Ludo94 Inviato Marzo 29, 2023 Inviato Marzo 29, 2023 Ciao a tutti,sto restaurando la mia vespa et3 del 1980. ho letto che dal 1978 il corpo del tachimetro sporge maggiormente dal manubrio, avendo la carcassa completamente in plastica ed innesto del rinvio a baionetta. la mia domanda è questa, ci sta una cornice cromata intorno al contachilometri? oppure deve rimanere pulito senza copertura cromata? Avendo un primavera del 76 ho notato che il contachilometri sporge molto di più nell et3 e al momento non c è la copertura cromata come sul primavera. Se qualcuno mi riesce ad aiutare evito di fare un errore. grazie 0 Cita
mx1962 Inviato Marzo 29, 2023 Inviato Marzo 29, 2023 La mia è del 1979, il contachilometri è così. 2 Cita
Ludo94 Inviato Marzo 29, 2023 Autore Inviato Marzo 29, 2023 Mi sa che ci dovrebbe stare, almeno dalla foto sembra così. proverò a montarlo e vediamo, aggiornerò👍🏻 grazie mille 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 30, 2023 Inviato Marzo 30, 2023 (modificato) 9 ore fa, Ludo94 dice: Ciao a tutti,sto restaurando la mia vespa et3 del 1980. ho letto che dal 1978 il corpo del tachimetro sporge maggiormente dal manubrio, avendo la carcassa completamente in plastica ed innesto del rinvio a baionetta. la mia domanda è questa, ci sta una cornice cromata intorno al contachilometri? oppure deve rimanere pulito senza copertura cromata? Avendo un primavera del 76 ho notato che il contachilometri sporge molto di più nell et3 e al momento non c è la copertura cromata come sul primavera. Se qualcuno mi riesce ad aiutare evito di fare un errore. grazie La funzione della ghiera cromata , rullata da dietro, è quella di tenere chiuso a pacchetto vetrino su corpo metallico, con in mezzo le guarnizione stagna. Il contakm con corpo plastico non è possibile rullarla per ovvie ragioni , da qui il motivo che il vetrino è termosaldato al corpo plastico. A parte che sembrerebbe una forzatura inestetica, ma non puoi metter una ghiera cromata su corpo plastico per lo spessore vetrino+ labbro carcassa molto più alto, e quindi non potresti richiudere i dentini posteriori che hanno le ghiere replica. Ti rimarrebbe quindi "volante" E' vero che il contakm in plastica risulta più alto della versione metallica una volta alloggiato, ma dalla foto che hai postato sembra eccessivamente alto. Ti consiglierei di serrare correttamente la vite M5 da sotto, distendere il cavo contakm all'interno del tubo forcella e di non avere una guarnizione base manubrio troppo spessa. 8 ore fa, Ludo94 dice: Mi sa che ci dovrebbe stare, almeno dalla foto sembra così. proverò a montarlo e vediamo, aggiornerò👍🏻 grazie mille la foto di @mx1962 non è un contakm in plastica a cui anno aggiunto la ghiera, è proprio un contakm in metallo con ghiera cromata consona, perchè probabilmente è un telaio sotto i 52490 passaggio da contakm in metallo a plastica è il seguente 1976 / 1977 / 1978 / 1979 fino a telaio 52489 -> contakm in metallo 1979 da telaio 52490 / 1980 /1981/1982 / 1983 -> contakm plastica Modificato Marzo 30, 2023 da exstreme 0 Cita
Ludo94 Inviato Marzo 30, 2023 Autore Inviato Marzo 30, 2023 Ma il contachilometri in plastica,corretto per le versioni post 1979, prevede la ghiera cromata oppure no? nel senso che ho visto molti contachilometri con corpo in plastica ma non so se sono repliche o se effettivamente sono originali. 0 Cita
