Vai al contenuto



Restaurare Vb1t


KamaKama
 Share

Recommended Posts

Che libidine quella ruggine!!!:mrgreen:

 

Si credo proprio che resterai sorpreso quando comincerai e vedere spuntare la vernice.

 

Comincia a lavare in maniera generale con uno sgrassatore per levare lo sporco superficiale. Poi cominci con il CIF e la spugnetta dei piatti. Regolati volta per volta quanto insistere e da che parte (morbida o dura) usare le spugnette.

 

Ps, Non ne togliere via troppa :roll: niente niente ti venisse in mente di farne un Rat Style o un Rat Rod sarebbe perfetta!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 91
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR

Ps, Non ne togliere via troppa :roll: niente niente ti venisse in mente di farne un Rat Style o un Rat Rod sarebbe perfetta!

 

ormai sei fissato :Lol_5::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi di nuovo e dopo averla tirata fuori oggi pomeriggio ho passato diverse ore con CIF e olio di gomito, i risultati li potete costare da soli nelle foto che allego.

Un alibide che saltava agli occhi via via che avanzavo anche nelle parti in cui non avrei dato un centesimo..

Beh che dire grazie dell'idea rat rod, ho dato un occhio e la cosa potrebbe davvero stuzzicarmi, però voglio documentarmi un pò, inatnop ho ancora bisogno di voi per consigli su come procedere..

ecco le foto after the cif

img_0144.jpg

 

img_0147.jpg

 

img_0156.jpg

 

img_0160.jpg

 

img_0173.jpg

 

Ecco fatto ora sta a voi...Abbiamo provato a spedalare ed il motore non è minimamente bloccato, candela pulitissima sembrava nuova, le gomme gonfiate per facilitare gli spostamente.

Ed ora mi chiedo che cosa devo fare??? :sbonk:

Ho bisogno di voi,...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

bellissima!!!

 

devi finire di ciffarla e poi se vuoi la lasci cosi oppure ritocchi...

Link al commento
Condividi su altri siti

bellissima!!!

 

devi finire di ciffarla e poi se vuoi la lasci cosi oppure ritocchi...

 

Grazie mille!!

finire di ciffarla?? pensi che debba ridare una bella passata?

Io la potrei anche lasciare cosi, ma non sò se la ruggine potrebbe continuare il suo infame lavoro..

quel che mi preoccupa di più sono pedana e manubri vedete come sono messi dopo il primo cif..

img_0176.jpg

 

img_0179.jpg

Come potrei ritoccarla??

 

ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

la pedana bisognerebbe portarla a colore (o a ferro se non c'è piu...)

 

per il manubrio, aspetta signorhood, ma penso che non ci sia altro da fare che riverniciarlo tutto... opuure puoi lasciarlo cosi e basta...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
la pedana bisognerebbe portarla a colore (o a ferro se non c'è piu...)

 

per il manubrio, aspetta signorhood, ma penso che non ci sia altro da fare che riverniciarlo tutto... opuure puoi lasciarlo cosi e basta...

 

fai come il nostro Cristo For Hood :Lol_5::Lol_5: :

Rivernicia con colore a campione il manubrio e poi lo invecchi sul terrazzo di casa. Gianni lascia i mezzi anni alle intemperie :azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

giusto!!! leggi qui... era piu o meno come la tua...http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44605-ce-la-faro-farne-un-conservato.html

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ahahah ce ne vogliono di anni per portarlo al livello di tutta la vespa, ne avrà minimo 50 di annetti... Vabbè io ora devo capire che cosa fare, oltra a continuare con il cif e magari riportare a ferro la pedana (in quanto la vernice ce nè ben poca)..

Dopo di che quali sono le cose da smontare pulire o magari sostituire per renderla un minimo affidabile...

Vi anticipo che io sono a digiuno di restauri, non di vespe però ;)))

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi ritoccare, sulle pedane e sul manubrio ti tocca riverniciare tutto con colore del giusto tono e poi invecchiare per uniformare al resto della vespa.

 

A documenti come sta? E' in regola? E' radiata?

