fabrizio 0 Cita
anonimavespistits Inviato Giugno 14, 2008 Inviato Giugno 14, 2008 banalita': hai provato con un'altra candela? 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 14, 2008 Autore Inviato Giugno 14, 2008 Ciao anonimavespistits, oggi ho cambiato anche quella...... me tapino....... Ho trovato sul manuale d'officina che uno spegnimento alla massima apertura del gas può dipendere da una carburazione povera......qualcuno saprebbe dirmi su che vite agire per arricchirla un po'? Grazie a tutti 0 Cita
Marben Inviato Giugno 14, 2008 Inviato Giugno 14, 2008 I getti sono quelli della configurazione abbinata alla marmitta catalitica; il consiglio, per la salute del motore, è di rimpiazzare la marmitta catalitica con la vecchia padella, aggiornando i getti alla configurazione che tu stesso hai citato. In ogni caso non sono di certo i getti i responsabili del tuo problema. Unica precisazione: tu al momento monti sicuramente un emulsionatore BE5, quello che devi prendere è il BE3. 0 Cita
GustaV Inviato Giugno 14, 2008 Inviato Giugno 14, 2008 La carburazione magra non fa spegnere il motore, al massimo lo fa singhiozzare. Il problema sembrerebbe causato dallo svuotamento della vaschezza del carburatore a causa di scarso afflusso di benzina. Quoto Marben: se non è il tappo, forse il tubo benzina fa qualche piega anomala. 0 Cita
Marben Inviato Giugno 14, 2008 Inviato Giugno 14, 2008 Aggiungerei, ma pare che non si questo il caso, anche il cavetto di massa che esce dalla centralina, sotto una delle viti del copriventola.. Io con la Bajaj avevo mancamenti attorno ai 90 km/h a causa proprio di quel cavo.. la vite sotto cui stava l'occhiello era lenta e evidentemente ad alto regime le vibrazioni compromettevano il contatto. Se la centralina è stata sostituita ovviamente escluderei problemi di questo tipo.. Però indagherei che non ci siano contatti precari, sia nelle scatole di giunzione, sia sullo statore. 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 14, 2008 Autore Inviato Giugno 14, 2008 Ho cambiato il tubo della benzina inserendo uno nuovo da 55 cm come mi era stato consigliato. Escluderei quindi un problema di tubo. il cavetto di massa è collegato e ben saldo. Non riesco proprio a capire..... 0 Cita
Marben Inviato Giugno 14, 2008 Inviato Giugno 14, 2008 Il rubinetto fa fluire bene la benzina? 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 14, 2008 Autore Inviato Giugno 14, 2008 Si si. il rubinetto è ok. Onde evitare ho girato tutto oggi pomeriggio senza coppa dx con il tubo della benzina bene in vista e non ho mai riscontrato nulla di anomalo, neanche durante gli spegnimenti...... AIUTOOOOOOO!!!! 0 Cita
Fabriziux Inviato Giugno 14, 2008 Autore Inviato Giugno 14, 2008 Ciao Vesponauta. Appena cambiata, nuova di pacca. 0 Cita
Vesponauta Inviato Giugno 14, 2008 Inviato Giugno 14, 2008 Scusami, avevo letto distrattamente... Mi verrebbe da pensare al regolatore di tensione, ma non credo proprio sia lui. Io ne ho cambiati due in garanzia a suo tempo insieme al piatto bobine perchè mi fulminava qualche faro e non caricava più la batteria. Propenderei per un problema elettrico se il motore si spegne di colpo come se si staccasse la chiave invece che a singhiozzo, ma se è vero che se lo lasci per un momento "respirare" chiudendo il gas per un attimo, allora darei anche un'occhiata al filtrino della benzina (quello tondo sopra il carburatore): non si sa mai cosa si trova nelle benzine... 0 Cita
antovnb4 Inviato Giugno 15, 2008 Inviato Giugno 15, 2008 Ciao, ho letto tutto con attenzione, facendo bagaglio dei vari suggerimenti, ma onestamente non saprei cos'altro aggiungere. Resto del parere che possa ancora dipendere dall'alimentazione di benzina. Potrebbe essere causa, come già anticipato, dello svuotamento della vaschetta del carburatore. Qualche intasamento, all'interno del carburatore non permetterebbe un regolare deflusso di benzina. Non ti resta che provare con un carburatore nuovo, o sicuramente funzionante. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.