Vai al contenuto


Frizione sempre attaccata


livella
 Share

Recommended Posts

Non è passato tanto tempo dal mio ultimo post in cui sono riuscito grazie al vostro aiuto a risistemare l''impianto elettrico della mia vespina pk50s elestart; purtroppo dopo aver passato la revisione e dopo un mese scarso di utilizzo, dall'altra sera ha inziato a darmi dei problemi.

Metto la prima, parto, seconda e fino a meta del gas tutto bene,superata la meta la vespa smette di accellerare in velocita e la sensazione è come se la frizione venisse parzialmente premuta, cioè sale di giri ma non aumenta la velocita! Sono tornato a casa accelerando pochissimo! stamani ho provato a rifarci un giro e all'inizio tutto bene, si comportava come di consueto, poi all'improvviso dopo neanche due minuti ha riniziato a prensentare lo stesso problema che si è addirittura aggravato arrivando a non "attaccare" nessuna delle marcie! In pratica mi sono fermato a motore ancora acceso perche pur essendo in una marcia e con la frizione non premuta la vespa si comporta come se fosse in folle! addirittura scalavo le marce e sentivo con l'orecchio che entravano (il problema non è ai cavi delle marce perche si sentono entrare) pur non premendo la frizione a motore acceso! ad  un certo punto il motore riattacca (per fortuna ero in seconda) e riparto senza problemi, anche se solo accelerando al minimo, perche come aumentavo i giri salivano ma il motore era come "staccato" dalle ruote, come appunto se premessi la frizione. Non so davvero cosa fare, come mi consigliate di muovere? la mia configurazione da tre anni a questa parte è:

Gruppo termico 105 dr

-Travasi allargati

-Albero anticipato

-Campana 24/72 con parastrappi e pignone annesso

-Carburatore 19 shb

-frizione tre dischi con molla rinforzata

EDIT: Guardandola dall''esterno ho notato che la levetta della frizione sotto il motore, a cui si attacca il filo insomma, ha perso un po di olio. Ah e mi sono anche ricordato che quando un mese fa dopo aver riparato qualche filo andai a rimettere il motore e quindi a ri regolare i cavi, quello della frizione mi sembro incredibilmente duro! dovetti farmi aiutare per tirarlo, ma pensai fosse colpa della molla rinforzata!

SUM: La vespa si comporta come se avesse sempre la frizione tirata; ogni tanto la frizione si sblocca e le marce ritornano ad essere attaccate al motore, ma nonostante ciò a gas completamente aperto salgono i giri del motore senza però far corrispondere ciò ad un accelerazione, sembra quasi che la frizione sia leggermente tirata...

Modificato da livella
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, hai il cavo frizione sfilacciato all'interno della guaina.

Quella è la cosa più probabile.

Per quanto riguarda la perdita d'olio, non mi pare che centri qualcosa con il problema di ingranare le

marce.  Più probabilmente è da ascrivere all'OR

che si trova sull'alberino della leva .

Spero di esserti stato utile, il Muto

Modificato da Muto
Link al commento
Condividi su altri siti

Fai una prova, con motore spento, schiaccia la leva della frizione e prova sulla pedivella a mettere in moto, se stacca bene la pedivella deve andare giù senza alcun sforzo e  il volano non deve girare. Fai questa prova sia a motore freddo e a caldo, sopratutto appena avverti il difetto durante la marcia.

Comunque io penso che il problema al 90% sia dovuto alla frizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

4 ore fa, vints dice:

Fai una prova, con motore spento, schiaccia la leva della frizione e prova sulla pedivella a mettere in moto, se stacca bene la pedivella deve andare giù senza alcun sforzo e  il volano non deve girare. Fai questa prova sia a motore freddo e a caldo, sopratutto appena avverti il difetto durante la marcia.

Comunque io penso che il problema al 90% sia dovuto alla frizione.