Se fosse in regola "io" la lascerei così.:mrgreen:

 

Se invece vuoi intervenire di ritocco porta a lamiera o al fondo le parti che vuoi rifare (mi limiterei alla pedana e al mannubrio) e poi prendi il colore originale alla nitro e vedi quanto è differente da quello presente sulle parti vicine a quelle da riverniciare. Se è sbiadito lo schiarisci. Se è ingiallito lo ingiallisci. Se è scurito . . .etc etc.

 

Quelle macchie sotto la sela se insisti con il CIF spariscono. Se sotto c'è vernice uscirà fuori, se è lamiera te la ritrovi pronta per i ritocchi.

 

Un restauro conservativo, contrariamente a quello che pensano tanti parvenue del restauro è più lungo, più costoso e più difficile e bisogna avere indubbie capacità

 

Ma ti rende la tua vespa unica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi ritoccare, sulle pedane e sul manubrio ti tocca riverniciare tutto con colore del giusto tono e poi invecchiare per uniformare al resto della vespa.

 

A documenti come sta? E' in regola? E' radiata?

Se fosse in regola "io" la lascerei così.:mrgreen:

 

Se invece vuoi intervenire di ritocco porta a lamiera o al fondo le parti che vuoi rifare (mi limiterei alla pedana e al mannubrio) e poi prendi il colore originale alla nitro e vedi quanto è differente da quello presente sulle parti vicine a quelle da riverniciare. Se è sbiadito lo schiarisci. Se è ingiallito lo ingiallisci. Se è scurito . . .etc etc.

 

Quelle macchie sotto la sela se insisti con il CIF spariscono. Se sotto c'è vernice uscirà fuori, se è lamiera te la ritrovi pronta per i ritocchi.

 

Un restauro conservativo, contrariamente a quello che pensano tanti parvenue del restauro è più lungo, più costoso e più difficile e bisogna avere indubbie capacità

 

Ma ti rende la tua vespa unica.

 

La vespa è radiata, ho fatto la visura non molto tempo fà.

Per quanto riguarda la parte dello sportello del carburatore e della pedana non è stata passata con il CIF. Ma li la ruggine è veramente forte e quindi non ci sono passato.

 

Beh lo sò che un conservato è molto più difficile in quanto a capacità e denaro, però a me non piacciono molto le infiocchettate, mi sono venute a noia :rabbia:.

 

Riverniciare solo pedana e manubrio al contrario mi sembra di spezzare la vespa, per tono ovviamente intendo.

Per quanto riguarda le parti interne come mi devo comportare? Tipo dentro le "pocce" o sotto la pedana?

 

Per il resto della meccanica secondo te dovrei smontare tutto e ripulire?

 

oddio scusa tanto ma son tutte cose che mi vengono in mente..:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Riverniciare solo pedana e manubrio al contrario mi sembra di spezzare la vespa, per tono ovviamente intendo.

Per quanto riguarda le parti interne come mi devo comportare? Tipo dentro le "pocce" o sotto la pedana?

 

Si può fare e non far vedere la differenza. L'ho fatto sulla mia VB1 dove le parti riverniciate sono molte ma ben dissimulate.

 

Io te lo ripeto, la lascerei così.

 

La meccanica al contrario ti conviene smontarla tutta, sostituire le parti consumate (possibilmente con ricambi originali se riesci a trovarli) e revisionare tutto.

 

Il sotto del telaio e della pedana, interno cofani e altri lamierati fai lo stesso trattamento esterno se presentano ruggine.;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Che gran Vespa! Un restauro conservativo fatto bene prevederebbe lo smontaggio totale con la pulizia superficiale di tutti i componenti del mezzo, lucidatura, ingrassatura dove necessario, revisione del motore ecc... Io ti consiglierei di smontarla catalogando tutti i componenti per agevolarrnbe il rimontaggio. Vedrai che soddisfazione quando avrai finito:mavieni: Se hai un pò di manualità è più semplice di qianto credi. Forza d'animo e avanti tutta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille x i complimenti a marina :)) si in effetti l'idea era proprio quella di smontare tutto e pulire andando a sostituire le parti logorate. Il problema sara' il motore che nn vorrei aprire. avete x caso un suggerimento su dove comprare le parti di ricambio? Io abito in provincia di Arezzo. Un altro grande favore sarebbe quello di buttare giu insieme una lista di cose da sostituire.... Sto' chiedendo l'impossibile vero. Ciao a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

"Il problema sara' il motore che nn vorrei aprire."

