Vai al contenuto



Elaborazione vespa 50 con gruppo termico da 90


Kalimero
 Share

Recommended Posts

Buona sera, sono nuovo nel forum e mi presento molto brevemente:

nasco vespista. Il mio primo vespino era un 50 del '74 acquistato nel 1980, poi il grande passo a Vespa GS 160 nell'anno 1982 e accumulo altre 4 GS, un Primavera e vari motori, carcasse, ecc.. A causa di divorzio nel 1996 mi tocca vendere tutto e mi tengo solo il primo vespino.

passo a moto da strada Honda, prima Four SS 400, poi VF500 e infine VFR750. Un brutto incidente in Sardegna nel 2002 mi segna psicologicamente e non mi sento più sicuro, ma solo nel 2006 decido di appendere definitivamente la moto al chiodo.

oggi ritorno, molto orgogliosamente, al vespino. Quel primo vespino ce l'ho ancora ...

Sono un appassionato, o sarebbe meglio dire "malato", della riparazione. Qualsiasi cosa veda che funziona male mi adopero per riparala, soprattutto se si tratta di un qualche apparecchio vecchio.

Detto ciò passerei all'argomento che vorrei discutere con voi, ovvero per il quale necessito qualche consiglio. Nel corso degli anni, non so bene perché, ho tentato l'elaborazione del cinquantino sostituendo il gruppo termico con un Polini 90 e il carburatore con un SHB 16.16. Le sostituzioni sono state fatte senza ulteriore elaborazione, ovvero senza adattare il carter ai nuovi travasi e senza modificare l'albero motore. Se ricordo bene la Vespa andava in moto, ma non era in grado di andare su di giri. Dai manuali e qualche altra discussione arguisco che l'albero motore abbia il cono da 19 e corsa 43. Ho anche scaricato dal sito qualche manuale e elenco ricambi giusto per individuare correttamente il modello che posseggo. Avevo letto su un foglio di istruzioni della Polini che l'albero motore anticipato non è assolutamente necessario, e giro quindi la domanda a voi. C'è da dire che i giochi fra biella e pistone non mi convincono molto e che dovendo togliere materiale dal carter per adattarlo ai nuovi travasi sul cilindro, mi ritroverò comunque con l'albero motore in mano. A questo punto, forse val la pena sostituirlo. Con uno originale oppure con uno "anticipato"? La differenza di prezzo è notevole ... Già che ci sono chiederei anche qualche indicazione sui marchi che si trovano sul mercato. Polini e Pinasco penso si siano guadagnati la loro fama e nei prezzi, probabilmente anche nella qualità, sono allineati. Vedo poi un marchio di cui non ho mai sentito parlare: Jasil. Decisamente più basso nel prezzo. È sconsigliato?

Grazie mille per le risposte ed eventuali ulteriori suggerimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 77
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Mi rispondo da solo per quanto riguarda la marca dell'albero motore, ovvero nel forum era già stato posto il quesito sulla qualità del marchio Jasil. Fra l'altro l'argomento è stato trattato addirittura questo mese per cui mi scuso con i moderatori per aver risollevato una questione già ampiamente discussa. Spenderò due soldi in più, ma preferisco andare sul sicuro. Una volta richiuso il carter non ho proprio voglia di riaprirlo, tendenzialmente vorrei godermi il vespino :D

Chiedo solo lumi sulla questione dell'anticipo ...

Buona giornata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Grazie di aver risposto luigi139, non ci speravo più ...

Innanzitutto va detto che ero convinto di aver montato un 90, invece, facendo i calcoli, si tratta di un 85cc. Detto questo avrei deciso di lasciare pignone e campana frizione originali come anche il cambio a 3 marce. Mi rendo conto che probabilmente non ha molto senso, ovvero quella potenza e probabili giri in più andrebbero sfruttati con un cambio a 4 marce e soprattutto con un rapporto che permetta una velocità maggiore. La spesa però è piuttosto alta e al momento non ho risorse a sufficienza da investire nel Vespino.

