Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
12 ore fa, Echospro dice:

Mi sembra che a quel regolatore manchi la massa.

image.png.4209e9b02bed17250a46443d1ed1e200.png

Ce l´ha, ce l´ha: "earth".

Gli altri cavi sono collegati come hai indicato te.

Se mi arriva la resistenza prima che parta per le ferie, faccio una prova al volo e vediamo se e come finisce questa storia.
Un saluto

  • 7 months later...
Inviato

Nel cercare soluzioni per far funzionare le frecce LED al manubrio, ho trovato questa vecchia discussione qui sul forum:

Ho costruito quel trasformatore e ... FUNZIONA!

1114257944_WhatsAppImage2024-03-06at10_21_49.thumb.jpeg.ad8d0faf64610781618f5a366814c726.jpeg

L´ho testato alla veloce ma funziona! 💥
Ora devo solo capire se e che resistenza devo e dove devo mettere per evitare che il marchingegno si rompa dopo due minuti.

Qualcuno di voi saprebbe mica darmi un suggerimento?
Io ne avrei giá una da 10w 3 Ohm (questa: https://www.ebay.de/itm/333488787731?var=543062186872)
Andrebbe bene se la mettessi all´uscita dell´impianto elettrico:
impianto elettrico della vespa -> resistenza -> trasformatore -> relé -> interruttore frecce -> frecce

 

(nella prova ho messo il trasformatore dopo l´interruttore frecce)

Grazie

Inviato (modificato)
2 ore fa, PXcruccato dice:

Ho costruito quel trasformatore

Non è un trasformatore, è un circuito raddrizzatore a ponte di Graetz. 

2 ore fa, PXcruccato dice:

ne avrei giá una da 10w 3 Ohm

Per dimensionarla correttamente bisogna conoscere la potenza del led. Se la lampada normale è da 35w, il led (ipotesi) 25w, la resistenza da 10w va bene. Il valore ohmico deve essere il più basso possibile. 

 

2 ore fa, PXcruccato dice:

Andrebbe bene se la mettessi all´uscita dell´impianto elettrico:

No, perché l'impianto non asserve solo le luci del faro. Secondo me meglio metterla in serie al carico, sul cavo del positivo dopo il ponte.

Modificato da Pier2162
Inviato
1 ora fa, Echospro dice:

Ciao Simone,
ma hai collegato il ponte raddrizzatore direttamente alle lampadine?

Ciao
Gg

Ciao Gg,
stamattina si. Ho fatto una prova al volo sulla via per il lavoro, tanto per vedere se quel raddrizzatore funziona o no. Ora devo capire dove si deve/conviene posizionarlo.

1 ora fa, Pier2162 dice:

Per dimensionarla correttamente bisogna conoscere la potenza del led.

la controlleró

1 ora fa, Pier2162 dice:

No, perché l'impianto non asserve solo le luci del faro. Secondo me meglio metterla in serie al carico, sul cavo del positivo dopo il ponte.

L´impianto della BGM che ho montato ha in realtá un´uscita dedicata per le frecce. 

 

Al momento farei cosí: raddrizzatore prima o dopo il relais frecce e le resistenze subito prima dei led (sul cavo del positivo)

 

Inviato
29 minuti fa, PXcruccato dice:

Al momento farei cosí: raddrizzatore prima o dopo il relais frecce e le resistenze subito prima dei led (sul cavo del positivo)

Il raddrizzatore è meglio se lo colleghi prima del devio luci, non prima del relè delle frecce. Richordati che dopo il circuito la tensione diventa continua. 

Inviato (modificato)

Yesssss. 

Al posto delle resistenze puoi usare un relè con trimmer, per regolare la cadenza di lampeggio. 

Riguardo i miei precedenti post, avevo capito che volevi usare il raddrizzatore per il faro anteriore, non per le frecce. 

Modificato da Pier2162
Inviato
2 ore fa, Echospro dice:

Ma la resistenza a cosa ti serve?

Ciao
Gg

Premessa: di elettronica non ne capisco nulla.
Risposta: a far durare di piú sia il regolatore che le luci led

Inviato
2 ore fa, Echospro dice:

Ma la resistenza a cosa ti serve?

Ciao
Gg

Cerco di spiegarlo in maniera fruibile da tutti. 

Nel caso specifico non serve a niente, perché utilizza un relè elettronico con cadenza regolabile (c'è un trimmer, che altro non è che una resistenza variabile) per regolare la frequenza di lampeggio. 

Su usasse un relè normale, ovvero elettromeccanico, questo funziona solo con un carico ben preciso, dato dall'assorbimento in watt delle lampade ad esso collegate. Infatti quando si brucia una lampada, la superstite resta accesa, spenta o lampeggia velocemente, perché il carico è variato. 

