Vai al contenuto


Vespa 50 N info pre iscrizione registro storico


maurijph
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

innanzitutto davvero grazie per questo spazio perchè mi sta tornando davvero molto utile, ci sono tantissime informazioni e non si finisce mai di imparare...quindi grazie.
Fatta questa premessa, ho da circa 2 anni rimesso su strada la Vespa che era di mio padre, in seguito ad un restauro da zero durato diversi anni, più precisamente si tratta di una Vespa 50 N del 63.
Mi stava saltando in mente di iscriverla al Registro storico, ho già fatto la tessera FMI, manca solo di aprire la pratica per registrarla.
Quindi volevo gentilmente sapere se secondo voi allo stato attuale la mia cara Vespetta riuscirebbe ad evere esito positivo oppure rischio di non passarla perchè non fedele all'originale.
Di seguito alcune foto:
https://drive.google.com/file/d/15A-5bG2eek1fRPwgWtanNitC4EswVSUz/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/15DBb8tK4zXfgQ6N_bj5oMzpY3nRJTwvl/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/15ASeyHjR4yF2UXQxW9YtWtQWftrUfRUU/view?usp=sharing

Non essendo esperto vedendo alcune foto online di modelli dello stesso periodo le cose che mi saltano agli occhi che risultano diverse sono: sella e faro posteriore.
La sella perchè la mia oltre ad essere doppia (volendo ho anche il modello più corto), quella dell'epoca è un sellino picco piccolo e singolo.

Mentre il faro ha un involucro che è tinta carrozzeria (foto presa online sia di sellino e faro posteriore)
https://drive.google.com/file/d/1JsP_OohOZ84XuBgZjy4hBLoO36Z69R9d/view?usp=sharing

Infine non per ultimo, volevo delucidazioni sul seriale del motore, attualmente non ho l'originale, che presumo debba essere un V5A1M, qualora ne trovassi uno originale devono in qualche modo corrispondere le cifre restanti con quelle del telaio? Voglio dire oltre al codice "V5A1"(M) ci deve essere un ulteriore corrispondenza con il codice del telaio V5A1(T)?

Spero riusciate a fare chierezza di tutti i miei dubbi ve ne sarei davvero grato, così posso andare a colpo sicuro con la pratica.

Grazie a tutti 😃

 

P.S.: Spero sia corretto il modo con cui ho allegato le foto, purtroppo non mi è stato possibile allegarle al messaggio o non ho capito come si fa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuto. Una tua presentazione in piazzetta sarebbe gradita. 

Molto bella la tua vespa! 

Si, sella e fanale vanno cambiati esattamente con quelli della foto che hai postato. Va inoltre montata la piastra sul serbatoio. Quando farai le foto per FMI, dovrai togliere anche lo specchietto e montare un motore con il prefisso corretto. Qui c'è la STO del tuo modello: 

https://www.vesparesources.com/files/file/73-sto-vespa-50-v5a1t-del-1963pdf/

Riguardo i numeri di motore e telaio, non è necessario che i numeri del motore corrispondano a quelli del telaio, anzi, praticamente mai lo erano, a parte qualche rara eccezione sui primissimi modelli di Vespa. È ovvio che se si avvicinano come numerazione a quelli del telaio, risulterebbe un restauro di maggior valore, facendo risalire il motore all'anno di costruzione del veicolo. 

P. S. Ti Faccio notare che manca una vite sul copriventola. 

Attendi anche l'intervento di altri utenti... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.  Hai una vespa del 63. Il primo modello di 50ino.  Se la vuoi  fare perfetta ed iscriverla ASI/FMI,  hai però parecchie cosette da sistemare prima di procedere alla trafila per l'iscrizione.   

A parte fanale posteriore e sella,   le "anomalie più evidenti che  non sono  coeve con il tuo modello  sono :

bordoscudo  : non ci va

ammortizzatore anteriore   ci va quello a stelo fine   con  tamponi interni in gomma

 gancio portaborse  non ci va  idem ruota di scorta ed annesso portarota.

la guarnizione clacson  va grigia non nera e il modello dello stesso  deve essere diverso.  ci va il " bachel genova"

no  al tappetino pedana.    il cavalletto deve essere da 16mm  (se hai messo quello  da 20mm è sbagliato)

leva apertura/chiusura miscela  è sbagliata  sulle 63 ci va un modello specifico (tipo quella dei vecchi vesponi)

Queste le cose + evidenti,  poi,  va vista bene nei dettagli  tipo lineetta folle del cambio,  cuffia in ferro, pipetta in bachelite levetta di chiusura sportellino, strisce pedana particolari con  i piolini rinforzati,   ecc.