Invece caro amico vespista, lo dovrai proprio fare se non vuoi rischiare di fare dei danni o averne in futuro, dato che la vespa è rimasta per anni ferma!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille x i complimenti a marina :)) si in effetti l'idea era proprio quella di smontare tutto e pulire andando a sostituire le parti logorate. Il problema sara' il motore che nn vorrei aprire. avete x caso un suggerimento su dove comprare le parti di ricambio? Io abito in provincia di Arezzo. Un altro grande favore sarebbe quello di buttare giu insieme una lista di cose da sostituire.... Sto' chiedendo l'impossibile vero. Ciao a presto

 

 

La meccanica e la ciclistica va revisionata tutta se vuoi andarci in giro;-)

Se invece deve stare in vetrina . . .

Link al commento
Condividi su altri siti

La meccanica e la ciclistica va revisionata tutta se vuoi andarci in giro;-)

Se invece deve stare in vetrina . . .

 

No no che in vetrina, la marina vuol tornare a volare per le strade...

Per questo stò cercando di capire che cosa và cambiato assolutamente, non sò qualche set di guarnizioni, cuscinetti, ci sarà pur qualcuno che mi farà una listettina ahahah :Ave_2:

 

Ora mi metto a cercare qualche rivenditore..

 

grazie friends

Link al commento
Condividi su altri siti

"Il problema sara' il motore che nn vorrei aprire."

Invece caro amico vespista, lo dovrai proprio fare se non vuoi rischiare di fare dei danni o averne in futuro, dato che la vespa è rimasta per anni ferma!!!!!!!!

 

Allora ci armeremo di buona volontà e revisioneremo anche tutto il motore.. sarà dura ma ce la faremo. Qualcuno è in possesso di esplosi o liste parti della Vb1t?

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto vi posto altre foto:

 

Pancia destra dopo cif, come si vede c'è ancora della ruggine...

img0180nj.jpg

 

 

img0149rt.jpg

 

img0152pv.jpg

 

img0156x.jpg

 

Pancia destra attaccata dalla ruggine...

img0160wm.jpg

 

img0161fg.jpg

 

Sotto pedana, credevo che anche qua la ruggine fossemolto più aggressiva...

img0162sa.jpg

 

img0164sh.jpg

 

Il sotto sella con pedana, forse la parte messa peggio, c'è anche da dire che quà ho tolto solo la morchia attaccata senza passare il CIF.

Che ne dite c'è da andare di CIF??

img0175vl.jpg

 

Il contachilometri terribilmente ingiallito dal tempo...

img0178op.jpg

 

Ed ora un collage del prima e dopo azione sgrassamento CIF...

 

img0170mod.jpg

 


Link al commento
Condividi su altri siti

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi smontare il motore e cambiare di sicuro tutti i paraoli. Il vecchio tipo di 50 anni fa non reggerebbe la benzina verde una settimana e in ogni caso dopo tanti anni sarebbero induriti ugualmente.

Una volta aperto controlli lo stato dei cuscinetti. Se son buoni rimetti gli originali che le repliche attuali fanno mediamente cagare a meno che non trovi dei NOS originali.

Lavi e disincrosti la camera di manovellismo, le sedi cuscinetti e tutti gli ingranaggi.

Controlli che non abbia crepe, abrasioni o altro li dove serve l'ermeticità.

Esternamente gli dai una pulita con uno sgrassatore e gli lasci la sua patina.

Il gruppo termico lo smorchi esternamente con nafta prima di toglierlo, poi controlli lo stato di usura dei componenti. Guardi se le fasce elastiche sono ben scollate e si aprono. Se sono incollate con estrema cura elimini le incrostazioni e le sblocchi per toglierle e ripulire le sedi sul cilindro.

Operazione da chirurgo se non le vuoi spezzare. Se son buone e fanno tenuta le lasci oppure le cambi.

Per vedere se le fasce tengono ancora, una volta tolte le infili nel cilindro e controlli che lo spazio tra le estremità non sia molto (un mm al massimo) superiore allo spessore del fermo sul pistone.

