Vai al contenuto


blocco motore vespa primavera accetta gruppo termico ET3 ?


Trebisonda
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti. 

                              essendo in procinto di restaurare in modo "conservativo" la mia vespa Primavera del 1977, e non volendo esagerare "pompando" un blocco motore di 44anni con piu' di 60K Km  sulle spalle, pensavo di sostituire il vecchio gruppo termico con un altro di una ET3, essendo questo in buone condizioni, e gia' in mio possesso da qualche anno, a differenza di quello che smontero', che sicuramente ha qualche "grippatina" alle spalle..... Da quanto letto, so che non dovrebbero esserci differenze di corsa o alesaggio.... l' unico dubbio che ho riguarda le "spalle" ( credo si chiamino cosi', ovvero il punto nel quale il cilindro entra nel blocco motore...) del blocco motore, e delle zone sul cilindro che poi diventano travasi. Forse, prima di rivolgervi questa domanda, sarebbe stato piu' intelligente smontare il mio cilindro e confrontarlo con quello dell ET3, ma magari qulcun altro prima di me ha fatto questa prova, anche se scorrendo i quesiti sul restauro delle "smallframe" non ho trovato nulla di analogo.... Quindi, grazie fin da ora se vorrete tranquillizzarmi sul fatto che non sto' facendo nulla di "pericoloso"....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, secondo me si dovrebbe poter montare senza problemi.

Se rifai tutto il motore puoi raccordare le sacche di travaso dei carter alla dimensione di quelle del cilindro (noterai che il cilindro et3 ha i travasi più grandi rispetto ai carter).

Ti auguro buon divertimento e, se vorrai, potrai pubblicare qua i lavori che farai così che possiamo seguirti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, Cera 89, potendo, eviterei di aprire il motore.... spero di non trovare sorprese... Per le foto, purtroppo, oltre a non essere cosi' pratico, dispongo anche di un vecchio PC che uso solo per navigare, e con poca memoria, pero' magari riesco a farmi aiutare da qualcuno.... mi piacerebbe anche perche' potrei postare la foto del telaio, per potere stabilire se il colore e' un blu jeans o un blu marine...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, su un blocco motore con più di 60k Km, ha poco senso sostituire solo il gruppo termico...

Sarebbe ora di fare una revisione completa...anche se farai un restauro conservativo della vespa, ma almeno sarai certo dell'affidabilità del motore.
Questo è il mio parere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, Cera 89, in effetti, il tuo discorso non fa "una grinza"..... io mi fermavo alle condizioni nelle quali si trovava il motore quando ho fermato la vespa, ovvero, il motore girava bene, io non lo tiravo, e mi accontentavo di utilizzarlo nei limiti entro i quali ritengo la Primavera sia stata pensata.... ovvero utilitaria per piccolo cabotaggio.... se devo fare un viaggetto o una trasferta di piu' di trenta km, uso la moto.... Siccome sembra tutto funzionare regolarmente, ( con annessi tutti gli scongiuri del caso ) al posto di rimontare il gruppo termico con solo le fasce elastiche nuove, che sarebbe la opzione piu' veloce ed economica,  ho pensato al gruppo termico della ET3 che e' sicuramente in condizioni migliori, oltre ad essere piu' performante.  ( Ma non e' questo l' aspetto che mi interessa, altrimenti avrei a suo tempo comprato una elaborazione DR o Polini..)    ..... Vista la tenuta di strada, ed i freni, gia' cosi', per i miei gusti, sarebbe gia' fin troppo "spinta".... Inoltre ne faccio anche una questione di tempo, sia inteso come allungamento dei lavori, che dal punto di vista meteorologico. Qui  dove vivo, se iniziano ad allungarsi le giornate, e come oggi c' e' il sole, con parabrezza e paramani, si va in giro tranquilli.... Comunque hai ragione... visto che smonti, gia' che ci sei, fai un lavoro "come si deve"..... Mah, che tu sappia, quanti km puo' fare il motore di una vespa? Hai letto o sentito di qualcuno che ha fatto fare "un giro" al conta km?

 .......Potrebbe essere lo spunto per una nuova discussione  nel forum......

Ciao, Cera89, grazie ancora per la tua replica... ; Vado in garage a vedere di combinare qualcosa, 'che oggi ho battuto la fiacca..... sto' smontando l' avantreno.......

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Figurati, dare e ricevere consigli è lo scopo del forum...lo facciamo tutti volentieri e con passione.

Vedo che hai colto il mio ragionamento...

