Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 6, 2019 Inviato Novembre 6, 2019 Salve ragazzi! Chiedo aiuto a voi che siete sicuramente più esperti di me. Ho sempre visto che le targhe a 4 cifre, hanno le prime 4 cifre nella parte superiore, poi in basso a partire da sinistra lo stemma della Repubblica e poi la provincia. Fin qui tutto normale, però mi è capitato di vedere la targa con le 4 cifre nella parte superiore, poi a partire da sinistra la provincia e poi lo stemma. E' normale secondo voi oppure c'è qualcosa di anomalo? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 7, 2019 Inviato Novembre 7, 2019 Se si tratta di una targa della provincia di Aosta, tutto è possibile, ne hanno fatte di tutti i tipi. Con e senza lo scudo col leone rampante. Comunque, dal 1959, anche se la targa è di 4 cifre, la provincia con lo stemma va sempre nella parte superiore. Ciao, Gino 0 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 7, 2019 Autore Inviato Novembre 7, 2019 La targa in questione è Trieste del 1951. 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 7, 2019 Inviato Novembre 7, 2019 Quindi nel periodo del "Territorio Libero di Trieste" (dalla fine del 1947 al 1954). Che io sappia le targhe erano con la provincia sopra, insieme allo stemma di Trieste, a destra, ed i numeri sotto. Ciao, Gino 0 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 7, 2019 Autore Inviato Novembre 7, 2019 1 minuto fa, GiPiRat dice: Quindi nel periodo del "Territorio Libero di Trieste" (dalla fine del 1947 al 1954). Che io sappia le targhe erano con la provincia sopra, insieme allo stemma di Trieste, a destra, ed i numeri sotto. Ciao, Gino Su vari siti ho letto che in tutte le province, quando la numerazione e inferiore alle 5 cifre (quindi 4), in numeri sono nella parte superiore e la provincia nella parte inferiore (però non specifica se a destra o sinistra). In ogni caso per vedere se la targa è originale basta vedere se il bollino della Repubblica è in rilievo giusto ? 0 Cita
vespabaddyno Inviato Novembre 7, 2019 Inviato Novembre 7, 2019 questa una immagine tovata in rete 0 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 7, 2019 Autore Inviato Novembre 7, 2019 1 minuto fa, vespabaddyno dice: questa una immagine tovata in rete Praticamente quella che ho visto io ha la sigla della provincia al posto del bollino e il bollino al posto della provincia. Per questo chiedevo se ci fosse qualcosa di anomalo. 0 Cita
vespabaddyno Inviato Novembre 7, 2019 Inviato Novembre 7, 2019 quest'altra è una replica, che credo sia quella del Territorio libero di Trieste, cui faceva rifeimentoGino 0 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 7, 2019 Autore Inviato Novembre 7, 2019 4 minuti fa, vespabaddyno dice: quest'altra è una replica, che credo sia quella del Territorio libero di Trieste, cui faceva rifeimentoGino Esatto, prima che la numerazione ricominciasse da 0 nel 1948. 0 Cita
vespabaddyno Inviato Novembre 7, 2019 Inviato Novembre 7, 2019 (modificato) ti invio quanto segue tratto da un sito specilaizzato: 1948-1956: Dopo la seconda guerra mondiale, tra il 1945 e il 1954, la provincia di Trieste fu divisa in due parti: la parte A era occupata dalle forze americane e britanniche, mentre la parte B era della Iugoslavia. Nel 1954 la parte A fu restituita all'Italia, mentre la parte B rimase iugoslava. Le targhe relative alla parte A della città erano emesse, per quanto riguarda la numerazione, sullo stile delle targhe italiane: anzi, nel 1948 (il nuovo PRA di Trieste fu istituito a partire dal 1/1/1948) tutte le targhe preesistenti furono convertite in queste nuove, molto probabilmente ricominciando la numerazione da capo, e viceversa avvenne