Anzi Inviato Agosto 4, 2021 Inviato Agosto 4, 2021 Ciao a tutti, oggi ho sostituito i dischi della frizione del mio ET3 e ho notato un particolare del montaggio di cui nessuno parla, forse perchè ho sbagliato qualcosa ? Mi spiego. I dischi della frizione devono essere allineati per entrare nella campana e fin qui non c'è problema. Ma a me succede che la campana ruota insieme al perno del quadruplo e quindi si porta dietro anche la chiavetta. Quindi ho dovuto spostare i dischi della frizione in modo millimetrico per far coincidere sia l'alloggio dentro la campana che la sede della chiavetta sul perno con la sede prevista nel pacco frizione. Allego fo del pacco frizione, secondo voi è ok ? Vi ringrazio 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 4, 2021 Inviato Agosto 4, 2021 Ciao Anzi, non ho capito bene. Tu inserisci la chiavetta ma questa non svolge la sua funzione? Non è che stai usando una chiavetta sbagliata? 0 Cita
exstreme Inviato Agosto 5, 2021 Inviato Agosto 5, 2021 (modificato) E' normale che il quadruplo si muova per inerzia da contatto ruotando la campana, ma lo fa solo se hai in cambio in FOLLE. A marcia inserita (ed eventualmente tenendo il perno ruota fermo con le mani/ tamburo) il multiplo non ruota muovendo la campana, ma ruoterà solo se spedivelli. Ti consiglio di non montare il pacco frizione a banco e poi tribolare ad inserire il pacco in campana cercando allineamento chiavetta, ma monta la frizione direttamente nel carter con questo attrezzo ( o analogo) : https://www.duepercento.com/it/estrattore-md-racing-frizione-per-vespa-50-50-special-et3-primavera-pk50-125-5901083.html monti il ragnetto singolo serrando il dado senza aver nulla d'intralcio , poi comprimi la/e molla/e senza fatica , ed inserisci dischi /infradischi ad uno ad uno in maniera perfetta, perfettamente allineamenti e ne testi anche il corretto gioco. chiudi con disco bombato + seeger e sviti tutto togliendo estrattore prova e non tornerai più indietro Modificato Agosto 5, 2021 da exstreme 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 5, 2021 Inviato Agosto 5, 2021 Ah! Caspio exstreme!! A una soluzione così non ci avevo mai pensato e non l'ho nemmeno mai trovata su alcun tutorial ... Mi sembra che l'attrezzo da te indicato funga sia da estrattore sia per il montaggio, sbaglio? Il cilindro esterno spinge i dischi nel carter frizione. Direi geniale ...se ho capito bene 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 5, 2021 Autore Inviato Agosto 5, 2021 Grazie per il prezioso consiglio, ma ho già montato la frizione "tribolando" con la posizione dei dischi e quella della chiavetta. 0 Cita
exstreme Inviato Agosto 5, 2021 Inviato Agosto 5, 2021 Ah! Caspio exstreme!! A una soluzione così non ci avevo mai pensato e non l'ho nemmeno mai trovata su alcun tutorial ... Mi sembra che l'attrezzo da te indicato funga sia da estrattore sia per il montaggio, sbaglio? Il cilindro esterno spinge i dischi nel carter frizione. Direi geniale ...se ho capito beneSi esatto Grazie a quel cilindro che slitta sopra e’ il perfetto connubio tra estrattore frizione classico e l’attrezzo conico schiaccia frizione Il cilindro esterno schiaccia molla/e e disco bombato su ragnetto ( non i dischi )E’ fondamentale quando usi frizioni “importanti ” con cestelli Campana più alti dello standard Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 5, 2021 Inviato Agosto 5, 2021 24 minuti fa, exstreme dice: Si esatto Grazie a quel cilindro che slitta sopra e’ il perfetto connubio tra estrattore frizione classico e l’attrezzo conico schiaccia frizione Il cilindro esterno schiaccia molla/e e disco bombato su ragnetto ( non i dischi ) E’ fondamentale quando usi frizioni “importanti ” con cestelli Campana più alti dello standard Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Bello, alla prima occasione lo "ciappo" 0 Cita
Anzi Inviato Agosto 5, 2021 Autore Inviato Agosto 5, 2021 Approfitto delle competenze dei partecipanti per un parere. Dopo aver fatto collimare i dischi sulla campana e sulla chiavetta, ho inserito la rondella specifica e il dado che ho stretto inserendo un particolare in rame tra gli ingranaggi della primaria e della campana frizione. Non potendo inserire il tamburo della ruota posteriore ( l'ho portato a verniciare ) per bloccare il movimento ho stretto il dado della frizione fino a che ha cominciato a girare il cestello frizione. Ho verificato che sono circa 30 Nm e non 40 come da tabella. Quindi ho piegato i lembi della rondella sul dado. Lo ritenete sufficiente o è meglio che rimonti la frizione quando avrò a disposizione il tamburo posteriore ? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 5, 2021 Inviato Agosto 5, 2021 11 ore fa, Kalimero dice: Ah! Caspio exstreme!! A una soluzione così non ci avevo mai pensato e non l'ho nemmeno mai trovata su alcun tutorial ... Mi sembra che l'attrezzo da te indicato funga sia da estrattore sia per il montaggio, sbaglio? Il cilindro esterno spinge i dischi nel carter frizione. Direi geniale ...se ho capito bene Io me lo son costruito per necessità.Al pk non c'è verso di mettere il pacco chiuso,non passa tra carter e campana...rovistato nel secchio dei rottami e me lo son costruito.Molto comodo anche per frizioni standard. 0 Cita
Kalimero Inviato Agosto 5, 2021 Inviato Agosto 5, 2021 2 ore fa, Psycovespa77 dice: Io me lo son costruito per necessità.Al pk non c'è verso di mettere il pacco chiuso,non passa tra carter e campana...rovistato nel secchio dei rottami e me lo son costruito.Molto comodo anche per frizioni standard. Immagino ... già nei vecchi 50ini un delirio ... devo capire se posso aggiungere quel cilindretto all'estrattore classico che ho già ... 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 6, 2021 Inviato Agosto 6, 2021 Il 5/8/2021 at 13:14, Anzi dice: Approfitto delle competenze dei partecipanti per un parere. Dopo aver fatto collimare i dischi sulla campana e sulla chiavetta, ho inserito la rondella specifica e il dado che ho stretto inserendo un particolare in rame tra gli ingranaggi della primaria e della campana frizione. Non potendo inserire il tamburo della ruota posteriore ( l'ho portato a verniciare ) per bloccare il movimento ho stretto il dado della frizione fino a che ha cominciato a girare il cestello frizione. Ho verificato che sono circa 30 Nm e non 40 come da tabella. Quindi ho piegato i lembi della rondella sul dado. Lo ritenete sufficiente o è meglio che rimonti la frizione quando avrò a disposizione il tamburo posteriore ? Quell'accoppiamento conico va stretto bene altrimenti salta quasi subito la chiavetta.Se il dado non è di burro,anche 45Nm. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.