Ludo94 Inviato Marzo 30, 2023 Autore Inviato Marzo 30, 2023 Ho trovato questi vicino a casa, il ragazzo dice che sono originali e restaurati. hanno tutti il bordino cromato e la cassa in metallo se non vedo male. vuol dire che sono per et3 ante 1979 teoricamente? 0 Cita
Ludo94 Inviato Marzo 30, 2023 Autore Inviato Marzo 30, 2023 Ho trovato anche questo,che sembra originale,ma se non ho capito male e’ per le et3 ante 1979,corretto? grazie mille delle risposte volevo evitare di fare errori 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 30, 2023 Inviato Marzo 30, 2023 17 minuti fa, Ludo94 dice: Ho trovato questi vicino a casa, il ragazzo dice che sono originali e restaurati. hanno tutti il bordino cromato e la cassa in metallo se non vedo male. vuol dire che sono per et3 ante 1979 teoricamente? Si sono originali, aperti per restauro (lo vedi dalla ghiera coi dentini, non più originale), ma non compatibili con la tua et3 1980 in quanto corpo in metallo e appunto ghiera cromata. Ricorda che non sono ad uso esclusivo ET3: lo stesso contakm lo monta 125 primavera, GTR 125 , TS 125 , 150 sprint veloce , 180-200 rally . 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 30, 2023 Inviato Marzo 30, 2023 13 minuti fa, Ludo94 dice: Ho trovato anche questo,che sembra originale,ma se non ho capito male e’ per le et3 ante 1979,corretto? grazie mille delle risposte volevo evitare di fare errori idem come sopra, in più questo per mercato estero in quanto doppia scala kmh/miglia (mph) 0 Cita
Ludo94 Inviato Marzo 30, 2023 Autore Inviato Marzo 30, 2023 Quindi per la mia dovrei trovare un contachilometri per vespa et3 1980 in plastica e senza ghiera cromata corretto? 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 30, 2023 Inviato Marzo 30, 2023 (modificato) 47 minuti fa, Ludo94 dice: Quindi per la mia dovrei trovare un contachilometri per vespa et3 1980 in plastica e senza ghiera cromata corretto? si esatto. Avendolo già cmq io lavorerei sul tuo. Modificato Marzo 30, 2023 da exstreme 2 Cita
Ludo94 Inviato Marzo 30, 2023 Autore Inviato Marzo 30, 2023 Quindi per la mia dovrei trovare un contachilometri per vespa et3 1980 in plastica e senza ghiera cromata corretto? certo proverò a sistemare il mio in qualche moto. Nel caso ho trovato questo vicino casa che dovrebbe andare bene. mi confermate? 0 Cita
t5rosso Inviato Marzo 30, 2023 Inviato Marzo 30, 2023 questo ha qualche problema la lancetta e ferma a 20 kmh dovrebbe essere a zero per il resto e' il modello giusto.t5rosso 0 Cita
Hamlin Inviato Giugno 13, 2024 Inviato Giugno 13, 2024 Ciao a tutti, rispolvero questa discussione per chiedere dei consigli. Ho alcuni contachilometri con cassa metallica da revisionare ma ho anche un paio di domande da porre a chi, prima di me, ne ha già smontati e revisionati qualcuno. È possibile smontare la lancetta dall’asse che si innesta nella campana? Tirandola non esce dall’asse, perciò non vorrei forzare e fare danni È possibile ri-magnetizzare il rotante che lavora sulla campana della lancetta? Il meccanismo gira ma non riesca ad imprimere “forza” alla lancetta, immagino a causa di una perdita di magnetismo. Quale è il modo più semplice per chiudere il contachilometriripiegando la ghiera cromata senza doverla sostituire? Sono tutte belle e le vorrei salvare, ma ripiegarle sul corpo del contachilometri è un’impresa Per ripristinare una lancetta che anziché arrivare a fondoscala si ferma a 20km/h, devo per forza sostituire/accorciare la molla a spirale o ci sono altre soluzioni? Grazie a chi mi vorrà aiutare 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.