La marmitta, per ora, è ancora il padellino. Magari quella val la pena sostituirla con una espansione ...

Accensione: al momento è tutto ancora smontato perché sono in attesa delle guarnizioni e qualche altro pezzetto per richiudere. A quel punto accetto volentieri consigli sull'anticipo.

Ammesso che possa interessare posso inviare qualche foto in merito al lavoro di pulizia fatto.

Grazie ancora per il tuo intervento

Modificato da Kalimero
correzione
Link al commento
Condividi su altri siti

nemmeno l'85 conosco

l'albero normalmente gli originali d'epoca sono di ottima qualità potresti tagliarlo con un semplice seghetto a mano

l'espansione ti serve se vuoi un motore che gira alto, se preferisci uno turistico una banana o siluro che è piu silenziosa... poi conosco uno che con il 102 tiene orgoglioso un padellino che gli da piu coppia e tira rapporti piu lunghi e non va tolto per cambiar la ruota, oltre che essere insospettabile alle forze dell'ordine

devi cambiare anche l'anticipo dell'accensione se è troppo il motore non sale di giri

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie dei consigli! Pensavo al siluro come marmitta, ma prima proverò col suo padellino ... andrò quindi a leggermi qualcosa sull'anticipo. Poteva essere quello il problema riscontrato inizialmente.

Mi sembra di capire che per l'albero consigli comunque di anticiparlo? Alla fine pensavo di lasciarlo com'è. Ho cercato di adattare il carter ai travasi ma pensavo che non aveva molto senso aumentare la quantità di carburante da far scoppiare se non cambio i rapporti fra pignone e campana. Mi sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao buongiorno...cerco di darti qualche dritta :-)
- l'albero originale va bene, l'unica cosa che devi controllare è il gioco che ha verticalmente la biella sia nella testa (rispetto alla manovella) che nel piede (rispetto allo spinotto pistone)....un leggero gioco orizzontale della biella è normale, nullo invece deve essere il gioco verticale, se così non fosse l'albero va reimbiellato ripristinando il cuscinetto in manovella o sostituendo la gabbia a rulli o la bronzina nel piede di biella. Se vuoi invece un albero anticipato compralo direttamente nuovo (cono 19, corsa 43) non perdere tempo con l'originale, conservatelo...uno anticipato ti da una leggera fluidità in più, qualcosa ti fa ma non è strettamente necessario
- il cilindro Polini non puoi montarlo di scatola o meglio potresti anche farlo ma non lo sfrutteresti a dovere rischiando anche di gripparlo, quindi quando si montano i Polini è importante allargare i travasi dei carter adattandoli a quelli del cilindro
- dici che la vespa va male e non alza di giri....hai sostituito il getto massimo al 16.16 dopo aver montato il nuovo gt?!
con la tua configurazione prova un massimo da 72-70 e prova la vespa come va... ovviamente il carburatore deve essere originale col suo filtro aria completo originale
- per quanto riguarda l'anticipo parti dalla posizione dello statore originale di quando montavi il 50cc...e da qui giralo di 2mm in senso orario

Link al commento
Condividi su altri siti

Wow, grande Vespino86, grazie ?

albero motore: avevo fatto lo stesso ragionamento, senza sapere però quanto influisse sul rendimento del motore un albero nuovo anticipato. Visto che giochi verticali non ce ne sono, né piede né testa riutilizzerò il suo originale.

carter: allargamenti fatti.

carburatore: avevo lasciato il getto suo, se non sbaglio un 66. Dovrei avere anche altri getti a disposizione per cui proverò. Cosa intendi per filtro originale? Quello che mi è stato dato insieme al carburatore nuovo (16.16)?