Pulisci il travaso di scarico dai residui carboniosi con una spazzolina rotante e idem sul collettore del carburatore.

 

Ma di regola se una cosa sta bene la si riusa!

 

Se il GT ha sfiammature, righe, eccessivo gioco e fasce spezzate o cotte . . . rettifichi e monti un pistone nuovo, è ovvio.

 

Ovvio che dovrai procurarti un kit di guarnizioni per il motore e il carburatore che smonterai, ripulirai e rimonterai.

 

I cerchioni puoi anche lasciarli con la ruggine a vista da fuori, ma di dentro devi renderli nuovi e farla sparire tutta se non ti vuoi trovare le gomme a terra un giorno si e l'altro pure.

 

Il serbatoio va smontato del rubinetto e pulito dai residui di olio e morchia inevitabili sul fondo e ovviamente da eventuale ruggine.

Devi smontare i mozzi e controllarne lo stato. Se non eccessivamente consumati o ovalizzati basta una passata di cartavetro internamente. Se vanno cambiati li cambi. La vespa anche se tutta ruggine di estetica DEVE frenare! Quel poco che frena una vespa ma deve frenare.

Ergo controlli le ganasce, se ancora buone con i ferodi di buon spessore e ben incollati o rivettati li lavi con diluente nitro e gli dai una "seccata" di cartavetro.

Se consumate, scollate, corrose le devi cambiare, anche se sono marchiate piaggio e originali. Al limite potresti trovare chi ancora le rinnova.

 

Le guaine anche se le vecchie son bellissime nel loro rigatino, controllale che non abbiano spezzettature, in caso sostituiscile. Se trovi quelle con il vecchio disegno bene se no sorvola sull'estetica.

 

I fili vanno sostituiti tutti oppure te lo chiederanno loro dopo un po' di km, in genere lontano da casa o sotto l'acqua o in mezzo al traffico :mrgreen:

 

L'impianto elettrico vedi se è integro, se lo è puliscilo e prova la continuità di ogni singolo filo o con il tester o con una pila e una lampadina.

 

Altrimenti sostituiscilo che se no poi impazzisci.

 

Lo statore idem. Controlla tutto, cambia puntine e condensatore a prescindere, poi lo proverai e se non ti fa scherzi lasci le sue bobine, altrimenti le cerchi e le sostituisci.

 

Così avrai la meccanica "esteticamente" conservata ma funzionale al 100%.

 

Buon lavoro :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Hood :Ave_2::Ave_2::Ave_2: con questa ultima risposta ho di che lavorare per un annetto circa!! aahhah

Ad ogni modo ora devo smontarla completamente, il canapetto della frizione è già andato dopo tre o quattro tirate :orrore:, oggi ho finito di pulire la pedana e sotto la sella lato carburatore, è venuto fuori che di vernice ne manca abbastanza, ora posto qualche fotarella...

img0261kd.jpg

 

img0264x.jpg

 

img0265wq.jpg

 

img0266dl.jpg

 

img0260mod.jpg

 

img0262mod.jpg

 

In più ho smontato porta ruota davanti, faro anteriore, copri testa, copri volano e marmitta, tutto impacchettato con le proprie vitine in modo da non perdere niente, con la mia sbadataggine ci vorrebbe veramente pochissimo...:ok:

Insomma Hood vedendo tutte queste foto te che cosa faresti sulla mia carrozzeria??

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Hood :Ave_2::Ave_2::Ave_2: con questa ultima risposta ho di che lavorare per un annetto circa!! aahhah

Ad ogni modo ora devo smontarla completamente, il canapetto della frizione è già andato dopo tre o quattro tirate :orrore:, oggi ho finito di pulire la pedana e sotto la sella lato carburatore, è venuto fuori che di vernice ne manca abbastanza, ora posto qualche fotarella...

img0261kd.jpg

 

img0264x.jpg

 

img0265wq.jpg

 

img0266dl.jpg

 

img0260mod.jpg

 

img0262mod.jpg

 

In più ho smontato porta ruota davanti, faro anteriore, copri testa, copri volano e marmitta, tutto impacchettato con le proprie vitine in modo da non perdere niente, con la mia sbadataggine ci vorrebbe veramente pochissimo...:ok:

Insomma Hood vedendo tutte queste foto te che cosa faresti sulla mia carrozzeria??

