Vai al contenuto

PDP10

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di PDP10

  1. Ciao, per la mia esperienza e per quello che cerchi tu posso consigliarti un DR177 ghisa e una revisione completa del motore (cuscinetti, paraoli ecc) Consiglio spassionato: se non fai tu il lavoro fallo fare ad un vespista (che non è un meccanico). Se non ne conosci uno contatta il vespaclub più vicino a te. Buona strada, Stefano
  2. Ciao, avevi provato a chiudere i carter prima di cambiare tipo di ammissione? Avendo i carter chiusi e l' albero infilato su entrambi i cuscinetti a me quella "fessura" spariva e tutto andava apposto. P.s. hai fresato tutta la valvola per montare un pacco lamellare? Stefano
  3. Grazie per la risposta in effetti ho bucato sulla sede della vite a brugola che tiene fermo il carburatore. Ho provato con della stucco arexons che avevo in casa ma dopo 24h è ancora morbido e non indurisce, volevo riprovare col bicomponente classico (weecon) che mi sembra più resistente del frena filetti.
  4. Oggi mentre rifinivo con la lima l' imbocco della valvola ho aperto accidentalmente un piccolo foro che mette in comunicazione l' imbocco della valvola stessa e la sede del prigioniero carburatore (parliamo di carter post '98 con miscelatore e avviamento elettrico. Considerando che la zona non è interessata a grosse variazioni di temperatura posso pensare di "tappare" il tutto con della pasta nera messa sul fondo della sede del prigioniero carburatore ? Oppure semplicemente inserendo il prigioniero (con frena filetti) il foro viene tappato e mi faccio pippe mentali per niente ? Oppure serve bicomponente / saldatura ? Grazie, Stefano
  5. Ciao ti consiglierei Bgm in alluminio se non vuoi toccare i carter, meglio ancora sarebbe però allargare i travasi e la valvola e tenerti il polini (risparmiando sul gruppo termico puoi pensare di fare una revisione al motore cambiando cuscinetti ecc). Buona strada! Stefano
  6. Scrivo per condividere la mia esperienza sperando possa servire a qualcuno in futuro: Sul mio amato px my 2006 ho provato ad utilizzare il regolatore ducati 218060 collegando solo il filo blu (proveniente dallo statore) e lasciando i cavi sullo statore senza modifiche. Ho raccolto i cavi verde/grigio e biancorosso assieme tramite un relè che sotto fusibile viene collegato alla batteria. L' impianto funziona in toto, ho riscontrato però un problema di elevato voltaggio a giro medio-alti toccando picchi di tensione sui 17 volt. (PERCHÉ??) Ho successivamente eseguito la modifica allo statore e collegando tutto come da istruzioni l' impianto funziona una meraviglia arrivando a ricaricare max 14.5 volt a giri elevati. P.S. è la prima volta che scrivo sul forum, ringrazio l' autore di questa discussione e voi tutti perché qui ho imparato tanto. Stefano

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...