Vai al contenuto


Viaggiare in scia


Kaliningrad
 Share

Recommended Posts

18 ore fa, volumexit dice:

Personalmente almeno la testa la leverei per controllare i danni alla canna. Poi un lavoro piu di fino sarebbe, smontare il cilindro e pulire i segni sia dal cilindro che dal pistone.

Sì, avevo già pensato di smontare il cilindro per cambiare la guarnizione. A questo punto, in settembre potrei effettivamente passare all'opera. Mi confermate che si può togliere il cilindro senza abbassare il motore semplicemente togliendo i prigionieri? E per svitare i prigionieri basta usare un dado e controdado, giusto?

 

18 ore fa, Marben dice:


Ma che olio usi?

 

L'Eni, che nella sua versione attuale dànno per interamente sintetico.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Si

Mi confermate che si può togliere il cilindro senza abbassare il motore semplicemente togliendo i prigionieri? E per svitare i prigionieri basta usare un dado e controdado, giusto?


Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

A me l'Eni non piace molto. Usavo l-ride sintetico ma ho smesso. Mi ritrovavo molto frequentemente degli sporchini nella candela e, tolta la testa, mi sono spaventato nel trovare il cilindro praticamente secco. Da allora solo Power1 Racing, nessun problema anche in condizioni molto gravose (e il mio 200 non lo risparmio affatto, chi mi conosce lo sa).

Con questo non voglio incolpare l'olio con assoluta certezza, è ovvio.

Io coglierei l'occasione per verificare il buon afflusso d'olio dal serbatoio mix, magari togliendo il raccordo e pulendo il relativo filtrino. Certi olii depositano gomme. E la tua 200 peraltro mi pare sia stata ferma a lungo.

 

Inviato dal mio Siemens S62

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

^ Grazie Marco! Avevo già notato che non eri soddisfatto dell'ENI, ma non ricordavo del cilindro "secco". Pensavo semplicemente che ti riferissi ai residui grigiastri sulla candela di cui avevi parlato in precedenza. Per il mio miscelatore non dovrebbero esserci problemi in quanto il consumo d'olio è del tutto normale (1135 Km/l), comunque farò la prova che dici tu (quando sarà il momento ti chiederò istruzioni su come accedere al "filtrino"). In ogni caso anche oggi ho usato la Vespa e le prestazioni erano assolutamente normali. Detto questo ho già ordinato svariati pezzi tra cui la guarnizione del cilindro, infatti a settembre sono intenzionato a smontare e verificare.

Modificato da Kaliningrad
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...