Kikko10 Inviato Giugno 3, 2020 Inviato Giugno 3, 2020 Ciao a tutti, perdonate il titolo del post piuttosto singolare ma non trovo parole migliori per descrivere il problema sul mio PX 125. In questo weekend lungo ho macinato circa 300km e a metà di questa lunghezza ho incominciato a sentire questo strano rumore, come se dei grilli frinissero dentro al motore. Premesso che la Vespa va che è un piacere e non sembra dare alcun tipo di problema, questo rumore lo fa soprattut to con il gas aperto mentre non mi sembra di sentirlo quando non accelero. Pensavo potesse essere un problema di aspirazione ma ho controllato e ripulito il filtro dell'aria senza avere miglioramenti. Cercando nei vari post più vecchi ho visto non essere il primo a "sentire i grilli" nel motore e che spesso si fa riferimento ai ribattini del volano. E' una diagnosi plausibile? Grazie 0 Cita
Matte07 Inviato Giugno 3, 2020 Inviato Giugno 3, 2020 Buongiorno, prova a controllare i cuscinetti del motore e i vari rullini, perchè possono avere un po' di gioco e quando il motore sale di giri si possono muovere e far rumore. i ribattini del volano mi sembra strano. Buona giornata 0 Cita
exstreme Inviato Giugno 3, 2020 Inviato Giugno 3, 2020 innanzitutto PX puntine od elettronico? Si, Le cicale (o grilli che dir si voglia) sono il tipico rumore quando di allentano i ribattini del volano. Basta ribatterli e vedrai che risolvi 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 3, 2020 Autore Inviato Giugno 3, 2020 Grazie ad entrambi per le risposte. 8 minuti fa, exstreme dice: innanzitutto PX puntine od elettronico? Si, Le cicale (o grilli che dir si voglia) sono il tipico rumore quando di allentano i ribattini del volano. Basta ribatterli e vedrai che risolvi Il PX ha l'accensione elettronica. Giusto per capire, al di là dello smontaggio del volano che è un'operazione che conosco, è sufficiente smontarlo e per l'appunto "ribattere i ribattini" con un martelletto o sono necessari particolari strumenti? 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 16, 2020 Autore Inviato Giugno 16, 2020 Buonasera, aggiornamento: ho aperto il volano ed è perfetto e pulitissimo così come i magneti Già c'ero ho aperto e richiuso la testa serrando a misura i dadi da 11. Nessun cambiamento. Oggi ho fatto un video dove si sente questo famoso rumore di grili (o cicale, o rane, o lo strumento musicale "raganella", o quello che preferite). Lo si sente bene all'inizio del video e a partire dal secondo 20 quando sembra di essere in mezzo ad un prato in piena estate. Avete qualche consiglio? P.S. Per questioni di grandezza massima del file, sono stato costretto a convertire il video in un file audio. 16_06.mp3 0 Cita
paletti Inviato Giugno 17, 2020 Inviato Giugno 17, 2020 9 ore fa, Kikko10 dice: Buonasera, aggiornamento: ho aperto il volano ed è perfetto e pulitissimo così come i magneti Già c'ero ho aperto e richiuso la testa serrando a misura i dadi da 11. Nessun cambiamento. Oggi ho fatto un video dove si sente questo famoso rumore di grili (o cicale, o rane, o lo strumento musicale "raganella", o quello che preferite). Lo si sente bene all'inizio del video e a partire dal secondo 20 quando sembra di essere in mezzo ad un prato in piena estate. Avete qualche consiglio? P.S. Per questioni di grandezza massima del file, sono stato costretto a convertire il video in un file audio. 16_06.mp3 432 kB · 8 downloads CIAO, assomiglia ad un rumore di scampanamento (tolleranza pistone cilindro elevate) Le prestazioni sono immutate? quanti km ha la Vespa ? Cilindro originale? Quando metti il piede sulla pedivelle dell'avviamento,per avviarla avverti la compressione del motore? 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 17, 2020 Autore Inviato Giugno 17, 2020 (modificato) Ciao, grazie per la risposta. Questa la configurazione attuale. Calcola che ho grippato il Parmakit 177 in alluminio a giugno dello scorso anno e che il 177 Polini in ghisa montato ora ha circa 1000km: • 177 Polini in ghisa • 28PHBH Dell'orto + Pompa • Volano alleggerito • Dischi frizione (~7000km) con cestello in titanio • Accensione elettronica • Carter motore svuotato, aperto, lavato, riportato in alluminio e raccordato • Albero anticipato Mazzucchelli A novembre/dicembre, come ogni anno, faccio dare un'occhiata al motore da un meccanico