nico151 Inviato Dicembre 13, 2017 Inviato Dicembre 13, 2017 ciao a tutti, quale azienda forniva nel 1985 le selle alla piaggio per il px arcobaleno? 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 14, 2017 Inviato Dicembre 14, 2017 Prevalentemente ERREPI (poi SOFT), SPAAM e Giuliari. 0 Cita
nico151 Inviato Dicembre 21, 2017 Autore Inviato Dicembre 21, 2017 quindi volendo comprarla "originale" bisogna prendere una soft visto che spaam e giuliari non esistono più...le selle dieffe come sono di qualità? 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 21, 2017 Inviato Dicembre 21, 2017 Le Soft sono di qualità migliore, fedeli a quelle di un tempo.Le Dieffe peccano soprattutto nella finitura della copertura e della cinghia (e dei relativi attacchi).Soft ha inglobato la Spaam alcuni anni fa. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
Kaliningrad Inviato Dicembre 21, 2017 Inviato Dicembre 21, 2017 Interessante discussione. Questa è la Dieffe (modello più antico con telaio in ferro, molle e targhetta posteriore): http://www.scooter-center.com/de/product/3330130/Sitzbank+VESPA+PX+Lusso+bis+Bj+1997+Halteriemen+mit+Schriftzughalter+PX+alt?meta=3330130*scd_ALL_de*s2802791150400*sitzbank vespa px lusso*7*7*1*16 Questa è la Dieffe in plastica: http://www.scooter-center.com/de/product/5420003D/Sitzbank+VESPA+PX+Lusso+bis+Bj+1997+Halteriemen?meta=5420003D*scd_ALL_de*s2802791150400*sitzbank vespa px lusso*10*10*1*16 ... e questa è un'originale Piaggio (come quella che ho comprato io): http://www.scooter-center.com/de/product/5420003/Sitzbank+VESPA+PX+Lusso+bis+Bj+1997+Halteriemen+schwarz?meta=5420003*scd_ALL_de*s2802791150400*sitzbank vespa px lusso*9*9*1*16 la quale rappresenta, come abbiamo già constatato con Marben, l'ultimissima versione delle selle Arcobaleno. Ma chi la produce per la Piaggio? La Soft? 0 Cita
farob Inviato Agosto 7, 2018 Inviato Agosto 7, 2018 Ciao! Ho finalmente trovato il tempo (sempre – rigorosamente – nei ritagli) di “operare” sulla sella originale della mia Verdona, la px 150 Arcobaleno che molti di voi conoscono. In effetti, dopo un trentennio e più, la copertura non ce la faceva più Grazie a tutti i consigli letti qui su VR e dispensati all'occorrenza da amici VRisti sapienti, tutto si è svolto senza intoppi e pubblico qui, a beneficio di tutti, qualche foto ed alcune considerazioni Ho comprato per una 30ina di Euro su internet una copertura della Soft, completa di cinghia. Ho cercato a lungo, prima di comprare, perchè spesso le foto traggono in inganno: le cuciture alle volte non sono vere, ma sono semplici rilievi pressofusi che copiano le cuciture originali Su un altro sito ho trovato l'imbottitura di gommapiuma della forma adatta, comprensiva dei rinforzi di gomma che la proteggono dalle molle (sopra la seduta) e dal ferro del telaio (sulla punta anteriore e sulla parte posteriore dove c'è la serratura) Avendo dunque tutto l'occorrente, ho proceduto... 0 Cita
farob Inviato Agosto 7, 2018 Inviato Agosto 7, 2018 Ho tagliato la vecchia copertura, per liberare il “dentro” della sella Prima sorpresa: sulla parte centrale della seduta, la copertura originale è più spessa del ricambio che ho comprato. Nel senso che la zona centrale delimitata dalle zigrinature aveva come un doppio strato, per aumentarne lo spessore e quindi la resistenza. La zigrinatura era quindi una vera saldatura, mentre in quella nuova è solo decorativa, per somigliare all'originale. Inutile sottolineare che la copertura originale, al tatto, sembrava comunque più robusta di quella nuova: va be', non durerà altri 30 anni, ma può andar bene lo stesso La gommapiuma, a brandelli, è finita direttamente nel bidone Non ho trovato, fra la gommapiuma e la fodera, il foglio di cellophane di cui mi aveva parlato qualche amico di VR. E io non ce l'ho messo, nel rimontaggio Primo lavoro: ho pulito completamente il telaio di ferro e con l'aiuto di una spazzola di ottone ho grattato via meglio possibile gli aloni di ossido e quelle parti della verniciatura che qua e là si sfogliavano via. Ho trattato le parti grattate con del Rimox, a più riprese. Dopo diverse mani, ho proceduto ad una verniciatura “casereccia” con vernice nera spray, giusto per dare uno strato protettivo uniforme al tutto. Ne ho approfittato per ripristinare un paio delle molle, che erano sganciate, con dei ganci nuovi. 0 Cita