anticipo: ok, procederò così

Link al commento
Condividi su altri siti

Wow, grande Vespino86, grazie
albero motore: avevo fatto lo stesso ragionamento, senza sapere però quanto influisse sul rendimento del motore un albero nuovo anticipato. Visto che giochi verticali non ce ne sono, né piede né testa riutilizzerò il suo originale.
carter: allargamenti fatti.
carburatore: avevo lasciato il getto suo, se non sbaglio un 66. Dovrei avere anche altri getti a disposizione per cui proverò. Cosa intendi per filtro originale? Quello che mi è stato dato insieme al carburatore nuovo (16.16)?
anticipo: ok, procederò così
filtro originale nel senso il suo del 16.16...completo con retina metallica.
tienici aggiornati ;-)
Link al commento
Condividi su altri siti

tieni presente che con i rapporti originali avrai le marce corte corte, le ruote sono da 9 o 10 pollici?

dato che ci sei, per ottimizzare il rendimento del cilindro controlla lo squish, vedi la guida

 

Modificato da luigi139
Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera, sono nuovo nel forum e mi presento molto brevemente:
nasco vespista. Il mio primo vespino era un 50 del '74 acquistato nel 1980, poi il grande passo a Vespa GS 160 nell'anno 1982 e accumulo altre 4 GS, un Primavera e vari motori, carcasse, ecc.. A causa di divorzio nel 1996 mi tocca vendere tutto e mi tengo solo il primo vespino.
passo a moto da strada Honda, prima Four SS 400, poi VF500 e infine VFR750. Un brutto incidente in Sardegna nel 2002 mi segna psicologicamente e non mi sento più sicuro, ma solo nel 2006 decido di appendere definitivamente la moto al chiodo.
oggi ritorno, molto orgogliosamente, al vespino. Quel primo vespino ce l'ho ancora ...
Sono un appassionato, o sarebbe meglio dire "malato", della riparazione. Qualsiasi cosa veda che funziona male mi adopero per riparala, soprattutto se si tratta di un qualche apparecchio vecchio.
Detto ciò passerei all'argomento che vorrei discutere con voi, ovvero per il quale necessito qualche consiglio. Nel corso degli anni, non so bene perché, ho tentato l'elaborazione del cinquantino sostituendo il gruppo termico con un Polini 90 e il carburatore con un SHB 16.16. Le sostituzioni sono state fatte senza ulteriore elaborazione, ovvero senza adattare il carter ai nuovi travasi e senza modificare l'albero motore. Se ricordo bene la Vespa andava in moto, ma non era in grado di andare su di giri. Dai manuali e qualche altra discussione arguisco che l'albero motore abbia il cono da 19 e corsa 43. Ho anche scaricato dal sito qualche manuale e elenco ricambi giusto per individuare correttamente il modello che posseggo. Avevo letto su un foglio di istruzioni della Polini che l'albero motore anticipato non è assolutamente necessario, e giro quindi la domanda a voi. C'è da dire che i giochi fra biella e pistone non mi convincono molto e che dovendo togliere materiale dal carter per adattarlo ai nuovi travasi sul cilindro, mi ritroverò comunque con l'albero motore in mano. A questo punto, forse val la pena sostituirlo. Con uno originale oppure con uno "anticipato"? La differenza di prezzo è notevole ... Già che ci sono chiederei anche qualche indicazione sui marchi che si trovano sul mercato. Polini e Pinasco penso si siano guadagnati la loro fama e nei prezzi, probabilmente anche nella qualità, sono allineati. Vedo poi un marchio di cui non ho mai sentito parlare: Jasil. Decisamente più basso nel prezzo. È sconsigliato?
Grazie mille per le risposte ed eventuali ulteriori suggerimenti.
Ciao kalimero.. benvenuto..io ti dico che ho appena finito il motore del mio special del 74..come gruppo termico ho messo il dr 75.. e ho cambiato l'albero originale con un jasil anticipato..e ti dirò non sembra male..senza contare che jasil produce alberi per marche più blasonate..

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera a tutti,

grazie ancora per gli ultimi interventi ...

Ruote: 9 pollici. Ruote da 10 ci starebbero?

Marce: immagino bene il problema con solo 3 marce, ma al momento è quello che c'è ... Non avrebbe senso, per l'uso che ne farò, andare a investire tutti quei soldi per una modifica.

