Administrators horusbird Inviato Novembre 3, 2006 Administrators Inviato Novembre 3, 2006 Stasera la VNB1T di cui ho parlato in altri post e' finalmente a casa mia, oggi non sono riuscita a metterla in moto ma e' un problema credo di facile risoluzione perche' pur essendoci corrente la scintilla e' molto "misera". Domani pulisco le puntine che non lavorano da diversi anni e magari controllo la bobina. Ovviamente domani arrivano anche le foto e le richieste di consigli su come procedere, nel frattempo ho due quesiti: 1) La VNB1T dicono tutti essere stata prodotta dal 1960, cosa questa inesatta perche' la mia e' stata immatricolata il 30 novembre del 1959 ed essendo la 7920 esima di questa serie, la produzione e' certamente iniziata almeno un mesetto prima. 2) Nella scocca sinistra vedo il portabatteria e..... il raddrizzatore , o almeno il coperchietto con galletto del raddrizzatore che domani apriro' per verificare cosa ci sia sotto Come diavolo puo' essere visto che a me non risulta che abbiano mai commercializzato una 125 con la batteria? O dico una cosa errata? 0 Cita
PaSqualo Inviato Novembre 3, 2006 Inviato Novembre 3, 2006 Tanti auguri per il nuovo mezzo. Complimenti, la VNB1T è un bel pezzo, a me piace moltissimo. 0 Cita
PaSqualo Inviato Novembre 3, 2006 Inviato Novembre 3, 2006 E c'è anche la batteria Marco..... .... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Novembre 4, 2006 Autore Administrators Inviato Novembre 4, 2006 oh cacchio e pensare che vespa tecnica ce l'ho anchio, mi sono letto e riletto le descrizioni e ho guardato le foto senza prestare attenzione agli schemi! Bene, quindi sotto a capire di che batteria di tratta (leggo 6 V - Ah 2-4) e se si rimedia tanto me ne servira' una anche per la VBB1T che dovrebbe pero' essere da 7 Ah 0 Cita
areoib Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 lascia perdere le batterie similoriginali... vai di batterie al piombo... e leggiti la mia recensione 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Novembre 4, 2006 Autore Administrators Inviato Novembre 4, 2006 Ok Fabio, seguiro' i tuoi consigli, mi resta solo un dubbio, il fatto che in passato abbiano tolto la batteria e la Vespa funzioni senza problemi e' indicativo che hanno fatto modifiche all'impianto elettrico? E se si, cosa possono aver fatto? 0 Cita
Gaetan3 Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 Marco molto probabilmente la batt serviva solo per le luci di posizione ed il clacson(ciò era dovuto ad una vecchia normativa). Insomma nn è come per le GS e le prime SS che senza batteria non partono. O almeno credo..... 0 Cita
PaSqualo Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 C'è una modifica che molti apportano ancora per bipassare la batteria. Non so perchè ma molti miei amici sulle VBB1T l'hanno eliminata. Mi informo dall'amico elettrauto e ti faccio sapè. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Novembre 4, 2006 Autore Administrators Inviato Novembre 4, 2006 ecco le prime foto: vnb_009 vnb_010 vnb_012 vnb_013 vnb_014 vnb_015 vnb_016 0 Cita
Gaetan3 Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 Bella! Il colore forse è l'originale. Ci esce uno stupendo conservato! Se hai intenzione di metterci il doppio sellino e vendere la sella biposto io sarei interessato La pedalina non è la sua però cosi come la cornice faro Molto bella. Complimenti! 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Novembre 4, 2006 Autore Administrators Inviato Novembre 4, 2006 Sul colore ho forti dubbi dato che e' palesemente riverniciata, un lavoro forse fatto fine anni 60 primi 70 dato che il mio amico l'ha comprata cosi' all'epoca. Pero' nulla toglie che pensavo proprio di lasciarla cosi' riportandola a splendere senza smontarla e vernicarla (almeno per adesso). Dimmi meglio della pedalina e della cornice faro.... 0 Cita