nel 1954 (?), in questo caso, però, mantenendo lo stesso numero di targa. Le targhe posteriori erano di metallo, di dimensioni 32x22 cm. fino al 1952 e successivamente di 27.5x20 cm., avevano la sigla TS di Trieste nell'angolo superiore sinistro e vicino lo stemma della città; le targhe anteriori, invece, erano composte di una sola riga con la sgla TS seguita dal numero e, infine, dallo stemma. Se il numero aveva solo 4 cifre, queste erano tutte sulla seconda riga, mentre la prima era posta sulla prima se le cifre erano cinque. Le targhe con numero fino a 0700 furono riservate alle vetture delle autorità militari. http://web.tiscali.it/targhe/italy/storiche/trieste_i.html Modificato Novembre 7, 2019 da vespabaddyno 0 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 7, 2019 Autore Inviato Novembre 7, 2019 1 minuto fa, vespabaddyno dice: ti invio quanto segue tratto da un sito specilaizzato: 1948-1956: Dopo la seconda guerra mondiale, tra il 1945 e il 1954, la provincia di Trieste fu divisa in due parti: la parte A era occupata dalle forze americane e britanniche, mentre la parte B era della Iugoslavia. Nel 1954 la parte A fu restituita all'Italia, mentre la parte B rimase iugoslava. Le targhe relative alla parte A della città erano emesse, per quanto riguarda la numerazione, sullo stile delle targhe italiane: anzi, nel 1948 (il nuovo PRA di Trieste fu istituito a partire dal 1/1/1948) tutte le targhe preesistenti furono convertite in queste nuove, molto probabilmente ricominciando la numerazione da capo, e viceversa avvenne nel 1954 (?), in questo caso, però, mantenendo lo stesso numero di targa. Le targhe posteriori erano di metallo, di dimensioni 32x22 cm. fino al 1952 e successivamente di 27.5x20 cm., avevano la sigla TS di Trieste nell'angolo superiore sinistro e vicino lo stemma della città; le targhe anteriori, invece, erano composte di una sola riga con la sgla TS seguita dal numero e, infine, dallo stemma. Se il numero aveva solo 4 cifre, queste erano tutte sulla seconda riga, mentre la prima era posta sulla prima se le cifre erano cinque. Le targhe con numero fino a 0700 furono riservate alle vetture delle autorità militari. Già letto però qui fa riferimento solo alle targhe della autovetture, non dei motocicli. 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 8, 2019 Inviato Novembre 8, 2019 Credo che il documento più completo sulle targhe triestine di quel periodo lo possiate trovare qui: https://www.targheitaliane.it/monografie/trieste.pdf Non avevo capito che si parlasse di targhe di moto, ma ho molte perplessità sulla targa riportata da vespabaddyno: prima di tutto si dovrebbe trattare di una targa della prima metà del 1952, e non è possibile che abbia la sigla della provincia in basso e, assolutamente, non poteva avere il simbolo dello Stato italiano. Come ho già scritto, in quegli anni (1948-1954) Trieste si distingueva per la sigla della provincia in alto anche per targhe con 4 cifre e per lo stemma cittadino al posto di quello italiano. Insomma, mi sa che è un tarocco. Ciao, Gino 0 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 8, 2019 Autore Inviato Novembre 8, 2019 (modificato) 23 ore fa, vespabaddyno dice: questa una immagine tovata in rete E quindi anche questa è un tarocco? Come dice l'articolo le targhe con meno di 5 cifre dovrebbero avere la sigla nella parte superiore (cosa mai vista) e soprattutto di diversa colorazione e con stemma di Trieste. Modificato Novembre 8, 2019 da Vincenzo Pacelli 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 9, 2019 Inviato Novembre 9, 2019 "Quella" è un tarocco, non ho visto altre targhe. Quella con lo stemma di Trieste, giusta, è però una replica. Ciao, Gino 0 Cita
