emanuelevespacosa Inviato Settembre 21, 2024 Inviato Settembre 21, 2024 ciao a tutti, ho una vespa cosa elaborata con 177 polini ghisa. al momento ho su un 20/20 che fa i 17-18 a litro, sento che il motore è leggermente bloccato con il 20/20 e so che è consigliato montare minimo il 24 ma avevo pensato di montare un 28 o un 30 phbh, sapreste dirmi a litro quanto farebbero e quale ne vale di più la pena comprare? 0 Cita
PDP10 Inviato Settembre 23, 2024 Inviato Settembre 23, 2024 Ciao, se non apri e raccordi la valvola non riesci a sfruttare carburatori più grandi del 20-20 SI. Se apri e raccordi la valvola (e i travasi) invece usa un phbh, la differenza di coppia con SI è notevole, inoltre puoi carburare con più precisione. Se vuoi una modifica a costo zero togli il filtro aria e aumenta il getto max di 8 punti, la vespa respira meglio e diventa anche più reattiva. 0 Cita
emanuelevespacosa Inviato Settembre 23, 2024 Autore Inviato Settembre 23, 2024 5 minuti fa, PDP10 dice: Ciao, se non apri e raccordi la valvola non riesci a sfruttare carburatori più grandi del 20-20 SI. Se apri e raccordi la valvola (e i travasi) invece usa un phbh, la differenza di coppia con SI è notevole, inoltre puoi carburare con più precisione. Se vuoi una modifica a costo zero togli il filtro aria e aumenta il getto max di 8 punti, la vespa respira meglio e diventa anche più reattiva. intendi il filtro all'interno della vaschetta? anche perchè la vespa cosa non ha l'airbox ma quella scheda estraibile inguardabile 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 23, 2024 Inviato Settembre 23, 2024 Innanzitutto benvenuto in VR @emanuelevespacosa Passa in piazzetta per presentarti agli amici Riguardo alla tua domanda posso dirti che il 20/20 D opportunamente lavorato basta e avanza per un Polini in ghisa, soprattutto se hai lavorato i condotti ed hai uno scarico opportunamente raccordato nelle risonanze. Il 24 lo sconsiglio se non hai determinate lavorazioni anche su valvola ed albero. Ciao Gg 0 Cita
PDP10 Inviato Settembre 23, 2024 Inviato Settembre 23, 2024 52 minuti fa, emanuelevespacosa dice: intendi il filtro all'interno della vaschetta? anche perchè la vespa cosa non ha l'airbox ma quella scheda estraibile inguardabile Scusa non avevo capito che parlavi di una Cosa. Quoto Echospro, con carburatori più grandi va ottimizzato il flusso dei gas anche sul passaggio valvola/albero motore e possibilmente anche sui travasi. Valuta se revisionare il motore e migliorare o sostituire il gruppo termico, servono però tempo e soldi. 0 Cita
emanuelevespacosa Inviato Settembre 23, 2024 Autore Inviato Settembre 23, 2024 19 minuti fa, Echospro dice: Innanzitutto benvenuto in VR @emanuelevespacosa Padda in piazzetta per presentarti agli amici Riguardo alla tua domanda posso dirti che il 20/20 D opportunamente lavorato basta e avanza per un Polini in ghisa, soprattutto se hai lavorato i condotti ed hai uno scarico opportunamente raccordato nelle risonanze. Il 24 lo sconsiglio se non hai determinate lavorazioni anche su valvola ed albero. Ciao Gg ciao grazie del benvenuto, il polini l’ho montato p&p e come scarico ho una padella sito, putroppo tempo per i lavori non ne ho. inoltre ho un problema, a volte capita che la vespa non si accende e quando poi finalmente decide di accendersi fa molto fumo e sembra ingolfata, sapresti dirmi cosa potrebbe essere? 0 Cita
emanuelevespacosa Inviato Settembre 23, 2024 Autore Inviato Settembre 23, 2024 14 minuti fa, PDP10 dice: Scusa non avevo capito che parlavi di una Cosa. Quoto Echospro, con carburatori più grandi va ottimizzato il flusso dei gas anche sul passaggio valvola/albero motore e possibilmente anche sui travasi. Valuta se revisionare il motore e migliorare o sostituire il gruppo termico, servono però tempo e soldi. tempo putroppo non ne ho e non avevo intenzione di cambiare gruppo termico, quindi come filtro non intendevi quello della vaschetta? altre soluzioni? tipo un filtro a cono o altro? grazie 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 24, 2024 Inviato Settembre 24, 2024 11 ore fa, emanuelevespacosa dice: inoltre ho un problema, a volte capita che la vespa non si accende e quando poi finalmente decide di accendersi fa molto fumo e sembra ingolfata, sapresti dirmi cosa potrebbe essere? Potrebbe essere lo spillo del carburatore che trafila, oppure (la COSA non la conosco molto bene), se ha lo starter automatico, dai un'occhiata a QUESTA discussione Ciao Gg 0 Cita
emanuelevespacosa Inviato Settembre 24, 2024 Autore Inviato Settembre 24, 2024 3 ore fa, Echospro dice: Potrebbe essere lo spillo del carburatore che trafila, oppure (la COSA non la conosco molto bene), se ha lo starter automatico, dai un'occhiata a QUESTA discussione Ciao Gg se parliamo di spillo conico dovrei trovarne uno per fare una prova, non ti nascondo che il dubbio l’ho avuto, per non parlare del rubinetto elettronico che secondo me è un possibile indiziato, la discussione che mi hai linkato mi porta su una pagina dove stavano organizzando un raduno 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 24, 2024 Inviato Settembre 24, 2024 Hai ragione scusa, si vede che ho copiato male il link Prova ora Lo spillo prendilo, per il costo che ha sostituiscilo. Ciao Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.