competente. Questo maledetto rumore ho cominciato a sentirlo due settimane fa a metà di un viaggio di piacere di circa 300km. Le prestazioni e la compressione sono state ottime per i 150km di rientro e lo sono state in questi giorni dove ho però guidato poco a causa di questo giugno molto piovoso. A onor del vero durante l'apertura della testa ho riscontrato un unico "problema", cioè la spanatura di uno dei 4 prigionieri dove va inserito il dado da 11, tant'è che al primo rimontaggio della testa la chiusura non è stata ottimale ed è entrata aria facendo scoppiettare la marmitta. Dopo aver riaperto e rimontato la testa in maniera "equilibrata", ma senza dinamometrica, non ha più dato problemi. In ogni caso, premesso che non sono un meccanico, il pistone mi sembrava perfettamente allineato nel cilindro che comunque non ho smontato. Aggiungo un ulteriore dettaglio, magari può servire: questo "rumore di grilli" lo sento se salgo di giri con il motore. In discesa in folle o con la frizione tirata, per esempio, non si sente. Modificato Giugno 17, 2020 da Kikko10 0 Cita
paletti Inviato Giugno 17, 2020 Inviato Giugno 17, 2020 50 minuti fa, Kikko10 dice: Ciao, grazie per la risposta. Questa la configurazione attuale. Calcola che ho grippato il Parmakit 177 in alluminio a giugno dello scorso anno e che il 177 Polini in ghisa montato ora ha circa 1000km: • 177 Polini in ghisa • 28PHBH Dell'orto + Pompa • Volano alleggerito • Dischi frizione (~7000km) con cestello in titanio • Accensione elettronica • Carter motore svuotato, aperto, lavato, riportato in alluminio e raccordato • Albero anticipato Mazzucchelli A novembre/dicembre, come ogni anno, faccio dare un'occhiata al motore da un meccanico competente. Questo maledetto rumore ho cominciato a sentirlo due settimane fa a metà di un viaggio di piacere di circa 300km. Le prestazioni e la compressione sono state ottime per i 150km di rientro e lo sono state in questi giorni dove ho però guidato poco a causa di questo giugno molto piovoso. A onor del vero durante l'apertura della testa ho riscontrato un unico "problema", cioè la spanatura di uno dei 4 prigionieri dove va inserito il dado da 11, tant'è che al primo rimontaggio della testa la chiusura non è stata ottimale ed è entrata aria facendo scoppiettare la marmitta. Dopo aver riaperto e rimontato la testa in maniera "equilibrata", ma senza dinamometrica, non ha più dato problemi. In ogni caso, premesso che non sono un meccanico, il pistone mi sembrava perfettamente allineato nel cilindro che comunque non ho smontato. Aggiungo un ulteriore dettaglio, magari può servire: questo "rumore di grilli" lo sento se salgo di giri con il motore. In discesa in folle o con la frizione tirata, per esempio, non si sente. ciao,ma il polini era nuovo oppure no? se un cilindro al suo interno scorre il pistone con un diametro di qualche centesimo in meno del normale, le pressioni interne amplificano il divario causando un gioco assiale,in gergo nostrano il pistone(el ghe mèna la polenta) se invece secondo te assomiglia di più al rumore del video ???????????? 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 17, 2020 Autore Inviato Giugno 17, 2020 Ah, sono veneto quindi il discorso di menar la polenta è forte e chiaro! Detto questo io trovo differenza tra il mio suono e quello della Vespa del video. In quest'ultima trovo un rumore costante, nel mio invece aumenta la frequenza all'aumentare del numero dei giri del motore. Magari c'è correlazione ma davvero mi sembrano due cose distinte. 0 Cita
paletti Inviato Giugno 17, 2020 Inviato Giugno 17, 2020 1 ora fa, Kikko10 dice: Ah, sono veneto quindi il discorso di menar la polenta è forte e chiaro! Detto questo io trovo differenza tra il mio suono e quello della Vespa del video. In quest'ultima trovo un rumore costante, nel mio invece aumenta la frequenza all'aumentare del numero dei giri del motore. Magari c'è correlazione ma davvero mi sembrano due cose distinte. ciao, appunto,questo rumore era dovuto a questo,si è disintegrato il piede di biella,mi ha danneggiato anche il cilindro e il pistone appena montato. Quindi se il rumore è diverso allora trattasi di scampanamento,dovuto a troppa tolleranza tra pistone e cilindro 0 Cita