Albero motore: Lo Jasil anticipato l'avevo preso in considerazione inizialmente. Poi ho letto controversie sulla qualità per cui avevo deciso di lasciare l'originale senza anticiparlo.

Purtroppo non è semplice prendere decisioni, nel senso che uno potrebbe dire: provo, vedo come va e semmai cambio. Tirare giù il motore, riaprirlo, ecc. ecc. risulta un po' una menata. Mi ero quindi fatto l'idea di lasciare il più possibile com'era, ottimizzando al meglio (per cui prenderò in considerazione misurazione e ottimizzazione squish) per poi, eventualmente, rimetterci mano fra uno o meglio due anni. Sempre se necessario.

Vi dirò di più: in verità io sarei un tipo che preferisce l'originale all'elaborato (una volta era il contrario) e se avessi tenuto anche il pistone oltre a cilindro e testata del vespino, quasi quasi gli avrei rimesso il suo. A questo punto però mi piace anche fare questo esperimento.

Fatemi sapere sulle ruote e lucag63: oltre al gruppo termico hai cambiato altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera a tutti,
grazie ancora per gli ultimi interventi ...
Ruote: 9 pollici. Ruote da 10 ci starebbero?
Marce: immagino bene il problema con solo 3 marce, ma al momento è quello che c'è ... Non avrebbe senso, per l'uso che ne farò, andare a investire tutti quei soldi per una modifica.
Albero motore: Lo Jasil anticipato l'avevo preso in considerazione inizialmente. Poi ho letto controversie sulla qualità per cui avevo deciso di lasciare l'originale senza anticiparlo.
Purtroppo non è semplice prendere decisioni, nel senso che uno potrebbe dire: provo, vedo come va e semmai cambio. Tirare giù il motore, riaprirlo, ecc. ecc. risulta un po' una menata. Mi ero quindi fatto l'idea di lasciare il più possibile com'era, ottimizzando al meglio (per cui prenderò in considerazione misurazione e ottimizzazione squish) per poi, eventualmente, rimetterci mano fra uno o meglio due anni. Sempre se necessario.
Vi dirò di più: in verità io sarei un tipo che preferisce l'originale all'elaborato (una volta era il contrario) e se avessi tenuto anche il pistone oltre a cilindro e testata del vespino, quasi quasi gli avrei rimesso il suo. A questo punto però mi piace anche fare questo esperimento.
Fatemi sapere sulle ruote e lucag63: oltre al gruppo termico hai cambiato altro?
Tutti i cuscinetti/paraoli/o-ring..messo il cambio in tolleranza cambiando i rasamenti.. frizione.. e albero..e ti dirò.. questo è il quinto motore che rifaccio completamente..e secondo me è quello che è venuto meglio..messo in moto.. è un'orologio..

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sapevo che lo Special si prestava meglio all'elaborazione rispetto al "faro tondo" se non altro per le 4 marce. Non so quali altre differenze ci siano nel motore.

Anche il 75 vedo che è l'elaborazione più gettonata nella corsa corta, probabilmente è il miglior compromesso.

A leggere le vostre risposte mi verrebbe voglia di modificare qualcosa ma dovrei fare sia l'albero sia le marce. Mi eviterebbe la riapertura ... I rapporti posso cambiarli dopo visto che è tutto lato frizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ci stanno ma devi prendere cerchi appositi che anno 4 fori sul mozzo per ruote da 10, oppure devo cambiare ceppo porta ganasce e il tamburo, quello con 5 bulloni e non 4, ma alzi i costi e se devi andare in revisione e ti controllano la misura delle gomme... se tieni il 4 fori rimetti la ruota da 9 x la revisione e via

mettendo gomme da 10 allunghi un po i rapporti... guadagni un po di velocita e consumi meno a pari velocita

il pistone originale lo trovi facilmente in un centro ricambi e rettifica per moto

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, luigi139 dice:

no devi aprire, la campana è infilata nel cuscinetto e tenuta in sede da un segier dietro, dove non arrivi dal carter frizione

Ah capperi, hai ragione! Avendola lasciata su non ci pensavo ... ?