Per il  seriale motore in genere non ha mai le stesse cifre del seriale telaio, ma si scosta di 100/200 numeri più alti.

Vedo che  sulla ruota sono stati vernciati  anche parti che non necessitavano.... tipo leveraggi feno, vite  e gommino  

Ps.  come da prassi,  sarebbe gradita una tua presentazione nella appostita sezione.  ciao  ciao

Modificato da alfred
correzioni
Link al commento
Condividi su altri siti

La FMI è molto scrupolosa, aggiungo due consigli a quelli già super precisi di Pier e Alfred:

  • Il numero di telaio deve essere chiaramente leggibile per intero, ovvero includendo anche le lettere tipo V5A.... 
  • lo specchietto come altri accessori vanno tolti, io ho una 50R  e ho dovuto togliere ruota e porta ruota. Non so se anche per la N il portaruota era un accessorio. 
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Pier2162 dice:

Si, sella e fanale vanno cambiati esattamente con quelli della foto che hai postato. Va inoltre montata la piastra sul serbatoio.

Grazie davvero! Ti sono grato. Alcuni dubbi, devo per forza mettere una originale con la scritta posteriore Piaggio o va bene anche una sella di questo tipo?
La staffa su cui poggia questa sella è nera, va riverniciata in tinta con la carrozzeria?
Sellino singolo

 

Stessa cosa per il fanale posteriore, posso lasciarlo così come lo vendono con l'esterno in color metallo o bisogna per forza riverniciarlo in tinta?

fanale posteriore

Modificato da maurijph
Link al commento
Condividi su altri siti

La sella del tuo modello non dovrebbe avere la maniglia, perchè quest'ultima era utilizzata solo sui 125 e 150 per il passeggero (che non era consentito trasportare sui ciclomotori all'epoca...). 

La cornice del fanalino va fatta in tinta. 

Sicuramente @alfred può essere più preciso in merito. 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, alfred dice:

A parte fanale posteriore e sella,   le "anomalie più evidenti che  non sono  coeve con il tuo modello  sono :

bordoscudo  : non ci va

ammortizzatore anteriore   ci va quello a stelo fine   con  tamponi interni in gomma

gancio portaborse  non ci va  idem ruota di scorta ed annesso portarota.

la guarnizione clacson  va grigia non nera e il modello dello stesso  deve essere diverso.  ci va il " bachel genova"

no  al tappetino pedana.    il cavalletto deve essere da 16mm  (se hai messo quello  da 20mm è sbagliato)

leva apertura/chiusura miscela  è sbagliata  sulle 63 ci va un modello specifico (tipo quella dei vecchi vesponi)

Queste le cose + evidenti,  poi,  va vista bene nei dettagli  tipo lineetta folle del cambio,  cuffia in ferro, pipetta in bachelite levetta di chiusura sportellino, strisce pedana particolari con  i piolini rinforzati,   ecc.

Per il  seriale motore in genere non ha mai le stesse cifre del seriale telaio, ma si scosta di 100/200 numeri più alti.

Vedo che  sulla ruota sono stati vernciati  anche parti che non necessitavano.... tipo leveraggi feno, vite  e gommino 

🤣 per un attimo mi hai scoraggiato, a parte gli scherzi grazie mille, per le cose da togliere ne ero al corrente ho fatto delle foto generiche per farvi vedere lo stato attuale (ad esempio la borsa copriruota scorta l'avevo tolta) però effettivamente non pensavo che il ruotino andasse tolto del tutto quindi davvero grazie! 🙏
Il bordoscudo cromato quindi mi confermi che va tolto e il bordo va lasciato a nudo. Giusto?
Ok gancio porta borse, come anche tappetino pedana da togliere. Per il cavalletto dovrei verificare.
Mentre non mi sono chiare le seguenti, se gentilmente hai da giarmi link o foto d'esempio, ovvero:
 - ammortizzatore;
 - la leva chiusura/apertura miscela
 - il clacson bachel genova ho cercato ma mi da più risultati se sai quale sia il modello esatto