farob Inviato Agosto 7, 2018 Inviato Agosto 7, 2018 La gommapiuma nuova era ben fatta e la forma riempiva bene la fodera. Le parti protettive in gomma, invece, deludenti: forma approssimativa e materiale apparentemente meno robusto di quello originale, più rigido e ben sagomato. Morale della favola: ho usato la “punta” originale e la “coda” nuova (più morbida, sono riuscito ad inserirla meglio). Ho dovuto ritoccare sulla protezione di coda, perchè imprecisi, i fori previsti per la serratura ed i due dove si fissa la targhetta Piaggio. Il “sopra” originale era rovinato, con due principi di strappo trasversale dovuto alle molle che uscivano dal ponte di plastica rigida e si spostavano. Ma quello nuovo era nettamente più piccolo e di forma imprecisa; così ho saldato gli strappi usando come pezze dei ritagli di camera d'aria e del bostik Ho raddrizzato – scaldandolo e mettendolo in trazione – il ponticello di plastica rigida che deve tenere le molle in posizione e quando l'ho rimontato ho fatto passare alcune delle molle al di sopra, sperando che stia più fermo e non si pieghi (e, ad oggi, pare che funzioni) 0 Cita
farob Inviato Agosto 7, 2018 Inviato Agosto 7, 2018 Un po' preoccupato dal fatto che la fodera nuova non aveva sotto la seduta il “rinforzo” che aveva quella vecchia, ho deciso di fare una modifica: dalla copertura vecchia ho ritagliato via la parte centrale (il rinforzo) e l'ho incollato con del bostik sotto la nuova fodera, con la maggiore precisione possibile per evitare grinze. In questo mi ha facilitato il fatto che la zigrinatura superiore della nuova fodera è esattamente coincidente nella forma e nella misura a quella della copertura originale 0 Cita
farob Inviato Agosto 7, 2018 Inviato Agosto 7, 2018 (modificato) Messa in posizione sul telaio la gommapiuma ed i relativi rinforzi, ho scaldato con un phon la fodera per calzarla con minore fatica e maggiore precisione possibile Ho rimboccato la fodera sotto il bordo del telaio, l'ho tirata bene e l'ho fissata col bostik, mettendo alla fine i fermagli di metallo nel bordo interno Il risultato mi pare buono, no? E devo dire che la differenza, sotto il qlo, si sente: è comodissima! Modificato Agosto 7, 2018 da farob 1 Cita
Herry Inviato Settembre 10, 2019 Inviato Settembre 10, 2019 Il 7/8/2018 at 22:16, farob dice: Messa in posizione sul telaio la gommapiuma ed i relativi rinforzi, ho scaldato con un phon la fodera per calzarla con minore fatica e maggiore precisione possibile Ho rimboccato la fodera sotto il bordo del telaio, l'ho tirata bene e l'ho fissata col bostik, mettendo alla fine i fermagli di metallo nel bordo interno Il risultato mi pare buono, no? E devo dire che la differenza, sotto il qlo, si sente: è comodissima! Gran bel lavoro! Avrei una domanda: il rinforzo che si vede nella parte anteriore (seduta del guidatore) è reperibile in commercio come ricambio? Perchè la sella della vespa di mia moglie ce l'ha e la mia no .... la differenze "si sente" .... la vorrei comprare. Grazie, Herry 0 Cita
farob Inviato Settembre 10, 2019 Inviato Settembre 10, 2019 Sinceramente, non lo so. Non mi sono posto il problema, perchè lo avevo ed è ancora in buono stato. Anche se per la verità era un po' deformato: nella parte centrale faceva un'onda verso il basso, così l'ho immerso nell'acqua bollente per 10 minuti e poi con le mani l'ho riportato alla forna originale, quasi dritta. Questo è il motivo per cui ho fatto passare le due molle centrali della seduta al di sotto anzichè sopra, sperando che facciano resistenza nel caso tendesse di nuovo a piegarsi 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.