 

Avresti due possibilità:

1- Lasciare tutto così che è bellissima!

 

Ma siccome devi iscriverla ad un Registro Storico per potrla reiscrivere al PRA, mi sa che ti spetta la seconda soluzione.

 

2- Fare quello che ho fatto alla mia VB1, ovvero riverniciare le parti esposte e poi uniformare al resto. Ci vuole un po' di esperienza con le vernici però.

Rifarei manubrio e pedane da sopra completamente uniformandole nel tono e invecchiandole. Qualche ritocco "parziale" sempre a spruzzo e sfumando e velando per uniformare al resto sugli altri punti.

Cofani e culo li lascerei così.

 

Tieni presente che con il metallizzato è pressoche impossibile ritoccare a pennello senza che si veda. Quindi dovresti limitarti a piccolissime parti ma sapendo in partenza che anche se azzecchi il colore giusto si noterà sempre.

Se vuoi evidenziare i punti ritoccati va bene. Se vuoi dissimularli no.

 

A questo punto devi devidere tu che livello d'intervento fare.

 

Per intervenire sulle parti dove manca completamente la vernice (ad esempio una pedana) puoi seguire il seguente procedimento:

1- Asporti tutta la vernice sfogliante con la spugnetta e il CIF facendo affiorare la lamiera nuda senza ruggine. NON USARE CARTAVETRO

2- Porti a lamiera a vista dove non c'è più vernice e/o fondo.

3- Passi a spruzzo (pistola ad ugello piccolo per ritocchi) il fondo riempitivo antiruggine nitro del colore giusto all'originale solo sulle parti esposte.

4-Una volta asciugato fai una leggerissima passata di carta da 1000 bagnata per eliminare gli eccessi sulle parti verniciate.

5- Spruzzi il colore definitivo virato (schiarito o ingiallito a secondo delle necessità) sulle parti dove hai passato il fondo.

A questo punto anche se tu fossi Michelangelo, anche se hai beccato alla precisione il tono di colore con le parti originali, essendo un metallizzato, l'intervento si vedrà sempre e noterai le parti nuove "diverse" dalle vecchie. Quindi qui scatta l'operazione "uniformatura".

6- Ti prepari lo stesso colore virato più lento, ovvero più diluito e spruzzi un velo di vernice su tutta la pedana andando a sfumare dove non serve.

7- Una volta asciugato è in pratica verniciato tutte le parti vecchie e nuove con questro strato più leggero, aspetti almeno 48 (meglio se di più) ore che asciughi per bene, riprendi CIF e spugnetta e lo passi su tutta la superfice appena fatta.

8- Il passaggio opacizzerà il tutto.

9- Riprendi la carta da 1000 bagnata e passa su tutta la superfice. Questo evidenzierà le piccole asperitò lasciate prima quando ti dicevo di NON USARE LA CARTAVETRO. Queste asperità, volta per volta diverse usciranno con il rasamento a carta da 1000 o 800 bagnata e in funzione dello spessore e del trattamento (li devi decidere tu dove farle riaffiorare e quindi quanto lasciarle) faranno uscire o un po' di fondo o la lamiera.

Questi punti serviranno a rendere" invecchiata" la parte riverniciata ex novo.

10- Lucidi tutto, vecchio e nuovo, con pasta abrasiva che completerà l'uniformazione.

 

Se il risultato ti soddisfa bene. Altrimenti ripeti le velature.

 

La mia VB1 è stata fatta così aggiungendo una stagionatura in una zona con forte escursione Umido/Caldo per quasi due anni che ha ricreato micropunti di vera ruggine che hanno realmente invecchiato le parti rifatte.

 

Se non hai esperienza di mix colori, loro caratteristiche, compatibilità, rese etc etc, magari acquisite per veccha pratica modellistica o per altre ragioni, all'ininizio non ti sarà facile. Ma non è impossibile.

Diciamo che tutto il veicolo ti diventa un laboratorio in progress. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...