Mentre la pipetta che vedi nel bordo di questa foto, penso sia corretta. Me lo confermi? (tra l'altro dovrebbe avere le righe orizzontali proprio come la mia)

1822404244_Immagine2023-08-08110826.jpg.9c269d86741038715034a1d4f9da2d77.jpg

 

Per tutto il resto ancora infinitamente grazie, davvero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiarissimo grazie @alfred ❤️

Una cortesia, la sella deve avere pe forza la scritta "Piaggio" o come nella tua foto può essere di altra marca (Aquila)?
La leva apertura e chiusura miscela mi sembra identica alla mia stasera ricontrollo e faccio ulteriori foto se ho dubbi.
Ma quindi anche l'adesivo "Vespa 50" tutto nero come ce l'ho io non va bene? Perchè quello che hai indicato tu ha dei punti agli angoli delle lettere, non so se sia il riflesso con cui hanno scattato.

Link al commento
Condividi su altri siti

per la sella ci vuole quella con telaietto  sagomato dritto  (non a "C")  copertura blu notte e scritta aquila m.italy  e  molla a vista. Telaiettoe cornice portapacchi va in inta  scocca (verde 6301  - rosso 5847 - grigio ametista 8710)   

quella con scritta piaggio  telaietto a "C"  scritta PIAGGIO è per modelli successivi

12 SELLA.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

59 minuti fa, Pier2162 dice:

No è del 1965

Valgono ancora tutte le considerazioni fatte in precedenza? (es. tipologia Sellino 'Aquila', ammortizzatore, clacson, la scritta etc)
O c'è qualcosa che si discosta tra il 1963 e il 1965?
Anzi si, la scritta posso mantere quella adesiva che ho attualmente. Giusto?

Grazie per la pazienza che avete 😅

Modificato da maurijph
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che anche il fanalino in tutta plastica sia corretto per quell'anno, almeno così è scritto in questo file:

217090e7905c0874f02157727fe11be24d3eec_.pdf

ma sicuramente il buon @alfred che è esperto di questo modello ti potrà dare maggiori delucidazioni.

 

P. S. L'ispettore di FMI farà riferimento alla STO e molto probabilmente ti chiederà di montare il fanalino col bordo in tinta carrozzeria. 

Modificato da Pier2162
Link al commento
Condividi su altri siti

quindi non è un 63......

scritta anteriore adesiva blu notte/nera

levetta miscela  è corretta quella che vedo sulla tua

manubrio  con leva folle a pallino

padellino  in base alle STO aggiornate (26.05.1965), in alternativa al IGM33095 puoi montare  l'IGM 41095 sempre cannello alto

la sella va ancora quella per la prima serie come  scritto sopra, anche se già dal 65, vi erano vespe con la sella con molla nascosta. (Resta il dubbio se siano state montate post acquisto.)..

Per il fanalino posteriore sembra appunto che sia stato sostituito dal  telaio 49127. (qui bisogna sentire l'esaminatore  FMI).

Sò che alcuni sono molto pignoli e seguono solo un loro schema basandosi  su vespa tecnica come bibbia.

Altri sono più aperti al dialogo e alle prove apportate.  (vedi accettazione sella lunga, bulloneria ecc ecc)

Dovresti controllare anche gli attacchi dello sportellino motore  cambiati dal telaio70240 (non a innesto a baionetta, ma con anelli basculanti

Anche la colorazione dei cerchi e del coprivolano, a memoria,  erano una sola peculiarità delle 50-1963 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, alfred dice:

Anche la colorazione dei cerchi e del coprivolano, a memoria,  erano una sola peculiarità delle 50-1963 

Infatti ho trovato su altri forum delle discussioni dove si dice che i cerchi ed il coprivolano erano color alluminio. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene...la spesa per farla di interesse storico si fa cospicua, ma non demordo 😅
Diciamo che facendo un punto sulla situazione.
Lascio così -> levetta miscela, scritta adesiva, faro posteriore lascio così. Idem lo sportellino (era quello montato li da sempre, o almeno dall'80 da quando l'ha presa mio padre, vorrei rischiarla).
Cambiare -> sellino 'Aquila' (dove caspita lo trovo??? 😔). Trovare un motore che da quanto mi avete detto debba avere un seriale simile a V5A1M 67XXX (+200 circa di numerazione)
Dubbi -> fanalino attuale e padellino? Ma come posso sentire un esaminatore per avere una conferma? Io vorrei intraprendere la verifica online tramite FMI mandando tutte le foto necessarie.
Pallino folle OK è così. Va colorato di altro colore o tutto tinta carrozzeria (attualmente è così).