Gaetan3 Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 La cornice faro sembra avere la palpebra, mentre in origine è come tutti i fari delle vespe, senza palpebra o "visiera" La pedalina ha il gommino come quasi tutte le vespe successive. Mentre la VNB1-2 insieme alle VNA hanno la pedalina senza gommino, come il pedale del freno. Però non basta levarci il gommino, devi cambiare tutta la pedivella 0 Cita
senatore Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 Bella! Il colore forse è l'originale. Ci esce uno stupendo conservato! Se hai intenzione di metterci il doppio sellino e vendere la sella biposto io sarei interessato La pedalina non è la sua però cosi come la cornice faro Molto bella. Complimenti! Assolutamente NO! E' solo frutto della fantasia di qualcuno. 0 Cita
PaSqualo Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 La palpebra della cornice faro, che io sappia se pò togliere. Comunque complimenti per la Vespa, è davvero messa bene. Auguri 0 Cita
Gaetan3 Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 Ranieri Il tuo NO è riferito al colore? questa discussione mi ha tratto d'inganno, il colore mi sembra molto simile http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-34496-start-0.htm 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Novembre 4, 2006 Autore Administrators Inviato Novembre 4, 2006 Quel post lo stavo seguendo anche io e a meno che non sia un problema di luci e di colore catturato dalla macchina digitale neppure quel colore e' giusto e comunque diverso anche dalla mia che e' piou' sul verdino, guardali vicino a sx la mia, al centro quella che dovrebbe essere giusta, a dx quella di VOL: colori 0 Cita
senatore Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 Ranieri Il tuo NO è riferito al colore?questa discussione mi ha tratto d'inganno, il colore mi sembra molto simile http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-34496-start-0.htm Yessssssssssss. Secondo me, i due colori sono differenti, anche se non si può giudicare dalle foto nè si dovrebbe, a meno chè non siano due foto fatta dalla stessa macchina, nello stesso luogo ed a distanza di pochi momenti l'una dall'altra. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 La cornice faro sembra avere la palpebra, mentre in origine è come tutti i fari delle vespe, senza palpebra o "visiera" Beh, non proprio. La cornice di serie su alcune Vespe accenna proprio ad una palpebra, esattamente come quella erroneamente montata sullla VNB1 di Horus. Parlo in particolare di Vespe come la VL3, la 150 GS a partire dalla VS2, la 160GS, le VBB e, del resto, anche le successive VNB (3, 4, 5 e 6). Altra cosa sono le palpebre, più o meno pronunciate, disponibili all'epoca come aftermarket e riprodotte ancora oggi. Si tratta, in questo caso, di visiere aggiuntive da applicare alla ghiera originale. Precisazione un po' o.t., scusate 0 Cita
Gaetan3 Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 Hai fatto bene a precisare Marco Io intendevo che nessuna vespa ha avuto una palpebra cosi pronunciata, tipo visiera da cappello 0 Cita
senatore Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 Hai fatto bene a precisare Marco Io intendevo che nessuna vespa ha avuto una palpebra cosi pronunciata, tipo visiera da cappello Maa, hai letto bene quello che ha scritto Marben? 0 Cita
Gaetan3 Inviato Novembre 4, 2006 Inviato Novembre 4, 2006 Certo: una cosa è un accenno di palpebra, ed un altra cosa è una palpebra pronunciata 0 Cita
Marben Inviato Novembre 5, 2006 Inviato Novembre 5, 2006 Sì, però il faro montato sulla VNB1 in oggetto mi sembra quello delle VNB3-6, per giunta tenuto in posizione col nastro adesivo. Non mi sembra così pronunciata, ma magari non vedo bene io 0 Cita
Gaetan3 Inviato Novembre 5, 2006 Inviato Novembre 5, 2006 Marco hai ragione. Ho sbagliato perchè pensavo che quel nastro adesivo fosse sempre la cornice del faro. Perciò ho pensato ad una palpebra superpronunciata! 0 Cita
semiscopremiamoglie Inviato Agosto 27, 2008 Inviato Agosto 27, 2008 Lew foto a volte ingannano sui reali colori. La penultima foto sembra evidenziare il colore originale. Le altre, decisamente no 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.