Grazie a tutti per le risposte, siete veramente una salvezza, senza di voi avrei gia dato via tutto :)

Da quando ho rifatto l'impianto uso sempre l'accensione elettrica e adesso per la prima volta ho provato ad usare la pedalina per fare il controllo che mi dicevi e sorpresa delle sorprese in folle senza premere la frizione non mette in moto, cioè non sembra proprio attaccata, va giù senza sforzo (come appunto se la frizione fosse premuta). Ho fatto un video e anche se in un primo momento sembra che la vespa accelleri in realtà appena do un minimo di gas il motore stacca e si alza solo di giri...inserisco seconda terza e quarta e la vespa non si muove...ho iniziato a notare anche un certo "sferragliamento" sonoro proveniente dalle parti del motore...

Ogni tanto sembra che qualcosa si sblocchi e torna a funzionare, ma sempre per meno tempo..

 

Modificato da livella
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho smontato il coperchio e l'olio cola dall'asta della leva:

IMG_5055.jpg

inoltre ho subito notato che il cilindretto dorato è visibilmente consumato:

IMG_5057.jpgIMG_5058.jpg

Ho tolto il coperchio che nasconde il bullone e ho trovato il dado completamente svitato e la rondella di sicurezza piegata:

IMG_5061.jpgIMG_5064.jpg

da un analisi piu attenta ho visto che anche il dado del pignone era allentato:

IMG_5063.jpg

Come muovermi? Cambio rondella e cilindretto e ristringo tutto o tolgo proprio i dischi e ne valuto lo stato? ...Se c'è da fare lo faccio, solo che mi ricordo che fu abbastanza una rottura...ma forse il ricordo è dato dal fatto che ho anche una quattro dischi comprata e mai usata perché la montai ma non riuscivo a registrare la frizione e cosi la smontai (dopo numerose bestemmie) e ne montai una 3 dischi...

 

Modificato da livella
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho smontato il coperchio e l'olio cola dall'asta della leva:

IMG_5055.jpg

inoltre ho subito notato che il cilindretto dorato è visibilmente consumato:

IMG_5057.jpgIMG_5058.jpg

Ho tolto il coperchio che nasconde il bullone e ho trovato il dado completamente svitato e la rondella di sicurezza piegata:

IMG_5061.jpgIMG_5064.jpg

da un analisi piu attenta ho visto che anche il dado del pignone era allentato:

IMG_5063.jpg

Come muovermi? Cambio rondella e cilindretto e ristringo tutto o tolgo proprio i dischi e ne valuto lo stato? ...Se c'è da fare lo faccio, solo che mi ricordo che fu abbastanza una rottura...ma forse il ricordo è dato dal fatto che ho anche una quattro dischi comprata e mai usata perché la montai ma non riuscivo a registrare la frizione e cosi la smontai (dopo numerose bestemmie) e ne montai una 3 dischi...

 

se la frizione è buona e quindi non slittava devi solo controllare le chiavette e relative sedi (sia della frizione che del pignone) dopodiché rondelle nuove, serra BENE i dadi e piega da un lato le rondelle

 

ah cambia l'oring sull'asta della leva

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto ciò che ti ha consigliato "Vespino86",  sostituisci le rondelle, serra bene i dadi della frizione e dell'albero motore, poi ovviamente blocca i dadi con le rondelle.

Per quanto riguarda la perdita dell'olio dalla leva frizione, molto probabilmente "l'Oring" si sia danneggiato a seguito dello sforzo sulla leva per l'allentamento del dado frizione. Quindi controlla bene la sede dell'oring e se dovesse essere danneggiata, utilizza un oring con il diametro più grande.

Se hai dubbi metti qualche foto.

P.s. Sostituisci anche il nottolino in ottone.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Il 21/4/2018 at 19:38, vints dice:

Quoto ciò che ti ha consigliato "Vespino86",  sostituisci le rondelle, serra bene i dadi della frizione e dell'albero motore, poi ovviamente blocca i dadi con le rondelle.

Per quanto riguarda la perdita dell'olio dalla leva frizione, molto probabilmente "l'Oring" si sia danneggiato a seguito dello sforzo sulla leva per l'allentamento del dado frizione. Quindi controlla bene la sede dell'oring e se dovesse essere danneggiata, utilizza un oring con il diametro più grande.

Se hai dubbi metti qualche foto.

P.s. Sostituisci anche il nottolino in ottone.

Tutto Perfetto!!! Grazie mille come sempre!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...