Sul discorso chilometri si potrebbe aprire un mondo, dipende da troppe variabili.
Sarebbe comunque un argomento interessante

Link al commento
Condividi su altri siti

i carter sono perfettamente identici, cambia solo la marmitta, il gruppo termico e volano/statore/accensione.

se monti il tre travasi dovrai verificare la carburazione, l'et3 ha getti diversi , ma anche cambiando la sola marmitta è meglio verificare la carburazione,

se non si strapazza il motore con elaborazioni e guida esasperata..... dura una vita.. se non hai problemi di rumoracci o perdite di olio io lo lascerei chiuso, cambia solo olio,(sae 30MINERALE) il resto (frizione, puntine, condensatore, candela, ganasce freni) solo se necessari

conserva il cilindro originale con un velo olio.

qui ci sono i colori vespa, se guardi in zona carburatore  e sei fortunato troverai un etichetta cartacea con il numero di colore, oppure cerca su google il bluemarine e vedi se è il tuo, la jeans aveva sella di quel tessuto e non in fintapelle, altro sistema semplice è prendere lo sportello motore e andare da un colorificio maxmeyer dovrebbe avere le mazzette dei colori.

http://www.capuanocolori.it/cartellacolorivespa.html

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Molte grazie, Luigi139 !

                                     sei stato veramente esaustivo..... purtroppo quell' etichetta nel vano carburatore e' strappata proprio in corrispondenza del numero, e lo sportellino mi e' stato portato via anni fa'... adesso ne ho uno nero nuovo non verniciato, comunque adesso sono molto piu' tranquillo sul fatto che si tratti di un blu "marine", visto che in diversi gia' lo hanno riconosciuto.... 

Per quanto riguarda il colore, che tu sappia, si possono richiedere delle tinte monocomponenti "nitro" tipo Bilux" piu' facili da spruzzare e se si', quanto ne serve per rifare tutta la vespa?  Ancora grazie...!

Link al commento
Condividi su altri siti

..........supplemento alla domanda di cui sopra.........

              Caro Luigi139,  rileggendo attentamente la tua cortese risposta mi sono venute in mente altre due domande:

(1) ...Quindi, comunque andranno sostituiti i getti del carburatore - immagino piu' grandi - e rifatta la carburazione, che, a memoria, non ho mai toccato in 15 anni... ho sostituito questa estate lo spillo che non chiudeva piu' e mi si ingolfava subito, spegnendosi....

(2) Tempo fa avevo letto di qualcuno che aveva tentato di modificare il voltaggio da 6 a 12 V sostituendo gli avvolgimenti nello statore, ma alla fine non era riuscito nell' impresa, o aveva avuto non ricordo piu' quale tipo di problemi.... Che ti risulti, non c'e verso di avere i 12V, magari sostituendo le puntine con una accensione elettronica? HO cambiato le puntine nel 2007, appena presa, e da allora non ho piu' avuto problemi, ma mi interessava sapere se per caso esisteva un sistema per modificarla in tale verso....  Ciao, e grazie ancora....!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/2/2021 at 21:03, luigi139 dice:

 

qui ci sono i colori vespa, se guardi in zona carburatore  e sei fortunato troverai un etichetta cartacea con il numero di colore, oppure cerca su google il bluemarine e vedi se è il tuo, la jeans aveva sella di quel tessuto e non in fintapelle, altro sistema semplice è prendere lo sportello motore e andare da un colorificio maxmeyer dovrebbe avere le mazzette dei colori.

http://www.capuanocolori.it/cartellacolorivespa.html

 

 

 

lo credono in molti, ma in realtà l'etichetta cartacea  (o cedola che dir si voglia ) a cui ti riferisci non riporta il codice colore ma semplicemente un seriale progressivo del controllo qualità 😉. Non troverai mai nessuna vespa che lo abbia uguale ad un'altra, nemmeno  se prendi due conservati stesso anno e stesso colore.

 

vedendo il link sopra , aggiungo (purtroppo 😢) Capuanocolori  era in liquidazione qualche mese fa , ha chiuso i battenti causa crisi covid...

 

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Trebisonda dice:

Molte grazie, Luigi139 !

                                     sei stato veramente esaustivo..... purtroppo quell' etichetta nel vano carburatore e' strappata proprio in corrispondenza del numero, e lo sportellino mi e' stato portato via anni fa'... adesso ne ho uno nero nuovo non verniciato, comunque adesso sono molto piu' tranquillo sul fatto che si tratti di un blu "marine", visto che in diversi gia' lo hanno riconosciuto.... 