Siccome i led assorbono molto meno delle lampade a filamento, un relè normale a lamina bimetallica non funzionerebbe, pertanto si aggiunge una resistenza che aumenta il carico e limita la corrente che circola nei led per non bruciarli. 

Se invece al posto delle frecce avesse collegato una lampada a led sul faro anteriore, avrebbe dovuto mettere una resistenza per fare in modo che il valore di quest'ultima sommato al valore della lampada a led sia pressoché simile a quello della lampada a filamento che era montata in precedenza, per evitare di bruciare la lampada posteriore solitamente alimentata dalla stessa bobina.

Infatti se la corrente all'anteriore diminuisce, aumenta al posteriore. 

In pratica il carico totale sulla bobina deve essere sempre uguale a quello che aveva con lampade a filamento. 

Per completezza di informazione: i fari a led pronti hanno già una resistenza al loro interno, ma sarebbero da utilizzare su impianti a tensione continua e regolata entro certo valori, normalmente 12vcc~24vcc. In questi impianti il carico è più gestibile perché i circuiti sono normalmente aperti e non normalmente chiusi (come per esempio sulle Vespa con impianti a 6Vca), e quasi sempre supportati da regolatore e batteria. 

Nessun led senza resistenza si accenderebbe, si brucerebbe all'istante. 

Inviato

@Pier2162 grazie delle risposte e spiegazioni.

Per la revisione che devo fare ad aprile lascio montate le frecce con lampadine ad incandescenza (quelle brutte arancioni delle prime foto di questa discussione) cosí sono sicuro di non avere problemi, né tecnici, né burocratici :mrgreen:
Dopodiché monteró le frecce led vedendo di farle funzionare nel migliore dei modi.

Piccolo aggiornamento: i led sono 12v 6W, le lampadine sono 12V 15W.
Nel caso lasciassi il relé "normale" le resistenze da 10W potrebbero davvero andar bene, giusto?
(ricordo che dall´impianto esce un cavo dedicato solo alle frecce)

Inviato
2 ore fa, Pier2162 dice:

Si, purché abbiano un valore ohmico basso (1~10 ohm). 

3 Ohm, quindi ci siamo.

Nel caso di relé normale + resistenza, i collegamenti li farei cosí.
I punti "A", "B", "C" vanno a finire tutti a massa dal maubrio

43247297_ImpiantoSVLED.thumb.jpg.6b51544ffa418c83e8e49323099056e1.jpg

Inviato
19 minuti fa, Pier2162 dice:

Cosi comandi una freccia sola. Il tuo relè ha una sola uscita? O due? 

Le comando entrambe perché dall´interruttore escono due cavi per le frecce

649077103_ImpiantoSVLED-2.thumb.jpg.4059356f756398a85580bea85dc4eb3d.jpg

Inviato

Se le frecce hanno già la resistenza non ti serve aggiungerne altre, perché il relè le gestisce ugualmente, se guardi puoi collegare carichi da 0,1w fino a 150w.

Inviato (modificato)
10 minuti fa, Pier2162 dice:

Se le frecce hanno già la resistenza

Pensi che le abbiano giá incorporate nel proprio circuito interno? Cmq le frecce led sono queste

1420610895_WhatsAppImage2024-03-07at16_40_53.jpeg.7137e8eeda88539968eae5b2f60b3da9.jpeg

10 minuti fa, Pier2162 dice:

l relè le gestisce ugualmente, se guardi puoi collegare carichi da 0,1w fino a 150w.

Lo schema che ho fatto, come ho scritto prima, é nel caso io decida di usare il relé classico e non quello per led
 

1 ora fa, PXcruccato dice:

Nel caso di relé normale + resistenza, i collegamenti li farei cosí.



Se useró il relé per led, come giá scritto in precedenza, non monteró nessuna resistenza.

Modificato da PXcruccato
Inviato
5 minuti fa, PXcruccato dice:

Pensi che le abbiano giá incorporate nel proprio circuito interno?

Credo di sì, perché se le vendono per collegarle direttamente ai 12V devono funzionare senza aggiungere resistenze. 

 

7 minuti fa, PXcruccato dice:

Lo schema che ho fatto, come ho scritto prima, é nel caso io decida di usare il relé classico e non quello per led

Ok, però una resistenza da 10w non basta per 2 led:

6w+6w+10w=22w (led) 

15w+15w=30w (lampade) 

Te ne serve almeno una da 15W

Inviato
6 minuti fa, Pier2162 dice:

Credo di sì, perché se le vendono per collegarle direttamente ai 12V devono funzionare senza aggiungere resistenze. 

 

Ok, però una resistenza da 10w non basta per 2 led:

6w+6w+10w=22w (led) 

15w+15w=30w (lampade) 

Te ne serve almeno una da 15W

Anche se le due frecce non si accenderebbero mai contemporaneamente?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...