Ruote: certo, cercherò i 4 fori

4 marce e albero: ho trovato da un ricambista tutto per 200 euri circa (Qualità Premium e Jasil). La voglia sarebbe tanta ma non è il momento. Io sono contadino e puntando anche sull'agriturismo quest'anno dovremo stringere di parecchio la cinghia anche aumentando a dismisura le colture e andando a fare mercati. Mannaggia!

Modificato da Kalimero
Link al commento
Condividi su altri siti

Sapevo che lo Special si prestava meglio all'elaborazione rispetto al "faro tondo" se non altro per le 4 marce. Non so quali altre differenze ci siano nel motore.
Anche il 75 vedo che è l'elaborazione più gettonata nella corsa corta, probabilmente è il miglior compromesso.
A leggere le vostre risposte mi verrebbe voglia di modificare qualcosa ma dovrei fare sia l'albero sia le marce. Mi eviterebbe la riapertura ... I rapporti posso cambiarli dopo visto che è tutto lato frizione.
Io ho lasciato la primaria 18/67.. che teoricamente sarebbe per le ruote da 9...(la mia ha le ruote da 10)la special dovrebbe avere mi sembra la 16/68.. quindi un po' più corta..

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti per la tua bella attività, la natura è la cosa piu bella della terra?

 poi a due passi dalle 5 terre e in terra di porcini.....

Modificato da luigi139
Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera

Se vuoi tenere il gruppo termico da 85, ed avere un motorello tranquillo e affidabile, credo tu abbia già i pezzi giusti. Hai raccordato i carter al cilindro e hai fatto solo che bene, aggiungo che potresti fare altri miglioramenti con una siluro e ,come già detto , montando i cerchi 10" per tamburo 9" 4 fori. Non serve cambiare campana, ma se devi aprire per forza, beh mettere un 4 marce sarebbe sicuramente meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la notte porta consiglio, stamattina mi son svegliato con un chiodo fisso: le 4 marce. Non avevo preso in esame il magico mondo dell'usato ? . Probabilmente non acquisterei un albero anticipato usato ma il cambio, come forse anche pignone e campana sì! O sbaglio? Avevo bisogno che mi toglieste un dubbio, ovvero se il gruppo crociera, ingranaggi e cluster dello Special sono adattabili sul 3 marce. Nelle descrizioni dei ricambisti trovo "Kit 4 marce adattabile a Vespa 50 3 marce" e poi "Special, N, R, L, 125 ecc."

Ora andrò a farmi una cultura sui rapporti; ho visto che Alext5 ha scritto una guida in proposito.

Grazie per l'aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la notte porta consiglio, stamattina mi son svegliato con un chiodo fisso: le 4 marce. Non avevo preso in esame il magico mondo dell'usato . Probabilmente non acquisterei un albero anticipato usato ma il cambio, come forse anche pignone e campana sì! O sbaglio? Avevo bisogno che mi toglieste un dubbio, ovvero se il gruppo crociera, ingranaggi e cluster dello Special sono adattabili sul 3 marce. Nelle descrizioni dei ricambisti trovo "Kit 4 marce adattabile a Vespa 50 3 marce" e poi "Special, N, R, L, 125 ecc."
Ora andrò a farmi una cultura sui rapporti; ho visto che Alext5 ha scritto una guida in proposito.
Grazie per l'aiuto
Un cambio completo 4 marce usato lo trovi su subito a più o meno 80 euro..

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

i carter  vespa small ad esclusuone dei primissimi, chiamati sportellino basso, e gli utimi, serie pk, sono uguali sia che siano del 50 o del 125  cambiano solo i prigionieri del cilindro, da modello a modello sono marcati con sigle diverse, il cambio 4m puoi tranquillamente metterlo, anche se proviene da un 125, ricordati che con il cambio serve anche il cluster che è l'albero piccolo sopra

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...