paletti Inviato Giugno 17, 2020 Inviato Giugno 17, 2020 1 ora fa, Kikko10 dice: Ah, sono veneto quindi il discorso di menar la polenta è forte e chiaro! Detto questo io trovo differenza tra il mio suono e quello della Vespa del video. In quest'ultima trovo un rumore costante, nel mio invece aumenta la frequenza all'aumentare del numero dei giri del motore. Magari c'è correlazione ma davvero mi sembrano due cose distinte. Ciao, scusa non mi hai detto se il polini era nuovo di zecca oppure è stato rettificato con il pistone nuovo 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 17, 2020 Autore Inviato Giugno 17, 2020 Ah, meno male. Non avevo interpretato bene la tua risposta. Il Polini era quasi nuovo ma aveva qualche chilometro alle spalle e ho dovuto cambiarlo tassativamente in poco tempo perché 3 giorni dopo avevo promesso la Vespa ad un matrimonio. Se la tua supposizione è corretta, come a questo punto spero, farò un piccolo investimento per tornare al tanto amato Parmakit TSV in alluminio da 177 che, in confronto al Polini montato adesso, è di un altro pianeta. 0 Cita
paletti Inviato Giugno 17, 2020 Inviato Giugno 17, 2020 18 minuti fa, Kikko10 dice: Ah, meno male. Non avevo interpretato bene la tua risposta. Il Polini era quasi nuovo ma aveva qualche chilometro alle spalle e ho dovuto cambiarlo tassativamente in poco tempo perché 3 giorni dopo avevo promesso la Vespa ad un matrimonio. Se la tua supposizione è corretta, come a questo punto spero, farò un piccolo investimento per tornare al tanto amato Parmakit TSV in alluminio da 177 che, in confronto al Polini montato adesso, è di un altro pianeta. ciao, ATTENZIONE,a quanto hai regolato l'anticipo???? 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 17, 2020 Autore Inviato Giugno 17, 2020 4 minuti fa, paletti dice: ciao, ATTENZIONE,a quanto hai regolato l'anticipo???? Non ricordo anche perché il lavoro l'ho fatto fare in un'officina attrezzata proprio perché avevo necessità di fare le cose molto velocemente. Dico un'eresia se affermo che il Polini è stato montato plug-&-play al posto del Parmakit? In ogni caso mi farei dare una mano per montare il cilindro nuovo. 0 Cita
paletti Inviato Giugno 17, 2020 Inviato Giugno 17, 2020 56 minuti fa, Kikko10 dice: Non ricordo anche perché il lavoro l'ho fatto fare in un'officina attrezzata proprio perché avevo necessità di fare le cose molto velocemente. Dico un'eresia se affermo che il Polini è stato montato plug-&-play al posto del Parmakit? In ogni caso mi farei dare una mano per montare il cilindro nuovo. ciao,se è troppo anticipato è normale che picchia,deve essere intorno ai 18° istruzioni polini.pdf 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 17, 2020 Autore Inviato Giugno 17, 2020 Non penso sia una questione di anticipo visto che per un anno è andata ottimamente. Per il montaggio dell'eventuale nuovo GT mi farò comunque dare una mano per settare eventualmente l'anticipo corretto. Oggi ho fatto qualche chilometro in Vespa con un orecchio sempre concetrato su questo rumore di grilli. Penso sia comunque difficile possa essere un problema di cilindro/pistone perché se vado in discesa con la frizione tirata o in folle questo frinire di grilli sparisce. 0 Cita
paletti Inviato Giugno 17, 2020 Inviato Giugno 17, 2020 29 minuti fa, Kikko10 dice: Non penso sia una questione di anticipo visto che per un anno è andata ottimamente. Per il montaggio dell'eventuale nuovo GT mi farò comunque dare una mano per settare eventualmente l'anticipo corretto. Oggi ho fatto qualche chilometro in Vespa con un orecchio sempre concetrato su questo rumore di grilli. Penso sia comunque difficile possa essere un problema di cilindro/pistone perché se vado in discesa con la frizione tirata o in folle questo frinire di grilli sparisce. ciao,lo scampanamento da eccessiva tolleranza tra pistone e cilindro è ovvio che aumenta salendo di giri senti questo video 0 Cita
Kikko10 Inviato Giugno 18, 2020 Autore Inviato Giugno 18, 2020 Sì, è ovvio, ma dovrei sentirlo anche quando accelero tirando la frizione, giusto? E invece così facendo il rumore cessa. 0 Cita
paletti Inviato Giugno 18, 2020 Inviato Giugno 18, 2020 16 minuti fa, Kikko10 dice: Sì, è ovvio, ma dovrei sentirlo anche quando accelero tirando la frizione, giusto? E invece così facendo il rumore cessa. ciao,yessaaaaaa! dimmi se assomiglia di più a l'ultimo video 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.