Kaliningrad Inviato Novembre 9, 2019 Inviato Novembre 9, 2019 (modificato) 19 minuti fa, GiPiRat dice: "Quella" è un tarocco Perché? Non può essere una normale targa italiana post-'54? "nel 1948 [...] tutte le targhe preesistenti furono convertite in queste nuove, molto probabilmente ricominciando la numerazione da capo, e viceversa avvenne nel 1954 (?), in questo caso, però, mantenendo lo stesso numero di targa." Modificato Novembre 9, 2019 da Kaliningrad 0 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 10, 2019 Autore Inviato Novembre 10, 2019 10 ore fa, Kaliningrad dice: Perché? Non può essere una normale targa italiana post-'54? "nel 1948 [...] tutte le targhe preesistenti furono convertite in queste nuove, molto probabilmente ricominciando la numerazione da capo, e viceversa avvenne nel 1954 (?), in questo caso, però, mantenendo lo stesso numero di targa." Quindi per è molto probabile che non siano false, visto che la vespa è targata nel 1951.... 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 11, 2019 Inviato Novembre 11, 2019 Il 9/11/2019 at 21:53, Kaliningrad dice: Perché? Non può essere una normale targa italiana post-'54? "nel 1948 [...] tutte le targhe preesistenti furono convertite in queste nuove, molto probabilmente ricominciando la numerazione da capo, e viceversa avvenne nel 1954 (?), in questo caso, però, mantenendo lo stesso numero di targa." Non può essere post 1954 perché la numerazone si riferisce ad una targa del 1952. Ciao, Gino Il 10/11/2019 at 08:45, Vincenzo Pacelli dice: Quindi per è molto probabile che non siano false, visto che la vespa è targata nel 1951.... Da quello che ho letto sulle targhe triestine di quegli anni, è falsa. Come mai scrivi che è del 1951? Hai il libretto o una visura? A me risulta del 1952. Ciao, Gino 0 Cita
Kaliningrad Inviato Novembre 11, 2019 Inviato Novembre 11, 2019 1 ora fa, GiPiRat dice: Non può essere post 1954 perché la numerazone si riferisce ad una targa del 1952. Sì, d'accordo, ma quando sono state distribuite le targhe italiane nel 1954 è stata ripresa la numerazione del Territorio Libero, per cui se tu avevi una vespa del 1952 con la targa TS 1234, nel 1954 ti hanno dato una targa italiana TS 1234 con, a libretto, "immatricolata nel 1952". Almeno così ho capito io la storia. 0 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 11, 2019 Autore Inviato Novembre 11, 2019 1 ora fa, GiPiRat dice: Non può essere post 1954 perché la numerazone si riferisce ad una targa del 1952. Ciao, Gino Da quello che ho letto sulle targhe triestine di quegli anni, è falsa. Come mai scrivi che è del 1951? Hai il libretto o una visura? A me risulta del 1952. Ciao, Gino Perché ho la foto del libretto, che riporta la data di immatricolazione cioè 9-2-1951 0 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 11, 2019 Autore Inviato Novembre 11, 2019 3 minuti fa, Kaliningrad dice: Sì, d'accordo, ma quando sono state distribuite le targhe italiane nel 1954 è stata ripresa la numerazione del Territorio Libero, per cui se tu avevi una vespa del 1952 con la targa TS 1234, nel 1954 ti hanno dato una targa italiana TS 1234 con, a libretto, "immatricolata nel 1952". Almeno così ho capito io la storia. Esatto, praticamente è andata così più o meno. Cmq ho visto altre targhe tutte con la provincia sul lato destro, quindi sarà tarocca. Peccato... 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 12, 2019 Inviato Novembre 12, 2019 22 ore fa, Vincenzo Pacelli dice: Perché ho la foto del libretto, che riporta la data di immatricolazione cioè 9-2-1951 Ok, io parlavo della targa 93xx-TS, se quella a cui ti riferisci è di febbraio 1951, deve avere un numero sotto i 5000. Comunque, ne ho parlato con Guglielmo Evangelista e lui mi ha assicurato che, se si tratta di una ritargata post 1954, può essere benissimo autentica. Ciao, Gino 0 Cita