Ma poi ora andato nell'atto pratico, se la procedura è online tramite FMI, dove appunto occorrono 7 foto, il pallino della folle, gli attacchi dello sportellino e altre cose, alla fine della fiera nemmeno sarebbero verificabili (come credo anche le molle a vista della sella).

 

P.S.: scusate se vi ho detto inizialmente fosse del '63 ma era ferma convinzione che mi ha dato mio padre in tutti questi anni, ma grazie a voi e con i vostri database tramite codice del telaio ho solo da poco capito fosse del '65

Modificato da maurijph
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Il sellino lo trovi presso molti venditori di ricambi online, per il motore ti va bene qualunque motore V5A1M sino a 101576 (ma anche oltre, se non lo trovi), l'elenco degli esaminatori lo trovi da scaricare sul sito dell'FMI: https://www.federmoto.it/documento/elenco-esaminatori-e-referenti-registro-storico/

Scegline uno, magari della tua zona, mandagli le foto e chiedi consiglio.

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/8/2023 at 19:22, GiPiRat dice:

Il sellino lo trovi presso molti venditori di ricambi online, per il motore ti va bene qualunque motore V5A1M sino a 101576 (ma anche oltre, se non lo trovi), l'elenco degli esaminatori lo trovi da scaricare sul sito dell'FMI: https://www.federmoto.it/documento/elenco-esaminatori-e-referenti-registro-storico/

Scegline uno, magari della tua zona, mandagli le foto e chiedi consiglio.

Ciao, Gino

Grazie di queste info...curiosità, secondo te questo sellino può essere accettato?

sella.thumb.jpg.ee8ad3804bc2770d02e139deacd008e7.jpg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Il 22/8/2023 at 01:57, maurijph dice:

Grazie di queste info...curiosità, secondo te questo sellino può essere accettato?

sella.thumb.jpg.ee8ad3804bc2770d02e139deacd008e7.jpg
 

Non sono un esperto di questo modello, meglio sentire il parere dei più ferrati.

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/8/2023 at 21:43, Omobono Tenni dice:

Il vero problema mio avviso è il bordo scudo. Sarà difficile toglierlo senza rovinare lo scudo e dover fare dei ritocchi di colore. 

Per fortuna le strisce della pedana sembrano almeno essere quelle corrette in gomma. 

 

Personalmente non è un vero problema, perchè il mio carrozziere (nonche caro amico) gli ho già accennato che devo riverniciare alcune parti dello stesso colore e non si farebbe problemi a sistemarmi eventuali correzioni, andrei anche di persona a dargli una mano.
Avevo messo in conto questa cosa. Però sono un attimo in attesa di decidere cosa ordinare/acquistare per poter ultimare questo processo.
Quindi se la sella che ho linkato prima è corretta.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/8/2023 at 18:19, maurijph dice:

Personalmente non è un vero problema, perchè il mio carrozziere (nonche caro amico) gli ho già accennato che devo riverniciare alcune parti dello stesso colore e non si farebbe problemi a sistemarmi eventuali correzioni, andrei anche di persona a dargli una mano.
Avevo messo in conto questa cosa. Però sono un attimo in attesa di decidere cosa ordinare/acquistare per poter ultimare questo processo.
Quindi se la sella che ho linkato prima è corretta.

 

La sella che hai linkato è una seconda serie. La riconosci perché il telaio non è dritto e  la molla non è a vista. Sicuramente il rivestimento va di colore blu scuro e non nero (anche se la differenza visiva è quasi impercettibile essendo un blu molto scuro). 

Essendo però il tuo un modello di mezzo, non è facile capire quale sia la sella giusta. Io nel dubbio se il numero di telaio dovesse risultare coevo con gli ultimi mesi dell'anno metterei quella più moderna (e facile da trovare) altrimenti la prima serie. 

Il telaio della prima serie lo trovi con più difficoltà, forse solo da Mauro Pascoli. 

In entrambi i casi viene fornito con il telaio nero che andrà riverniciato del colore del mezzo e va altresì aggiunta la targhetta AquilaContinentale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...