Per quanto riguarda il colore, che tu sappia, si possono richiedere delle tinte monocomponenti "nitro" tipo Bilux" piu' facili da spruzzare e se si', quanto ne serve per rifare tutta la vespa?  Ancora grazie...!

 

Ciao,

fermo restando che se la vernici tutta , non puoi più parlare di conservato, ho visto solo 2 foto del tuo primavera (3/4 anteriore e la foto dell'avatar , ma ri-verniciarla è l'ultima cosa a cui penserei. Assolutamente da non toccare, ma solo da pulire e lucidare

Se il problema è solo il parafango lavori solo su quello. Io personalmente  cercherei di trovare un parafango ben conservato, blu marine comunissimo su primavera. Se non lo trovi  fattelo fare da un professionista, che innazitutto usa tinta a campione  e poi, se sa il fatto suo, può farti un processo di ageing per uniformarlo al resto della vespa.

Il fascino della prima vernice con un  po' di anni sulle spalle è  ineguagliabile.

Modificato da exstreme
Link al commento
Condividi su altri siti

confermo che conservata è piu sexy,

non sapevo che non era l'etichettatura del colore, ho letto molte volte che era cosi.... 🤔

i getti mi sembra 74 primavera e 76et3 ma se tieni la marmitta primavera e da verificare....

 

puo esseri utile questa guida a mio parere ben chiara

https://www.palli.it/vespa/officina.htm

 

perche vuoi passare ai 12v?

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie x la conferma e x la bella tabellina

P. S.  il "/100" indica la misura in centesimi di millimetro, per esempio il primavera 74/100 significa 0.74mm il getto è marcato 74

Modificato da luigi139
Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimi, grazie molte....!

                                          mi state "aprendo" la mente su aspetti che non avevo preso in considerazione..... Anche per me una moto che dimostra i suoi anni , ha un so fascino ineguagliabile.... C' e' da dire che il parafango anteriore  e' ridotto veramente male..... Comunque grazie ancora, perche ' prima di fare qualsiasi intervento, adesso ho la consapevolezza che anche cosi'"ha un suo perche' ".......

 Vi ringrazio anche per la tabella.... Non credo di cambiare la marmitta, soprattutto per la maggiore difficolta' nella sostituzione della ruota in caso di foratura, tanto e' vero che ho addirittura segato il terminale del "padellino" per rendere piu' agevole la sostituzione.... 

Solo di recente ho scoperto l' esistenza di pneumatici 3.00 - 10 con codice di carico 50 anziche' i normali 42, che adesso montero', viste le numerose forature patite negli anni...... ( I miei 110 Kg di peso sicuramente le hanno favorite )  

Link al commento
Condividi su altri siti

be devi alzare anche la pressione, ho letto che si consiglia anche di montare cerchi tubeless che garantiscono miglior sicurezza, se si lacera la camera d'aria si affloscia di colpo, e in curva o in rettilineo a 80/90km/h son cavoli amari... ma non riesco a capire quali cerchi sono affidabili e resistenti, ho letto che alcuni si sono rotti sia durante il montaggio che durante l'uso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Luigi139. 

                      per quanto riguarda i cerchi, ho sempre e solo utilizzato quelli in lamiera stampata, che naturalmente, se prendi qualche buca si stortano, ma poi, con qualche martellata ben assestata, ritornano in "forma"...... 

per le coperture, dopo avere usato, anche con la precedente vespa 50 HP, i classici Michelin S83 che ho sempre preferito a quelli con disegni piu' moderni, ho scoperto che esistono, nella misure 3,00 - 10 dei copertoni con "Codice di carico" 50, che sopportano pesi fino a 190 Kg, al posto dei 42 della maggior parte delle coperture in commercio, che resistono sino a 150 Kg. Uno e' della Vee Rubber, brutta copia degli S83 che sono venduti ad un prezzo veramente competitivo, e che si trova in entrambi i Codici : 42 e 50,  Gli altri sono della Continental, e costano piu' o meno come le altre marche piu' famose.... Conto di montare queste nuove coperture, che ho gia' acquistato, al termine di questo restauro, proprio per cercare di ovviare alle numerose forature patite negli anni passati....... Ma ricordo che, anche quando ero "sbarbato", (e pesavo meno di 70Kg ) ed andavo a spasso sul "Primavera" con il mio amico Alberto, non era raro forare, cosi' come ogni tanto succedeva a me sul mio "Ciao" ( ..e qui non c' era nemmeno la ruota di scorta....! )

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...