guabixxx Inviato Novembre 13, 2019 Inviato Novembre 13, 2019 (modificato) Per mia esperienza , da targhe che ho restaurato nel corso degli anni + moto viste in giro + parecchie centinaia di foto da Internet .. Per le moto fino a 4 caratteri la disposizione era : numeri sopra , loro Fascio , o Mutilati , o Repubblica sotto a sx , sigla provincia sotto a dx Targhe in ferro , prima fondo nero cifre bianche , poi fondo bianco cifre blu Di certo le provincie che utilizzarono questa disposizione furono : AR BA FI BO BZ TN BR CH GE CN CT EN MI MC TO ME VT VC IM RI PC RC NO MO RA MT PS NU PR ROMA SR SV TE TR UD AO PG Per Aosta la particolarita’ sta nel fatto ( oltre ovviamente al leone rampante come logo ) che anche per le 5 cifre mantennero la stessa disposizione , ho decine di foto a riguardo , la piu’ alta con targa 15445 AO . Con l’ avvento delle targhe in plastica invece si adeguarono , quindi AO leone primo numero sopra , altri 4 numeri sotto Per quanto riguarda le agricole , introdotte verso la fine degli anni 50 , sempre in ferro e con formato uguale alle moto , adottarono da subito la seguente disposizione : sigla provincia e Repubblica sopra , numeri sotto , con la particolarita’ degli zeri “aggiunti” . Anche qui ho decine di foto , le piu’ basse IM 0032 e PR 0036 Altra particolarita’ e’ quella di provincie “giovani” , che non esistevano nel 1963 , anno di introduzione delle targhe in plastica . Queste adottarono targhe in plastica con le provincia e Repubblica sopra , e 4 cifre sotto , con gli zeri . Ad esempio OR 0348 Per quanto riguarda TS ho queste immagini , quasi tutte d’epoca : per moto , targa bianca con stemma : la piu’ bassa e’ TS stemma sopra e 1894 sotto , la piu’ alta TS 1 stemma sopra e 6153 sotto . Targa bianca con RI piu’ bassa 9454 sopra Repubblica TS sotto per auto : fondo bianco , la piu’ vecchia TS stemma sopra e 1613 sotto posteriore , TS1613 stemma anteriore , la piu’ alta TS 1 stemma sopra e 6494 sotto . Fondo nero , la piu’ vecchia TS Repubblica sopra e 85 sotto posteriore , 700 Repubblica TS anteriore , a dimostrazione che la numerazione con le nuove targhe con logo Repubblica riprese presumibilmente da zero , di certo utilizzando numeri delle targhe “stemmate” Ciao .. Guabix Modificato Novembre 13, 2019 da guabixxx 2 Cita
Vincenzo Pacelli Inviato Novembre 13, 2019 Autore Inviato Novembre 13, 2019 8 ore fa, guabixxx dice: per moto , targa bianca con stemma : la piu’ bassa e’ TS stemma sopra e 1894 sotto , la piu’ alta TS 1 stemma sopra e 6153 sotto . Targa bianca con RI piu’ bassa 9454 sopra Repubblica TS sotto per auto : fondo bianco , la piu’ vecchia TS stemma sopra e 1613 sotto posteriore , TS1613 stemma anteriore , la piu’ alta TS 1 stemma sopra e 6494 sotto . Fondo nero , la piu’ vecchia TS Repubblica sopra e 85 sotto posteriore , 700 Repubblica TS anteriore , a dimostrazione che la numerazione con le nuove targhe con logo Repubblica riprese presumibilmente da zero , di certo utilizzando numeri delle targhe “stemmate” Ciao .. Guabix Sì TS sotto, ma a destra o sinistra ? Perché da come ho capito potrebbero essere originali entrambe, solo che io ho sempre visto la sigla a destra. 0 Cita
humabel82 Inviato Novembre 16, 2019 Inviato Novembre 16, 2019 (modificato) Il 7/11/2019 at 19:39, GiPiRat dice: perdonatemi mi inserisco nel discorso per quanto riguarda la prov.di Aosta. io ho notato più di una volta targa AO con 5 numeri sopra e prov. AO in basso a destra! Modificato Novembre 16, 2019 da humabel82 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.